Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro e al miglior corto..
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
Il pittore e scultore Vincenzo Gallo: "Nonostante abbia fatto lunghe esperienze all’estero, ho deciso di tornare e puntare tutto sulla riqualificazione di quella che è la mia terra. abbiamo tantissimo potenziale ma lo sfruttiamo male. .."
29/01/2023
Blog
lo scrittore e giornalista Emiliano Reali presenterà oggi 28 gennaio a Napoli il suo ultimo romanzo Bambi.
28/01/2023
Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Ugo Foscolo
Contributi raccolti per ...
Le ricorrenze della data di nascita o morte di vari scrittori e filosofi - che verranno indicati con largo anticipo sotto questo hashtag (#BIODATE/LETTERARIE) - sono uno splendido pretesto per proporre un testo poetico. Il tutto mira non a un fine "didascalico" o, peggio ancora, riassuntivo del pensiero dell'autore considerato di volta in volta, ma l'innesco per esprimere poeticamente un'opera in versi che parta da quella sollecitazione iniziale.
In occasione del 184° anniversario della morte di
Ugo Foscolo
(10 settembre 1827 – 10 settembre 2021)
Contributo di
Yuleisy Cruz Lezcano
L'autoritratto di Foscolo
(Dedica)
L'autoritratto mal cucito
insegue il mito fallito
di voler vedersi dal di fuori
e con la penna dei peggiori
descrivere la fronte solcata
gli occhi incavati intenti
nel nudo dei lamenti
di una visione rubata
al poeta dei malcontenti.
Di vuoti alle ombre donati,
di vuoti rifiutati dagli orologi,
fuggiti dai superflui elogi,
bile libera dei condannati
di chi riesuma dai necrologi
il contrastante ritratto interiore
di un uomo superiore
con capelli d'un biondo
tendente al rosso
di passione al più non posso,
esposta al fulvo vanto
d'avere amato tanto
ed essere smunto di sofferenze
con occhi che rimpiangono presenze,
senza sottintesi, sottomesso alla ragione.
Poeta che si autodescrive con l'emozione
di chi non sa separare il sé dal cuore,
né il coraggio dal pudore
di svestirsi dalla propria visione.
Contributo di
Lucia Guidorizzi
DI GENTE IN GENTE
Lontano dai miei tetti
Ascolto echi di memorie
Aggrovigliarsi nella mente
Passeggiando per le strade
Di una Londra grigia e popolosa
Al braccio di Floriana
Col corpo stanco
E con le tasche vuote
Rivivo tutte le mie dissipazioni
I duelli gli esili e le tempeste
Che mi hanno disperso per il mondo
Amare: un lavoro necessario
Per distillare versi immortali
I fulvi eccessi del mio carattere
Mi spingevano a inerpicarmi sul Parnaso
Nettare ambrosia e veleni per tutta la vita
In Jacopo sono già morto
Ma in Didimo persisto
E soffro pensando a quella
Stagione favolosa intrisa
Di miti e dei che era la mia vita
Ora mi appresto al congedo
Con le palme deluse
Da tanto allungarsi
Verso il fragore dell’Eterno Nulla
Contributo di
Enzo Santese
Evaporando dal ferino
L’attualità conferma il ferino
mutato ancora in forme sottili
sull’onda di feroce ghigno rivolto
a vittime d’inutile scempio.
L’aratro è sempre in abbandono
nei campi incolti, dove arriva raro
l’ululato dei lupi che ora piombano
su prede senza farsi sentire.
Neppure il velo di Pallade
ha potere di sedare il primitivo
di belve ruggenti sul molle capo
d’anime di giorno supine
di notte urlanti per rabbia vana.
Raccogli semi di vera poesia
spargendo farmaci di serenità
per uomini in corsa lenta
verso sponde di vivere civile.
Quante allegorie del velo
rispondono ai lineamenti
di un’era così lontana dal sogno
d’armonia diffusa nelle cose
e persone in equilibrio di vita ricca
nella visione tremolante di domani
scritto in rosso su nuvole scure?
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
autori
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Eventi Esterni
Eventi Moda
Fotografi Premiati
Giovani Danzatori
Giovani Registi
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mondo
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
New letter
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
riviste culturali
salute
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Giovani Registi
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
STAMPA
Mondo
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
articoli correlati
Iniziativa letteraria #BIODATE/LETTERARIE
01/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Antonia Pozzi
03/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Emily Dickinson
11/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Pierpaolo Pasolini
13/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Marguerite Yourcenar
15/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Emily Brontë
19/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Italo Svevo
20/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Ugo Foscolo
30/12/2021
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Leonardo Sciascia
04/01/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Juana Inés de la Cruz
09/01/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - James Joyce
11/01/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Virginia Woolf
23/01/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Violeta Parra
05/02/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Davide Maria Turoldo
06/02/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Amelia Rosselli
10/02/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Elio Vittorini
12/02/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - John Keats
21/02/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Mario Luzi
27/02/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Ippolito Nievo
02/03/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Alda Merini
21/03/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Milan Kundera
31/03/2022
Blog
LE BUONE LETTURE – Dagli Appennini al Tirreno di Lupi & Strinati – Il Foglio Letterario Edizioni.
04/04/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Allen Ginsberg
06/04/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Lorenzo il Magnifico
10/04/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Samuel Beckett
13/04/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Madame de Staël
23/04/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Mary Wollstonecraft
27/04/2022
Blog
VERDE LAGUNA di Silvia Favaretto, l’autrice capace d’incarnare i personaggi che racconta.
02/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Niccolò Machiavelli
03/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Walt Whitman
31/05/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog