Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
Il modo di fare esperienza viaggiando
lo si potrebbe definire un “pensare rammemorante”
da cui emergono parole
e immagini che poi divengono scrittura.
LUCIA GUIDORIZZI
viandante nella vita e nella scrittura, è nata a Padova e vive a Venezia. Laureata in Lettere, conduce seminari di lettura e scrittura ed ha recensito numerose opere di poeti contemporanei.
Ha pubblicato con Editoria Universitaria quattro libri di poesie:
“Confini”
(2005),
“Scandalose entropie. Riflessioni poetiche sugli abusi prodotti dal divenire storico”
(2006
),“Ibrida Hybris
”(2007), "
Quadrilunio. Una tetralogia dell'Anima
." (2009) e con Supernova
"Milagros"
(2011), “
Nel paese dei castelli di sabbia
” (2013), “
Controcanto
” (2015), “
Pietra Esile
” (2017),
“Foreste e forestieri”
(2019),
“Quanto dista Finisterre?”
(2020)
E’ curatrice della rubrica LuciAllaluna online sulla letteratura ispanoamericana per il Progetto 7Lune e curatrice per Cartesensibili https/ cartesensibili wordpress. com/ della rubrica Sentieri Sognanti e dei quaderni del Cammino. La sua voce è presente nella Poetry Sound Library curata da Giovanna Iorio.
Questa la sintetica biografia fornitaci dalla poetessa quando le si chiese di collaborare con noi in qualità di giurata per la Sezione Poesia alla XVI
ª
edizione del nostro Premio Letterario.
In realtà, Lucia Guidorizzi è molto di più.
Ho avuto modo di constatare, attraverso i suoi scritti, quanto effettivamente Lucia sia una
viandante
, nella vita quanto nella scrittura. Ma non certo a livello amatoriale. In effetti è una viandante alla continua ricerca di percorsi di arricchimento, spirituali e culturali. Per meglio comprendere il suo valore artistico, l’ho invitata a rispondere ad alcune domande.
-Sembra quasi che il tuo essere veneziana, abitante di una città dove l’elemento acqua prevale, ti abbia stillato dentro la voglia di compensare l’instabilità dell’acqua con la stabilità della terra ferma, con dei camminamenti che vanno oltre l’equilibrio galleggiante delle tue radici. Che ne pensi di questa mia impressione?
Vivere in una città come Venezia significa vivere sospesi tra due dimensioni che dialogano tra loro. La sua collocazione particolarissima tra mare e laguna la rende una città di confine, o meglio, la caratterizza come una soglia tra due mondi. Per questo motivo le suggestioni legate all’acqua, simbolo dell’inconscio per eccellenza e la terra, luogo di radicamento e memoria, creano una condizione privilegiata per esprimersi poeticamente e simbolicamente.
-Dalla lettura dei tuoi versi si comprende quanto questi siano frutto di un duplice cammino. Ad esempio, in “
Quanto dista Finisterre?
”, tua recente raccolta poetica dal titolo emblematico, si può comprendere come tale viaggio passi anche attraverso approfonditi percorsi di studio. Il viaggio per te vuol dire forse riuscire a mettere insieme l’anima dei luoghi con quella dei libri - autori e miti - da te consumati quanto le tue scarpe?
Spesso le letture e le ricerche mi conducono verso i luoghi e i luoghi verso le letture e le ricerche. Mi è sempre piaciuto viaggiare in maniera duplice, attraverso lo studio di autori che appartengono ai territori che percorro. Ad esempio, proprio in “Quanto dista Finisterre?” c’è una sezione, intitolata “Trilogia gallega” che è un omaggio a tre poeti galleghi, Ramon del Valle Inclàn, Rosalia de Castro e Lois Pereiro che ho letto poco prima di partire e nel corso del mio cammino nell’estate del 2019 verso Santiago di Compostela lungo la “senda litoral” che si affaccia sull’Oceano Atlantico. La loro poesia mi ha accompagnato lungo il cammino e sono stati i miei numi tutelari e compagni di viaggio, i loro versi hanno scandito il ritmo dei miei passi.
-Il saper raccogliere esperienze strada facendo, è frutto di una eredità coltivata o fa semplicemente parte della tua natura?
Ho sempre amato moltissimo viaggiare, con il corpo e con lo spirito, per investigare luoghi, storie, vicende e conoscere persone, ma negli anni si è intensificata sempre più la necessità di percorrere a piedi lunghi tratti di strada, immersa nel paesaggio, per poter meglio assaporare le suggestioni che mi vengono incontro per poi allontanarsi. Questo modo di fare esperienza lo si potrebbe definire un “pensare rammemorante” da cui emergono parole e immagini che poi divengono scrittura.
-Ti ritieni figlia d’arte? Quanto sei stata influenzata dallo stile di Gemma Guidorizzi Tasinato, intellettuale e fine poetessa, nonché tua madre?
A casa ho sempre sentito parlare di poesia. I miei genitori avevano un rapporto di grande complicità intellettuale e lavoravano insieme a progetti letterari, scrivevano recensioni, tenevano corrispondenza con molti poeti significativi del Novecento. Ho sempre trovato nella poesia il mio modo privilegiato per esprimermi e questa eredità materna negli anni si è fatta sempre più consistente. Rileggendo ultimamente le sue poesie riconosco nella mia scrittura molte consonanze e similitudini di cui non ero prima del tutto consapevole.
-Ci sono altri autori che hanno segnato il tuo percorso?
Durante l’adolescenza ho letto e amato Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud, ma anche Dino Campana, Emily Bronte e Emily Dickinson, tutti autori che amo ancora moltissimo. In seguito mi sono appassionata alla poesia di Fernando Pessoa.
-Oltre allo studio del mito, che ritieni importante come occasione per ripensare la contemporaneità, quali sono i temi a te più cari?
Uno dei temi che mi sono più cari è quello del dialogo con i morti
, in quanto tutta la nostra esperienza esistenziale e poetica è debitrice delle letture di opere di autori che ci hanno preceduti, lasciando tracce e testimonianze indelebili che siamo in dovere di raccogliere e di trasmettere a nostra volta alle generazioni future. Poesia è far parlare i morti che ci abitano e risarcire gli antenati, restituendo loro la parola.
Un altro tema che mi è caro è quello dell’impermanenza. Prendere coscienza dell’essenza effimera delle cose, di come in continuazione nascano e scompaiano. Soffermarsi sul senso illusorio che permea ogni cosa, legato al perenne divenire dell’Universo, permette di avere uno sguardo consapevole sull’esistenza.
Nelle mie ultime raccolte si è fatto avanti anche il desiderio di diventare “forestiera”. Davanti alla perdita di senso della contemporaneità, di fronte all’orrore dell’essere continuamente esposti, monitorabili e catalogabili, addomesticati dall’informazione e dalle statistiche, la mia forma di dissenso e di rivolta consiste nell’entrare metaforicamente nella foresta, unico modo per mantenere intatto il proprio nucleo profondo e vitale. Penso che la poesia debba sempre operare un oltrepassamento, essere frutto di una ricerca assidua che porta a investigare luoghi e circostanze, spingendosi sempre oltre. La poesia non dimentica mai la ricerca, la curiosità, il desiderio e il superamento dei propri limiti. La poesia deve educarci, nel senso letterale del termine, ovvero condurci fuori da noi stessi.
Ho trovato in “
Attraversando i campi
” - da
Quanto dista Finisterre?-
dei versi molto significativi, adatti a comprendere, anche se solo in parte, la tua visione del “viaggio”. Ne ripropongo alcuni, con la speranza che la sintesi sia dimostrazione della tua intensità poetica
Solitari e ostinati
Imperterriti attraversiamo
Campi colline ponti crocicchi
Attraversiamo corpi
Lingue e linguaggi
E camminando cambiamo
Insieme ai paesaggi
Anche la parola
Camminando si trasforma
E con lei l’immagine del mondo
Attraverso parole passano segni
E segni inventano paesaggi
La lingua è il mio modo d’esistere
La abito camminando
Abitare le case della parola
Significa camminare in perenne dispatrio
Nell’ibrido impasto di suoni
Si percorre il corpo della Madre
Ci si avvicina al mistero dell’essere
Giungere a quel limite estremo
Che è la lingua materna
Dimensione mitica e leggendaria
Dell’Origine
Narrazione ininterrotta
È dimensione orale del racconto…
-Nella tua scrittura poetica fai volentieri a meno della punteggiatura, come se tu volessi esprimere un bisogno di pulizia ed essenzialità. La tua è una soluzione adottata da sempre?
Ho imparato un po’ alla volta ad alleggerire i testi, togliendo gran parte della punteggiatura e molti articoli determinativi e indeterminativi. Cerco anche di evitare le similitudini e tento di limitare l’uso degli aggettivi, anche se mi piacciono. In realtà, quando si scrive c’è molta zavorra che va eliminata. Sfrondare è importante perché così, un po’ alla volta, emerge l’essenza, il nucleo stesso della poesia.
-Ti va di condividere qui una poesia a cui tieni molto e a confidarcene il motivo?
Volentieri! E’ sempre difficile scegliere una poesia tra le varie che si sono scritte, perché ognuna è legata a momenti, emozioni e sensazioni diverse e particolari che diventano pietre miliari del proprio cammino esistenziale. Tra le tante, scelgo questa, che mi è particolarmente cara, perché mi sembra indichi una sorta di percorso spirituale, tra cadute, smarrimenti e assenze, verso una dimensione del profondo.
NADA
E dopo tutti i nostri incontri
Di nuovo devo abituarmi
Alla tua assenza
Quanta distanza c'è nell'amore
E quanto amore c'è nella distanza
Il discrimine è questa lama gentile
Che mi obbliga a spargere sangue
Che mi costringe cortesemente alla resa
Per non scalfire la santità del giorno
E dopo tutto questo frastuono
Mi ritrovo ancora ad ardere
Imprigionata in questa fiamma
Tenera e viva e sola
Lima la mia protervia protesa
Scheggia la pietra dura del cuore
Estrai la creatura palpitante
Impara il silenzio
Da “Quadrilunio” Editoria Universitaria 2009
-Quali saranno i tuoi prossimi passi, hai già in mente un nuovo itinerario, culturale?
Sto lavorando a un progetto in cui creo una sorta di dialogo oltre il tempo e lo spazio, tra la poesia di mia madre e la mia. Non è solo un lavoro autobiografico, ma un tentativo di investigare le radici del linguaggio, per risalire alle sorgenti stesse della poesia.
a cura di
Assunta Spedicato.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog