Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
l'attore Enrico Basile : " Io amo i ruoli poco netti, quelli dove ci sono un mucchio di contraddizioni perché sono quelli dove riesco a rispecchiarmi.."
Enrico ci racconti di Lei, chi è Enrico Basile come persona?
Sono una persona molto timida, anche se lo nascondo veramente bene. Anzi, passo per un uomo spigliato e disinvolto, ma in realtà vorrei sempre nascondermi da qualche parte. Sono un sognatore, ma nel vero senso della parola: Sono sempre perso in un altrove, sempre a romanzare qualcosa nella mia testa. Vivo seguendo il mio istinto così da non avere mai rimpianti. A volte le conseguenze sono disastrose, ma va bene così. In fondo c’è sempre una soluzione per ogni problema, l’unica soluzione che manca, è, per l’appunto, la risoluzione di un rimpianto. E poi, amo ascoltare le storie delle persone, posso stare ore ad ascoltare quello che la gente mi racconta. Poco importa quanto siano vere queste storie, il racconto interessante è il perché lo stiano raccontando.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto…
Facilissimo: Otto/dieci ore in teatro a provare, fare della scrittura di scena, improvvisare e costruire uno spettacolo. Finito il lavoro, buttarsi in un teatro o al cinema. Ricominciare daccapo il giorno dopo.
Come nasce la sua passione per la recitazione?
É nata per puro caso. Frequentavo l’ultimo anno di liceo ed un mio amico mi chiese di accompagnarlo ad un corso di recitazione. Io non ne avevo nessuna voglia, ma il mio amico era timido, insistette ed io finii per cedere. Lui smise dopo pochi mesi. Io, pur vivendo la recitazione tra alti e bassi in questi ventidue anni, non ho mai smesso.
Quali sono gli artisti dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Influenzato, non so, di sicuro ci sono degli attori che amo profondamente: Mastroianni su tutti. Non credo sia stato il più grande di tutti i tempi, ma Mastroianni era lui e lui soltanto. Non esistono eredi, né ne esisteranno mai. Allo stesso modo, penso a James Dean. Questi due attori, avevano qualcosa nello sguardo, anzi, dietro i loro occhi, che non si può apprendere, né replicare. Per quanto riguarda la regia, io dico che c’è Eduardo De Filippo e poi tutto il resto. Per il cinema, dovrei fare un elenco infinito.
In generale sono attratto dagli anti eroi, da quei personaggi che sembrano sempre sul punto di soccombere alla vita, ma che nel momento peggiore trovano una motivazione profonda dentro di sé, un guizzo che li fa riemergere e proseguire per la loro strada. Penso al ciclo di film su Antoine Doinel di Truffaut , o ad Arturo Bandini, l’alter ego di John Fante.
Lei si è formato al teatro Elicantropo più di vent’anni fa. Come nasce questo incontro artistico e di formazione.
Come le ho accennato prima, per puro caso. I primi mesi furono difficili, non capivo molto e di certo non era stata né la passione, né la curiosità, a spingermi ad iscrivermi ad un corso di recitazione. Però eravamo seguiti da due docenti straordinari: Umberto Serra e Carlo Cerciello. Umberto aveva la capacità di farti appassionare a tutto, ti spiegava il teatro con un tale amore ed una tale passione, che chiunque si sarebbe innamorato del palcoscenico. Carlo si occupava invece del lato più tecnico della recitazione, e già dal secondo anno, cominciò a farci recitare nei suoi spettacoli, a cucirli addosso a noi. Con uno di questi spettacoli, “Stanza 101”, vincemmo il premio Ubu. Si immagini l’emozione per un gruppo di attori ventenni, andare a Milano in uno dei templi del teatro, a ricevere il premio più prestigioso che esista in Italia. Queste sono emozioni che si inscrivono nel profondo e che ti segnano per tutta la vita.
Come attore quali sono i personaggi che ha portato in scena ed ha sentito più vicino alla sua sensibilità.
Io amo i ruoli poco netti, quelli dove ci sono un mucchio di contraddizioni perché sono quelli dove riesco a rispecchiarmi.
Io credo che la recitazione sia finzione, però, per arrivare a padroneggiare quella finzione, bisogna partire per forza da sé stessi. Quindi, a me va benissimo qualunque ruolo, il bello dell’attore sta in questo, l’importante è che non sia un cliché.
Nel duemiladiciannove, ha debuttato come regista con “Figlie di cagna”, libero adattamento del “Grande quaderno” della “Trilogia della città di K” di Agota Kristof, come mai si sta spostando verso la regia.
Necessità. Non mi viene in mente nessun’altro termine per descrivere meglio questo slittamento. Io adoro recitare, ma la regia è un’altra cosa. Creare un mondo che non esisteva, modellarlo a seconda della mia visione e donarla allo spettatore, non ha eguali. Se penso a tutta la mia vita, al modo in cui vivo ciò che mi accade, mi sembra naturale essermi spostato in quella direzione. E poi, la Trilogia della città di K è uno dei miei libri preferiti, non potevo che cominciare da lì il mio percorso registico, da ciò che amo. Portarne in scena una parte, mi ha riempito d’orgoglio.
Ci racconti della sua formazione d’attore con il movimento di filmmakers indipendenti chiamato Kino.
Prima però, devo spendere due parole per spiegare cosa è il Kino, visto che non tutti lo conoscono: Il Kino è un movimento internazionale di filmmakers indipendenti. É una manifestazione che dura sette/dieci giorni, suddivisi in varie sessioni, in cui si incontrano attori, registi, d.o.p, sceneggiatori e via discorrendo. All’inizio di ogni sessione, c’è un pitching, ovvero un momento in cui, solitamente un regista o sceneggiatore, propone la propria idea. Alla fine di questo momento, gli artisti si organizzano in maniera spontanea e si va a girare. Ad ogni manifestazione, vengono prodotti almeno una quarantina di lavori, e più di una volta, ho assistito alla creazione di veri e propri gioielli. Il Kino è davvero un altro modo di fare cinema. Io stesso, nell’arco di quattro/cinque anni, ho girato in questo modo almeno un centinaio di cortometraggi ed ho imparato ad interfacciarmi con la telecamera, recitando anche in inglese, ma soprattutto in francese. Come spesso mi accade, anche il Kino è entrato nella mia vita per puro caso: Incontrai un vecchio amico dell’Elicantropo, David Power, che mi raccontò di questa cosa chiamata Kino e che aveva voglia di organizzarne uno a Napoli. “Enrico, devi partecipare assolutamente”. L’ho fatto, e la mia vita è cambiata un’altra volta. Credo di essere l’esempio perfetto di quando si dice che la vita non è altro che una serie d’incontri.
Da attore a regista come avvengono questi passaggi…
Come le ho detto all’inizio della nostra chiacchierata, io amo ascoltare le storie. Credo di essermi detto: Hanno macerato abbastanza, perché non condividerle con gli altri? Più in generale, credo che tutti gli attori, dopo un po' di anni, sentano l’esigenza di passare dall’altra parte.
Preferisce il cinema o il teatro?
Questa è una domanda difficilissima. Se fossi costretto a rispondere, direi il teatro, ma solo perché, tra i due, è stato il mio primo amore. Per fortuna lei non mi sta costringendo a rispondere.
Che messaggio e che possibilità dà oggi il mondo dell’arte ai giovani artisti in un settore particolare e in perenne cambiamento come il teatro, cinema e la televisione ormai assorbite dalla rete? C’è spazio in Italia per giovani artisti talentuosi ?
Queste sono le domande a cui fa male rispondere. Per me, il messaggio è di doversi dare da fare tre volte più del normale, visto che sta diventando sempre più difficile trovare uno spazio, fondi e possibilità di lavoro. Conosco colleghi bravissimi, pieni di talento, che possono provare pochi giorni uno spettacolo per andare in scena, se sono fortunati, tre giorni. Non si recuperano nemmeno le spese! E si è costretti ad arrangiarsi per sopravvivere. É sconfortante non poter fare ciò che si ama e per cui si è studiato tanto, perché per fare l’artista bisogna studiare tantissimo. Io, ancora oggi, a quarant’anni, provo un certo disagio quando dico che sono un attore. Essere attori è difficilissimo, ed io ho ancora tanta di quella strada da fare e di cose da imparare prima di definirmi tale, che rispondo attore solo per facilità. Neanche commento il teatro in streaming. Senza il pubblico dal vivo, il teatro non esiste! Però ho l’impressione che le cose stiano migliorando, sento, almeno a Napoli, una fibrillazione che non percepivo da tempo. Dopo la disgrazia del Covid, vedo che tutti i miei amici e colleghi hanno una nuova energia e voglia di fare. É ritornata l’urgenza dell’arte, e quando c’è un’urgenza, facciamo accadere le cose.
Il rapporto con la sua città Natale .
Complicato. Ho sempre voglia di andare via, ma Napoli ti risucchia, ti lega a sé in un modo incomprensibile, ma ci riesce. Ho vissuto poco più di due anni a Parigi, ma sento Parigi come la mia città. Non è per darmi un tono da bohémien che lo dico, ma ho avuto un colpo di fulmine per Parigi quando ci sono andato la prima volta a vent’anni, e non mi è mai passata, come se fossi nato lì, come se le appartenessi. Eppure sono tornato, anche se non l’avrei mai immaginato. Ma Napoli non si può abbandonare, Napoli è nelle viscere ed è per sempre. Spero di riuscire a vivere tra le due città un giorno.
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito l’Italia e il mondo e come pensate di rientrare in campo viste le problematiche che sta affrontando il mondo della cultura in generale.
Come le ho risposto poc’anzi, sento quest’ondata vitale che è il motore dell’arte. In questi mesi di restrizioni, di provvedimenti che cambiavano ogni due minuti, ho constatato da parte delle strutture e degli artisti, una responsabilità ed un rispetto della legge che non credevo possibili. Abbiamo tutti una grande voglia di rimetterci in gioco e di rientrare in campo, ma non le nego che non riusciamo a crederci fino in fondo. L’abbiamo già vissuta l’anno scorso l’illusione di essere tornati alla normalità. Ci diciamo, un po' tutti, di aspettare l’autunno prima di cantare vittoria e programmare il nostro futuro. Ma se le cose dovessero essere veramente cambiate, io credo che dal duemilaventidue, assisteremo ad una nuova epoca d’oro dell’arte.
I suoi prossimi progetti.
Sono molto contento di poter riportare in scena “Figlie di cagna”. Il Covid ha bloccato tutto, ed io pensavo che lo spettacolo fosse morto viste le difficoltà che stiamo attraversando e la conseguente mancanza di spazi disponibili. Invece lo spettacolo ha vinto il bando “L’Italia dei Visionari”, e allora tornerà in scena, al teatro Tram di Napoli, credo all’inizio del duemilaventidue.
Vorrei continuare un workshop (anche se preferisco chiamarlo studio) che avevo cominciato come regista, giusto prima del lockdown, sul bellissimo testo “La Reunificazione delle due Coree” di Joël Pommerat.
E un nuovo spettacolo scritto da me “ Il buffone non deve morire”, molto personale, che ha un’eco lontana con “Opinioni di un clown” di Heinrich Böll e di “Il nostro debutto nella vita” di Modiano.
Come attore… adesso ho una bravissima agente e comincio a fare dei provini interessanti. Vediamo che succede.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
LE INTERVISTE ESCLUSIVE - Graziano Scarabicchi
14/02/2013
Blog
Filippo Gili per le interviste esclusive NCC
16/02/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore poeta Freddy Longo
28/07/2014
Blog
silloge edita "La memoria del mondo" 2003
27/09/2010
Blog
Silloge edita "Rotola, tra le rime, la pietra" di Anna Bruno 2004
28/09/2010
Blog
Silloge inedita "Come dirti: rimani" di Anna Bruno 2005
29/09/2010
Blog
Silloge inedita "...del cuore mio che canta le stagioni" di Anna Bruno 2006
03/10/2010
Blog
Terry Paternoster interrogata ... risponde
17/02/2012
Blog
Marco Palvetti per le Interviste esclusive Napoli Cultural Classic
22/10/2012
Blog
Intervista esclusiva NCC a Claudio Volpe, autore del romanzo "Il vuoto intorno"
11/12/2012
Blog
Le interviste esclusive NCC: Jano Di Gennaro
04/01/2013
Blog
Intervista esclusiva NCC a Mario Di Lonardo
22/01/2013
Blog
L'attore Walter Cordopatri: "Amo narrare storie realmente accadute cercando di arricchirle di sfumature semplici ed originali. "
03/02/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NCC : Tommaso Petrolo e la Danza
06/02/2013
Blog
Carla De Falco poeta - Intervista esclusiva Napoli Cultural Classic
09/03/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NCC: Giuseppe Sternativo e la sua grande scommessa
28/03/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC in giro "Nel campo delle viole”
03/05/2013
Blog
Interviste Esclusive Napoli Cultural Classic: Obiettivo sull'attore Carlo Cutolo
27/09/2013
Blog
Interviste esclusive NCC - IVANA D'ALISA in EPOCHE' al Piccolo Bellini
28/10/2013
Blog
Emma Marino intervista Giuseppe Sinisi
26/02/2014
Blog
Giuseppe Sinisi intervista Emma Marino
26/02/2014
Blog
Carmine Verola e la videodance
05/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il danzatore Pasquale Serao
08/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Stefano Stellino
12/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Walter Lippa
16/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Vincenzo Vivenzio
18/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Dino Verga - danzatore e coreografo
24/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE il giovane scrittore Salvatore D'Ascia: "Supersonico è un romanzo autobiografico, di cronaca, di approfondimento e dunque il personaggio più interessante è certo il protagonista, ovvero la voce narrante."
26/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Arturo Sepe
04/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'autore teatrale Alessandro Casola
18/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Rosario Amato
24/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la poetessa Assunta Spedicato
27/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Andrea Fiorillo
04/05/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice Ivana Botticelli
16/05/2014
Blog
Angelo Iannelli..Un pulcinella poeta...
09/06/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Tiziana Leopizzi
14/07/2014
Blog
Dacia e l'amore...
21/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore Rocco Papa
22/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice messicana Ruth Pérez Aguirre
30/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Vladimir Llakaj
01/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la poetessa Elisabetta Bagli
05/08/2014
Blog
Tina Piccolo...attraverso la poesia... esclusiva
05/08/2014
Blog
Tina Piccolo...attraverso la poesia... esclusiva
05/08/2014
Blog
Eduardo Savarese in esclusiva con Inutili vergogne..
08/08/2014
Blog
Eduardo Savarese in esclusiva con Inutili vergogne..
08/08/2014
Blog
Antonio La Rosa in esclusiva...pittore, poeta e attore..
11/08/2014
Blog
Luca Trezza giovani artisti crescono..
20/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Tre Scrittori x un libro
27/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Olga Izzo e "La geografia degli sguardi"
14/09/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore Luigi La Rosa
20/09/2014
Blog
LE INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Antonio Giordano, poeta e scrittore siciliano
18/10/2014
Blog
Sara Zuccari confessa in esclusiva alla Cultural Classic il suo amore per la danza...... Archivio NCC
01/12/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Domenico Balsamo
12/12/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Alessio Chiodini
12/12/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Prisco De Vivo
25/02/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Antonio Masullo, autore di Namastè
02/03/2015
Blog
Anita Artura Agresta e l'Arte "sensoriale"
03/03/2015
Blog
La Capria e la sua storia d'amore..
16/03/2015
Blog
Pujadevi Elisa Lepore in esclusiva
14/04/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Gigliola Izzo e Lilliana Comes
21/04/2015
Blog
Vincenzo Rubano.. notizia pura
29/04/2015
Blog
Bret .. lo scrittore
13/05/2015
Blog
Torino in arte libro..
14/05/2015
Blog
Vasco Rossi intellettuale
01/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC:il critico d'Arte, dottor Anselmo Villata
07/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: dr. Vincenzo Sanfo, Creatore e presidente del “Centro Italiano delle Arti e la Cultura” di Torino
17/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Maria Teresa Infante, vincitrice del Primo Premio, sezione Silloge del Concorso Artistico Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” X edizione.
01/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Mihaela Talabà Vincitrice del Primo Premio, sezione poesia in lingua straniera del Concorso Artistico Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” X edizione.
08/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Fabrizio Coscia, autore di "Soli eravamo ..."
01/10/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Mauro Lamantia
13/10/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Il giovane scrittore Alexandro Bonanno
25/11/2015
Blog
Le interviste esclusive Napoli Cultural Classic - la stilista Giovanna Panico
01/12/2015
Blog
Jose Perez in esclusiva per la napoli Cultural Classic
05/01/2016
Blog
Roberto Oliveri..la bravura in scena... in eslusiva..
14/01/2016
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC- IRMA CARDANO E LA DANZA
30/03/2016
Blog
Gea Martire ... la magia e l'intelletto nel recitare....
20/04/2016
Blog
la bellissima attrice Marianna Mercurio si racconta con passione.....
14/06/2016
Blog
L'attore Carlo Liccardo: "Inviterei me stesso a cena perche' in genere mi dedico sempre molto agli altri.."
23/06/2016
Blog
Abdu Bouati quando l'alta moda veste giovane.....
21/11/2016
Blog
Sergio Múñiz.... vi racconto parti di me...esclusiva Cultural Classic
20/12/2016
Blog
Adriana Dell'Amico è definita l'umile penna di Dio ..esclusiva...
04/01/2017
Blog
Antonio Siciliano ci presenta l'associazione Libera Mente..
16/01/2017
Blog
Il buon teatro con l'attore maltese Narcy Calamatta
06/02/2017
Blog
ADDIO A JANNIS KOUNELLIS
17/02/2017
Blog
Federica Volpe...Non si può vivere una vita senza amore, ma non si può vivere una vita di solo amore..
21/03/2017
Blog
Aleksandros Memetaj vi racconto la mia passione...ed è tutta colpa mia se amo fare l'attore...
18/04/2017
Blog
Pompei, aprono quartieri panoramici con terrazze
20/09/2017
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Alfonso Bottone intervista Anna Bruno
23/10/2017
Blog
Angela Gentile vi racconto la mia ricerca sui briganti....
26/10/2017
Blog
Lo scrittore Vito Bruschini si racconta....
11/11/2017
Blog
Gianni Alvino ' vi racconto la mia passione' ..del teatro mi piace tutto a partire dai profumi dei velluti a ...
29/11/2017
Blog
Luigi Ummaro il parrucchiere per passione...
08/12/2017
Blog
Lo scrittore Pino Imperatore si racconta...
31/12/2017
Blog
Massimo Nicolini: " Ho una grande storia d'amore con il mio lavoro .... "
25/01/2018
Blog
Intervista all'artista Vincenzo Trepiccione....che si racconta....
04/02/2018
Blog
Gianmarco Crò ...con la paghetta familiare compravo il biglietto per andare a teatro ed un giorno decisi di provare come si stava sul palco ..
20/02/2018
Blog
Gianmarco Bellumori vi presento il mio San Francesco
19/03/2018
Blog
Salvatore Langella .....Torna in scena a Napoli "Parlami Orlando " diretto da Giuseppe Bucci...
03/04/2018
Blog
Andrea Bloise vi racconto la mia passione...
04/05/2018
Blog
Mattia Garretto ... Cambierei la cultura di "andare a teatro" .....
11/06/2018
Blog
Gabriella Cerino: " ..fin da quando ero una bambina mi vedevo sulle tavole di un palcoscenico.."
27/06/2018
Blog
Domenico Ciaramitaro ...... l’esigenza di esprimermi e di avere un luogo dove poter essere altro ... la magia del teatro
14/09/2018
Blog
Gregorio Maria De Paola.....il teatro....strumento attraverso il quale un popolo tramanda la propria identità culturale.
05/11/2018
Blog
Claudio Vasile .... recitare ....non posso farne a meno.
08/11/2018
Blog
Mattia Olivieri ... Il mio mantra è “Volere è potere” e mi fa credere che chiunque abbia delle idee forti in cui credere trovi sempre la via per realizzarle..
09/11/2018
Blog
Gino Auriuso...Fortunatamente io ho incontrato il Teatro e lì ho trovato e sfogato la mia passione, il mio modo di comunicare…
13/11/2018
Blog
Carlo Salvatore III Laconi .... Vi presento Connecting Landscape ...
14/11/2018
Blog
Brian Boccuni .... Ogni personaggio è stato fondamentale per la mia crescita artistica. Sono legato ed affezionato ad ognuno di loro indistintamente.
16/11/2018
Blog
Brian Boccuni .... Ogni personaggio è stato fondamentale per la mia crescita artistica. Sono legato ed affezionato ad ognuno di loro indistintamente.
16/11/2018
Blog
LUCA BUONGIORNO: "..donare con il teatro un’emozione, che sia un sorriso o una lacrima è probabilmente il miglior modo per poterlo fare."
18/11/2018
Blog
ERRICO LIGUORI ....recitazione, La passione e la necessità di esercitarla fin da bambino, perché senza non posso vivere.
27/11/2018
Blog
Luca Terracciano :"l’attenzione all'arte e al suo sviluppo è fondamentale sia per chi opera nel campo sia per chi ne usufruisce...."
05/12/2018
Blog
Ivana D'Alisa .... Innovazione e tradizione vanno a braccetto per far un buon percorso artistico ...
07/12/2018
Blog
Marianna Mercurio ..... chi ha talento prima o poi vince!
28/12/2018
Blog
Andrea Peron .... Da piccolo guardavo i cartoni animati e poi scendevo in cortile e emulavo i loro gesti, le loro voci....
10/01/2019
Blog
Christian Pinna ... suggerisco di dare sempre voce alla propria personalità di non aver paura di essere se stessi. .
17/01/2019
Blog
MICHELE DEGIROLAMO .... bisogna lottare per farsi spazio, per far valere i propri diritti di artista-lavoratore ....
28/01/2019
Blog
Luigi Tabita ....... per me il teatro deve regalare il sogno ... Sarò a Napoli al ridotto del Teatro Bellini dal 12 al 17 marzo
29/01/2019
Blog
Davide Celona .. L’arte, in tutte le sue forme, è sempre portatrice di un messaggio. . .. Bestie di scena ... al Teatro Bellini ..
06/02/2019
Blog
Ferdinando Maddaloni ... La scrittura è una sfida contro i luoghi comuni , la regia una battaglia contro l'ovvietà..
18/02/2019
Blog
GUIDO TARGETTI ....vedo il teatro come strumento di osservazione e conoscenza
27/02/2019
Blog
Giovanni Franci : "..A un certo punto della mia vita ho sentito il bisogno di scrivere. Da lì in poi non ho più potuto smettere.."
04/04/2019
Blog
Intervista a Nicola De Matteo
28/04/2019
Blog
FRANCESCO SCOLARO: "..è importante, anzi fondamentale, che la critica e le produzioni si occupino dei giovani a condizione che si tratti di giovani capaci."
19/05/2019
Blog
il regista Giuseppe Bucci: "Amo dirigere attori, anche solo per un sguardo di pochi secondi che racconta una vita, è bellissimo.."
22/03/2022
Blog
Intervista a STEFANO PERESSINI, vincitore assoluto per la Poesia al XIV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
18/06/2019
Blog
Intervista ad ANDREA CIRESOLA, vincitore per la Narrativa Inedita al XIV° Premio Letterario Napoli Cultural Classic
26/06/2019
Blog
Intervista a GIUSEPPE RAINERI, vincitore per la Sezione Monologhi al XIV° Premio Letterario Napoli Cultural Classic
12/07/2019
Blog
Intervista a LAURA BALDO, Premio Speciale per la Narrativa al XIV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
29/07/2019
Blog
Intervista alla cantante Alessandra Errico.....sono fiera di dire che sono napoletana...
15/08/2019
Blog
La notizia attraverso le immagini.... Madonna non si risparmia per il suo compleanno...
19/08/2019
Blog
La notizia attraverso le immagini.......Imma Tataranni, sostituto procuratore fuori dagli schemi Con Vanessa Scalera da romanzi premio Campiello Mariolina Venezia
16/09/2019
Blog
Intervista a LAURA VARGIU Vincitrice del Premio Speciale per i Monologhi.
23/09/2019
Blog
Intervista alla poetessa Silvana Cojocarasu
04/10/2019
Blog
Antimo Casertano: " ..Facciamo uno dei mestieri più belli al mondo sarebbe uno spreco affrontarlo senza entusiasmo."
16/10/2019
Blog
Intervista allo scrittore Antonio Cucciniello
11/12/2019
Blog
Andrea Fiorillo: " il Teatro invita all’ascolto, al silenzio, all’incontro. Quella parola non è mai urlata, e questo è davvero necessario oggi nel nostro Paese.."
04/02/2020
Blog
Intervista a Imma Villa: "La passione artistica è qualcosa che senti dentro, una spinta forte che non ti fa mai smettere di pensare al teatro."
27/02/2020
Blog
Ritratto di Gabriella Valera Gruber, storica e poeta di origine campana.
04/03/2020
Blog
Il regista Giuseppe Bucci: " Il teatro comunica amore. La ineguagliabile emozione di vivere una esperienza unica.."
23/03/2020
Blog
Luca Pizzurro
28/03/2020
Blog
il regista e attore Luca Pizzurro: "vivo giorno dopo giorno ricordandomi della grande fortuna che la vita mi ha riservato regalandomi la possibilità di fare della mia passione un mestiere con il quale vivere."
28/03/2020
Blog
È solo un rinvio l’intervento a Trieste per il Brass dell’Associazione Musicale “IL CENACOLO”
31/03/2020
Blog
L'autore e regista Gianmarco Cesario : "Far vivere le emozioni dei personaggi e trasmetterle al pubblico, mediandole con la mia sensibilità ed il mio punto di vista .."
01/04/2020
Blog
Amedeo Monzo: " Vorrei cambiare la coscienza comune, la stessa che fa pensare che il ballerino, il musicista, l'attore, non siano lavori come gli altri..."
03/04/2020
Blog
Il regista e attore Massimo Andrei: " L'arte é Nutrimento per lo spirito, non per lo stomaco e chi ne sa qualcosa, sa che lo spirito è un motivo di vita."
05/04/2020
Blog
L'attore e danzatore Antonio Catalano: " Portare in scena un buon personaggio vuol dire riuscire ad entrare in contatto con la sua anima, con il suo essere..."
12/04/2020
Blog
Lo scrittore Salvatore D'Ascia : "..per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare.."
Blog
Lo scrittore Salvatore D'Ascia : "..per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare.."
13/04/2020
Blog
ANGELO SMIMMO Performer dancer choreographer singer actor director: " I think my passion for dance and music must have been born when my mother conceived me."
15/04/2020
Blog
Angelo Smimmo Performer, danzatore, coreografo, cantante, attore e regista: " La mia passione per la danza e la musica credo siano nate quando mia madre mi ha concepito. "
15/04/2020
Blog
L'attrice Gigliola De Feo: "Da che ho memoria, ho sempre detto che avrei fatto l’attrice."
17/04/2020
Blog
L'attrice Giulia Amaranta Fiume : "Per fare arte, ci vuole coraggio. Più di quanto si immagini.....L’arte oggi invita al coraggio! Oggi più che mai. "
21/04/2020
Blog
L'attore performer JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ : "Dietro ad ogni Artista ci sono diversi anni di sacrificio. Io comincerei a dividere la “fama” dall’essere Artista. "
25/04/2020
Blog
L'attore Giordano Petri: "Quando sei davanti ad una telecamera, è lo spettatore a scegliere come guardarti, a teatro sei tu che guardi loro e decidi come farti guardare. È una magia. "
27/04/2020
Blog
L'attore Maximilian Nisi: " Lontano dalle persone e dalle cose che amo col corpo, ma non con l'anima. "
30/04/2020
Blog
JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ : "Detrás de cada artista hay muchos años de sacrificio. Empezaría por diferenciar claramente la “fama” de ser un artista. "
02/05/2020
Blog
l'attrice Maria Letizia Gorga: " Il fuoco lento è sempre accesso dalla passione."
03/05/2020
Blog
Antonio Melissa: "Vivisezionare le emozioni alle volte è un problema!"
06/05/2020
Blog
Titti Nuzzolese: "La potenza del teatro è la relazione col pubblico e questo spero non sarà mai messo veramente in discussione."
06/05/2020
Blog
L'attrice Jole Rosa si racconta : "Teatro e vita si confondevano: una giostra voluttuosa e crudele.Il mio regista di culto è Federico Fellini, sublime re della finzione. Il suo cinema è anche teatro." "
07/05/2020
Blog
Intervista a Mattia Meneghini, "Quando al talento si aggiunge il tempo"
08/05/2020
Blog
Beatrice Baldaccini: "Io personalmente sono dell’opinione di tenere viva l’arte, tenere vive le idee e condividerle con chi in questo momento non possiamo vedere.."
12/05/2020
Blog
l'attore Diego Sommaripa: "Con la scrittura trovo la mia intimità, mi metto a nudo , nelle mie storie c’è sempre qualcosa che mi appartiene.."
16/05/2020
Blog
Intervista a Claudia Valenti: "Penso che saper sorridere di ciò che accade sia una grande qualità, che aiuta ad affrontare meglio la vita"
18/05/2020
Blog
Marina Bruno: "La musica è potente. Può dare messaggi altissimi. La tristezza è ascoltare “musica giovane” priva di contenuti."
25/05/2020
Blog
05/06/2020
Blog
Luciano Salvetti : "Il varietà è un genere teatrale leggero ma molto difficile. Si spazia continuamente di ruolo in ruolo, dandoti la possibilità di affrontare tanti caratteri teatrali ..."
10/06/2020
Blog
L'attrice Annalisa Iovinella: "prestare il mio corpo ad un respiro, ad una voce e ad azioni che non sono mie. E quindi lasciare fluire attraverso di esso nuove identità, come l’acqua nel letto del fiume."
13/06/2020
Blog
l'attore Michele Anastasi : "Ammetto che mi innamoro molto facilmente del talento delle persone e della bellezza degli artisti in scena."
14/06/2020
Blog
Barnaba Bonafaccia: "l’attore ama misurarsi con più personaggi e più è lontano dal proprio carattere più la sfida si fa interessante…"
18/06/2020
Blog
Ivan Castiglione: " Gli artisti suggeriscono sempre l’attenzione verso la sensibilità e l’armonia. Mandano messaggi con tutte le loro forze purtroppo se chi decide, da tempo, pensa nella inutilità di queste carezze continue che gli artisti tentano di fare
20/07/2020
Blog
Carlo Di Maro: "La fase di prove in teatro racchiude l'essenza stessa di uno spettacolo, il cui concepimento è emozionante e quasi soprannaturale."
21/07/2020
Blog
Il pittore Francesco Fiscardi : "sin da bambino ho avuto il desiderio di esternare le mie emozioni attraverso un linguaggio legato ai colori..."
17/08/2020
Blog
Intervista al poeta FLAVIO PROVINI, I° Premio Poesia al XV° Premio Letterario Internazionale NAPOLI CULTURAL CLASSIC
24/08/2020
Blog
Intervista ad Antonello Sòriga, Vincitore per la Narrativa al XV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
28/09/2020
Blog
L'attore Manuele Morgese: " Chi mi conosce sa che per me recitare è un impegno che supera ogni coinvolgimento personale..."
09/10/2020
Blog
Dario Ianne: " Lavorare duramente per essere un'altra persona, un'altra storia, un'altra vita sul palco, non essere te stesso, e soprattutto arrivare totalmente alle persone."
16/10/2020
Blog
Intervista a Giuseppe Raineri vincitore del I° Premio Monologo Teatrale al XV° Premio Letterario Internazionale NAPOLI CULTURAL CLASSIC
17/10/2020
Blog
Lea Iandiorio: "Oggi mi occupo di contrasto alla povertà educativa. Progetti dedicati ai ragazzi e ragazze che spesso non hanno allo spalle una comunità che crede nel valore della formazione e della educazione."
19/10/2020
Blog
Virginia Penna: " TRA IL DIRITTO E IL SOGNO"
11/01/2021
Blog
Il pittore albanese Armand Xhomo : "Un sentimento sano verso l'arte si rafforza sia tramite il dialogo con le persone semplici, sia tramite un rispetto verso i capolavori del passato.."
21/04/2021
Blog
l'attore e regista Marco Usai: "Dirigere significa provare i diversi modi con cui si racconta una storia che deve smuovere lo spettatore seduto in platea. Credere nell’idea e realizzarla."
29/04/2021
Blog
l'attore Enrico Basile : " Io amo i ruoli poco netti, quelli dove ci sono un mucchio di contraddizioni perché sono quelli dove riesco a rispecchiarmi.."
21/06/2021
Blog
L'attore Mauro Collina: "Sono fiducioso che i teatri presto torneranno a riempirsi perché il Teatro fa bene all’anima e allo spirito, sia che tu voglia piangere, ridere o semplicemente staccare la spina. "
02/07/2021
Blog
Intervista all'Archeologo Dr Roberto Spadea
02/07/2021
Blog
lo scrittore Raffaele Notaro: "Ho scelto di raccontare questi eventi con gli occhi di un adolescente e di sua madre, di fronte all’insensatezza della vita, mentre tutto intorno crolla e si può contare solo su legami che offrano un riparo senza giudizi."
04/07/2021
Blog
l'attore Carlo Caracciolo : " La verità è che non interpreti mai qualcosa totalmente uguale o totalmente distante dalla tua sensibilità.." Tra i premiati del cultura classic teatro 2021.
05/07/2021
Blog
l'attrice Francesca Muoio: "Voglio ancora credere con tutta me stessa che lo spazio ci sia, perché il nostro paese è pieno di giovani artisti a cui sempre più spesso, purtroppo, mancano “i padri”.
13/07/2021
Blog
Intervista a GIUSEPPE VECCHI, vincitore per la Poesia Inedita al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Intervista a EMANUELE CAVARRA, vincitore per la Narrativa Inedita al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
l'attore Daniele Cannata: " Il mio impegno sociale nasce sempre grazie all'amore per il teatro.."
05/08/2021
Blog
Intervista a Luca Pizzurro, vincitore con il Testo Teatrale "ALLUCCAMM" al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/09/2021
Blog
l'attore Gianni Nardone: "Preferisco sempre “allontanare” il personaggio dall’attore, cercando di essere io al servizio di esso e non il contrario."
11/10/2021
Blog
L'attore Paolo Aguzzi: "..in Teatro la connessione diretta col pubblico - sentirsi addosso gli occhi, il respiro delle persone in platea - sia impagabile"
24/10/2021
Blog
La giovane autrice e attrice Elvira Buonocore:"..scegliere di scrivere ha voluto dire intervenire sulla mia vita in senso molto profondo, chirurgico, ha voluto dire incidere sul mio futuro."
16/11/2021
Blog
Il giovane attore Mario Ascione: "La cosa più importante secondo me è avere una propria identità molto forte che sia però allenata al cambiamento.."
18/11/2021
Blog
Il giovanissimo attore Peppe Romano: " Amo la recitazione perché la mia vita non mi basta, ho bisogno di viverne altre.."
29/11/2021
Blog
L'attore Leonardo Di Costanzo: " Ci sono alcune interpretazioni che porto nel cuore. Paul, l’introverso pasticciere in “The Kitchen”, di Arnold Wesker, che ha toccato la mia diffidenza verso il genere umano."
02/12/2021
Blog
L'attore Gaetano Franzese: "Il miracolo accade quando non è un attore a portare in scena il personaggio, ma è quest’ultimo a servirsi del corpo e della voce dell’attore per vivere.."
05/01/2022
Blog
l'attore Gaetano Migliaccio: " La recitazione mi ha aiutato molto, mi ha aiutato a crescere, a emozionarmi, ad ascoltare e a lavorare su ciò che mi porto dentro.."
14/01/2022
Blog
L'attore Carmine Borrino: "..la cosa che mi hanno insegnato a fare più di tutte è provare a guardare la realtà, indagarla, interpretarla e poi eventualmente raccontarla."
19/01/2022
Blog
L'attore Alessandro Grima: "Vedere uno spettacolo dal vivo non è soltanto vedere uno spettacolo ma è anche partecipare insieme ad altri ad un'esperienza unica e irripetibile..."
20/01/2022
Blog
Il danzatore Alessandro Macario: "non c’è molto interesse da parte della politica di investire in quest’arte meravigiosa.. ed è un grande peccato ."
01/02/2022
Blog
Il giovane attore Andrea Verticchio: "la bellezza della recitazione risiede proprio in questo: fare quello che non avresti mai pensato di fare."
24/02/2022
Blog
L'attore e regista Marcello Manzella: "con la regia è stata la voglia di creare qualcosa quasi da zero, di creare qualcosa di “mio”, qualcosa che avesse una mia visione personalissima.""
16/03/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
lo scrittore Vincenzo Coti: "I personaggi sono ispirati a persone realmente esistite, gli stessi protagonisti sono i miei genitori..."
26/09/2022
Blog
lo scrittore Vincenzo Coti: "I personaggi sono ispirati a persone realmente esistite, gli stessi protagonisti sono i miei genitori..."
26/09/2022
Blog
L'attore e regista Bruno Barone si racconta con passione :"in Italia c’è la necessità spasmodica di etichettare tutto e tutti, se sei un cantante non puoi fare il regista o se sei un attore non puoi essere un cantautore…invece..."
03/11/2022
Blog
Il resgista e poeta Giuseppe Cerrone si racconta: " Come artista lavoro in modo ossessivo sulla forma e sul ritmo, che dilato e restringo a piacimento. Questo per creare stati di estasi e di concentrazione mistica."
10/11/2022
Blog
Alessandro Balletta si racconta: " l’attore è un essere umano a cui viene chiesto di indagare la profondità e i prolungamenti del proprio carattere, della propria sensibilità.."
17/11/2022
Blog
L'attore Gregorio Del Prete: " Un artista vive in un mondo utopico, un non luogo che possiamo percepire solo attraverso le emozioni e la verità che ci rimanda egli stesso nelle sue forme espressive.."
29/11/2022
Blog
Lo stilista Michele Achille si racconta : "Il processo creativo e tecnico è molto simile alla progettazione di un edificio. La creatività non è l’unico elemento che confluisce in un progetto di moda, specie maschile."
12/12/2022
Blog
Il drammaturgo e regista Fabio Pisano si racconta: "Ognuno dei personaggi che ho scritto, sento vicino; anche quelli in apparenza più lontani...."
29/12/2022
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog