Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro e al miglior corto..
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
"Amore e passione": il manager Antonio Desiderio porta i grandi amori e la passione latina in scena a passi da danza"
06/03/2023
Blog
Ai nastri di partenza la terza edizione del Concorso letterario tra Poesie e Racconti "IL DONO PER LA VITA"
03/03/2023
Blog
L'attore Danilo Napoleone: " NON AVREI MAI PENSATO DI FARE QUESTO MESTIERE, QUANDO ERO PICCOLO AVEVO PAURA DI STARE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE. CREDO CHE LA COSA PIÙ BELLA DI QUESTO MESTIERE È SCOPRIRE SÉ STESSI E MOSTRARE A TUTTI LE PROPRIE FRAGILITÀ."
03/03/2023
Blog
“La Sacra Bibbia Dell’Amore” approda a Teatro. il 4 e il 5 marzo a Benevento all'Auditorium Spina Verde e il 7 e 8 marzo a Roma Teatro Tordinona
27/02/2023
Blog
Il danzatore e coreografo Fabio Crestale :"Sono sicuramente molto legato a quella che è in assoluto la mia prima composizione coreografica: “Al muro”, che debuttò nel 2011 e che fu frutto dei miei primi anni vissuti a Parigi..."
09/02/2023
Blog
Spacciatore - una sceneggiata - In scena: 12/05/2021 - 23/05/2021 al Teatro Mercadante di Napoli - In scena attori bravi e generosi...
Una strana rivisitazione della classica sceneggiata Napoletana tra canti e balli in salsa contemporanea, tra risate nevrotiche e pianti di dolore, dalla quale emerge uno spettacolo teatrale quasi pittoresco basato su una strana ironia fanciullesca, accompagnata dalle tragedie vissute nei quartieri malfamati di Napoli; in qualche modo tutti i personaggi cercano di riscattarsi in un finale infelice e tutto da definire con lo stato d'animo del pubblico in sala. La sceneggiata di "Spacciatore" termina con un amaro finale, che lascia tutti perplessi.
foto di Guido Mencari
In apparenza sembrano tutti eroi, ma in realtà si dimostrano, poi, tutti codardi difronte alla scelta di chi e da che cosa: l'amico d'infanzia ammmazzato per difendere il protagonista, che scappa senza difendere nessuno, accettando di far ricadere la colpa sul reietto della società facendo passare il messaggio che l'ultimo non si potrà mai rialzare se non attraverso un gesto eroico, perdendo,così, il suo treno di persona perbene e pentita difronte al poliziotto corrotto. Un padre che sembra volersi riscattare e alla fine consegna la pistola al figlio pur di scagionarsi, una giovane fidanzata che pensa solo al suo futuro e alla fine tutto ricade apparentemente su un povero drogato, un povero barbone, un povero disgraziato vestito da comico con tratti da clowns, nulla toglindo alla bravura dell'attore che andava utilizzata in altro modo.
foto di Guido Mencari
I protagonisti della "sceneggiata napoletana moderna", sono stati tutti bravi, pur in assenza di quella scrittura che permettesse quella giusta incollatura scenica da far venire i brividi allo spettatore.
Un incoraggiamento ad Andrej Longo e Pierpaolo Sepe per il loro "Spacciatore una sceneggiata", alla ricerca di temi sociali attuali che hanno reso possibile questa meritevole operazione. Per ora il ritorno alla sceneggiata non riesce alla perfezione, pecca il testo della scrittura in qualche tratto, scontata in alcuni versi, anche se alla fine convince buona parte del pubblico che ha bisogno di rispondere con forza al sapore della libertà e al contatto con il teatro.
Lo spettacolo è stato costruito con passione, poi la pandemia, rinviato, non dimenticato, e ritrovato per andare in scena a "fine di stagione" che , invece, diventa inizio stagione. Sepe ha costruito tutto puntando su un vuoto sociale, su una povertà di sentimenti, sugli eventi di quartiere e su un teatro dismesso di provincia, e sul lavoro dei suoi attori. Attori bravi e generosi che non si sono risparmiati (in passato alcuni di loro hanno ricevuto il premio Cultural Classic), in adesione a volte forzata con storia e personaggi.
Le passioni nascoste, gli amori infiniti, i tradimenti inaspettati, amicizie incomprese, tutti uniti da un desiderio nero, la morte del "cattivo" desiderata anch'essa da tutti, pubblico compreso, e concessa nel finale. Il tutto con percorsi di surreale comicità demenziale per come dice il qualcuno troppa roba sniffata.
foto di Guido Mencari
L'attore Ivan Castiglione è il Poliziotto corrotto, il cattivo di turno, secondo le regole del territorio e della sceneggiata, prevedibile ma non scontato nel suo ruolo, ma bravo, avebbe dovuto osare di più con il suo personaggio inasprito dalle disgrazie della vita, viste le sue notevoli capacità attoriali.
foto di Guido Mencari
L'attrice Mariachiara Basso nel ruolo della Fidanzata ingenua, capace di decidere e guidare le scelte del protagonista riesce ad emergere nella sua semplicità, e la straordinaria Daniela Ioia detta la Sposa, la cattiva presenza della malavita dei nostri quatieri riesce a lasciare un segno e un perchè di tanta infamia.
foto di Guido Mencari
C'è poi il Mercuzio simile a quello di Romeo e Giulietta di Daniele Vicorito, presenza gentile, che rappresenta il trait d'union necessario tra bene e male, amico vero e vittima, ma nel contempo anche traditore morale. Roberto Del Gaudio padre fallito, disoccupato e fragile, chiuso nel suo universo di ricordi non riesce a deliniare al meglio il suo personaggio lasciando incertezza nello spettatore, e Stefano Miglio, effervescente Dragon Ball fuori di testa, modellato su vecchi attori comici che ha reso colorato questo spettacolo nella sua drammaticità, anche se gli autori con questo personaggio non hanno sfruttato al massimo la sua bravura.
Il protagonista Riccardo Ciccareli che offre a Spacciatore la sua giovane forza d'attore che tutti apprezziamo, è fragile, strafottente, gentile e sfuggente, vittima di un sistema sociale malato, intenerisce e vince, anche se non da eroe ma convince. Le canzoni scritte da Francesco Forni, fanno da corollario allo spettacolo meritevole di attenzione.
Fotografie di Guido Mencari /
www.gmencari.com
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
* inserire il tuo nome
Cognome
* inserire il tuo cognome
Telefono
* inserire il telefono
Email
* inserire l'email
* digitare un indirizzo email corretto
Oggetto
* oggetto mancante
Messaggio
* inserire il messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
inserire Email
Tag
Argomenti
2022
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
autori
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Dance Articles
Dance Interview
Eventi Esterni
Eventi Moda
Fotografi Premiati
Giovani Registi
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Mondo
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
recensioni
Recensioni
riviste culturali
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli teatrali
Territorio
TV Articles
AMBIENTE
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Giovani Registi
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
CULTURA IN VETRINA
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
Dance Articles
Dance Interview
EVENTI
Eventi Esterni
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
STAMPA
Mondo
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
articoli correlati
La scrittrice Maggie Van der Toorn:" La rosa Bettina per Ianieri Edizioni, un romanzo psicologico, ricco di intrighi e di mistero.."
09/03/2021
Blog
Spacciatore - una sceneggiata - In scena: 12/05/2021 - 23/05/2021 al Teatro Mercadante di Napoli - In scena attori bravi e generosi...
20/05/2021
Blog
DA NON PERDERE...𝟭𝟳𝟬𝟬-𝟮𝟬𝟬𝟬. 𝗜𝗟 𝗣𝗜𝗔𝗧𝗧𝗢 È 𝗜𝗡 𝗧𝗔𝗩𝗢𝗟𝗔 testi di Massimo Andrei con Daniela Ioia, Gennaro Silvestro, Carlo Caracciolo, Massimo Andrei 𝑉𝑖𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑖𝑛𝑖 | 𝐸𝑟𝑐𝑜𝑙𝑎𝑛𝑜 fino al 4 𝑔𝑖𝑢𝑔𝑛𝑜
31/05/2021
Blog
I corti della formica, stasera ultimo appuntamento..... ieri in scena la vitalità del buon teatro giovane...da non perdere
18/06/2021
Blog
'Alluccamm',il regista Luca Pizzurro: "Raccontiamo la bellezza di essere diversi per difendere i diritti di tutti". Recensione.
25/06/2021
Blog
"Nozze di sangue " recensioni
01/03/2022
Blog
"Nozze di sangue " recensioni
01/03/2022
Blog
Ciao Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
Marisa Laurito al teatro San Nazzaro di Napoli in “Persone naturali e strafottenti” è uno scritto scabroso per i tempi, è uno scritto provocatorio, è uno scritto sessuale, è uno scritto feroce, è uno scrtto volgare e soprattutto uno scritto cinico come
13/11/2022
Blog