Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
“Scendevamo giù per la collina”
di Gabriella Valera Gruber,
cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
Se la poesia di Gabriella Valera tocca diverse tematiche, è perché tanti sono stati gli imput ricevuti dagli incontri che hanno caratterizzato la sua attività. Ogni argomento è frutto di esperienza, di realtà vissute o semplicemente osservate, sempre con occhio acuto e benevolo, e con l’intento di dare spazio alla
parola altra
, senza mai imporre la propria.
Abbiamo già avuto modo di conoscere, nell’intervista da lei rilasciata e
QUI
riproposta, Gabriella Valera Gruber come persona socialmente e culturalmente impegnata. Ma cosa sappiamo di lei in quanto poeta?
In realtà, Gabriella è nel suo ambiente un’autrice nota ed apprezzata, tanto che, a dover parlare di lei, verrebbe soggezione a chiunque.
Eppure, nonostante l’indiscusso valore e le numerose manifestazioni di stima, Gabriella rimane una persona umile, sempre alla ricerca del confronto.
Cosa non è stato già detto circa la sua poesia?, in tanti ne hanno parlato approfonditamente, analizzandone tutti gli aspetti in maniera aderente al suo sentire. Così è anche per la sua ultima pubblicazione “
Scendevamo giù per la collina
” Battello stampatore, una raccolta di oltre 100 testi, che scopriamo valorizzata da prefazione e postfazione, entrambe molto curate ad opera di
Claudia Azzola
ed
Enzo Santese
. Ulteriore arricchimento è stato poi apportato da
Ottavio Gruber
, marito dell’autrice, con le sue incisioni.
Certo, nessuno si sarebbe mai aspettato di dover attraversare un periodo così buio quanto quello attualmente vissuto, segnato dalle morti per covid e dall’isolamento forzato. Una circostanza che ha visto annullare tanti impegni, inclusi quegl’incontri che la nostra autrice aveva in programma per presentare al pubblico la sua raccolta.
Ma una personalità come la sua, tenace ed instancabile, non poteva certo farsi sopraffare dalla contingenza, o non approfittare delle risorse in rete per promuovere altre iniziative culturali e per portare in qualche modo a termine quelle già in corso.
Anche gli incontri di poesia del mercoledì sono proseguiti regolarmente grazie all’uso di una piattaforma on-line. Ed è stato in uno di questi ultimi incontri che Gabriella Valera ha espresso il desiderio di voler riprendere le presentazioni della sua raccolta, alternandola contemporaneamente con quella di altro autore del gruppo.
Cosa non semplice, a dire il vero, per chi come me attende il mercoledì per declamare i propri versi e ricevere un giudizio qualificato, se non un consiglio utile a migliorare il proprio stile. Ma le occasioni vanno colte, e noi, fruitori degli incontri di poesia del mercoledì, lo abbiamo fatto. Ciascuno a suo modo: leggendo e motivando, a sorpresa, le poesie di questa ricca raccolta.
Ne è venuta fuori una singolare presentazione, sincera e partecipata. Cosa che l’autrice ha avuto la bontà di gradire, in modo palese.
Ed ora, per la promessa fattale di riportare per iscritto le brevi note che hanno accompagnato la lettura dei suoi versi, prendo l’iniziativa di cominciare con la mia. Con la speranza che altri vogliano poi aggiungere anche la loro.
Uno degli aspetti che di frequente emerge dai testi poetici di Gabriella Valera Gruber, è la sua capacità di rappresentare la sofferenza umana, compresa quella meno visibile, pur restando al di sopra del personale. Il dolore, spesso evidenziato dal verso asciutto e privo di sfumature artificiose, resta comunque morbido, aperto alla speranza, nel suo rappresentare la condizione di fragilità dell’uomo rispetto alle forze della natura.
Il suo è un volo paragonabile a quello del gabbiano, creatura spesso presente nei suoi versi, capace di vivere cielo, terra e mare, un campo visivo più ampio sul quale restare, senza mai poggiare sul terreno della retorica:
Ali ampie di gabbiano / in alto / superbe e candide /nel grigio delle nuvole / respiro ampio mi solleva.
Ma da così profondo dolore, l’autrice sorprende col suo improvviso riemergere come essere umano bisognoso d’amore. Ed è nel suo amore per l’altro che ella trova in fine consolazione, dando così vita ad un coinvolgente equilibrio dei versi che hanno funzione conciliante, capaci di acquietare l’essere umano in preda alle proprie contraddizioni:
/ oggi nel cielo alto dell’estate / fra rami frondosi, / la voce degli uccelli / ha una forza che non perdona / l’anima rincantucciata / fra i problemi di sempre. // Non ho ancora risolto l’enigma. // Ma c’è un amore che mi attende / ed io per lui / ogni giorno / ritorno da lontano. / Stasera, quando ci daremo la mano, / avrò negli occhi un canto.
È facile cogliere come l’amore diventi artefice di rientri da quel luogo lontano, dove la sensibilità del poeta vive immersa nella dolorosa visione della realtà.
L’amore, sentimento nutrito e ricambiato, ha radici nel profondo rispetto per l’altro, e per sé. Un bene, questo, che l’autrice apprezza come inestimabile ricchezza. Tant’è che nell’indossare i panni di chi ne è privo, da lei definiti i
rifiutati della terra
, esclama a chiusura di una breve e profonda poesia:
/ chiedo perdono / di esistere così come sono / senza un amore.
L’amore, anche, come chiave di lettura per approfondire il pensiero della nostra autrice.
Assunta Spedicato.
Ho aperto a caso il libro di Gabriella Valera, perché trovo complicato dover scegliere cosa leggere tra tanta bella poesia. I suoi sono versi veri, dai quali trasuda gioia e dolore, amore e abbandono. Ho sentito mie molte delle sue composizioni, al punto d'avere l'impressione che fossero "
petali della mia vita
". Quasi le avessimo scritte insieme, io e lei. Strana sensazione la mia, ma leggere i suoi versi è stato per me come assaporare, cogliere un frutto maturo, dolce come miele in quel passo a due… quasi avessero le ali ai piedi per "
scivolare
" leggeri tra le righe di un foglio bianco, giù per la sconnessa via di quella collina che fa da cornice ad un sentimento puro, vero, leale.
La collina dell'amore è e sarà sempre in fiore. Il sale della vita mi si scioglie tra le ciglia, e vederli felici riempie di gioia anche me. Il loro amore è vita, un bene che si respira stando loro accanto, una gioia infinita, un'emozione, quasi quanto leggere all'imbrunire... SCENDEVAMO GIÙ PER LA COLLINA, insieme.
Oriana Sandrin D'Ascenzi.
Più leggo il libro di Gabriella Valera e più dalle sue pagine sento affiorare una forza, una bellezza, una dolce determinazione e ed una strenua adesione alla pienezza del vivere che rivelano la sua preziosa testimonianza in cui la luce s’intreccia all’ombra, il silenzio alla parola, la memoria all’oblio. E’ lei l’artefice di questa complessa e delicata tessitura che è la vita stessa. Il suo canto si snoda consapevole e lieto tra ascese e declivi, attraversando soglie, oltrepassando confini, accogliendo il mistero dell’indicibile. Eppure, nonostante la pacata e serena consapevolezza di cui è permeata la sua parola poetica, Gabriella Valera riesce ugualmente a descrivere il dolore e la sofferenza, spezie immancabili al banchetto della vita.
Nella sua testimonianza si sente tutto l’impegno del suo prodigarsi incessante sui fronti dell’arte, della cultura e della solidarietà umana.
Il suo costante offrire spazi d’incontro e di dialogo, sguardi che colgono sempre da diverse angolature la complessità dell’essere, fluisce come una musica che accompagna il volgersi del tempo. La sua profonda cultura, prodotto di ricche ed intense frequentazioni letterarie, le permette l’eleganza della semplicità ed il suo stile inconfondibile è fatto di sottrazioni e condensazioni. Il pathos è trattenuto e proprio per questo più intenso ed alimenta la grazia del non detto, quella che ci fa intuire la profondità della sua anima generosa.
Prezioso compagno di questo suo viaggio, è l’artista e poeta Ottavio Gruber, le cui opere scandiscono le pagine del libro con dettagli, paesaggi urbani e campestri, creando splendide ed intense interazioni.
“L’arrivo e le partenze / mistero del viaggio / che si appoggia fra rotaie celesti / nello spazio diradato / di luci e nebbie / ombre che si muovono / respiri che si incontrano”
(pag. 209)
Su queste rotaie metafisiche sono racchiusi il mistero e la meraviglia del suo percorso poetico, fatto d’incontri, di scambi, e di un coraggioso procedere con levità ed intento inflessibile.
Lucia Guidorizzi.
La poesia di Gabriella fa vibrare sogni ariosi, si concedono raccontandomi della sua profumata ricchezza che generosamente regala. La mia vita poetica si è impreziosita e l'averla conosciuta è stato un magico viatico che custodisco con gioia, assieme alla sua benevola e serena immagine.
Maria Luisa Grandi.
Sono emozioni, sentimenti, leggere vibrazioni nell’aria, poesia che copre passato, presente e futuro. Gabriella ci accompagna con mano dentro al suo mondo interiore, ci fa osservare con i suoi occhi, ascoltare con il suo cuore, percepire con la sua sensibilità quanto gravita intorno a lei. Una poesia profonda, intima, delicata e allo stesso tempo, rappresentativa di quell’universo che è alla portata di tutti ma percepito soltanto da anime sensibili come la sua. Grazie per averci aperto la porta di quell’amore così grande che abbraccia tutto il mondo, nelle sue bellezze e nelle sue tristezze, nelle realtà che la vita ci offre.
Elena Giacomin.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Lo scrittore Enrico De Angelis ci presenta con passione la sua opera prima " David il cammino di un uomo"
13/09/2022
Blog
Da Pomigliano D’Arco Letteral Tour grazie all’impegno dei “I colori della poesia” e del “Liceo Matilde Serao”
20/09/2022
Blog
Dal diario in versi Dolore minimo di Vivinetto nasce "Prisma": la serie Amazon Prime Video che racconta la generazione Z
27/09/2022
Blog