Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
Iniziativa "Una vetrina in più" riservata agli Autori e alle Opere premiate
Maria Grazia Bergantino
-
autrice dell'Opera "
Antichi sapori
"
vincitrice del
3
° Premio ex aequo per la Narrativa Inedita
ANTICHI SAPORI
Il “Cardone”, piatto tipico della tradizione natalizia beneventana, era qualcosa d’irrinunciabile per la mia famiglia. Nei primi giorni di dicembre si cominciava a cercare la qualità migliore di verdura in vendita al mercato e si prenotava la quantità che poteva occorrere, da preparare per il pranzo di Natale e da distribuire ai nonni, a zio Michelino e zia Nannina che avevano abitato per anni con noi e che, ormai, venivano considerati come parenti, alla signorina Lucia che aveva preso in fitto, nel nostro palazzo, l‘appartamentino del primo piano dove abitava ed aveva organizzato un doposcuola per i bambini del vicinato e ad amici che sicuramente ne avrebbero fatto richiesta perché si sapeva che mia madre era molto brava nel cucinarlo e tutti aspettavano di assaggiarlo.
La verdura, portata a casa in grossi fasci, veniva accuratamente pulita e tagliata in piccoli pezzetti precisi, bollita e poi tenuta a bagno nell’acqua in cui veniva premuto succo di limone perché non diventasse scura e dove avrebbe perso il tipico sapore amarognolo. L’acqua veniva cambiata spesso, il limone aggiunto ogni volta ed il cardone alla fine risultava di un bel colore chiaro con un aspetto lucido ed invitante. Si procedeva, in seguito, preparando un buon brodo di cappone o misto, con carne di vitello di vari tagli (punta di petto, muscolo, piccione),qualche osso spugnoso che avrebbe conferito un buon sapore, carote, sedano, aggiunta di pomodorini e cipolla. Il cappone, non sempre reperibile al mercato o in macelleria, veniva provvidenzialmente portato in regalo da un Compare, caro amico di mio padre, un uomo simpatico, dal carattere gioviale, il volto rubicondo e la risata facile che nutriva la segreta speranza di poter combinare un matrimonio tra me e suo figlio e rafforzare così l’unione tra le nostre famiglie. Quando, però, la mia vita prese altre direzioni, i capponi cambiarono improvvisamente strada e mia madre dovette accontentarsi di normalissimi e più comuni polli e tacchini che cercarono di fare del loro meglio per sostituirlo ma non riuscirono mai pienamente nel loro intento. Il brodo risultava ottimo ma, con il cappone, sarebbe stato tutta un’altra cosa. Mentre osservavo mia madre che, in cucina, preparava la laboriosa pietanza, spesso la sentivo borbottare : “Con il figlio del Compare avresti dovuto fidanzarti! Che ti sarebbe mancato? Hanno tante proprietà, ti vogliono bene, sono brave persone!” e non sapeva ancora che il giovane, con il passare degli anni, avrebbe fatto una sfolgorante carriera diventando uno dei migliori cardiologi della città. Ma la vita segue il suo corso e non le si può imprimere la direzione che si vorrebbe anche se le madri sanno vedere lontano e parlano per il bene dei figli che fanno finta di non ascoltarle e poi, in futuro, ripenseranno e mediteranno su quelle parole rimaste impresse nella memoria e mai dimenticate.
C’era una grande pentola verde, smaltata, che compariva ogni anno in quel periodo. Solo allora veniva tirata fuori dallo stanzino ripostiglio dove riposava per undici mesi e perfino mio fratello, il dolcissimo angelo Down della nostra famiglia, aveva imparato a riconoscerla. Appena la vedeva, gli brillavano gli occhi per la contentezza e, indicandola, esclamava gioiosamente ad alta voce : “Il cardone! Il cardone!”. Noi tutti ci guardavamo ridendo alla sue parole che diventavano come un canto natalizio che accompagnava allegramente quei giorni.
La preparazione del cardone proseguiva con l’acquisto di una buona carne di vitello fatta macinare due volte che veniva mescolata con la mollica della pagnotta di pane di casa cotto nel forno a legna, portato da Costanzo, un altro fraterno amico di mio padre. “Il pane per Graziuccia!” annunciava ogni volta ed era veramente felice di farmene dono anche se non apprezzavo quel diminutivo del mio nome e replicavo, adirata oltre ogni dire, che non mi chiamavo così. Venivano, quindi, preparate numerose polpettine piccole, bollite in un brodo a parte e poi unite a quello di cappone e carne mista. Solo all’ultimo momento, nel giorno di Natale, venivano aggiunte uova fresche battute con parmigiano, sale e altra noce moscata. Il prelibato cardone era finalmente pronto e veniva portato in tavola, ancora fumante, in una zuppiera di fine porcellana e distribuito generosamente ai commensali che lo aspettavano in religioso silenzio. Il rumore dei cucchiai, sul fondo dei piatti, era l’unico suono che accompagnava il pranzo al suo inizio. Poi, dopo un primo assaggio, mentre cominciavano a riscaldarsi gli animi perché tutti ci sentivamo affettuosamente rincuorati dalla squisita minestra appena servita ed il calore si diffondeva pian piano nei nostri corpi intirizziti dal gelo invernale, si potevano sentire gli apprezzamenti : “Buono il cardone, quest’anno! Ancora più saporito che a Natale scorso!”, “ Cottura perfetta! Brava la cuoca!” ed ogni anno erano le stesse frasi ma, ascoltarle, era gratificante dopo tanta fatica e faceva sempre piacere. Tutti chiedevano il bis ed il cardone, rimasto al caldo nella zuppiera, veniva servito ancora una volta sempre colmando i piatti e aggiungendo generosamente altro formaggio parmigiano grattugiato. Un piacere per gli occhi ed un sapore di vero Natale beneventano, un confortante calore che ritemprava il cuore e riscaldava più del braciere durante la giornata in cui il freddo pungente intorpidiva gambe e mani. Ogni anno si ripetevano le stesse scene e la pentola verde faceva la sua comparsa in cucina. Si aspettava il momento del cardone per dodici mesi; nessuno avrebbe potuto impedire di prepararlo più volte in periodi diversi ma si rispettava rigorosamente la tradizione e questo aumentava l’attesa della buonissima zuppa sannita di verdure, ne rendeva più forte il desiderio e lasciava che l’assaporassimo con tutti e cinque i sensi : la vista catturata dal colore verde del cardone e dal giallo delle uova, l’olfatto solleticato dall’aroma di noce moscata, il tatto perché le mani e le dita cercavano di riscaldarsi attorno ai piatti, l’udito nell’ascoltare il piacevole rumore delle posate affondate nel brodo che raschiavano il fondo dei piatti dove il parmigiano ormai sciolto aveva formato un denso strato ed il gusto deliziato da così particolari sapori.
Al sopraggiungere del nuovo secolo, il 2000 che sembrava tanto lontano e che invece ci travolse senza darci il tempo di rendercene conto, improvvisamente il cardone non fece più la sua presenza sulla nostra tavola. Un po’ alla volta erano scomparse tutte le persone che l’avevano apprezzato nel tempo e l’ultimo fu mio fratello che mai più avrebbe cantato la sua allegra canzone alla minestra tipica beneventana, all’apparire della pentola verde. Alla tavola del Natale, un semplice brodo con i tortellini la cui preparazione risultava meno elaborata e più veloce, avrebbe preso il posto dell’antica verdura ma il ricordo mi avrebbe sempre accompagnata mentre, insieme a mia madre, rievocavo nostalgicamente il passato. Ormai non c’era più tempo di attardarsi in lunghe preparazioni in cucina o, forse, il cardone non avrebbe più avuto il sapore di una volta quando eravamo in tanti, una vera famiglia, ad aspettarlo.
A Natale 2020, un po’ per la nostalgia sempre crescente, un poco per cercare di far terminare nel modo migliore un anno che aveva portato solo momenti tanto brutti per la pandemia che avevamo dovuto affrontare, decisi di riproporre la tradizione confidando nella presenza di mia madre per essere guidata nella preparazione ma l’unico aiuto che mi ritrovai fu il dover stare obbligatoriamente in casa per il lockdown imposto dai decreti governativi in seguito agli aumenti dei casi di coronavirus. Avevo tutto il tempo per dedicarmi alla preparazione; ponevo continue domande a mia madre su cosa avrei dovuto comprare ma mi sentivo rispondere con tono di voce infastidito : “Tu tieni tempo da perdere!” oppure : “ Ma chi te lo fa fare?”. Uscii per gli acquisti del necessario: carne, pollo, uova, verdure varie compreso il cardone ordinato e fatto scegliere con tante raccomandazioni da Carmine, il fruttivendolo che aveva il suo negozio vicino casa, parmigiano, noce moscata e feci ritorno a casa dove sistemai ogni cosa in bell’ordine in modo da avere tutto pronto davanti ai miei occhi. Iniziai dal brodo e, mentre lo preparavo, mia madre ostinatamente mi volgeva le spalle mentre, seduta su di una sedia in cucina, sembrava profondamente interessata ad un programma televisivo di giochi ed ignorava le mie domande. “Ma’, va bene così?”. Inutile domanda che mai avrebbe ricevuto risposta. “Ma’, che dici, le polpettine hanno la grandezza giusta?”. Interrogato, il morto non rispose. Forse avrei fatto meglio a scendere per strada e chiedere a qualche raro passante. Sicuramente, lo sconosciuto, si sarebbe degnato di rispondere qualcosa. Quando, a tarda sera, ultimai la preparazione del brodo ed esausta esclamai : “Che stanchezza!” mi sentii dire: “E così ora capisci quanto lavoro ci vuole! E chi te lo ha ordinato? Era necessario farlo? Dopo tanti anni che siamo sopravvissuti al Natale senza cardone, anche ora avrebbe potuto essere così. Tanta fatica e per chi, per che cosa?” . Veniva da piangere nel non vedere apprezzati i miei tentativi di riproporre sulla nostra tavola natalizia quella benefica vivanda di cui avevo tanta nostalgia. “Domani aggiungerò le uova battute con parmigiano, sale e noce moscata!”. Non l’avessi mai detto! Sconvolta, sentii un urlo : “Le uova? E quando mai si sono messe le uova nel cardone? Mai aggiunte!” Non credevo alle mie orecchie. Ma come? La caratteristica della saporita minestra! Il giallo delle uova freschissime che ben si armonizzava con il tenero verde del cardone, uno spettacolo di vera allegria per gli occhi. Sembrava impossibile che mia madre avesse dimenticato. Forse voleva confondermi le idee o doveva essere improvvisamente diventata gelosa della sua ricetta. “Mamma, anche Nunzia che ha il più famoso ristorante della città, aggiunge le uova battute al cardone!” ma lei, imperterrita, continuava nel dire : “Che pasticcio combini? Non ci vogliono le uova! Non sono necessarie. L’ho detto io che non dovevi preparare niente!” Cercai di ignorare le sue parole e, affranta, andai a sdraiarmi sul divano nel salone per riprendere le forze mentre mia madre, come un’ossessa , gridava : “E anche stasera c’è stata la rappresentazione (pensava, forse, di essere a teatro?). Chi me lo doveva dire! Buona gioventù e mala vecchiaia!”. Stoccata finale quando, verso mezzanotte l’accompagnai in camera da letto perché andasse finalmente a dormire. Lapidaria sentenza di una madre inspiegabilmente arrabbiata : “ Quest’anno ci sono. Il prossimo Natale chissà se ci sarò ma, se dovessi essere ancora qui, andrò alla Caritas insieme a Filomena (la signora che aiuta per qualche lavoro pesante in casa) e mangerò lì il cardone.”
Con la morte nel cuore, mi ritirai nella mia camera senza sapere se era più forte la voglia di piangere o quella di chiudere gli occhi per dormire e cercare di dimenticare quella che sembrava solo tanta cattiveria immeritata e gratuita nei miei confronti. Il giorno di Natale feci finta di nulla e, ad ora di pranzo, preparai le uova battute così come si doveva e le aggiunsi al brodo con il cardone che stava bollendo in pentola. Mi sembrava che l’aspetto fosse proprio quello che ricordavo ed il profumo era decisamente invitante. Mia madre, seduta a tavola dove avevo steso una bella tovaglia rossa e sistemato bicchieri dal sottile bordino rosso con tovaglioli dai decori natalizi, aspettava impaziente il suo piatto. Naturalmente, il suo fu il primo ad essere abbondantemente riempito e glielo poggiai davanti dicendo con aria da sfida : “Questo è il cardone!”. Iniziò a mangiare in silenzio perché ormai, offesa, mi aveva tolto la parola e intanto ascoltavamo dalla televisione il telegiornale; la voce del giornalista che leggeva le ultime notizie era l’unica che potesse farci compagnia. Finì tutto, fino all’ultimo: cardone, polpettine, uova battute, brodo. Il piatto risultava pulitissimo come se fosse stato appena lavato e lucidato meticolosamente. Fu allora che mi sentii chiedere con un filo di voce : “Se ne può avere un altro poco?” Mi alzai pur non avendo ancora finito la mia porzione e, senza commenti, le servii altri mestoli della gustosa pietanza. In silenzio, senza profferir parola, mentre avrei voluto rispondere : “Ma’, che fai ancora qui? Comincia ad avviarti alla Caritas. Forse, fino al prossimo Natale, sottobraccio a Filomena, piano piano riuscirai ad arrivare alla meta e a mangiare un buon cardone cucinato a dovere!”
Sospirai, cercando di nascondere un sorriso. Per fortuna il lockdown non era riuscito ad annullare il senso di humor che aveva sempre caratterizzato la mia vita aiutandomi ad affrontare e superare, senza lasciarmi abbattere, tanti momenti difficili.
Il cardone, patrimonio della cucina beneventana e della nostra famiglia, dopo tanti anni era ricomparso sulla tavola del Natale e giurai a me stessa che ogni anno vi sarebbe ritornato.
Motivazione della Giuria
Con mano leggera e sottile ironia l’autrice riesce a trasportare il lettore in un’atmosfera gozzaniana. E gli antichi sapori –pur se riferiti a un pranzo natalizio a base di cardone- trionfano nella magia di un’attesa, nelle minuzie di una preparazione e nella responsabilità di una scelta. Così, ancora una volta, le parole narrate riescono a far bene alla mente ed al cuore.
Ciro Raia.
Motivazione del Presidente di Giuria
Interessante e magistrale l’incipit di questo bel racconto che introduce con determinazione il lettore all’interno di un focolare domestico, alle prese con la vita che scorre nell’alternanza delle giornate normali e festive, con il grande desiderio di riacciuffare per i capelli le tradizioni in quel tempo che va sfumando e ancora concesso ai cari nostri anziani. Certo la maestria e la cura di una volta per la preparazione dei pranzi, non necessariamente di quelli delle grandi festività, ma anche i più umili di ogni giorno, rappresentano solo ricordi teorici. Gli anni tra un secolo e l’altro sono corsi veloci e in pratica crescono i dubbi sulle ricette e i segreti della cucina. Aumentano in misura opposta alla perdita di memoria di chi si vorrebbe sempre pronti a dare suggerimenti preziosi.
Grande tragedia quella vecchiaia che distacca dal reale e che fa rimpiangere ai giovani il tempo che avrebbero potuto e dovuto dedicare ai propri cari per continuare a catturare i loro segreti, di come per farne esperienza, anche per una semplice ricetta prelibata che oggi si potrà, a mala pena, acquistare a caro prezzo, ma mai più contenente quell’amore e quel calore della famiglia di un tempo.
Giuseppe Laterza.
Breve BIOGRAFIA dell'Autrice
Nata a Benevento il 15 dicembre 1954, dopo aver conseguito la Maturità Classica, si è laureata in Scienze Turistiche con il massimo dei voti e lode discutendo la tesi: “L’Economia nel turismo della Tunisia” presso la Libera Facoltà di Scienze Turistiche che, negli anni ’80, aveva sede a Napoli. Ha frequentato tre corsi di Lingua Araba classica organizzati dalla Caritas Diocesana di Benevento per il progetto El-Arabiya ottenendo, dopo gli esami finali, tre attestati di conoscenza della Lingua Araba parlata e scritta. Ha conoscenze di Lingua tedesca appresa frequentando corsi presso il Goethe Institut di Napoli e conoscenze di Lingua Inglese. E’ socia benemerita dell’Associazione culturale Dante Alighieri, sede di Benevento, per cui ha scritto diversi articoli pubblicati su riviste culturali come: “L’Areopago letterario” diretto a Fisciano dal Dott. Michele Sessa.
Ha iniziato a scrivere racconti fin da bambina quando trascorreva il tempo libero dagli studi nella storica Cappelleria di famiglia le cui origini risalgono al 1794 di cui, attualmente, si occupa e dove si riunivano come in un salotto gli amici del padre e dello zio, personaggi noti in città e provincia, avvocati, medici, prelati e gente di ogni ceto sociale. Seduta per terra, spesso nascosta dietro l’alto bancone di vendita, con un quaderno poggiato sulle ginocchia e l’immancabile penna in mano, prendeva nota delle caratteristiche delle varie persone che entravano nel negozio ed ascoltava attentamente le loro conversazioni che diventavano, poi, piacevoli racconti da leggere in famiglia. Ancora oggi le è facile scrivere prendendo spunto da quanto le accade intorno, dei suoi viaggi o raccontando quello che capita nel suo negozio.
Ha partecipato a numerosi Concorsi letterari nazionali ed internazionali ottenendo diversi riconoscimenti. Tra i più recenti :
2.a classificata per la Narrativa al Concorso Bognanco Terme 2017
2.a classificata alla 10.a edizione del Premio “Poesia dell’anno” a Quartu Sant’Elena (Ca) il 10 marzo 2018
1.a classificata per la Narrativa al VI Premio Internazionale Iside, il 14 novembre 2018 a Benevento
1.a classificata per la Narrativa al VI Concorso “Padre Pio, Santo del nostro tempo” il 30 maggio 2021 a Salerno
Premio speciale per la Narrativa al Concorso “Picaturi de Suflets” a Bucarest, Romania, Maggio 2021
1° Premio per la Narrativa inedita al I Concorso Nazionale “Mata e Grifone” a Messina , 21 novembre 2020
1.a classificata per la Narrativa a Lanciano il 4 ottobre 2020 al 26° Concorso Internazionale : “Amico Rom”
1.a classificata sezione racconto al VI Concorso Internazionale : “Avellino in versi”, il 3 luglio 2021
1° posto per la Poesia Sezione “Mare” al II Concorso di Poesia : “Gaeta, perla del Lazio” il 25 giugno 2021
1.a classificata per la Narrativa al Premio Nazionale Paestum 2020- 60.a Edizione , Accademia Nazionale di Paestum Mercato San Severino
Una sua Poesia composta in tempo di pandemia, è stata pubblicata su di un volume antologico in Argentina nel 2021
Ha pubblicato una silloge di Poesie intitolata : “Nello scrigno dell’anima”
Ha partecipato, in tempo di pandemia da Coronavirus con altri cinque autori, alla stesura del Romanzo : “Il tempo sospeso” edito da Mnamon
Molte sue poesie e racconti sono stati inseriti in volumi antologici. L’ultimo è stato pubblicato su “Alimenta” edizioni Il Foglio
Ha partecipato alle inaugurazioni di importanti Mostre pittoriche e scultoree con declamazione di sue poesie composte a tema.
TORNA ALLA
CLASSIFICA DEFINITIVA
del XVI° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog