Sabato 30 Ottobre dalle ore 18.00
Cinema MODERNISSIMO
SALA VIDEODROMEVia Cisterna Dell’Olio 59, Napoli
“LA CORTE DELLA FORMICA MOVIE”
Retrospettiva competitiva di 9 corti cinematografici sul tema
“LA DIFFERENZA DELL’ALTRO”
selezione a cura di Giuseppe Bucci
Dopo l’enorme successo della sesta edizione ufficiale di corti teatrali, il festival “La Corte della Formica” continua con la variante cinematografica “La Corte della Formica Movie” che vedrà in gara 9 corti valutati da una giuria presieduta dal regista Gerardo D’Andrea
La differenza che caratterizza i corti in gara in questa edizione “pilota” della sezione cinema, più che nei temi è da ricercare nella varietà di stili e tecniche operate dai realizzatori che si sono cimentati in opere che spaziano dal muto al dramma classico, dall’alta tecnologia, alla ripresa amatoriale.
I nove corti in gara, che saranno proiettati dalle ore 18.00 e saranno riproposti in loop nella stessa giornata, saranno valutati dalla stessa giuria della sesta edizione de “La Corte della Formica”, composta da Roberto Azzurro (attore/regista/drammaturgo), Edgardo Bellini (critico teatrale), Enrica Buongiorno (giornalista/critico teatrale), Diletta Capissi (giornalista/critico teatrale), Paolo Coletta (attore/regista/drammaturgo), Gea Martire (attrice), Antonio Mocciola (giornalista/scrittore), Massimiliano Palmese (scrittore/drammaturgo), Mariano Pierucci (Stella Film), Francesca Rondinella (cantante/attrice), Daniele Russo (attore/produttore), Alessandra Stella (Stella Film), coordinata da Claudio Finelli e presieduta dal regista Gerardo D’Andrea.
Il premio al miglior corto verrà consegnato, insieme agli altri riconoscimenti per l’edizione teatrale, nella serata dell’8 novembre presso il Cinema Modernissimo.
I corti in gara sono i seguenti:
TEATRANTI (durata 4'00") con Virginia Gamba, Kirayel Kratos, Davide Bozzoli, Mario Bizzoccoli
In un ambientazione di un falso secolo,il seicento,un regista imprime su pellicola il grottesco viaggio dei comici dell arte.
Regia e Montaggio Giovanni Circelli
AMORE LIETO DISONORE (durata 13'00") con I ragazzi dell’ I.S.A. de Chirico di Torre Annunziata con la partecipazione straordinaria di Federico Tocci
Restituire all’amore la sua dimensione di conoscenza, come scoperta, ma anche come timore della scoperta. Baci. Un omaggio a Sandro Penna, un omaggio alla poesia, la forma d’amore più pura ed estrema, libera com’è dai vincoli del riconoscimento e della ricompensa, perché la poesia, come dice il protagonista, “vive di sé”.
Soggetto e sceneggiatura: Felicio Izzo - Fotografia, riprese e montaggio: Umberto Cimorelli - Musiche originali: Onofrio Brancaccio
Regia Onofrio Brancaccio
AFTER TESTUO (durata 6'30") con Noemi Parroni
Cortometraggio sperimentale che prende spunto dal movimento futurista di Marinetti, attraversa il secolo passando per il film "Tetsuo" e arriva fino ad oggi.
Audio e Regia Pietro Durante
PERMESSO? (durata 27'00") con Piero Nuti, Oussou Baidi Kane, Paola Dessì, Luisa Perantoni
Oussou, un giovane extracomunitario, dopo essere sbarcato in Sardegna, viene scambiato per il nuovo badante dell’anziano ammiraglio Amidei. L’ammiraglio è burbero e intrattabile, ma grazie alla pazienza del ragazzo, tra i due nascerà un rapporto di amicizia.
Sceneggiatura: Gabriella Valentini - Fotografia: Michele Fenu - Montaggio: Silvia Capitta - Organizzazione: Silvio Farina
Regia: Antonio Maciocco
CART ATTACKS (durata 6'45" ) con Sergio D'Urbano
Un video del 2004 mostra un uomo alle prese con l'invasione dei manifesti elettorali. A distanza di anni le cose non sono cambiate.... sentendosi attaccato fugge per mettersi al sicuro. Ma i manifesti sono imprevedibili...
Montaggio e Regia Ferdinando D'Urbano
IL REGALO PIÙ BELLO (durata --- 14'00") con Emmanuel Pennacchini, Stefano Messina, Alice Mistroni
La storia di Martino, un bimbo di 10 anni che si sente diverso dagli altri suoi compagni di classe, perché è l’unico ad avere i genitori ancora non separati. Infatti Martino, abbagliato dall’esteriorità del Natale, invidierà ai compagni i suntuosi doni avuti dai genitori e dai loro rispettivi nuovi partners che faranno a gara per accaparrarsi il suo affetto cercando di conquistarlo.
Sceneggiatura: Max Nardari - Fotografia: Sebastiano Bontempi - Musiche: Jacopo Fiastri e Antonio Nasca
Regia e Montaggio Max Nardari
LONTANO NEI MIEI OCCHI (durata: 1'15) con Lello Radice, Maria Manna, Salvatore Bianco
Un uomo esercita violenza nei confronti della sua donna. Il tutto sotto lo sguardo atterrito del loro figlio. Il tempo passa, il bambino diventa adulto, ma la storia si ripete: la vittima diventa carnefice
Sceneggiatura: Fabio Massa - Fotografia: Enzo Criscuolo - Montaggio e Riprese Video: Gaetano e Dario Volpe -Musiche : Moby
Regia Fabio Massa
L'APPARIZIONE (durata 6'3'") con Marco Iannaccone
È la storia di un travestito che viene puntualmente presto in giro. Va a letto depresso e fa un terribile incubo. Si sveglia ancora più depresso ma al risveglio ha un apparizione: una dea.
La dea gli darà la speranza di cui ha bisogno.
Sceneggiatura, Montaggio e Regia Marco Iannaccone
ROTTAMAZIONE (durata 16’00”) con Enzo Pierro, Enrica D’Orta, Gianni Ferreri, Gabriella Cerino, Federica Aiello, Francesca Di Mattia
In tempi di facile rottamazione di qualsiasi bene di consumo, arriveremo presto a rottamare il nostro consumato fisico. E’ quello che pensa Gaetano, il protagonista del corto, che attraverso una soluzione originale quanto mai ironica e surreal, trova la soluzione sdrammatizzante al problema della terza età. Proprio nel momento in cui le sue figlie stanno per contattare una “casa famiglia” per anziani…
Musiche: Paolo Coletta – Costumi: Maria Pennacchio – Montaggio: Giovanni Caruso
Sceneggiatura e regia di Gianni Mattioli
Info: info@modernissimo.it
081/580 02 54
Ingresso Gratuito
-- ____________________________HERMES COMUNICAZIONEOrganizzazione Eventimail: HermesComunicazione@gmail.comGianmarco Cesario (3920368070)Antonio Mocciola (3920368048)Gaetano Cutri (3285923578)