Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
Iniziativa "Una vetrina in più" riservata agli Autori e alle Opere premiate
Silvia Favaretto
-
autrice dell'Opera "
La scatola delle parole
"
vincitrice del
2° Premio per la Narrativa Inedita
LA SCATOLA DELLE PAROLE
Quando misero la tassa sulle parole io e la mamma cominciammo ad utilizzare molto di più i gesti. Alla mattina, invece che dirci buongiorno, ci abbracciavamo. Invece che raccontarmi i piani della giornata, lei mi pettinava sorridendo e io guardavo quanto era bella, riflessa nello specchio. Il suo sguardo così dolce parlava di quanto mi amasse, anche senza parole. E pure lei capiva il mio affetto dagli occhi. Tuttavia eliminare le parole non significava eliminare la voce e quindi mamma canticchiava lievemente suoni indecifrabili ma armoniosi mentre mi preparava la colazione, apriva e chiudeva il cartone del latte con gesti sicuri e io la guardavo trovandola molto più interessante dei cartoni animati: la televisione e il computer ora mandavano in onda solo programmi senza audio per rispetto delle leggi anti-parola. Mamma sedeva di fronte a me con la tazza fumante di caffè, ma non senza prima aver aperto la finestra, da cui entrava un’arietta primaverile e i primi raggi di sole. Si sentiva anche il cinguettio degli uccellini, di cui non mi ero mai accorto, prima, quando si potevano pronunciare e ascoltare le parole e il sottofondo della nostra colazione era il telegiornale con tante brutte notizie. Gli uccellini pure portavano notizie ma stava a noi interpretarle e quindi io pensavo sempre a belle notizie tipo “anche se aumenta il costo delle parole, le caramelle invece scendono al minimo storico! Caramelle per tutti ad ogni angolo della strada!”. La mamma forse stava interpretando il canto dell’uccellino come “saldi del negozio all’angolo! Tutte le borsette a metà prezzo!”, ognuno poteva essere felice ad immaginare le notizie che voleva.
Mamma non poteva chiedermi se preferivo una cosa o l’altra per colazione, ma tanto lei sapeva benissimo quali cibi adoravo e in quel periodo avevo imparato anch’io a prestare più attenzione ai suoi gusti. Quindi, di ritorno dalla scuola sapevo cosa portarle, caramelle alla menta. La scuola poi, senza noiose spiegazioni, era uno spasso: i contenuti da imparare li leggevamo sul libro (quelli in adozione da prima del 2019 li potevamo usare), invece con la maestra facevamo un sacco di attività pratiche, esperimenti di scienze, costruzione di modellini, ginnastica. L’insegnante non potendoci più dare valutazioni a parole, veniva a farci una carezza fino al banco, per dire che avevamo fatto bene, oppure uno scuffiotto dietro la testa (ma piano) per rimproverarci. Disegnavamo tanto e per dirci che era soddisfatta di noi, la maestra pure disegnava rapidamente un fiore alla lavagna. Aveva anche comprato i gessetti colorati per fare fiori più belli quando proprio ci comportavamo in maniera eccellente: vedere il prato sulla lavagna dava tanta allegria. Quando invece era molto arrabbiata e delusa disegnava un fiore senza petali. Lei partiva sempre col gessetto giallo dal centro, un tondino era il nettare e poi cambiava il colore di gesso per fare i petali. Speravamo sempre che ne facesse tanti. Quando restava solo il cerchio giallo rimanevamo molto male, speravamo tutti che aggiungesse un petalo, almeno uno. Un giorno non ho resistito, sono corso alla lavagna e ho disegnato un petalo io al suo fiore spoglio. Invece di arrabbiarsi la maestra mi ha abbracciato e ha anche pianto un po’. Poi con un gesto della mano ci ha fatto andare tutti lì a disegnare e la lavagna si è riempita di fiori mentre la maestra tornava a sorridere.
Il pomeriggio scorreva in genere tranquillo, la mamma finiva le ultime cose di telelavoro e io giocavo a calcio col pallone di spugna per non fare troppo rumore dato che i vicini, che non potevano più gridarmi parolacce, ora battevano forte con la scopa sul muro se facevo troppo baccano. Dalla terrazza si sentiva risuonare musica classica (la musica, senza testo, era consentita) e si vedeva la gente ballare persino nella piazza, avevano riscoperto i balli di una volta, quelli dove si sta attaccati e si piroetta assieme. Ma tra tutte le cose da fare, mentre aspettavo che mamma finisse con le sue incombenze, c’era giocare col mio cane Tobia. Lui era proprio identico a prima della legge anti-parole, perché in quanto animale lui non aveva mai parlato con delle frasi comprensibili dagli umani, lui parlava con gli occhi, coi guaiti, tirando il guinzaglio, nascondendo il muso tra le mie gambe, scodinzolando, ansimando con la lingua fuori, e io e la mamma capivamo “ti voglio bene”, “soffro”, “voglio uscire”, “ho paura”, “sono felice”, “sono stanco” e questo bastava per amarlo, comprenderlo e cercare di renderlo felice. A lui non servivano mai le parole e, studiandolo, nei primi periodi che erano stati i più difficili, prima di riuscire ad adattarci alla nuova legge, avevo trovato molti spunti da imparare: primo fra tutti, eliminare tutte le sollecitazioni e le richieste non necessarie, tipo se mi faceva male un ginocchio aspettare che passasse, quando non trovavo una cosa cercarla per conto mio fino a trovarla, quando mi veniva da lamentarmi di una cosa, cercare invece di sentirmi grato per qualcosa che avevo e così mi sentivo in perfetta comunione con Tobia, ero diventato più autonomo e ci mancava poco che cominciassi a scodinzolare pure io quando ritrovavo il temperino sotto al letto o quando mi rendevo conto che ogni ferita è sempre momentanea. L’altra cosa che avevo imparato da Tobia era a comunicare solo la verità, cioè in un battibaleno persi l’abitudine alle bugie, agli inganni, alle adulazioni, ai giri di parole, ai pettegolezzi, alle critiche, alle paranoie, alle supposizioni, alle offese. Utilizzavo solo gesti comunicativi che avessero come base la verità e la necessarietà, tutto il resto mi resi conto che era inutile nella relazione con le altre persone, se non addirittura dannoso. Com’era saggio Tobia!
Quando la mamma spegneva il computer potevamo scendere con Tobia e passeggiare verso il parco del laghetto, c’erano anche le giostre e altri bambini, la mamma sedeva sull’altalena e mi guardava giocare con gli altri: non potevamo parlare ma potevamo ridere, spingerci, lanciare biglie e palloni, saltare la corda, disegnare quadrati e numeri col gesso sull’asfalto, raccogliere le foglie, piegare la carta in origami, costruire spade coi rami caduti, dipingere i sassi, insomma c’era sempre da divertirsi. Poi, la sera, tornando a casa, Tobia scodinzolava poco davanti a noi, io e la mamma camminavamo per mano, mentre guardavamo in fondo al viale il cielo tinto dai più bei colori del tramonto e mi sentivo felice. Per dirlo alla mamma, stringevo la sua mano tiepida e liscia per tre volte di seguito, era il nostro segnale segreto e lei, per dirmi che aveva capito, rispondeva con altre tre strette, poi ci guardavamo con complicità e la frase aveva compiuto la sua missione. Se mamma guardava qualcosa alla vetrina capivo che avrebbe voluto comprarla, se io la tironavo verso l’edicola, sapeva che desideravo le figurine dei calciatori. Mi prendeva sempre anche il gelato, pure se mancava poco alla cena, perché sapeva che mangiavo tutto comunque! Il gelato era freddo e delizioso. Non so, nel silenzio, all’improvviso, sembrava che i cibi avessero più gusto, i colori più intensità, i gesti più calore. Mancando le parole, ci si concentrava di più sul resto, ci si accorgeva di sguardi, ferite, rancori, emozioni, delusioni. La gente stava più attenta, percepiva di più, rifletteva, ragionava e poi agiva con un gesto secco, unico, significativo e diretto, evidente e facile da interpretare. Tante incomprensioni precedenti scomparvero.
A cena qualche volta venivano anche nonno e nonna. A loro costava molta fatica non parlare, perché erano abituati a farlo da tutta la vita! Quando ero piccolo la nonna mi raccontava un sacco di storie ed era quello che più mi mancava quando venivano a trovarci: prima c’erano aneddoti della campagna, storie e leggende del mondo contadino, battute scherzose e canzoncine che ricominciavano sempre, fiabe favolose e ricordi di quando la nonna era piccola, che si intersecavano senza farmi mai veramente capire dove finisse la realtà e cominciasse la finzione. Per fortuna me ne aveva raccontate tante negli anni precedenti, così le tenevo strette nella memoria e me le ricordavo bene, delle volte mentre disegnavo me le ripassavo a mente. Con le storie della nonna avevo fatto come i cammelli con l’acqua, le avevo messe tutte al sicuro nella mia gobba e da lì nessuno avrebbe mai potuto toglierle, anche adesso che la nonna non poteva più parlarmi con la voce e lo faceva solo con gli occhi e portandomi delle cose. La nonna arrivava sempre con una borsa di stoffa che aveva dentro qualcosa per la mamma (tipo una bottiglia di vino che le portava il nonno o delle carte di cose che sapevano i grandi, ma solo con numeri, niente lettere) e naturalmente un regalo per me. All’inizio portava dei giocattoli di plastica tipo macchinine, quei regali che si comprano nei negozi, poi senza che glielo dicessi, perché tanto non potevo parlare, ha capito da sola che di quei giochi lì ne avevo tanti e allora mi costruiva delle cose proprio con le sue mani, una sciarpa, una copertina di patchwork, la fodera nuova per il cuscino (ha trovato una stoffa bellissima con i draghi!) e quindi io mi mettevo addosso dei regali che la nonna aveva costruito con amore e pazienza, pensando a me mentre eravamo separati, facendo del suo meglio per farmi capire che mi amava. E io lo capivo bene, e la abbracciavo forte quando finito di mangiare salutava con la mano assieme al nonno e tornavano a casa loro.
Dopo cena, prima di andare a letto ficcandoci sotto alle coperte cucite dalla nonna, io e la mamma avevamo comperato fin dall’inizio 4 parole da poter dire. Erano molto costose, soprattutto la parola “sei” che poteva essere usata sia come numero che come verbo essere. Quella era costata proprio un patrimonio quindi la tenevamo da conto in una scatola apposita insieme alle altre tre. Usavamo sempre le stesse, ma ci bastavano perché racchiudevano tutto quello che avevamo bisogno di dirci. La mamma estraeva dalla scatola le sue due parole e le pronunciava piano con la sua bellissima voce, per godercele tutte, e diceva “SEI BRAVO”, sorridendo. Io pescavo dal contenitore le mie due parole e le rispondevo: “ANCHE TU”.
Motivazione della Giuria
Talvolta, quando sono veri, i racconti ci parlano dei loro autori, ci dicono quanto sia tersa ed estesa la visuale del loro sentire. In un momento storico in cui i valori sembrano aver perso quota, la genuinità dei sentimenti, esposti con altrettanto candore, ci riporta in alto, come fossimo tornati di nuovo bambini. L’arte di raccontare è per l’autrice una continua e vitale ricerca di emozioni, un’attitudine la sua, capace di restituire all’essere la sua umanità.
Assunta Spedicato.
Motivazione del Presidente di Giuria
Bello questo testo rievocativo di un mondo ideale probabilmente in estinzione. Quello di un figlio che segue con passione gli insegnamenti non solo espliciti della sua mamma e la contraccambia amorevolmente, senza parole, nei fatti. Bello considerare superfluo il parlare, specie quando l’agire è frutto di grande sensibilità, di intuizione, di osservazione, di amore per il prossimo.
E in effetti cosa dovrebbe essere la “solidarietà” anche fra non parenti, se non la capacità di prevedere i bisogni altrui e andargli incontro, anticipare, non attendere che questi chieda aiuto, l’elemosina, senza creare sensi di disobbligo per quanto ricevuto, che significa invece sottomissione e sudditanza subdola. Un brano quindi di forte intensità morale, che immagina un mondo idilliaco al cospetto degli attuali rapporti degradati nelle famiglie, allorché i figli devono pretendere tutto e subito.
Giuseppe Laterza.
Breve BIOGRAFIA dell'Autrice
Dottore di ricerca in studi iberici e angloamericani, si dedica all’insegnamento e alla traduzione. Giurata dei concorsi internazionali di poesia Castello di Duino e Premio di poesia Altino. Ha pubblicato 13 libri tra poesia e prosa tra cui, per la casa editrice colombiana Artificios, un volume di poesie edito nel maggio 2002 dal titolo “La carne del tiempo”, la cui seconda edizione è apparsa in Argentina nel 2004. Nel 2007 esce, in seguito alla vincita del concorso Ibiskos, il libro bilingue di poesie “Parole d’acqua- Palabras de agua”. Nel 2008 viene pubblicata in Messico un’antologia di tutta la sua opera, a cura della casa editrice Atemporia “Entre la carne y las palabras”. Nel 2011 viene pubblicato in Costa Rica un ulteriore volume antologico di tutta la sua opera con l’aggiunta di alcuni inediti “Jardín Ardiente”, presentato nel corso del Festival internazionale di poesia del Costa Rica. Del 2014 sono la plaquette “Sacrobosco” e “La noche de los cuerpos” (El Salvador, Proyecto Editorial La Chifurnia). Nel 2016 pubblicano in Messico il suo primo libro di racconti dedicati a Julio Cortázar “Quiero tanto a Julio” (Poetazos), nel 2018 pubblica in Honduras il libro di microracconti Minotaura (Malpaso ediciones) e nel 2019 in Messico il libro di poesie “E vissero infelici e contente” (Morgana Ediciones) risultato menzione d’onore al Premio Paese delle donne.
Ha pubblicato con Lupieditore il volume di microracconti “L’estate del nostro scontento”. Vincitrice del premio Torresano 2020, nel 2021 è venuto alla luce il suo libro “La notte dei corpi” con Gilgamesh edizioni.
Ultime sue pubblicazioni sono le favole vincitrici del Premio Giovanelli “La Farfalla e il Millepiedi”, “Voglio essere un drago!” e “Il colibrì smeraldo”, “La medusina Aguaviva” , “Brutta e cattiva” e “Ricetta contro la paura” (Giovannelli edizioni), usciti tra il 2020 e il 2021. Ha partecipato a Festival internazionali come quello di Medellín (Colombia), Rosario (Argentina), Amada Libertad (El Salvador), De los confines (Honduras). E’ Presidente dell’associazione culturale Progetto 7LUNE
Pagina Facebook del
Progetto 7LUNE
TORNA ALLA
CLASSIFICA DEFINITIVA
del XVI° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog