Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
Iniziativa "Una vetrina in più" riservata agli Autori e alle Opere premiate
Anastasia Laurelli
-
autrice dell'Opera "
La memoria dell'acqua
"
meritevole del
Premio Speciale del Presidente
per la
Narrativa Inedita
LA MEMORIA DELL’ACQUA
Alfonsina prese posto sul chicco di grandine dopo aver posizionato la valigia nel vano portaoggetti e si cacciò in testa il casco bianco con la striscia rossa nel mezzo, che suo padre le aveva regalato al conseguimento della patente di volo.
Sorrise mentre lo allacciava sotto il mento esattamente come quando, da gocciolina, ne indossava uno simile prima di scivolare sui vetri, attenta a non scorrere via, lontano, e cadere, e spezzarsi; suo padre la seguiva come un segugio, tenendola sempre a portata d’occhio e a qualche passo dal cuore.
Picchiettò sul casco due volte, con le nocche, come a volerne testare la resistenza; un’abitudine, un tic, un gesto scaramantico a cui si concedeva ogni qualvolta dovesse volare.
Si era fatta goccia di pioggia.
L’aveva scelto, forse, per allontanarsi da casa, ma anche per viaggiare in posti lontani. Aveva nuotato con i delfini del Mediterraneo e, evaporata, si era ritrovata bloccata in Kenya. Scivolando e stropicciandosi un poco, aveva attraversato il terreno per tuffarsi in un fiume sotterraneo, unica via verso il mare. Ma ogni volta le mancava casa, desiderava tornare. Un punto d’inizio da cui misurare la distanza percorsa.
Sbuffò mentre un’anziana, con il suo tardigrado, le si sedeva accanto.
Dopo il suo primo viaggio in solitaria, Alfonsina cominciò ad odiare i viaggi in Tempesta; detestava restare bloccata, stretta nel suo chicco di grandine, mentre le nuvole avanzavano, strisciando e rotolando nei cieli.
Ora, invece, si ritrovava a viaggiare in corriera. Da goccia di pioggia avrebbe potuto lanciarsi dalla sua nuvola d’ufficio e paracadutarsi direttamente davanti casa, ma suo padre e sua madre si sarebbero spaventati a morte.
Sicuramente, pensò, il ritorno l’avrebbe fatto evaporando; rientrare con il Fiume era escluso. Per quanto la vista fosse panoramica, il viaggio era troppo lento e pericoloso: avrebbe rischiato di evaporare nel momento sbagliato, nella nuvola sbagliata, vapore fra il vapore. Magari, si sarebbe ritrovata fiocco di neve e un piccolo umano l’avrebbe usata come parte della testa di un pupazzo ghiacciato o, peggio ancora, si sarebbe ritrovata bevuta, costretta a scendere dentro un corpo, fino alla vescica. Quando era gocciolina, suo padre le aveva raccontato di un’esperienza del genere; rabbrividì al solo pensiero.
Il padre, Pasqualino, quando lei era solo una gocciolina che ha paura del buio, viaggiava spesso per lavoro. Ogni domenica, all’imbrunire, indossava pinne e maschera, salutava la figlia e la moglie, Cristallina, e da brava goccia di fiume, raggiungeva il suo flusso, per rimanere fuori fino al venerdì successivo.
Alfonsina era molto piccola e quando Pasqualino, scherzando, le diceva che Cristallina l’aveva cacciato di casa, lei gli credeva davvero e temeva che il suo papà non sarebbe tornato.
Era un pensiero stupido, ma a quell’età le sembrava verosimile; ed ogni volta, al ritorno del padre, restava stupita nel vederlo rincasare.
Anche sua madre, Cristallina, aveva viaggiato per lavoro, ma per distanze e periodi più brevi di quelli di Pasqualino. Quasi all’alba si univa alla nebbia e, lentamente, avanzava verso i paesi vicini, arrivando a lavoro dopo un andirivieni di curve. Alfonsina non aveva mai temuto che sua madre potesse non tornare.
Il grasso tardigrado strillò mentre la sua grassa padrona cercava di costringerlo al minuscolo trasportino, appoggiato sulle sue gambe.
Alfonsina sorrise. Le tornò in mente quando, da gocciolina, le avevano regalato un acaro, Twinkle Twinkle, TiTi per gli amici. Dopo qualche settimana, lei cominciò a chiedere un’amica per quell’esserino solitario, e fu così che una sera trovò in camera Chicca, un’acaro
1
che avrebbe stupito tutti perché cresceva a dismisura nella vaschetta condivisa con TwinkleTwinkle.
Immediatamente dopo ricordò il funerale di TiTi, morto per zampa di Chicca, in difesa del proprio territorio.
Pasqualino aveva messo la carcassa in una scatola e, senza farsi scoprire dalla figlia, aveva portato via il feretro. Una volta tornato a casa, spalleggiato dalla moglie, aveva raccontato di aver lasciato TwinckleTwinckle in una campagna non molto lontana da casa. Cristallina aveva aggiunto che probabilmente TiTi non fosse un acaro d’acqua, bensì di terra; lì sarebbe stata più felice.
La sua mente di gocciolina, immagazzinate le menzogne dei genitori, le permise di immaginare il padre mentre, tenendo l’acaro per la coda, lo faceva roteare in modo da lanciarlo il più lontano possibile.
Alfonsina si sorprese a sorridere, ripensando a come fosse permeabile la sua fantasia di gocciolina.
Credeva a un mucchio di frottole, da gocciolina, e molte se le raccontava da sola; si diceva tante bugie, ad esempio, per non avere paura del buio.
Di notte, nella stanzetta buia e fredda, le sembrava di sentire rumori provenire oltre il corridoio, dalla cucina. Sinistri scricchiolii, probabilmente il legno dei mobili antichi, si tramutavano in ladri e assassini, in streghe e mostri pronti a farle del male; allora Alfonsina serrava gli occhi e immaginava che Pasqualino, scivolato silenziosamente lungo il corridoio armato di padella e forchettone, attaccasse gli invasori.
Con la testa sotto le coperte e gli occhi chiusi, così stretti da vedere infinite lucine, Alfonsina aspettava che il padre si svegliasse, in pratica aspettava che la paura avesse la meglio sull’attesa. Quando questo accadeva, iniziava a urlare nel cuore della notte «Papaaaaa!»; lo faceva solo quando Pasqualino era in casa: quando lui era via per lavoro, lei usurpava il posto del padre nel lettone, si girava per dare le spalle alla porta della stanza e allo specchio e, infilati i piedini sotto le gambe della madre, per riscaldarsi, dormiva con lei. E, dormendo con lei, sapeva che per svegliare Cristallina si sarebbe dovuta armare di pazienza, avrebbe dovuto scuoterla e chiamarla ripetutamente «mamma, mamma, mamma» finché non l’avesse sentita lamentarsi e biascicare uno strano «stavo ‘ormendo».
Il chicco di grandine sussultò con una raffica di vento che spinse quasi a destinazione la loro nuvola di Tempesta, della compagnia di bandiera inglese “Hailstorm”; un tuono annunciò l’avvio della manovra di atterraggio.
Quando Alfonsina si concentrava, come in quel frangente, riusciva a recuperare ricordi lontani, così remoti e nascosti da aver perso dei pezzi per la strada del tempo. A volte erano suoni, altre volte immagini, in qualche caso addirittura odori.
Se chiudeva gli occhi, come in quel momento, la giovane goccia di pioggia riusciva a richiamare a sé lontane sensazioni. Ora aveva recuperato una scena notturna, nell’auto con i genitori, quando nel dormiveglia sentiva il rombo ipnotico del motore e l’odore dei sedili, mentre la luce dei lampioni le accarezzava le palpebre socchiuse.
Spesso, vagando nei ricordi, riusciva ad avvertire un particolare profumo della madre e l’immagine di lei che, davanti allo specchio, metteva il rossetto scuro sulle labbra. Certe volte le sembrava di riuscire perfino ad afferrare il ricordo dei suoi lunghi capelli neri fra le sue dita di gocciolina.
Non aveva modo di datare quei brandelli di quotidianità e col passar del tempo le sembrava che divenissero sempre più difficili da far riaffiorare. Era come se fossero passati in un tritacarte, ridotti
in lunghi filamenti di ricordi che non potevano più essere riordinati, tanti pezzi mischiati di puzzle
diversi, incapaci di creare un’immagine organica. Non era più in grado di ritrovare un “prima” e abbinarlo con un “dopo”; poteva accontentarsi soltanto di quei piccoli squarci, di quelle immagini fugaci di secondi rubati a un passato lontano.
Con la coda dell’occhio, qualche posto avanti al suo, vide una giovane goccia leggere una fiaba al suo gocciolino.
Suo padre, ricordò, le raccontava favole per farla addormentare, parlavano di due esseri umani; le inventava sul momento per poi rammaricarsi, a distanza di anni, di non averle trascritte. Alfonsina non ricordava quasi nulla di quelle storie inventate, se non qualche parola, le buffe voci del padre e i suoi perentori «dormi» quando lei, di dormire, non ne voleva proprio sapere. E spesso era lui che si addormentava accanto a lei, a volte addirittura crollava, seduto sulla sedia e con il vestito del lavoro, con qualche goccia di saliva che da un angolo della bocca scendeva su cravatta e camicia.
Sua madre, invece, le leggeva libri, “libri da grande”. Però, se Alfonsina faceva fatica a prendere sonno, Cristallina accendeva la luce del comodino e le diceva di chiudere gli occhi, e immaginare un grande prato verde dove fossero presenti tutte le persone a cui voleva bene. Con gli occhi chiusi e i muscoli tesi, Alfonsina guardava dall’alto i genitori, le cugine, gli zii, le nonne, gli amici, sospesi sul grande rettangolo verde immerso nel nulla. La gocciolina non aveva mai capito se la tecnica funzionasse perché immaginare gli affetti la rilassasse e le permettesse di addormentarsi o se, invece, fosse la fatica di non pensare a sfiancarla e a farla dormire.
Poi “si era fatta grande”.
Di quel “grande” che ha una gamba nel mondo delle favole e l’altra nel mondo degli adulti. Questo Alfonsina non lo sapeva mica. Anzi, le sembrava che gli adulti le precludessero di raggiungere il posto che le spettava di diritto dalla nascita. Un complotto mondiale per trasformarla in una gocciolina fuori posto.
Tutti quei segreti, nascosti nella formula «non conosci quello di cui parliamo, inutile che te lo dica», e il giogo dell’autorità genitoriale che le impediva di sfruttare a pieno il suo immaturo potere decisionale, le sembravano un’ingiustizia insopportabile.
Intanto sperava che, così come si era ritrovata, da un giorno all’altro, viva, così come aveva iniziato ad andare a scuola ed era stata automaticamente inserita nel sistema, così qualcuno l’avrebbe presto presa per mano e l’avrebbe condotta al suo posto, dicendole «ecco a te, qui è dove tu sei e vivi nel
mondo».
Oppure, più semplicemente, come nel mondo delle favole, credeva ancora che la maturità si acquisisse automaticamente al raggiungimento del quattordicesimo temporale e non riusciva a comprendere che il mondo, fortunatamente, non funzionava così.
E nel frattempo erano iniziati i litigi, i capricci, i dispetti.
Alfonsina, era “diventata grande”, ma non se ne era accorta e, come ogni goccia un po’ ancora gocciolina, credeva che tutto il mondo fosse contro di lei per farla rimanere piccina-piccina.
La giovane sorrise di sé stessa e dell’imbecillità dell’adolescenza, e picchiettò con le nocche sul casco come a volersi premurare, prima dell’atterraggio, che fosse al suo posto.
Una volta, sua nonna, Nonna Titina, dopo averle tirato una
carocchia
2
perché, a sua detta, ripeteva a pappagallo la lezione di storia, sentenziò che aveva
la capa tosta,
la testa dura
.
E ad avercela, Alfonsina ce l’aveva davvero.
Non aveva mai chiesto scusa per i frequenti litigi, per i continui capricci di adolescente, non l’aveva fatto nemmeno con la nonna, che adorava.
Ricordava quando il padre, arrabbiato, le tirava gli schiaffi sulle mani o sulle braccia e lei, al posto di piangere o urlare, lo guardava negli occhi, per sfidarlo, mentre grattava il punto dove lui l’aveva colpita, come a voler grattare quell’offesa via dalla pelle.
Ricordava come, inchiodandolo con lo sguardo, pensasse «Guarda. Guarda. Non mi hai fatto niente. E la prossima volta io ti farò arrabbiare di nuovo e di più; e tu, di nuovo, non mi farai niente», mentre tratteneva il fiato pur di non piangere. E poi avrebbe passato le ore successive a chiedersi se il padre le volesse ancora bene.
Cristallina era più brava a gestire quelle situazioni, riusciva più o meno a tenerla a bada con i suoi «se mi vuoi bene, non lo fai» e le promesse di sorprese e regali. E poi sua madre, al contrario di Pasqualino, non reggeva il broncio per molto tempo.
La goccia di pioggia si morse il labbro quando il chicco di grandine venne sparato verso terra. Non aveva mai ringraziato i suoi genitori, non come avrebbe voluto e come avrebbero meritato.
Ci sono cose che spesso vengono lasciate “non dette” e, per questo, date per scontate. Forse subentra un istintivo meccanismo di difesa, pudore, discrezione.
E ci sono cose che, seppur in precedenza date per scontate, non possono in un momento successivo essere proferite ad alta voce, perché le parole adatte a farlo appartengono a un tempo così remoto da essere andate perdute, come i ricordi sfilacciati di quando si è davvero piccoli. Immagini lontane, oniriche, senza una forma specifica.
Ci sono cose che sono così e basta, senza ulteriori spiegazioni; avvenimenti naturali, come il fiume che scorre o la pioggia che cade.
A qualche metro da terra, imbracata nel chicco di grandine, Alfonsina nel buio riconobbe suo padre, poco lontano, sul cofano di un’auto.
Immaginò sua madre in cucina o sul divano, ancora sveglia solo per poterla salutare.
Sganciò le cinture e si lasciò cadere accanto a lui; forse gli avrebbe dovuto dire qualcosa, qualsiasi cosa. Suo padre accennò un sorriso o, almeno, così le parve. Insieme scivolarono nell’incavo del paraurti.
La goccia di pioggia avrebbe sicuramente detto qualcosa, prima o poi.
Lo avrebbe fatto quando, nella sua memoria, avrebbe ritrovato le parole giuste.
Motivazione della Giuria
Un racconto che parla di memoria in un modo molto originale, al seguito di una goccia di pioggia dalle vicende di vita e dagli affetti decisamente umani. La protagonista, Alfonsina, compie un viaggio nel viaggio, a ritroso nel tempo, recuperando remoti ricordi, sensazioni e
“brandelli di quotidianità”
che la riportano sino all’infanzia, mentre l’esistenza segue il proprio corso, con tutti i suoi inevitabili sobbalzi.
Un’ottima scrittura capace di emozionare e suscitare profonde riflessioni, in particolare nella parte conclusiva del testo. Una grande e insolita metafora attraverso cui le parole non dette, seppur sospese in un tempo ormai indefinito, riacquistano tutto il loro peso in attesa di essere finalmente ritrovate.
Laura Vargiu.
Motivazione del Presidente di Giuria
Una domanda sorge spontanea al termine della lettura di questo bel racconto. Che età ha l’acqua? Quanto una sola goccia ha vissuto, nel continuo fluire e rigenerarsi, purificandosi e sporcandosi in un continuo divenire? Ma la chimica non è oggetto del racconto, invece sobbalza il piacere di sentirsi coinvolti nella Natura tanto spesso dimenticata dagli uomini, nella incoerenza del loro vivere tra buoni propositi e gravi mancanze. Ma il racconto lascia tutto ciò alla immaginazione del lettore, emulando le tecniche dei cartoni di Walt Disney rende umana la goccina di acqua, amata, con tutta la sua famiglia e le loro quotidianità, tra sogni e preoccupazioni. Un velo di dolcezza sovrasta il racconto e ne fa una bella immaginifica esperienza su cui potersi cullare, ma anche riflettere sul valore inestimabile di qualunque singola e sola goccia di acqua che è vita.
Giuseppe Laterza.
Anastasia Laurelli premiata dall'editore Giuseppe Laterza.
Breve BIOGRAFIA dell'Autrice
Anastasia Laurelli
, ventiquattrenne campobassana, vive fra il capoluogo molisano e Roma, dove frequenta alla LUISS “Guido Carli” il secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Governo e Istituzioni, con indirizzo di specializzazione in Politiche Pubbliche; da settembre 2019 collabora con “LED”, testata on-line dall’università, che le ha pubblicato diversi articoli.
La smodata passione per la lettura e la scrittura traspare già guardando le sue borse, stracariche di libri, quaderni e fogli sparsi, pieni di appunti di ogni genere.
Nei ritagli di tempo, negli orari e nelle situazioni più impensate si estranea dal contesto circostante, recupera gli scritti appena imbastiti su carta, che preferisce a schermi e tastiere, e li modella in poesie, racconti e romanzi che stanno ottenendo importanti riconoscimenti.
Romanzi
Io non devo essere niente,
finalista 2014 del Premio Biennale di Narrativa inedita “Todaro-Faranda”
Racconti
Inutili
(Premio “M. Buldrini” 2012).
Correità
(Premio “M. Buldrini” 2013, pubblicazione 2015 in antologia di Historica Edizioni, Premio Letterario “Teatro Aurelio” 2016).
Destinazione Paradiso
(Premio “M. Buldrini” 2013, Premio Internazionale “Energia per la Vita” 2015, Premio Letterario Nazionale “88.88” 2016).
Sanitarium
(Concorso “Daneo” 2014, pubblicazione in antologia di Alcheringa Edizioni 2017, Premio Letterario Nazionale “Teatro Aurelio”, 2021).
Troppo tardi?
(Concorso “Domani forse” 2015, pubblicazione 2016 in antologia di Historica Edizioni, Premio Buonarroti 2016).
Pesci controcorrente
(Premio “Ignazio Russo” 2015 e pubblicazione nel 2016).
Un-changed
(Premio “Dei due Mari” 2015).
La rivoluzione dell’accusativo
(Concorso “Bifolchi” 2015, Concorso “Città di Cologna Spiaggia” 2016).
La Passione
(Concorso “Amo lui” 2016).
Oltre lo sguardo
(Concorso “Ti prego, amore, ricorda”).
Intestini in destini paralleli
(Concorso “Città di Cologna Spiaggia” 2017, Premio Letterario “Le dieci Ville” 2017, Premio Letterario Nazionale “Teatro Aurelio”, 2021).
Adolesc(i)enza
(Premio Letterario CISAF 2016).
L’Angelo della Morte
(pubblicazione 2018 in antologia di Historica Edizioni).
Mors tua, vindicta mea est
(pubblicazione in antologia 2017 Premio Letterario “Versus Sulmona”).
La lingua dello stomaco
(articolo pubblicato nel 2018 sulla Rivista “Psiche Arte e Società”).
Fiore di Ciliegio
(Premio Nazionale “Valerio Gentile” 2020).
La memoria dell’acqua
(Premio Internazionale “Napoli Cultural Classic” 2021).
I sette minuti più lunghi
(Concorso Letterario “Etnabook – Cultura sotto il vulcano” 2021).
Poesie
Fotogrammi
(Concorso “Donne sopra le righe” 2015).
Ritratto
(Concorso “Città di Sant’Anastasia” 2015).
Spltrin
(Premio Internazionale “Donna” 2016).
A nonna
(Concorso “Nuova Acropoli” 2016).
Connubio
(pubblicazione in Antologia 2016 Premio “V.Ceccani”).
Onda
(Premio “Città di Porto Viro” 2016, Premio Buonarroti 2016).
La sottile differenza
,
Il suono del Silenzio
,
Nonnanina
(pubblicazione nell’ Enciclopedia di Poesia Contemporanea 2016 - Premio “Mario Luzi”).
F(i)ori
(Premio Buonarroti 2016).
Tabula Arsa
(Premio Buonarroti 2017).
Viva
(pubblicazione in antologia 2017 del Premio “Versus Sulmona”).
Tormenti, (S)conosciuti, Estranei
(Concorso Internazionale di Poesia “Universum Academy Basilicata” 2017).
Rondini
(pubblicazione in antologia del Premio Città di Monza 2016).
Ricci
(Concorso “Descrivere l’invisibile” 2017
). La danzatrice
e
Urla che è colpa sua
(pubblicazione in antologia 2018 del Premio “100 poesie”).
Stavo pensando a te
(Premio “Poesie d’Amore”).
22 gennaio ‘19
,
Tarassaco
,
Delega
(Concorso Letterario “Etnabook – Cultura sotto il vulcano” 2021, con pubblicazione in antologia).
TORNA ALLA
CLASSIFICA DEFINITIVA
del XVI° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Lo scrittore Enrico De Angelis ci presenta con passione la sua opera prima " David il cammino di un uomo"
13/09/2022
Blog
Da Pomigliano D’Arco Letteral Tour grazie all’impegno dei “I colori della poesia” e del “Liceo Matilde Serao”
20/09/2022
Blog
Dal diario in versi Dolore minimo di Vivinetto nasce "Prisma": la serie Amazon Prime Video che racconta la generazione Z
27/09/2022
Blog