Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro e al miglior corto..
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
"Amore e passione": il manager Antonio Desiderio porta i grandi amori e la passione latina in scena a passi da danza"
06/03/2023
Blog
Ai nastri di partenza la terza edizione del Concorso letterario tra Poesie e Racconti "IL DONO PER LA VITA"
03/03/2023
Blog
L'attore Danilo Napoleone: " NON AVREI MAI PENSATO DI FARE QUESTO MESTIERE, QUANDO ERO PICCOLO AVEVO PAURA DI STARE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE. CREDO CHE LA COSA PIÙ BELLA DI QUESTO MESTIERE È SCOPRIRE SÉ STESSI E MOSTRARE A TUTTI LE PROPRIE FRAGILITÀ."
03/03/2023
Blog
“La Sacra Bibbia Dell’Amore” approda a Teatro. il 4 e il 5 marzo a Benevento all'Auditorium Spina Verde e il 7 e 8 marzo a Roma Teatro Tordinona
27/02/2023
Blog
Il danzatore e coreografo Fabio Crestale :"Sono sicuramente molto legato a quella che è in assoluto la mia prima composizione coreografica: “Al muro”, che debuttò nel 2011 e che fu frutto dei miei primi anni vissuti a Parigi..."
09/02/2023
Blog
Il regista e attore Loris Di Pasquale: " Ad un certo punto mi ha chiesto cosa volevo fare nella vita ed io senza pensarci ho risposto l’attore.."
Loris ci racconti di Lei, chi è Loris Di Pasquale come persona?
Sono una persona estremamente riservata che non ama molto parlare di sé e di conseguenza usa il cinema per comunicare quello che ha dentro.
Come nasce la sua passione per la recitazione e per la regia ?
In realtà è nata tardi e per puro caso. Ero su un autobus nella periferia di Londra, in un momento della mia vita in cui stavo concludento poco o niente ed una persona preoccupata per il mio futuro mi stava facendo la ramanzina. Ad un certo punto mi ha chiesto cosa volevo fare nella vita ed io senza pensarci ho risposto l’attore. Non so perché diedi quella risposta, forse per infastidire quella persona, comunque eccomi qua.
Quali sono gli artisti dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Come attore adoro Gian Maria Volontè, il suo non scendere a compromessi lo rende assolutamente puro nell’anima e questo si riflette nelle sue interpretazioni. Per quanto riguarda i registi vedo qualsiasi film di qualsiasi genere. Anche se amo particolarmente tutto il cinema neorealista italiano, la novelle vougue francese, il dogma 95 danese, la novelle vougue greca.
Nel 2011 ha iniziato la sua carriera di regista realizzando il documentario “Storie di ordinaria resistenza italiana”, sempre lo stesso anno realizza i cortometraggi “I benpensanti” e “Diritto di morte”, finalista in festival internazionali. Corti sempre con tematiche sociali molto forti, come mai questa scelta.
Fin dall’inizio ho sempre pensato che il cinema debba avere una funzione sociale, come una sorta di libro di storia che funziona ad immagini e cerco sempre di restare fedele a quell’idea.
Nel 2012 passa alla regia di spot è firma “Ormai lo fan tutti” vincitore del concorso Avis “Spot of the red” e nello stesso anno dirige un lo spot per la prevenzione dell’AIDS “Testerman”, finalista al Festival Florence Queer. Una bella responsabilità?
Si, affrontare certi argomenti è una bella responsabilità quindi prima di andare sul set si deve pensare e ripensare bene se si sta mandando il messaggio giusto. Pensi h24 alla sceneggiatura, in modo ossessivo, io anche sul set continua a perfezionarla fino all’ultimo ciak.
Che messaggio e che possibilità dà oggi il mondo dell’arte ai giovani artisti in un settore particolare e in perenne cambiamento come il cinema e la televisione ormai assorbite dalla rete?
La rete si è imposta ormai da qualche anno e sta trasformando il mondo dell’audiovisivo. Dove si arriverà ancora non si può dire, sicuramente in questo momento c’è un’alta richiesta di contenuti che potrebbe permettere a tanti giovani talenti di emergere ma è ancora presto per fare previsioni.
Il rapporto con la sua città Natale .
Il mio con Roma è un rapporto di odio e amore. La amo perché è la mia città e la odio perché ti fa perdere moltissimo tempo. E’ una città paralizzata piena di intrallazzoni chiamati da noi volgarmente (i sola). Per questo motivo spesso i miei progetti li realizzo in altre regioni.
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito il mondo ed in particolare il settore artistico culturale…
Il coronavirus purtroppo ha messo in evidenza le falle del governo rispetto al nostro settore che non era già in buona salute. Ancora oggi purtroppo non sappiamo quale sarà il nostro futuro. In ogni paese i lavoratori dello spettacolo sono riconosciuti come una categoria e possono avere agevolazioni di diversi tipi, qui c’è ancora molta confusione.
Nel 2018 con il cortometraggio “Aleksia” è finalista in oltre 57 festival in 27 paesi nel Mondo conquistando 21 premi tra cui miglior cortometraggio al RIFF Award e al Social World. Cosa si prova.
Essere selezionati o vincere un festival naturalmente fa piacere perché vuol dire che si è fatto bene il proprio lavoro, ma in un certo senso è una cosa che non ti appartiene, perché ti è stata data da qualcun altro. Il tuo merito finisce quando hai montato l’ultimo frame del film, il resto te lo riconoscono gli altri.
Preferisce più la regia o la recitazione?
Entrambi, sono due piaceri estremamente diversi. Quando interpreti cerchi di metterti a disposizione del regista affinche possa costruire su di te la sua idea di personaggio. Quando dirigi un film ti trovi esattamente dall’altra parte, e cerchi di realizzare insieme a tutti i tuoi collaboratori l’idea che hai in testa, costruendola pian piano, d'altronde il nostro è un lavoro di artigianato.
Nel 2017 fonda insieme all’attrice Alessia Bellotto la BeDi Produzioni. Come avviene la scelta di diventare produttore
La BeDi Produzioni è nata perché con Alessia sentivamo la necessità di un certo tipo di cinema, volevamo darci la possibilità di realizzare dei film come si faceva una volta, lavorando sullo stesso anche anni se è necessario, perché la costruzione di un film ha bisogno di tempo e troppo spesso è proprio quello che ti tolgono. Ti faccio un esempio, per realizzare Aleksia abbiamo impiegato circa due anni, di cui uno solamente per la costruzione dei personaggi con gli attori.
I suoi prossimi impegni?
Sto lavorando da più di due anni sulla mia opera prima, covid permettendo inizio 2022 inizieremo le riprese. Inoltre con la BeDi siamo in pre-produzione di un cortometraggio di un giovane talento che farà il suo esordio alla regia.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
* inserire il tuo nome
Cognome
* inserire il tuo cognome
Telefono
* inserire il telefono
Email
* inserire l'email
* digitare un indirizzo email corretto
Oggetto
* oggetto mancante
Messaggio
* inserire il messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
inserire Email
Tag
Argomenti
2022
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
autori
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Dance Articles
Dance Interview
Eventi Esterni
Eventi Moda
Fotografi Premiati
Giovani Registi
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Mondo
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
recensioni
Recensioni
riviste culturali
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli teatrali
Territorio
TV Articles
AMBIENTE
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Giovani Registi
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
CULTURA IN VETRINA
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
Dance Articles
Dance Interview
EVENTI
Eventi Esterni
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
STAMPA
Mondo
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
articoli correlati
Il regista e attore Loris Di Pasquale: " Ad un certo punto mi ha chiesto cosa volevo fare nella vita ed io senza pensarci ho risposto l’attore.."
08/04/2021
Blog
Ennio Trinelli : "Vedere che una cosa che solo tu avevi in testa prende forma sotto i tuoi occhi è un’esperienza straordinaria che si rinnova ad ogni spettacolo."
09/04/2021
Blog
Sergio Savastano: "..Da qualche anno, per venire incontro alle mie “esigenze” registiche, ho cominciato a frequentare molti teatri off in Italia, gli unici che ti permettono di mettere in scena ciò che “ti piace fare”.
14/04/2021
Blog
Il regista Mario Parruccini: " Magari resto è soprattutto un film che tratta il tema della scelta. Siamo davvero sempre in tempo per fare la scelta giusta?"
20/04/2021
Blog
Il regista Alfonso Ciccarelli: "Fin da bambino ho amato il cinema. Ho sempre pensato che grazie al cinema potevo dire e far vedere tutto ciò ch volevo."
05/05/2021
Blog
il giovane regista Simone Ciancotti Petrucci : " Se hai qualcosa da dire ci sarà sempre la buona possibilità di trovare qualcuno che sia disposto ad ascoltarla. "
11/05/2021
Blog
L'attore Dario Leone: "Con tutti i personaggi che ho abitato ho creato un rapporto di sintonia, dispiacendomi un po' quando arrivava il momento di salutarli.."
12/05/2021
Blog
L'attore Federico Rosati: "Mi intriga l’animo umano e le sue sconfinate lotte con se stesso piuttosto che quelle verso un ideale etcc ."
07/06/2021
Blog
il giovane attore Manuel Rulli, vincitore del premio Vincenzo Crocitti, si racconta :"..ci vorrebbero più registi che puntano su facce non conosciute , ma di talento .. si chiama rischio.."
17/12/2021
Blog
L'attore Gianluca D'Agostino: " La mia passione mi ha dato un obiettivo e mi ha salvato da un’inedia che forse mi avrebbe portato verso rotte pericolose."
20/12/2021
Blog
l'attore Andrea Cancelliere: "il doppiaggio è il mio sogno nel cassetto fin dall’adolescenza, da quando ho capito che dietro i personaggi vi era qualcuno che prestava la sua voce.."
12/01/2022
Blog
Il regista Lorenzo Scalzo:"Quello che vedo io è una schiera di giovani artisti ed autori, creativamente eterogenea, pronta a mettersi in gioco con proposte fresche, soprattutto in relazione all’offerta a cui ci ha abituato il cinema italiano ...."
01/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog