Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Il giovane attore Mario Ascione: "La cosa più importante secondo me è avere una propria identità molto forte che sia però allenata al cambiamento.."
Mario ci racconti di Lei, chi è Mario Ascione come persona?
Mi ritengo una persona piuttosto solare e piena di energia, non do mai nulla per certo e dò sempre il massimo, anche se non sempre ci riesco, io non credo che fallire sia la cosa peggiore del mondo. Mi pongo quanti meno limiti possibili e sono uno che prova sempre ad andare oltre. Soprattutto in teatro
Come nasce la sua passione per la recitazione?
La mia passione nasce alle superiori. mi trovavo un pomeriggio a scuola per recuperare i miei scarsi voti in matematica, quando mi capita per caso di vedere i ragazzi che quello stesso pomeriggio stavano facendo le prove per lo spettacolo scolastico, e mentre li osservavo qualcosa scattò in me. Avrei dato qualsiasi cosa per essere al loro posto, così decisi che l’anno successivo mi sarei iscritto anche io.
Quali sono gli artisti dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Dario Fo, ho sempre ammirato il suo modo di dire le cose e la gioia e l’energia che riusciva ogni volta a portare sul palco
Come attore quali sono i personaggi che ha portato in scena ed ha sentito più vicino alla sua sensibilità.
Gennaro di “Ritals” uno spettacolo di Mario Gelardi che partecipò al Napoli teatro festival. Parlava di italiani che emigravano all’estero alla ricerca di un futuro migliore. Gennaro è un ragazzo timido e spaventato di partire da solo verso un mondo sconosciuto, un po' come ero anche io prima di trasferirmi a Napoli per seguira la mia passione
Lei oltre ad attore è anche un giovane regista e il suo incontro con il regista e autore Mario Gelardi ha comportato una proficua collaborazione con il Nuovo Teatro Sanità a Napoli, come ha conciliato questi due ruoli.
All’inizio mi limitavo ad osservare e a capire come funzionava “una macchina teatrale”: ossia come funziona un teatro e come nasce uno spettacolo, dalla prima Lettura a tavolino fino all’ultima replica. Ero appena agli inizi e la recitazione occupava la maggior parte del mio interesse per questo mondo, poi col tempo grazie a Mario Gelardi ho cominciato a conoscere il mondo della regia che sta diventando un altro mio grande interesse
In seguito nel 2019 entra al Bellini per l'accademia della "Bellini Teatro Factory" che attualmente frequento, come vive questa esperienza formativa.
La “Bellini Teatro Factory” è un’esperienza molto interessante e stimolante. Ogni mese circa lavoriamo con un maestro o un insegnante diverso: da Carlo Boso che ci ha insegnato le basi della Commedia dell’arte a Carrozzeria Orfeo che invece ci ha trasmesso il suo stile più contemporaneo e spontaneo, da Margharete Assmuth che ci insegna il metodo Linklater che si basa su respiro e voce, a Arianna D’angiò che invece affronta un teatro più fisico e di corpo. Quindi ogni volta è come un ricominciare da capo senza mai dimenticare quello che abbiamo affrontato prima. Come abbiamo scritto sul muro della nostra soffitta dove facciamo lezione “tutto ricordare tutto dimenticare”
Preferisce la regia o la recitazione?
Al momento non so esprimere una vera e propria preferenza. Attualmente sono più incline alla recitazione ma solo perché non ho potuto esplorare ancora a pieno il ruolo del regista che mi incuriosisce e attira sempre di più la mia attenzione
Che messaggio e che possibilità dà oggi il mondo dell’arte ai giovani artisti in un settore particolare e in perenne cambiamento come il teatro, cinema e la televisione ormai assorbite dalla rete? C’è spazio in Italia per giovani artisti talentuosi?
Trovare un posto in questo mondo è sempre stato difficile. Però io credo che ci sia sempre spazio per i giovani artisti talentuosi, se sono capaci di cambiare tanto velocemente come fa il teatro o la rete e sanno sfruttare ogni occasione. La cosa più importante secondo me è avere una propria identità molto forte che sia però allenata al cambiamento
Il rapporto con la sua città Natale.
Per me ormai rappresenta il passato, un paese dove ho trascorso molti momenti felici della mia infanzia insieme ai miei amici e alla mia famiglia ma niente di più.Sono felice di tornarci ogni volta che posso ma ormai sento sempre di più di appartenere a questa città e spero di poterci vivere e lavorare ancora a lungo
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito l’Italia e il mondo e come pensate di rientrare in campo viste le problematiche che sta affrontando il mondo della cultura in generale.
Io credo che per rientrare in campo sia di vitale importanza riportare la gente ateatro. già prima dell’emergenza era difficile riempire i teatri, ora con i residui dellapaura del contagio è diventato ancora più impegnativo. Secondo me bisognerebbericreare il rapporto di fiducia che c’era tra teatro e spettatore, riportando in scenaspettacoli che parlino al pubblico e alle persone ricordando alle persone quanto ilTeatro non sia un semplice lusso (come ormai sembra essere diventato per molti)
I suoi prossimi impegni.
Per ora sicuramente quello di finire l’Accademia. Poi mi piacerebbe mettere in piedi una compagnia per mettermi quanto prima in gioco e a lavorare.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere