Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ : "Detrás de cada artista hay muchos años de sacrificio. Empezaría por diferenciar claramente la “fama” de ser un artista. "
JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ - Actor y bailarín
José, háblanos sobre ti, ¿Cómo es José Antonio Domínguez Domínguez como persona?
Soy una persona que nunca deja de soñar, de desear y de viajar para conseguir sus propias metas. Soy un amante del arte y de la belleza en todas sus formas, también soy una persona curiosa, incansable, exigente, precisa, insegura y algo ambiciosa. Conocer cinco idiomas no me es suficiente y basta muy poco para sorprenderme y emocionarme, como lo hace un anochecer, la luna llena o el sonido del mar. Para que nos vayamos entendiendo, la música y el amor son el motor de mi vida.
Describe un día de trabajo perfecto.
Me gusta tener la jornada completa, no tener cosas que hacer me pone nervioso. Por la mañana necesito estar ocupado entre clases y entrenamiento. Mi tarde ideal incluye una pequeña siesta (como buen español) para luego hacer mi mejor función cada noche en el teatro y dar toda mi energía, sin ahorrarme una sola gota de sudor, y así conseguir transmitir todas las emociones posibles.
¿Cómo nace tu pasión por el baile?
Recuerdo perfectamente cuánto me gustaba bailar y moverme mientras mi hermana tocaba el piano en mi casa cuando aún era muy pequeño. En ese momento, ni tan siquiera sabía qué era la danza, pero el sonido del piano me inspiraba y yo simplemente me dejaba llevar.
La primera obra de danza que vi en el teatro despertó en mí una fuerte sensación de pertenencia, que me convirtió en la persona más feliz del mundo. Estaba en Las Palmas de Gran Canaria, mi ciudad natal, y la compañía de danza era el Ballet de Maurice Béjart. Tenía apenas 17 años, pero en ese momento tuve claro cuál sería mi futuro, el camino que querría recorrer y la aventura que me estaba esperando.
En esa época estudiaba flauta travesera en el conservatorio. Pocos meses después, me trasladé a París para continuar con mi formación musical y fue entonces cuando le dejé espacio a la danza para que me acompañara durante mucho tiempo. La belleza y la perfección del cuerpo de baile de la Ópera de París y el Real Conservatorio de danza de Madrid se encargaron del resto. El destino prefirió verme en los escenarios como bailarín y no como músico. Aunque siempre he pensado que estas dos artes están fuertemente unidas y no podría imaginarme la una sin la otra.
De bailarín a actor, ¿Cómo sucedió ese viaje?
La carrera de un bailarín es muy sacrificada, exigente y rígida. Respeto mucho esta disciplina artística y puedo decir con certeza que aún hoy siento un profundo sentimento de admiración por los profesionales de la danza. El cuerpo se convierte en un instrumento al servicio del arte, pero el cuerpo por desgracia es solo materia.
Durante mi carrera como bailarín, he sufrido varias lesiones que me han acercado al mundo del teatro musical, la interpretación, el canto y el cine. Esta es la belleza de poder reinventarse, de confiar en ti mismo y en nunca tener miedo. Soy una persona a la que le gusta estudiar y aprender todo lo que puedo en cada país en el que vivo. En estos momentos, por ejemplo, vivo en Ciudad de México y estudio un máster en la Universidad de Cine. Trabajo como performer de teatro musical desde hace casi diez años y he tenido la suerte de poder trabajar en países como España, Italia, Austria, Suiza, Inglaterra, Francia y ahora en México.
¿Cómo has logrado unir en una perfecta sinergia la danza, la música, el canto y la interpretación para conquistar con merecido éxito los teatros internacionales más importantes?
A veces me siento una persona de otra época, que difícilmente se acontenta y a la que le cuesta encuadrase y adaptarse. Siempre tengo la necesidad de descubrir y aprender cosas nuevas. Este espíritu de “hombre del renacimiento” (amante del arte), como muchos me definen, es el secreto que me llevó a combinar todas estas disciplinas en una visión casi wagneriana de “Gesamtkunstwerk” (obra de arte total).
Este rasgo de mi personalidad me ha facilitado poder trabajar en muchos teatros internacionales como el Teatro alla Scala de Milán, la Arena de Verona, el Teatro de la Ópera de Roma, el Teatro Nazionale de Milán, el Festival de ópera de Salisburgo, el Teatro Mogador de París, el Teatro de la Zarzuela y el Teatro Nuevo Alcalá de Madrid, el Teatro Tívoli de Barcelona, el Teatro Telcel en Ciudad de México, y muchos más.
¿A quién estás más agradecido por tu pasión artística?
Hay una persona a quien agradezco todos los días de mi vida por haberme abierto las puertas al maravilloso mundo del arte. Esa persona me acompañó a mi primera clase de teatro cuando tenía apenas seis años y más tarde me matriculó en el conservatorio de música eligiendo por mí la flauta travesera como instrumento principal. Ella se llama Inés y es mi hermana, a la que quiero mucho y siempre llevo con cariño en mi corazón allá donde vaya. Podría nombrar una larga lista de maestros que se encargaron de mi formación académica, pero sin ella nada de esto hubiese sido posible.
¿Cuáles son los artistas que más te han influenciado e inspirado?
Siendo la música el motor de mi vida, puedo nombrar a muchos grandes compositores que siempre me han acompañado. Desde los clásicos como Bach y Beethoven, que marcaron mi adolescencia durante mis años de conservatorio, hasta Tchaikovsky o Stravinsky, que me empujaron al mundo de la danza.
El descubrimiento de Pina Bausch, años más tarde, cambió mi percepción de la vida. De alguna manera el expresionismo alemán materializaba un gran cambio en mi concepción del arte en general. La inspiración también nace de compañeros con los que he tenido la suerte de compartir escenario. Observar desde cerca su trabajo me ha hecho crecer y superar mis propios límites. He aprendido mucho de artistas como Cecilia Bartoli, Karen Olivo, Gustavo Dudamel, Plácido Domingo, Robert Carsen, Anna Netrebko, Vittorio Grigolo, Simone Leonardi, Carien Keiser, Tania Nardini, Ann Reinking, Gary Christ, Rob Bowman, Rob Fischer, etcétera.
Si pudieras despertar mañana con un nuevo superpoder, ¿Cuál elegirías?
El teletransporte, si pudiese teletransportarme la vida sería definitivamente más fácil, cómoda y placentera. Después de muchos viajes en los últimos años, poder estar cerca de mi familia se vuelve cada vez más difícil y complicado.
¿Cambiarías algo del mundo de la danza y el teatro en el que te has formado?
No, me siento muy afortunado de haber recibido la formación que me dieron, pertenezco a una generación de estudiantes que aún creían en la determinación, la perseverancia, el sacrificio, el rigor y la disciplina. En mi caso, mi carrera en el conservatorio de música duró catorce años. Hoy en día difícilmente la gente tiene la suficiente paciencia para invertir su tiempo y luego ver los resultados finales, por desgracia, las disciplinas artísticas requieren un tiempo muy específico de estudio. Vivimos en la sociedad del todo y del inmediato. Muchos creen que al participar en un programa de televisión te conviertes en un gran artista, sin embargo, la realidad es muy diferente.
Detrás de cada artista hay muchos años de sacrificio. Empezaría por diferenciar claramente la “fama” de ser un artista.
¿A qué obras te sientes más apegado?
El West Side Story de Salisburgo y el West Side Story producido en Italia son las obras a las que me siento más apegado. Son todo lo que durante años había cultivado como artista. Se trata de una obra de arte perfecta, donde la música, la danza, el canto y la dramaturgia se unen brillando de una manera inigualable. La obra está perfectamente escrita y por eso me siento tan apegado a esa experiencia. Para los que no la conozcan, se trata de la tragedia Shakespeariana de Romeo y Julieta, llevada a nuestros días y ambientada en la ciudad de Nueva York.
Tampoco puedo olvidar mi primera experiencia profesional en la obra “Le portrait”, basada en el clásico “El Retrato de Dorian Gray” de Oscar Wilde, donde interpretaba el personaje del inmortal Dorian en un espectáculo de teatro-danza en Bruselas.
¿Hay espacio en Italia y España para jóvenes artistas?
Definitivamente sí. Vivimos un momento histórico realmente complejo y difícil para las nuevas generaciones. Desafortunadamente muchos de los teatros con cuerpos de baile estables están desapareciendo. Tanto Italia como España son países donde el mundo del entretenimiento y de la cultura difícilmente consigue sobrevivir. En varias ocasiones me he tenido que sacrificar cambiando de país para tener un contrato de trabajo mejor. Creo en el talento de los jóvenes, pero son ellos quienes tienen que seguir esforzándose para lograr un buen trabajo donde el arte sea reconocido, en países donde la cultura sea más valorada. No podemos acomodarnos nunca con la primera propuesta que nos llega.
¿Cuál es tu relación con tu ciudad natal?
Como buen canario, nacido en Las Palmas de Gran Canaria, me siento muy apegado a mi tierra. Amo mis islas, el calor, el océano y las playas. Por desgracia, ya no vivo allí desde el año 2003 debido a necesidades laborales y no consigo regresar más de dos veces al año. Se les echa mucho de menos, sobre todo a mi familia, que de alguna manera siempre me acompaña.
¿Y tu relación con Italia?
Me siento muy apegado a Italia por muchas razones diferentes, viví en Milán durante siete años, donde terminé mi formación como bailarín y comencé mi carrera profesional. La belleza de la arquitectura, de sus ciudades, el cariño de la gente, la comida, el idioma y la fuerte personalidad de los italianos aún me mantienen allí de alguna manera, a pesar de que ya hace cuatro años desde que me marché.
¿Con qué no bromeas?
Con la falta de respeto, para muchas personas puede resultar normal, sin embargo, creo que es un valor vital en el mundo en el que vivimos. Muy a menudo no lo pensamos y nos saltamos las reglas fundamentales, faltándole el respeto a las personas que nos rodean sin razón alguna. Muchas veces he tenido que asistir a situaciones de este tipo, pero no podemos permitirlo, nunca. Invito a la gente a abrir su mente y su espíritu, que consigan escuchar su corazón para sentir lo que sucede a nuestro alrededor y aprender a identificarnos. Necesitamos una conciencia limpia para vivir en sintonía con el mundo, ser tolerantes y respetuosos.
El trabajo en tiempos del “coronavirus”, ¿Cómo están respondiendo los jóvenes artistas a esta emergencia viral y humanitaria que ha afectado a Italia y al mundo entero?
Es muy complicado manejar una situación extraordinaria de este tipo. Nadie estaba preparado para una pandemia global. La paciencia sigue siendo el secreto que nos llevará al final de este túnel. La locura no es una alternativa. Probablemente perderemos varios artistas por el camino y muchos otros saldrán adelante, porque somos seres creativos por naturaleza y no conseguimos estar quietos. A mí personalmente toda esta vida virtual, entre clases, llamadas y quedadas ya me está saturando pero no tengo alternativa y me toca esperar. Debemos confiar en que todo va a acabar pronto, ser positivos y pensar en que antes o después nuestros teatros abrirán sus puertas, porque, sin duda alguna, “the show must go on".
¿Cuáles son tus próximos compromisos?
Pronto terminaré de rodar un largometraje aquí, en Ciudad de México. Aunque, como todas las producciones, se ha detenido debido a las restricciones establecidas por la pandemia. Posteriormente, una nueva aventura empezará, un nuevo proyecto teatral que durará dos años. Nos pondremos al día cuando pueda anunciar el título. Y mientras tanto, continúo con mi Máster en la Universidad de cine de México.
Ci racconti di Lei, chi è José Antonio Domínguez Domínguez come persona?
Sono una persona che non smette mai di sognare, di desiderare e di viaggiare per raggiungere i propri obbiettivi. Sono amante dell’arte e della bellezza in tutte le sue forme e sono anche una persona curiosa, instancabile ed un tanto ambiziosa. Sapere cinque lingue non mi basta ma nonostante tutto per stupirmi ed emozionarmi basta poco. Un bel tramonto ad esempio, la luna piena, il rumore del mare. La musica e l’amore sono il motore della mia vita, per intenderci.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto....
Mi piace avere la giornata piena, non avere da fare mi rende nervoso. Durante il mattino devo essere bello occupato tra lezioni ed allenamento. Il mio pomeriggio ideale deve includere un piccolo riposino (come da bravo spagnolo che sono) per poi riuscire a fare il migliore degli spettacoli ogni sera, spaccare senza risparmiare neanche una goccia di sudore per riuscire a trasmettere tutte le emozioni possibili come se non ci fosse un domani.
Come nasce la sua passione per la danza?
Ricordo perfettamente quanto mi piacesse ballare e muovermi mentre mia sorella suonava il pianoforte a casa da piccolo. Non sapevo neanche cosa fosse la danza ma il suono del pianoforte mi portava altrove ed io lo seguivo. Il primo spettacolo di danza che ho visto a teatro mi ha risvegliato un forte senso di appartenenza che mi ha reso la persona più felice del mondo. Ero a Las Palmas, nella mia città natale. La compagnia di danza era quella di Maurice Béjart. Avevo appena 17 anni e quello spettacolo mi aveva rapito così tanto da chiarire in me la strada, l’avventura che avrei intrapreso. In quel periodo studiavo musica al conservatorio e, appena trasferito a Parigi, qualche anno dopo, mi sono lasciato andare alla danza, mano nella mano, piano piano. La bellezza del corpo di ballo dell’Opera di Parigi fece il resto. Il destino poi preferì vedermi in scena come ballerino e non come musicista. Nonostante tutto ho sempre pensato che queste due arti fossero molto legate e non potrei mai immaginare l’una senza l’altra.
Da ballerino ad attore come è avvenuto questo passaggio.
La carriera da ballerino è davvero molto sacrificata, esigente e rigida. Rispetto molto questa forma d’arte e posso dire con assoluta certezza che ancora oggi provo un profondo sentimento di grande ammirazione per chi la pratica con totale dedizione. Il corpo a quel punto diventa in tutto e per tutto al servizio dell’arte, ma il corpo purtroppo è solo materia. I miei infortuni, vissuti sul lavoro, mi hanno avvicinato così al teatro musicale, alla recitazione, al canto e al cinema. Questa è la bellezza di potersi sempre reinventare, di non aver paura. Sono una persona che ama studiare e che impara velocemente tutto ciò che trova accessibile e in ogni paese che lo ospita. In questo momento, ad esempio, vivo in Città del Messico e mi sto specializzando presso l’Università del Cinema. Lavoro come performer di Teatro Musicale da quasi dieci anni e ho avuto la fortuna di potermi esibire in Italia, Austria, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Francia ed adesso in Messico.
Come ha fatto ad unire in una perfetta sinergia la danza alla musica, al canto e alla recitazione per poi calcare con successo meritato i più importanti teatri internazionali.
A volte mi sento una persona d’altri tempi, che difficilmente si accontenta, che fatica addirittura ad inquadrarsi, ad adattarsi. Ho sempre l’esigenza di scoprire ed imparare cose nuove. Questo spirito da “Uomo del Rinascimento” (amante dell’arte), come tanti mi definiscono, è il segreto che mi ha portato ad unire tutte queste discipline in una visione quasi wagneriana di “Gesamtkunstwerk” (opera d’arte totale). Questa caratteristica mi ha portato a lavorare in molti teatri internazionali come il Teatro alla Scala, l’Arena di Verona, il Teatro dell’opera di Roma, il Teatro Nazionale di Milano, al Festival d’opera di Salzsburg, il Teatro Mogador di Parigi, il Teatro della Zarzuela e il teatro Nuovo Alcalá di Madrid, il Teatro Telcel in città del Messico e così via.
Nello specifico a chi è più grato per la sua passione artistica?
C’è una persona che ringrazio ogni giorno per avermi aperto le porte al meraviglioso mondo dell’arte. Questa persona mi ha portato al mio primo corso di recitazione all’età di sei anni e poi mi ha inscritto al conservatorio di musica scegliendo per me il flauto traverso come strumento. Lei si chiama Inès ed è mia sorella, quella che amo tanto e che porto con tanto affetto nel mio cuore ovunque io vada. Dovei elencare una lunga lista d’insegnati, ma senza lei niente di tutto ciò sarebbe stato possibile.
Quali sono gli artisti dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Essendo la musica il motore della mia vita posso nominare tanti artisti che mi hanno ispirato a partire dai compositori che mi hanno sempre accompagnato. Dai grandi classici come Bach e Beethoven, che hanno segnato la mia adolescenza, fino a Tchaikovsky o Stravinsky che mi spingevano verso la danza. La scoperta di Pina Bausch, anni più tardi, ha cambiato la mia percezione della vita. L’espressionismo tedesco materializzava un gran cambio nella percezione dell’arte in generale. Ma l’ispirazione a volte nasce anche dai colleghi con i quali ho avuto la fortuna di condividere il palcoscenico. Osservare da vicino il loro lavoro mi ha spinto a crescere e superare i miei limiti. Ho imparato molto da Artisti come Cecilia Bartoli, Karen Olivo, Gustavo Dudamel, Plácido Domingo, Robert Carsen, Anna Netrebko, Vittorio Grigolo, Simone Leonardi, Carien Keiser...
Se potesse svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
Il Teletrasporto. Se potessi teletrasportarmi la vita sarebbe definitivamente più semplice e anche più simpatica. Dopo tanti viaggi intercontinentali fatti negli ultimi anni, riuscire a stare vicino ai miei cari diventa sempre più difficile.
Cambierebbe qualcosa nel mondo della danza e del teatro in cui si è formato?
No, mi sento molto fortunato ad aver avuto la formazione che mi è stata data che mi fa appartenere ancora alla generazione di studenti che credevano nella determinazione, nella perseveranza, nel sacrificio e nella disciplina. Nel mio caso, il percorso formativo del conservatorio di musica è durato ben 14 anni. Oggigiorno difficilmente la gente ha la pazienza sufficiente per investire e vedere poi i risultati e purtroppo le discipline artistiche richiedono una tempistica molto specifica. Viviamo nella società del tutto e subito. Tanti credono che partecipando ad una trasmissione televisiva si diventa dei Grandi Artisti.
La realtà è tutt’altra. Dietro ad ogni Artista ci sono diversi anni di sacrificio. Io comincerei a dividere la “fama” dall’essere Artista.
Quali sono gli spettacoli a cui si sente più legato?
Il West Side Story di Salisburgo e il West Side Story prodotto in Italia sono gli spettacoli a cui sono più legato. Sono tutto ciò che durante anni avevo coltivato come artista. Parliamo di un opera d’arte perfetta in cui musica, danza, canto e drammaturgia si fondono e brillano ad un livello insuperabile. Per chi non conoscesse questo spettacolo, è la tragedia Shakespeariana di Romeo e Giulietta portata ai nostri giorni e ambientata a New York. È perfetta, per questo mi sento estremamente legato a quell’esperienza. Non posso neanche dimenticare la mia prima esperienza professionale nello spettacolo “Le portrait” tratto dal classico “il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, dove interpretavo il personaggio del immortale Dorian in uno spettacolo di teatro danza nella città di Bruxelles.
C’è spazio in Italia e in Spagna per giovani artisti talentuosi?
Decisamente si. Viviamo un momento storico realmente complesso e difficile per le nuove generazioni. I teatri con annessi corpi di ballo purtroppo stanno sparendo. Tanto l’Italia come la Spagna sono dei paesi in cui il mondo dello spettacolo e la cultura non riesce a sopravvivere. Tante volte mi sono sacrificato trasferendomi in un altro paese per avere un contratto di lavoro migliore. Io credo nel talento dei giovani, ma sono loro che devono sforzarsi di più e cercare un lavoro là dove l’arte è riconosciuta come lavoro. Paesi più sviluppati mi verrebbe da dire. Non ci si deve accontentare mai della prima proposta che si riceve.
Il rapporto con la sua città Natale.
Da buon canario che sono, nato e cresciuto a Las Palmas de Gran Canaria in Spagna, sono molto legato alla mia terra. Amo le mie isole, il calore, l’oceano e le spiagge. Purtroppo non ci abito più dal 2003 per esigenze lavorative e non riesco a tornare più di due volte l’anno. Mi mancano molto, soprattutto mi manca la mia famiglia che in qualche modo mi accompagna sempre.
Invece il suo rapporto con L’Italia
Sono molto legato a questo paese per tanti motivi diversi, ho vissuto a Milano per ben 7 anni dove ho finito la mia formazione come ballerino cominciando così la mia carriera professionale. La bellezza delle città, l’affetto delle persone, il cibo, la lingua e la forte personalità degli italiani ancora oggi mi trattengono lì, in qualche modo, nonostante siano passati quattro anni da quando l’ho lasciata
.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
La mancanza di rispetto, che per tante persone può sembrare banale o scontato, penso sia da prendere in considerazione nel mondo in cui viviamo. Molto spesso non ci pensiamo ma rompiamo le regole fondamentali mancando di rispetto alle persone intorno a noi, senza motivo. Non ce lo possiamo permettere, mai. Ho assistito tante volte a cose di questo genere. Invito la gente ad aprire la mente e lo spirito, ad ascoltare il cuore per sentire quello che accade intorno a noi. Imparare ad immedesimarci. Dobbiamo avere la coscienza pulita per vivere in sintonia con il mondo, essere tolleranti e rispettosi.
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo i giovani artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito l’Italia e il mondo intero...
È molto complicato da gestire in questo momento storico. Nessuno di noi è pronto ad affrontare una situazione del genere. La pazienza rimane il segreto che ci condurrà fino alla fine di questo tunnel. L’alternativa è la pazzia. Probabilmente tanti artisti li perderemo per strada e tanti altri andranno avanti perché sono esseri creativi per natura, che non riescono a stare fermi. A me personalmente tanta vita virtuale, tra lezioni, aperitivi e chiamate mi satura ma dovrò aspettare. Dobbiamo crederci, essere positivi e pensare che torneremo a riempire i nostri teatri e che tutto andrà bene perché the show must go on.
I suoi prossimi impegni?
Prossimamente finirò le riprese di un lungometraggio messicano che, come ogni produzione, ha subito lo stop dovuto alle restrizioni che sono state messe in atto. Subito dopo il film inizierà una nuova avventura, un nuovo progetto teatrale che per due anni mi tratterrà qui. Ci aggiorneremo quando potrò annunciarne il titolo. Ah beh…tutto ciò mentre finirò la mia specializzazione all’università, sia chiaro.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
LE INTERVISTE ESCLUSIVE - Graziano Scarabicchi
14/02/2013
Blog
Filippo Gili per le interviste esclusive NCC
16/02/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore poeta Freddy Longo
28/07/2014
Blog
silloge edita "La memoria del mondo" 2003
27/09/2010
Blog
Silloge edita "Rotola, tra le rime, la pietra" di Anna Bruno 2004
28/09/2010
Blog
Silloge inedita "Come dirti: rimani" di Anna Bruno 2005
29/09/2010
Blog
Silloge inedita "...del cuore mio che canta le stagioni" di Anna Bruno 2006
03/10/2010
Blog
Terry Paternoster interrogata ... risponde
17/02/2012
Blog
Marco Palvetti per le Interviste esclusive Napoli Cultural Classic
22/10/2012
Blog
Intervista esclusiva NCC a Claudio Volpe, autore del romanzo "Il vuoto intorno"
11/12/2012
Blog
Le interviste esclusive NCC: Jano Di Gennaro
04/01/2013
Blog
Intervista esclusiva NCC a Mario Di Lonardo
22/01/2013
Blog
L'attore Walter Cordopatri: "Amo narrare storie realmente accadute cercando di arricchirle di sfumature semplici ed originali. "
03/02/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NCC : Tommaso Petrolo e la Danza
06/02/2013
Blog
Carla De Falco poeta - Intervista esclusiva Napoli Cultural Classic
09/03/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NCC: Giuseppe Sternativo e la sua grande scommessa
28/03/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC in giro "Nel campo delle viole”
03/05/2013
Blog
Interviste Esclusive Napoli Cultural Classic: Obiettivo sull'attore Carlo Cutolo
27/09/2013
Blog
Interviste esclusive NCC - IVANA D'ALISA in EPOCHE' al Piccolo Bellini
28/10/2013
Blog
Emma Marino intervista Giuseppe Sinisi
26/02/2014
Blog
Giuseppe Sinisi intervista Emma Marino
26/02/2014
Blog
Carmine Verola e la videodance
05/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il danzatore Pasquale Serao
08/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Stefano Stellino
12/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Walter Lippa
16/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Vincenzo Vivenzio
18/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Dino Verga - danzatore e coreografo
24/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE il giovane scrittore Salvatore D'Ascia: "Supersonico è un romanzo autobiografico, di cronaca, di approfondimento e dunque il personaggio più interessante è certo il protagonista, ovvero la voce narrante."
26/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Arturo Sepe
04/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'autore teatrale Alessandro Casola
18/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Rosario Amato
24/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la poetessa Assunta Spedicato
27/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Andrea Fiorillo
04/05/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice Ivana Botticelli
16/05/2014
Blog
Angelo Iannelli..Un pulcinella poeta...
09/06/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Tiziana Leopizzi
14/07/2014
Blog
Dacia e l'amore...
21/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore Rocco Papa
22/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice messicana Ruth Pérez Aguirre
30/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Vladimir Llakaj
01/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la poetessa Elisabetta Bagli
05/08/2014
Blog
Tina Piccolo...attraverso la poesia... esclusiva
05/08/2014
Blog
Tina Piccolo...attraverso la poesia... esclusiva
05/08/2014
Blog
Eduardo Savarese in esclusiva con Inutili vergogne..
08/08/2014
Blog
Eduardo Savarese in esclusiva con Inutili vergogne..
08/08/2014
Blog
Antonio La Rosa in esclusiva...pittore, poeta e attore..
11/08/2014
Blog
Luca Trezza giovani artisti crescono..
20/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Tre Scrittori x un libro
27/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Olga Izzo e "La geografia degli sguardi"
14/09/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore Luigi La Rosa
20/09/2014
Blog
LE INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Antonio Giordano, poeta e scrittore siciliano
18/10/2014
Blog
Sara Zuccari confessa in esclusiva alla Cultural Classic il suo amore per la danza...... Archivio NCC
01/12/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Domenico Balsamo
12/12/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Alessio Chiodini
12/12/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Prisco De Vivo
25/02/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Antonio Masullo, autore di Namastè
02/03/2015
Blog
Anita Artura Agresta e l'Arte "sensoriale"
03/03/2015
Blog
La Capria e la sua storia d'amore..
16/03/2015
Blog
Pujadevi Elisa Lepore in esclusiva
14/04/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Gigliola Izzo e Lilliana Comes
21/04/2015
Blog
Vincenzo Rubano.. notizia pura
29/04/2015
Blog
Bret .. lo scrittore
13/05/2015
Blog
Torino in arte libro..
14/05/2015
Blog
Vasco Rossi intellettuale
01/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC:il critico d'Arte, dottor Anselmo Villata
07/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: dr. Vincenzo Sanfo, Creatore e presidente del “Centro Italiano delle Arti e la Cultura” di Torino
17/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Maria Teresa Infante, vincitrice del Primo Premio, sezione Silloge del Concorso Artistico Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” X edizione.
01/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Mihaela Talabà Vincitrice del Primo Premio, sezione poesia in lingua straniera del Concorso Artistico Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” X edizione.
08/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Fabrizio Coscia, autore di "Soli eravamo ..."
01/10/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Mauro Lamantia
13/10/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Il giovane scrittore Alexandro Bonanno
25/11/2015
Blog
Le interviste esclusive Napoli Cultural Classic - la stilista Giovanna Panico
01/12/2015
Blog
Jose Perez in esclusiva per la napoli Cultural Classic
05/01/2016
Blog
Roberto Oliveri..la bravura in scena... in eslusiva..
14/01/2016
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC- IRMA CARDANO E LA DANZA
30/03/2016
Blog
Gea Martire ... la magia e l'intelletto nel recitare....
20/04/2016
Blog
la bellissima attrice Marianna Mercurio si racconta con passione.....
14/06/2016
Blog
L'attore Carlo Liccardo: "Inviterei me stesso a cena perche' in genere mi dedico sempre molto agli altri.."
23/06/2016
Blog
Abdu Bouati quando l'alta moda veste giovane.....
21/11/2016
Blog
Sergio Múñiz.... vi racconto parti di me...esclusiva Cultural Classic
20/12/2016
Blog
Adriana Dell'Amico è definita l'umile penna di Dio ..esclusiva...
04/01/2017
Blog
Antonio Siciliano ci presenta l'associazione Libera Mente..
16/01/2017
Blog
Il buon teatro con l'attore maltese Narcy Calamatta
06/02/2017
Blog
ADDIO A JANNIS KOUNELLIS
17/02/2017
Blog
Federica Volpe...Non si può vivere una vita senza amore, ma non si può vivere una vita di solo amore..
21/03/2017
Blog
Aleksandros Memetaj vi racconto la mia passione...ed è tutta colpa mia se amo fare l'attore...
18/04/2017
Blog
Pompei, aprono quartieri panoramici con terrazze
20/09/2017
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Alfonso Bottone intervista Anna Bruno
23/10/2017
Blog
Angela Gentile vi racconto la mia ricerca sui briganti....
26/10/2017
Blog
Lo scrittore Vito Bruschini si racconta....
11/11/2017
Blog
Gianni Alvino ' vi racconto la mia passione' ..del teatro mi piace tutto a partire dai profumi dei velluti a ...
29/11/2017
Blog
Luigi Ummaro il parrucchiere per passione...
08/12/2017
Blog
Lo scrittore Pino Imperatore si racconta...
31/12/2017
Blog
Massimo Nicolini: " Ho una grande storia d'amore con il mio lavoro .... "
25/01/2018
Blog
Intervista all'artista Vincenzo Trepiccione....che si racconta....
04/02/2018
Blog
Gianmarco Crò ...con la paghetta familiare compravo il biglietto per andare a teatro ed un giorno decisi di provare come si stava sul palco ..
20/02/2018
Blog
Gianmarco Bellumori vi presento il mio San Francesco
19/03/2018
Blog
Salvatore Langella .....Torna in scena a Napoli "Parlami Orlando " diretto da Giuseppe Bucci...
03/04/2018
Blog
Andrea Bloise vi racconto la mia passione...
04/05/2018
Blog
Mattia Garretto ... Cambierei la cultura di "andare a teatro" .....
11/06/2018
Blog
Gabriella Cerino: " ..fin da quando ero una bambina mi vedevo sulle tavole di un palcoscenico.."
27/06/2018
Blog
Domenico Ciaramitaro ...... l’esigenza di esprimermi e di avere un luogo dove poter essere altro ... la magia del teatro
14/09/2018
Blog
Gregorio Maria De Paola.....il teatro....strumento attraverso il quale un popolo tramanda la propria identità culturale.
05/11/2018
Blog
Claudio Vasile .... recitare ....non posso farne a meno.
08/11/2018
Blog
Mattia Olivieri ... Il mio mantra è “Volere è potere” e mi fa credere che chiunque abbia delle idee forti in cui credere trovi sempre la via per realizzarle..
09/11/2018
Blog
Gino Auriuso...Fortunatamente io ho incontrato il Teatro e lì ho trovato e sfogato la mia passione, il mio modo di comunicare…
13/11/2018
Blog
Carlo Salvatore III Laconi .... Vi presento Connecting Landscape ...
14/11/2018
Blog
Brian Boccuni .... Ogni personaggio è stato fondamentale per la mia crescita artistica. Sono legato ed affezionato ad ognuno di loro indistintamente.
16/11/2018
Blog
Brian Boccuni .... Ogni personaggio è stato fondamentale per la mia crescita artistica. Sono legato ed affezionato ad ognuno di loro indistintamente.
16/11/2018
Blog
LUCA BUONGIORNO: "..donare con il teatro un’emozione, che sia un sorriso o una lacrima è probabilmente il miglior modo per poterlo fare."
18/11/2018
Blog
ERRICO LIGUORI ....recitazione, La passione e la necessità di esercitarla fin da bambino, perché senza non posso vivere.
27/11/2018
Blog
Luca Terracciano :"l’attenzione all'arte e al suo sviluppo è fondamentale sia per chi opera nel campo sia per chi ne usufruisce...."
05/12/2018
Blog
Ivana D'Alisa .... Innovazione e tradizione vanno a braccetto per far un buon percorso artistico ...
07/12/2018
Blog
Marianna Mercurio ..... chi ha talento prima o poi vince!
28/12/2018
Blog
Andrea Peron .... Da piccolo guardavo i cartoni animati e poi scendevo in cortile e emulavo i loro gesti, le loro voci....
10/01/2019
Blog
Christian Pinna ... suggerisco di dare sempre voce alla propria personalità di non aver paura di essere se stessi. .
17/01/2019
Blog
MICHELE DEGIROLAMO .... bisogna lottare per farsi spazio, per far valere i propri diritti di artista-lavoratore ....
28/01/2019
Blog
Luigi Tabita ....... per me il teatro deve regalare il sogno ... Sarò a Napoli al ridotto del Teatro Bellini dal 12 al 17 marzo
29/01/2019
Blog
Davide Celona .. L’arte, in tutte le sue forme, è sempre portatrice di un messaggio. . .. Bestie di scena ... al Teatro Bellini ..
06/02/2019
Blog
Ferdinando Maddaloni ... La scrittura è una sfida contro i luoghi comuni , la regia una battaglia contro l'ovvietà..
18/02/2019
Blog
GUIDO TARGETTI ....vedo il teatro come strumento di osservazione e conoscenza
27/02/2019
Blog
Giovanni Franci : "..A un certo punto della mia vita ho sentito il bisogno di scrivere. Da lì in poi non ho più potuto smettere.."
04/04/2019
Blog
Intervista a Nicola De Matteo
28/04/2019
Blog
FRANCESCO SCOLARO: "..è importante, anzi fondamentale, che la critica e le produzioni si occupino dei giovani a condizione che si tratti di giovani capaci."
19/05/2019
Blog
il regista Giuseppe Bucci: "Amo dirigere attori, anche solo per un sguardo di pochi secondi che racconta una vita, è bellissimo.."
22/03/2022
Blog
Intervista a STEFANO PERESSINI, vincitore assoluto per la Poesia al XIV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
18/06/2019
Blog
Intervista ad ANDREA CIRESOLA, vincitore per la Narrativa Inedita al XIV° Premio Letterario Napoli Cultural Classic
26/06/2019
Blog
Intervista a GIUSEPPE RAINERI, vincitore per la Sezione Monologhi al XIV° Premio Letterario Napoli Cultural Classic
12/07/2019
Blog
Intervista a LAURA BALDO, Premio Speciale per la Narrativa al XIV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
29/07/2019
Blog
Intervista alla cantante Alessandra Errico.....sono fiera di dire che sono napoletana...
15/08/2019
Blog
La notizia attraverso le immagini.... Madonna non si risparmia per il suo compleanno...
19/08/2019
Blog
La notizia attraverso le immagini.......Imma Tataranni, sostituto procuratore fuori dagli schemi Con Vanessa Scalera da romanzi premio Campiello Mariolina Venezia
16/09/2019
Blog
Intervista a LAURA VARGIU Vincitrice del Premio Speciale per i Monologhi.
23/09/2019
Blog
Intervista alla poetessa Silvana Cojocarasu
04/10/2019
Blog
Antimo Casertano: " ..Facciamo uno dei mestieri più belli al mondo sarebbe uno spreco affrontarlo senza entusiasmo."
16/10/2019
Blog
Intervista allo scrittore Antonio Cucciniello
11/12/2019
Blog
Andrea Fiorillo: " il Teatro invita all’ascolto, al silenzio, all’incontro. Quella parola non è mai urlata, e questo è davvero necessario oggi nel nostro Paese.."
04/02/2020
Blog
Intervista a Imma Villa: "La passione artistica è qualcosa che senti dentro, una spinta forte che non ti fa mai smettere di pensare al teatro."
27/02/2020
Blog
Ritratto di Gabriella Valera Gruber, storica e poeta di origine campana.
04/03/2020
Blog
Il regista Giuseppe Bucci: " Il teatro comunica amore. La ineguagliabile emozione di vivere una esperienza unica.."
23/03/2020
Blog
Luca Pizzurro
28/03/2020
Blog
il regista e attore Luca Pizzurro: "vivo giorno dopo giorno ricordandomi della grande fortuna che la vita mi ha riservato regalandomi la possibilità di fare della mia passione un mestiere con il quale vivere."
28/03/2020
Blog
È solo un rinvio l’intervento a Trieste per il Brass dell’Associazione Musicale “IL CENACOLO”
31/03/2020
Blog
L'autore e regista Gianmarco Cesario : "Far vivere le emozioni dei personaggi e trasmetterle al pubblico, mediandole con la mia sensibilità ed il mio punto di vista .."
01/04/2020
Blog
Amedeo Monzo: " Vorrei cambiare la coscienza comune, la stessa che fa pensare che il ballerino, il musicista, l'attore, non siano lavori come gli altri..."
03/04/2020
Blog
Il regista e attore Massimo Andrei: " L'arte é Nutrimento per lo spirito, non per lo stomaco e chi ne sa qualcosa, sa che lo spirito è un motivo di vita."
05/04/2020
Blog
L'attore e danzatore Antonio Catalano: " Portare in scena un buon personaggio vuol dire riuscire ad entrare in contatto con la sua anima, con il suo essere..."
12/04/2020
Blog
Lo scrittore Salvatore D'Ascia : "..per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare.."
Blog
Lo scrittore Salvatore D'Ascia : "..per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare.."
13/04/2020
Blog
ANGELO SMIMMO Performer dancer choreographer singer actor director: " I think my passion for dance and music must have been born when my mother conceived me."
15/04/2020
Blog
Angelo Smimmo Performer, danzatore, coreografo, cantante, attore e regista: " La mia passione per la danza e la musica credo siano nate quando mia madre mi ha concepito. "
15/04/2020
Blog
L'attrice Gigliola De Feo: "Da che ho memoria, ho sempre detto che avrei fatto l’attrice."
17/04/2020
Blog
L'attrice Giulia Amaranta Fiume : "Per fare arte, ci vuole coraggio. Più di quanto si immagini.....L’arte oggi invita al coraggio! Oggi più che mai. "
21/04/2020
Blog
L'attore performer JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ : "Dietro ad ogni Artista ci sono diversi anni di sacrificio. Io comincerei a dividere la “fama” dall’essere Artista. "
25/04/2020
Blog
L'attore Giordano Petri: "Quando sei davanti ad una telecamera, è lo spettatore a scegliere come guardarti, a teatro sei tu che guardi loro e decidi come farti guardare. È una magia. "
27/04/2020
Blog
L'attore Maximilian Nisi: " Lontano dalle persone e dalle cose che amo col corpo, ma non con l'anima. "
30/04/2020
Blog
JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ : "Detrás de cada artista hay muchos años de sacrificio. Empezaría por diferenciar claramente la “fama” de ser un artista. "
02/05/2020
Blog
l'attrice Maria Letizia Gorga: " Il fuoco lento è sempre accesso dalla passione."
03/05/2020
Blog
Antonio Melissa: "Vivisezionare le emozioni alle volte è un problema!"
06/05/2020
Blog
Titti Nuzzolese: "La potenza del teatro è la relazione col pubblico e questo spero non sarà mai messo veramente in discussione."
06/05/2020
Blog
L'attrice Jole Rosa si racconta : "Teatro e vita si confondevano: una giostra voluttuosa e crudele.Il mio regista di culto è Federico Fellini, sublime re della finzione. Il suo cinema è anche teatro." "
07/05/2020
Blog
Intervista a Mattia Meneghini, "Quando al talento si aggiunge il tempo"
08/05/2020
Blog
Beatrice Baldaccini: "Io personalmente sono dell’opinione di tenere viva l’arte, tenere vive le idee e condividerle con chi in questo momento non possiamo vedere.."
12/05/2020
Blog
l'attore Diego Sommaripa: "Con la scrittura trovo la mia intimità, mi metto a nudo , nelle mie storie c’è sempre qualcosa che mi appartiene.."
16/05/2020
Blog
Intervista a Claudia Valenti: "Penso che saper sorridere di ciò che accade sia una grande qualità, che aiuta ad affrontare meglio la vita"
18/05/2020
Blog
Marina Bruno: "La musica è potente. Può dare messaggi altissimi. La tristezza è ascoltare “musica giovane” priva di contenuti."
25/05/2020
Blog
05/06/2020
Blog
Luciano Salvetti : "Il varietà è un genere teatrale leggero ma molto difficile. Si spazia continuamente di ruolo in ruolo, dandoti la possibilità di affrontare tanti caratteri teatrali ..."
10/06/2020
Blog
L'attrice Annalisa Iovinella: "prestare il mio corpo ad un respiro, ad una voce e ad azioni che non sono mie. E quindi lasciare fluire attraverso di esso nuove identità, come l’acqua nel letto del fiume."
13/06/2020
Blog
l'attore Michele Anastasi : "Ammetto che mi innamoro molto facilmente del talento delle persone e della bellezza degli artisti in scena."
14/06/2020
Blog
Barnaba Bonafaccia: "l’attore ama misurarsi con più personaggi e più è lontano dal proprio carattere più la sfida si fa interessante…"
18/06/2020
Blog
Ivan Castiglione: " Gli artisti suggeriscono sempre l’attenzione verso la sensibilità e l’armonia. Mandano messaggi con tutte le loro forze purtroppo se chi decide, da tempo, pensa nella inutilità di queste carezze continue che gli artisti tentano di fare
20/07/2020
Blog
Carlo Di Maro: "La fase di prove in teatro racchiude l'essenza stessa di uno spettacolo, il cui concepimento è emozionante e quasi soprannaturale."
21/07/2020
Blog
Il pittore Francesco Fiscardi : "sin da bambino ho avuto il desiderio di esternare le mie emozioni attraverso un linguaggio legato ai colori..."
17/08/2020
Blog
Intervista al poeta FLAVIO PROVINI, I° Premio Poesia al XV° Premio Letterario Internazionale NAPOLI CULTURAL CLASSIC
24/08/2020
Blog
Intervista ad Antonello Sòriga, Vincitore per la Narrativa al XV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
28/09/2020
Blog
L'attore Manuele Morgese: " Chi mi conosce sa che per me recitare è un impegno che supera ogni coinvolgimento personale..."
09/10/2020
Blog
Dario Ianne: " Lavorare duramente per essere un'altra persona, un'altra storia, un'altra vita sul palco, non essere te stesso, e soprattutto arrivare totalmente alle persone."
16/10/2020
Blog
Intervista a Giuseppe Raineri vincitore del I° Premio Monologo Teatrale al XV° Premio Letterario Internazionale NAPOLI CULTURAL CLASSIC
17/10/2020
Blog
Lea Iandiorio: "Oggi mi occupo di contrasto alla povertà educativa. Progetti dedicati ai ragazzi e ragazze che spesso non hanno allo spalle una comunità che crede nel valore della formazione e della educazione."
19/10/2020
Blog
Virginia Penna: " TRA IL DIRITTO E IL SOGNO"
11/01/2021
Blog
Il pittore albanese Armand Xhomo : "Un sentimento sano verso l'arte si rafforza sia tramite il dialogo con le persone semplici, sia tramite un rispetto verso i capolavori del passato.."
21/04/2021
Blog
l'attore e regista Marco Usai: "Dirigere significa provare i diversi modi con cui si racconta una storia che deve smuovere lo spettatore seduto in platea. Credere nell’idea e realizzarla."
29/04/2021
Blog
l'attore Enrico Basile : " Io amo i ruoli poco netti, quelli dove ci sono un mucchio di contraddizioni perché sono quelli dove riesco a rispecchiarmi.."
21/06/2021
Blog
L'attore Mauro Collina: "Sono fiducioso che i teatri presto torneranno a riempirsi perché il Teatro fa bene all’anima e allo spirito, sia che tu voglia piangere, ridere o semplicemente staccare la spina. "
02/07/2021
Blog
Intervista all'Archeologo Dr Roberto Spadea
02/07/2021
Blog
lo scrittore Raffaele Notaro: "Ho scelto di raccontare questi eventi con gli occhi di un adolescente e di sua madre, di fronte all’insensatezza della vita, mentre tutto intorno crolla e si può contare solo su legami che offrano un riparo senza giudizi."
04/07/2021
Blog
l'attore Carlo Caracciolo : " La verità è che non interpreti mai qualcosa totalmente uguale o totalmente distante dalla tua sensibilità.." Tra i premiati del cultura classic teatro 2021.
05/07/2021
Blog
l'attrice Francesca Muoio: "Voglio ancora credere con tutta me stessa che lo spazio ci sia, perché il nostro paese è pieno di giovani artisti a cui sempre più spesso, purtroppo, mancano “i padri”.
13/07/2021
Blog
Intervista a GIUSEPPE VECCHI, vincitore per la Poesia Inedita al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Intervista a EMANUELE CAVARRA, vincitore per la Narrativa Inedita al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
l'attore Daniele Cannata: " Il mio impegno sociale nasce sempre grazie all'amore per il teatro.."
05/08/2021
Blog
Intervista a Luca Pizzurro, vincitore con il Testo Teatrale "ALLUCCAMM" al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/09/2021
Blog
l'attore Gianni Nardone: "Preferisco sempre “allontanare” il personaggio dall’attore, cercando di essere io al servizio di esso e non il contrario."
11/10/2021
Blog
L'attore Paolo Aguzzi: "..in Teatro la connessione diretta col pubblico - sentirsi addosso gli occhi, il respiro delle persone in platea - sia impagabile"
24/10/2021
Blog
La giovane autrice e attrice Elvira Buonocore:"..scegliere di scrivere ha voluto dire intervenire sulla mia vita in senso molto profondo, chirurgico, ha voluto dire incidere sul mio futuro."
16/11/2021
Blog
Il giovane attore Mario Ascione: "La cosa più importante secondo me è avere una propria identità molto forte che sia però allenata al cambiamento.."
18/11/2021
Blog
Il giovanissimo attore Peppe Romano: " Amo la recitazione perché la mia vita non mi basta, ho bisogno di viverne altre.."
29/11/2021
Blog
L'attore Leonardo Di Costanzo: " Ci sono alcune interpretazioni che porto nel cuore. Paul, l’introverso pasticciere in “The Kitchen”, di Arnold Wesker, che ha toccato la mia diffidenza verso il genere umano."
02/12/2021
Blog
L'attore Gaetano Franzese: "Il miracolo accade quando non è un attore a portare in scena il personaggio, ma è quest’ultimo a servirsi del corpo e della voce dell’attore per vivere.."
05/01/2022
Blog
l'attore Gaetano Migliaccio: " La recitazione mi ha aiutato molto, mi ha aiutato a crescere, a emozionarmi, ad ascoltare e a lavorare su ciò che mi porto dentro.."
14/01/2022
Blog
L'attore Carmine Borrino: "..la cosa che mi hanno insegnato a fare più di tutte è provare a guardare la realtà, indagarla, interpretarla e poi eventualmente raccontarla."
19/01/2022
Blog
L'attore Alessandro Grima: "Vedere uno spettacolo dal vivo non è soltanto vedere uno spettacolo ma è anche partecipare insieme ad altri ad un'esperienza unica e irripetibile..."
20/01/2022
Blog
Il danzatore Alessandro Macario: "non c’è molto interesse da parte della politica di investire in quest’arte meravigiosa.. ed è un grande peccato ."
01/02/2022
Blog
Il giovane attore Andrea Verticchio: "la bellezza della recitazione risiede proprio in questo: fare quello che non avresti mai pensato di fare."
24/02/2022
Blog
L'attore e regista Marcello Manzella: "con la regia è stata la voglia di creare qualcosa quasi da zero, di creare qualcosa di “mio”, qualcosa che avesse una mia visione personalissima.""
16/03/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
lo scrittore Vincenzo Coti: "I personaggi sono ispirati a persone realmente esistite, gli stessi protagonisti sono i miei genitori..."
26/09/2022
Blog
lo scrittore Vincenzo Coti: "I personaggi sono ispirati a persone realmente esistite, gli stessi protagonisti sono i miei genitori..."
26/09/2022
Blog
L'attore e regista Bruno Barone si racconta con passione :"in Italia c’è la necessità spasmodica di etichettare tutto e tutti, se sei un cantante non puoi fare il regista o se sei un attore non puoi essere un cantautore…invece..."
03/11/2022
Blog
Il resgista e poeta Giuseppe Cerrone si racconta: " Come artista lavoro in modo ossessivo sulla forma e sul ritmo, che dilato e restringo a piacimento. Questo per creare stati di estasi e di concentrazione mistica."
10/11/2022
Blog
Alessandro Balletta si racconta: " l’attore è un essere umano a cui viene chiesto di indagare la profondità e i prolungamenti del proprio carattere, della propria sensibilità.."
17/11/2022
Blog
L'attore Gregorio Del Prete: " Un artista vive in un mondo utopico, un non luogo che possiamo percepire solo attraverso le emozioni e la verità che ci rimanda egli stesso nelle sue forme espressive.."
29/11/2022
Blog
Lo stilista Michele Achille si racconta : "Il processo creativo e tecnico è molto simile alla progettazione di un edificio. La creatività non è l’unico elemento che confluisce in un progetto di moda, specie maschile."
12/12/2022
Blog
Il drammaturgo e regista Fabio Pisano si racconta: "Ognuno dei personaggi che ho scritto, sento vicino; anche quelli in apparenza più lontani...."
29/12/2022
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog