Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
Iniziativa "Una vetrina in più" riservata agli Autori e alle Opere premiate
Adelina Mauro
-
autrice dell'Opera "
Il cassetto
"
vincitrice del
3
° Premio ex aequo per la Narrativa Inedita
IL CASSETTO
Mia cugina aveva deciso che si dovesse arieggiare quella che una volta era stata l’abitazione della mamma e mi aveva chiesto di accompagnarla. Appena giunte alla casa a piano rialzato che sul retro affacciava su un ampio giardino, Caterina aprì finestre e balconi e scappò subito laggiù nel verde tanto amato.
Io ero rimasta in casa e passavo da una stanza all’altra a togliere i teli dal mobilio, intatto e lucente sotto una leggera patina di polvere. Quell’odore di stantio che mi faceva starnutire, mi ricordava quando l’anziana zia mi diceva di lasciare la finestra aperta. Rintonavano in mente le parole del detto
Addò trase ‘o sole nun trase ‘o miereco
.
Quella stanza non era più stata aperta da anni. Le suppellettili, che erano quelle rimaste nella memoria di quando frequentavo la casa, mi rapivano gli occhi, suscitando emozioni e trasportandomi ad episodi trascorsi. Il rosario, appeso alla spalliera del letto grande, mi ricordava quando zia Filuccia - seduta sulla sedia impagliata sul ballatoio che accedeva al cucinino, - sull’imbrunire, sgranava i chicchi del rosario alle Ave Marie che canzonava insieme alle comari del cortile.
Aprii il cassetto del vecchio comodino, anni ’50, di radica di noce. Era zeppo di fogli, cartoline e lettere con timbri neri sulle buste ingiallite dal tempo. La mano destra che aveva afferrato la maniglietta a conchiglia di ottone brunito mi tremava, il cuore saltava a fare il gioco della corda e ad ogni balzo il respiro si fermava in gola. Sentivo un malessere che mi attraversava gli arti. Chiusi di botto il cassetto che restò leggermente fuori posto, dato che non era stato più aperto e il legno faceva fatica a scivolare nel binario. Tirai via il telo dalla poltroncina che mi aveva accolta tante volte e mi lasciai cadere.
Quella casa col giardino mi riportava a quando ero ragazza, alla metà di giugno, al tempo dei fichi e delle pesche, delle prugne e delle ciliegie, che si trasformavano in profumate marmellate per essere consumate sulle crostate per la colazione e la merenda di tutti i parenti. I rami del ciliegio si piegavano sotto il peso dei frutti, e dalla finestra di quella stanza bastava allungare una mano per raccoglierli. Insieme, lì, in quel giardino, noi cugine ce ne facevano di abbuffate di frutta succosa! I ricordi scorrevano nitidi uno ad uno.
Di nuovo, lo sguardo si posò sui comodini dai piedi contorti, catturato da quel cassetto sporgente. Cosa aveva conservato zia Filuccia per tanti anni? Quali segreti poteva contenere?
Zia Filuccia era stata una bella donna, dalla pelle rosea, di velluto, come la pesca. Sentivo spesso le paesane dirmi che crescevo come mia zia, che ne aveva incarnato, roseo e delicato, il sorriso aperto, proprio come lei nel fiore della gioventù. Anche mia mamma me lo rammentava.
– Ada non t’impiastricciare il viso con la crema colorata, non ne hai bisogno, hai la pelle vellutata come quella di tua zia. -
Ricordavo zia Filuccia negli ultimi anni di vita, i capelli brizzolati da fili bianchi, mossi ad onde, raccolti a crocchia sulla nuca, che mettevano in risalto l’ovale del viso, con lineamenti delicati che nascondevano le poche rughe, nonostante l’età. Quante volte ero stata in quella stanza a farle compagnia nell’ultimo periodo di vita, mentre sfebbrava, tenendole le pezzuole di acqua fredda sulla fronte!
Ero impietrita su quella poltroncina. Con gli occhi al comodino, pensavo a mia zia, a tutte le volte che l’avevo intravista mettere le mani in quel cassetto, poggiare le palme aperte, come a lasciare una carezza, e rinchiuderlo, accompagnandolo con lo sguardo devoto, come una reliquia nel tabernacolo.
Una forza misteriosa mi spingeva ad aprirlo. Infilai le quattro dita della mano nella maniglia, lasciando il pollice fuori e tirai con vigore il cassetto mentre di nuovo il cuore saltava. Vi tuffai ambo le mani che frugarono foglio per foglio in quel tiretto largo e profondo. Le dita si fermarono su un pacchetto avvolto da uno spago. Lo tirai fuori. Sciolsi velocemente la cordicella legata a fiocco e con la mano sinistra afferrai una busta il cui margine sporgeva dal mezzo del fagottino. Ne trassi il foglio. Incominciai a leggere con frenesia quelle righe sillabate ad inchiostro nero dalla scrittura nitida, accurata ed elegante.
Caterina si avvicinò incuriosita ed insieme, ad alta voce, continuammo la lettura. Ci fermammo entrambe per ricordare quello zio che scriveva alla sorella Filuccia, Nicola, primogenito di cinque fratelli, era andato in marina ventenne. Gli imbarchi erano lunghi, c’era la guerra e restava nel sommergibile anche per mesi, riuscendo ad inviare di rado sue notizie dai porti dove si fermavano per i rifornimenti.
Quanto era bello nella sua divisa bianca! La marina militare era la sua famiglia e tornava al paese natio di rado. Durante i mesi di navigazione, la solitudine lo prendeva, come si intuiva dalle righe di quello scritto, dove parlava della sua sofferenza per l’amata lasciata al paese, la sua Bianca, che per un motivo a lui sconosciuto, non rispondeva più alle sue lettere.
Di lei chiedeva notizie alla sorella Filuccia, che non aveva mai il coraggio di dirgli che Bianca, forse stanca di aspettare, lo aveva ‘sostituito’ con un altro fidanzato.
Con il tempo lo capì, dalle risposte evasive di Filuccia.
Bianca non aveva saputo aspettarlo. Era assennata nella conduzione della casa. Aiutava la mamma e accudiva le sorelle. Sapeva ricamare su sete preziose ed era apprezzata dalle signore. Veniva gente dal circondario ad ordinarle ricami per abiti da sposa. Lei aveva già iniziato i ricami al suo abito, quando s’erano fidanzati per il sogno da realizzare insieme. Gli anni sarebbero passati presto e si sarebbero sposati. Ma era così bella e tanti giovani le facevano la corte. Se li trovava di fianco a tutte le ore della giornata. Non poteva uscire per la spesa che già era pronto il vicino di casa che l’accompagnava e le teneva il peso della merce. Anche la domenica, all’uscita della messa, c’era sempre qualche innamorato pronto ad invitarla a fare un giro in vespa. E nelle sere d’estate, tra i giovanotti che si riunivano sul muretto di fronte casa sua, qualcuno con la chitarra le dedicava dolci melodie.
Scorrevamo lettera dopo lettera e ci emozionavamo ai ricordi.
Caterina, dai racconti di sua madre, sapeva di questo zio in carriera, bello e fascinoso, generoso e sognatore, che aveva conosciuto fin da piccola. Ma, come me, quante cose non sapeva di lui. La mamma non le aveva mai parlato di Bianca.
– Mamma era orgogliosa del fratello imbarcato. Le scriveva delle sue lacrime di solitudine, della lontananza da tutto e tutti. Le parlava della gioia di quando sbarcava e arrivava per riabbracciare la sua amata e la figlioletta. Lacrime di orgoglio per aver fatto carriera e poter dare un futuro alla famiglia. Quante volte, ritornando al paese, arrivava carico di doni per riabbracciare la mamma, perdersi nel silenzio dei suoi occhi e ricevere comprensione, la sorella Filuccia, unica di quattro fratelli, e i nipoti.
La zia aveva visto partire lontano, in marina
,
quel fratello che adorava, privato del papà troppo presto. La madre aveva dovuto sobbarcarsi il peso di cinque bocche da sfamare. La terra da coltivare permetteva di avere il necessario per mangiare e zia
,
che restava a casa, si occupava della loro crescita. Il distacco le fu duro, ma le lettere che riceveva la mamma le davano un po’ di consolazione. Aveva imparato anche la preghiera del marinaio, quella che il figlio fin dai primi anni implorava che lei recitasse nel pensarlo. Per lui che era in mare anche quando il tempo era sfavorevole, era un sollievo sapere che qualcuno pregava per la sua incolumità, mentre si batteva insieme agli altri per riuscire ad arrivare sani e salvi in porto per poi ripartire.
In una di quelle lettere c’era tutta, in bella grafia, la preghiera del marinaio.
A Te.
O grande eterno Iddio,
Signore del cielo e dell'abisso,
cui obbediscono i venti e le onde,
noi, uomini di mare e di guerra, Ufficiali e Marinai d'Italia,
da questa sacra nave armata della Patria leviamo i cuori.
Salva ed esalta, nella Tua fede, o gran Dio, la nostra Nazione.
Dà giusta gloria e potenza alla nostra bandiera,
comanda che la tempesta ed i flutti servano a lei;
poni sul nemico il terrore di lei;
fa’ che per sempre la cingano in difesa petti di ferro,
più forti del ferro che cinge questa nave,
a lei per sempre dona vittoria.
Benedici , o Signore, le nostre case lontane, le care genti.
Benedici nella cadente notte il riposo del popolo,
benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare.
Benedici!
Il tempo era passato, zio Nicola si era legato ad un’altra donna e aveva creato la sua famiglia, aveva avuto anche lui dei figli, che portava con orgoglio al paese, quando tornava per le feste di famiglia. La femminuccia aveva quasi la nostra stessa età, le nipotine a cui non dimenticava mai di portare doni.
Ce n’erano ancora buste da aprire e fogli da leggere, segreti da svelare.
Cara mamma,
io ti scrivo, ma tu non mi rispondi. Non sai quale gioia provo nel vedere la tua scrittura, sono le carezze che non ho avuto, perché tornavi stanca dalla campagna. Le tue parole sono le gioie che ho perso troppo presto, perché andato via giovanissimo. Sono la dolcezza che mi hai dato per il dolore provato per aver perso Bianca. Non ha saputo aspettarmi ed io non ho saputo restare. E tu hai saputo guarirmi. Mamma, ma io l’amavo, l’amo ancora adesso che è nella gloria del Signore. Com’è potuto succedere che non si salvasse dalla malattia? Era forte. Sì, lo so, me l’hai detto quando sono venuto. Il tifo non perdona. Non devo pensarci, ho Rosa che mi ama e Franca che è adorabile, la mia bambina. Com’è la bimba di Bianca, le somiglia? Mamma non tenermi in pensiero. Hai forse bisogno di soldi? I miei fratelli ti fanno dispiacere? Ada è così bella e Caterina sa farti tanta compagnia. Sono due bimbe amabili. Desidero tanto venire al paese, stare un po’ con te, respirare l’aria di campagna. A volte non ne posso del mare. E so che pesa a Rosa e a Franca la mia lontananza. Ti prometto che verremo presto. In marina mi vogliono bene, ho fatto carriera mamma. Scrivimi, scrivimi mamma, come facevi sempre. Adesso che sono ufficiale, con più responsabilità, ho ancora più bisogno delle tue parole.
Non potei più continuare a leggere. Lacrime di dolore mi scendevano a rivoli. Come era possibile che alla nonna non giungessero le lettere dello zio? Rosa, sua moglie, non gliele consegnava? E la nonna, mai aveva detto a quel figlio adorato, quando tornava al paese, che gli scriveva?
Avevo tanto amato la nonna e quello zio che ci coccolava, che aveva tanto riguardo per me perché portavo il nome della sua mamma. E ora venivo a conoscenza di una verità a lungo taciuta: la moglie dello zio, gelosa del suo passato, aveva per anni nascosto le lettere al marito, per paura che gli potesse comunicare qualcosa di quel vecchio amore non vissuto. E la nonna, probabilmente, non ne aveva mai parlato, per non creare dissidi tra i coniugi. Quante persone avevano sofferto per quella storia d’amore di gioventù.
Una profonda tristezza mi invase.
Quelle lettere custodite con uno spago grezzo, zia Filuccia le aveva conservate come se fossero respiro. Grazie a lei, non erano andate perse sia quelle della nonna che quelle della zia e ora mia cugina Caterina ne diventava custode.
Come per incanto, tanti pezzi di un puzzle s’erano messi a posto. Ci sentivamo quasi in colpa per averle lette.
Riponemmo le lettere. Chiudemmo il cassetto, stavolta con un tocco dolce e nostalgico. Ora sapevamo tutto ciò che, da quel momento, avremmo custodito per sempre nel cuore, a testimonianza di una vita che sa regalare ricordi belli, ma anche frammenti di infelicità.
Motivazione della Giuria
Una delicata e composta descrizione delle emozioni che si sono alternate nella rilettura del passato, nel riportare in vita gli avvenimenti legati a persone care. Con fare discreto, l’autrice solleva il velo di polvere e si appresta, pienamente consapevole della responsabilità della memoria, a far entrare aria e sole nelle stanze dell’anima. Nel cassetto, riposte in attesa che il tempo faccia il suo corso, l’autrice ritrova lettere intrise di sentimenti: un lascito spirituale che avrà valore di
testimone
, e che vedrà rafforzati i ponti tra passato e futuro. Il tutto con una scrittura sincera, piena di luce che non lascia ombre.
Assunta Spedicato.
Motivazione del Presidente di Giuria
Il racconto è ben scritto e descrive la meraviglia del ricordo, gli sbalzi del cuore, allorché ci si trova imprevedibilmente davanti a immagini, suoni, profumi, ambienti che fanno parte del proprio passato e recano il segno del tempo e di quanto accaduto a disegnare le vite di ciascuno.
Temi abbastanza ricorrenti, pur nelle modalità di narrazione lasciate alla abilità e alla sensibilità di chi scrive.
Interessante è anche la eventualità inattesa nella meraviglia dei ricordi che riaffiorano, lo scoprire altre sorprese, dolci o amare che siano, ma che ripongono al loro posto i tasselli di un mosaico lasciato incompleto da tempi lontani, la cui definizione pone fine a tante incognite mai acclarate.
Il Testo pare molto utile a sollecitare una sensibilità nei giovani lettori, spesso incuranti del valore del passato e del contatto con gli anziani e con la tradizione, da cui poter acquisire consapevolezza della propria identità.
Giuseppe Laterza.
Breve BIOGRAFIA dell'Autrice
Adelina Mauro
, classe ’52, di Palma Campania, è una insegnante in pensione. Dopo aver conseguito la laurea in Pedagogia, ha dedicato l’intera vita professionale alla scuola.
Questo le ha permesso di fare tante esperienze e di ottenere grandi soddisfazioni dal suo lavoro di docente.
Oggi, con più tempo a disposizione, alimenta le sue passioni. La scrittura le dà gioia e i sogni non restano nel cassetto. È appassionata di fotografia, le piacciono i colori, anche se ha un debole per le immagini in bianco e nero. L’arte l’affascina e la cultura la inebria.
Da sempre ama scrivere e leggere. Adora gli autori classici e contemporanei ed è particolarmente interessata ai giovani scrittori emergenti.
È vincitrice di diversi premi letterari ed i suoi scritti sono stati pubblicati nelle più svariate raccolte. Tra i riconoscimenti, si ricordano: il premio ricevuto al concorso ‘Voci dall’isolamento’ indetto da Book Storie, con il racconto
Un mondo di silenzi
, pubblicato nell’opuscolo da BooK Storie; il premio ottenuto al concorso ‘Torniamo a sognare’, con il racconto
La costellazione
, selezionato per l’antologia ‘Torniamo a sognare’, Ego Valeo Edizioni; il premio conquistato alla Serata di Scrittura e Teatro d’Autore del Premio Internazionale Napoli Cultural Classic 2021, con il racconto
Il cassetto
, conseguendo il terzo posto nella sezione ‘Narrativa Inedita Adulti’.
È stata componente di giuria in occasione di importanti concorsi nazionali ed internazionali, tra cui ‘Lettere al Tempo della Pandemia’ e ‘Concorso San Gennaro 2021’.
È giornalista pubblicista dal 2020, dopo aver collaborato con diverse testate del suo territorio, in particolar modo il portale ScicianoNotizie.it; è altresì impegnata nel sociale e componente dell’Associazione Culturale Naturae di Palma Campania, di cui è anche vice-presidente, e con la quale si prodiga nel volontariato e nell’assistenza ai giovani di una Casa Famiglia.
TORNA ALLA
CLASSIFICA DEFINITIVA
del XVI° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Lo scrittore Enrico De Angelis ci presenta con passione la sua opera prima " David il cammino di un uomo"
13/09/2022
Blog
Da Pomigliano D’Arco Letteral Tour grazie all’impegno dei “I colori della poesia” e del “Liceo Matilde Serao”
20/09/2022
Blog
Dal diario in versi Dolore minimo di Vivinetto nasce "Prisma": la serie Amazon Prime Video che racconta la generazione Z
27/09/2022
Blog