Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
Iniziativa "Una vetrina in più" riservata agli Autori e alle Opere premiate
Alice Zuliani
-
autrice dell'Opera "
Soldato Gheri
"
meritevole di
Menzione d'Onore
per la Narrativa Inedita
SOLDATO GHERI
La stanza era umida, fredda e agghiacciante come le scene che si ripetevano quotidianamente in quel tugurio. Li si prendeva dalle loro celle verso le due o le tre di notte, dove il sonno era più profondo per destare maggiore disagio. Già provati dagli interrogatori spietati delle notti precedenti, si trascinavano a fatica sulla sedia posta al centro della stanza. In genere, reggevano a malapena al quarto o quinto interrogatorio, da quanto spietata era la tortura alla quale erano sottoposti.
Ma lei no. Lei era decisamente diversa, lo ha dato a vedere fin dai primi momenti dopo l’arresto.
Maria era diversa dalle altre che erano già state fatte prigioniere e lo si notava dal suo portamento, dalla luce dei suoi occhi. Orgogliosa, fiera, infinitamente devota ai suoi ideali. Rigida nella sua educazione cattolica, ed estremamente leale. Tanto da desiderare la morte pur di non tradire.
Io mi trovavo in fondo alla stanza delle torture, nella penombra, col solo compito di soldato semplice, di aprire o chiudere la porta del locale e portarvi avanti e indietro i condannati. Nient’altro che un mero e vergognoso spettatore di scene di un crimine assordante. Nulla era giusto in guerra.
Eravamo due fazioni convinte di combattere per l’ideale più importante, ognuno certo di essere nella ragione.
La cattura, però, non era piacevole né per loro, né per noi fascisti. Le bande partigiane quando catturavano uno di noi, un seguace del regime, seppur venisse concesso una qualche specie di processo, lo trattavano come nemico. I partigiani non tenevano prigionieri. Non avevano carceri, per qualunque capo di imputazione.
I fascisti, invece, quando catturavano qualche oppositore politico, qualche dissidente o qualcuno, anche solo sospettato di essere in qualche modo collegato alla lotta clandestina, veniva imprigionato e torturato. Torturato per informazioni, per nomi, per scovare quanti più partigiani possibili. Ma anche per alimentare il terrore e la paura nei nemici.
Maria fu arrestata un giorno di metà settembre del 1944 e portata nel piccolo carcere di Triso. Fermata al posto di blocco non troppo lontano dalla nostra caserma, con l’accusa di essere una staffetta. Era stata scoperta con un pacco di munizione e volantini di propaganda antifascista nel doppio fondo della cesta della sua bicicletta. Subì il primo interrogatorio la stessa sera dell’arresto. Fu immediatamente portata nella stanza della tortura. Senza processo. Era la prima volta che assistevo ad un interrogatorio di una donna. Lei, incatenata alla sedia, e tre tenenti pronti ad ogni cosa pur di estorcerle qualsiasi informazione. Il tenente più giovane cominciò subito col ricordarle che da lì non sarebbe uscita viva senza aprir bocca, e che quello che faceva lo poteva fare, perché lui e gli altri tenenti presenti erano la giustizia, e che avevano veto di vita o di morte sulla sua miserabile esistenza. Dopo la minacciosa dichiarazione, vedendo che Maria non era affatto impaurita, aprì le danze con delle violente cinghiate sulla schiena. Lei dolorante e impassibile lo guardò avvicinarsi e gli sputò addosso. Terribile gesto che fu condannato con un pugno in pieno viso che la costrinse a terra priva di sensi. I tenenti ridacchiando, seppur non soddisfatti per non aver avuto nemmeno un nome, uscirono dalla stanza, mentre io raccoglievo il corpo sfinito di Maria per portarlo nella cella.
La notte seguente si ripeté la scena. Mi fu ordinato di portarla nuovamente nella stanza della tortura. Il tenente le ordinò di spogliarsi e durante l’interrogatorio fu colpita più volte con un bastone. Le staffette appartenenti all’azione cattolica come lei, venivano torturate nude in segno di sottomissione, di totale disagio mentale e pesante inferiorità. La sua istruzione fortemente cattolica l’aveva cresciuta con la concezione che il suo corpo era qualcosa di puro, di intoccabile, da non mostrare, quasi qualcosa di cui vergognarsi. Le mostravano le fotografie dei partigiani per farsi dire i nomi. Ad ogni domanda non rispondeva, talvolta persino sorrideva. I tenenti, spietati e arroganti, passarono alla scossa elettrica. La applicarono ai suoi polsi e ai suoi piedi. Maria non parlava, non fiatava, non tradiva. Si contorceva su sé stessa urlando di dolore ad ogni scossa, ma non cedeva. Invocava la morte, ma non si arrendeva. I tenenti la insultavano, la deridevano, ma lei restava ferma sulla sua posizione. Abbracciava a pieno la sua santa causa e forse trovava rifugio in Dio, che spesso menzionava con suppliche e preghiere, il solo modo per trovare conforto per la sua anima. Il solo fatto di aver “cantato” le avrebbe procurato forse fin più vergogna, di vedere tutti quegli occhi e quei soprusi sul suo corpo nudo.
Ormai svenuta, penzolante dalla sedia, i tenenti mi ordinarono di portarla nuovamente in cella. Senza farmi vedere, invece di inondarla con la solita secchiata d’acqua ghiacciata per farla rivenire, le bagnai il viso col mio fazzoletto. Lei aprì debolmente gli occhi e riuscii a malapena a farla camminare. Prima di uscire dalla stanza diedi un calcio al secchio dell’acqua rovesciandolo a terra, per non destare sospetti. La accompagnai attraversando il cortile verso la sua cella, dove si buttò a terra completamente priva di forze. Tornai dopo poco, assicurandomi di non essere seguito, per medicarla come potevo. Le allungai anche un pezzo di pane e dopo qualche istante di diffidenza, lo prese e lo divorò in un baleno. Non sapevo bene perché mi comportavo così con lei, ma sentivo il bisogno di aiutarla, anche mettendomi in pericolo. Le dissi che doveva dormire fino a quando non sarei tornato, che avrei fatto in modo di evitare l’interrogatorio della notte successiva per farle prendere più forze possibili. Le allungai altri due tozzi di pane e le disse di nutrirsi e di rimettersi in forze quanto prima.
La notte seguente non tardò ad arrivare. Quando i tenenti, entrando nella stanza della tortura non trovarono la prigioniera, si voltarono verso di me chiedendo spiegazioni. Dissi loro che il medico le aveva riscontrato la scabbia e che aveva detto di non portarla all’interrogatorio per evitare di infettarli. Non so in nome di qual buon Dio, ma credettero alla mia versione e per quella notte Maria non provò la crudeltà di quegli uomini.
Quella stessa notte Maria compì un miracolo. Forse merito dei suoi occhi buoni o forse merito di quel Dio in cui si rifugiava. Andai a chiamarla e spingendola per un braccio, la trascinai verso l’uscita, all’ombra della caserma. Ci fermammo davanti al cancello, lo aprii e la spinsi leggermente verso fuori. Il suo sguardo era smarrito, mille domande incontrarono i miei occhi, ma non c’era tempo. La richiamai a me con uno strattone e, guardandola fissa negli occhi, le dissi sottovoce: “Se vivrai, dovrai promettermi di andare a Resto e cercare la signora Anna Rocchi. È mia madre. Le dirai che alla fine ho fatto la scelta giusta. Ho scelto il bene, come mi ha sempre insegnato e raccomandato. Mi si lacera il cuore al pensiero che con la mia scelta di arruolarmi le ho provocato dolore e delusione, ma alla fine, come lei mi aveva detto prima di partire, ho capito dove volevo stare”.
Lei, dopo un istante di esitazione, mi fece un cenno con la testa a ringraziamento e a conferma che avrebbe recapitato il messaggio, e cominciò a correre. La seguii con lo sguardo finché non vidi la sua figura scomparire tra il buio dei campi limitrofi.
Non sarebbe passato molto tempo e avrebbero scoperto tutto. Avrebbero saputo che ho tradito. Non ero stato torturato come Maria e non avevo ricevuto minacce di morte, ma non mi riconoscevo più nei valori dei miei superiori, se mai ne avessero avuti. Non rinnegavo la mia fede politica, ma non condividevo le loro brutalità.
Sentii dei passi veloci correre verso di me. Era arrivato il momento, pensai. Sospirando profondamente, mi voltai verso il tenente, circondato da due soldati che mi puntavano il mitra addosso. Il tenente urlò con rabbia il mio nome: “Soldato Gheri!”
Non mi serviva un processo, non volevo giustificarmi, l’unica assoluzione che volevo era quella di mia madre. Il tenente estrasse la pistola e puntandola su di me, fece partire due colpi che mi fecero cadere a terra, privo di vita.
Come mi aveva insegnato mia madre, nulla era giusto in guerra.
Motivazione della Giuria
Per il coraggio di raccontare la compassione e la luce, là dove il buio e il male oscurano ogni parvenza di umanità. La solidarietà e la giustizia vestono di grazia i gesti di chi rinuncia alla propria vita in nome di una libertà superiore e pura.
Anthony Caruana.
Motivazione del Presidente di Giuria
Racconto ben scritto e circostanziato che dopo un incerto incipit si snoda fluido nella descrizione di circostanze e verità di una guerra brutale, così come in fondo, accade in tutte le guerre. A soccombere, innanzitutto, è la dignità dell’uomo che, spesso, dimentico di considerare i suoi simili tutti fratelli, ne viola i diritti più essenziali al di là di ogni immaginazione, con ogni tipo di efferatezza.
Giuseppe Laterza.
Breve BIOGRAFIA dell'Autrice
Alice Zuliani
, classe 1984, laureata in Economia Aziendale, dipendente di un istituto di credito e mamma di due bambini, con la passione per la scrittura. Vive a Rivoli Veronese, dove cerca di far combaciare gli impegni lavorativi, scolastici e domestici con questa passione. Nata come un passatempo, per poi diventare una piacevole attività attraverso la quale esprimere la forte vena creativa tramite l’intreccio di parole ed emozioni.
Ha ricevuto nel 2004 il Diploma d’Onore al Concorso Letterario Internazionale “Amico Rom”.
Il 4 gennaio 2020 si è classificata al Secondo Posto per la sezione racconti inediti al Concorso Letterario Internazionale MittAffett allo Scrittore col racconto “Corri con Lui”.
A maggio 2020 ha partecipato al Concorso Letterario Nazionale Racconti Sportivi 2020 e il suo racconto “Quella con la maglia nr.1” è stato inserito nell’antologia Racconti Sportivi edita da Historica Edizioni in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano.
A giugno 2020 partecipa al Premio Letterario Clepsamia col racconto “Ciao, ciao Lisa” che viene inserito nell’antologia “I racconti del Clepsamia 2020” edita da Vj Edizioni Milano.
Ad ottobre 2020 riceve una Menzione Speciale al Premio Internazionale di Poesia “I colori dell’anima” dell’Associazione Mondo Fluttuante.
Nello stesso mese viene selezionata come finalista al Premio Artistico e Letterario Nazionale “Giuseppe Melchionna” con il brano “Speranza è vita”.
A novembre 2020 Historica Edizioni pubblica nell’antologia Racconti dal Veneto la sua opera “Professione Mamma” e nell’antologia Racconti da Sogno “Il sospiro di Lisa”.
A dicembre si aggiudica il Secondo Posto al Concorso Letterario Orizzonti Etici col racconto “La mia prigione”.
A gennaio 2021 riceve Premio Speciale della Giuria al Premio Internazionale di Poesia Inedita “Besio 1860” con l’opera “Il tuo cammino”.
A febbraio 2021 la sua opera “Taxi” viene selezionata per la pubblicazione nell’antologia “Avventure al volante” edita da Rudis Edizioni.
Nello stesso mese la sua poesia “A mio padre” viene selezionata per l’antologia edita da Apollo Edizioni.
Agli inizi di marzo riceve Menzione d’Onore al Premio Scriptura Letterario Artistico Internazionale nella sezione narrativa adulti con l’opera “Nicu 114361”.
A giugno 2021 si è classificata al Primo Posto nella sezione racconti al Premio Letterario Città di Verona con l’opera “Anno 2075, il tempo donato”.
Alla fine dello stesso mese riceve Menzione Speciale al Concorso di Poesia, Narrativa e Fotografia “I sette vizi capitali” con la poesia “Il labirinto del piacere”.
Sempre a giugno 2021 riceve anche una Menzione Speciale col racconto “#IoStoConSofia” al Premio Artistico e Letterario Nazionale “Giuseppe Melchionna”.
Agli inizi di luglio 2021 viene premiata con Menzione d’Onore con l’opera “Soldato Gheri” al Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic XVIª Edizione.
A luglio 2021 riceve Menzione d’Encomio con Titolo di Eccellenza con la sua opera “E se io?” al Premio Letterario Internazionale di Narrativa e Poesia “Verba volant, scripta manent” 2021.
TORNA ALLA
CLASSIFICA DEFINITIVA
del XVI° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Lo scrittore Enrico De Angelis ci presenta con passione la sua opera prima " David il cammino di un uomo"
13/09/2022
Blog
Da Pomigliano D’Arco Letteral Tour grazie all’impegno dei “I colori della poesia” e del “Liceo Matilde Serao”
20/09/2022
Blog
Dal diario in versi Dolore minimo di Vivinetto nasce "Prisma": la serie Amazon Prime Video che racconta la generazione Z
27/09/2022
Blog