Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
“La Poesia, da sempre nobile arte, acquieta
il senso disperato che ha l’anima
di dissetarsi ad una sorgente di dolcezza”
scrive Antonio Fasulo, classe 1966, poeta e scrittore campano che ormai da tanti anni vive e lavora in Abruzzo.
La sua prima raccolta poetica,
Turbolenze
(Daimon Edizioni), è stata pubblicata nel gennaio del 2019, mentre a poco più di un anno prima risale il romanzo
Con gli occhi del fanciullo
(Arkhè Edizioni), menzione d’onore all’edizione 2018, sezione libro edito, del Premio Internazionale AUPI di Milano; al suo attivo, anche varie pubblicazioni in antologie, nonché diversi riconoscimenti nell’ambito dei concorsi letterari, tra cui quello di vincitore assoluto del Premio Internazionale “Il Poeta dell’Anno” che si svolge a Milano (2018). Impegnato nelle attività della
Compagnia dei Poeti dell’Aquila
, di cui fa parte da qualche anno, si divide tra la scrittura, soprattutto in versi, e una professione in apparenza ben lontana dal mondo letterario…
-
Antonio, lei è un appassionato di informatica e nella vita si occupa del montaggio di apparecchi elettronici per lo spazio. Non è infrequente trovare scrittori e poeti che abbiano una formazione di tipo scientifico (mi viene in mente, per esempio, Alberto Cavaliere e la sua
Chimica in versi
), ma di certo la cosa suscita sempre un po’ di meraviglia e curiosità. Come concilia il suo lavoro con la passione per la poesia? Il suo amore per la letteratura e la scrittura poetica in particolare esiste da sempre o è nato strada facendo?
-
Rispondo a questa domanda partendo da molto, molto lontano. Era il 1978 e su Raidue avevano iniziato a trasmettere i cartoni animati di Atlas Ufo Robot (Goldrake) e Superman, avevo dodici anni, ricordo ancora perfettamente quel periodo, l’amore per la fantascienza (poi confluito nell’amore per la scienza) e l’amore per la scrittura nacquero proprio allora. Pochi mesi dopo aver iniziato a guardare quelle trasmissioni scrissi i primi due capitoli di quello che doveva essere il racconto delle avventure del mio super eroe, inventato da me, “The Fantastic man”. Da allora la mia sete di conoscenza per la scienza non si è mai placata e la voglia di scrivere è sempre presente. L’amore per la poesia credo che sia nato con me. Conciliare un lavoro tecnologico con la passione per la poesia non è complicato essendo la passione per la poesia innata. Qualsiasi emozione che provo può essere spunto per scrivere. Le poesie nascono spontaneamente, non uso artifizi per scrivere, per questo motivo sono il primo ad emozionarmi leggendo le mie poesie.
- Come si legge nella sua nota biografica, lei vive in Abruzzo dalla metà degli anni Ottanta, ma è nato a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Che cosa le manca di più della sua terra d’origine? Questa – al di là degli affetti familiari, naturalmente presenti – ritorna mai nei suoi scritti?
-
Sì esatto, vivo in Abruzzo da tantissimo tempo, trentacinque anni sono veramente tanti. Della mia terra mi manca, oltre alla mia famiglia naturalmente, l’affabilità della gente del Sud, il calore dei loro caratteri e il colore dei loro modi espressivi. A L’Aquila, dove ho vissuto fino a due anni fa, le persone sono un po’ più schive e diffidenti, anche se molto generose e dal cuore grande. Ad Avezzano, dove vivo adesso, il rapporto con le persone è un po’ migliorato, gli abitanti della Marsica sono un po’ più aperti, ma in generale, sia a L’aquila che ad Avezzano sono sempre stato felice. La mia terra ritorna spesso nei miei versi, specialmente in quelli in vernacolo, in quei versi canto i luoghi nativi, la nostalgia, la gioia e la forte espressività della gente del Sud. Nelle poesie:
Caturano, Int’o core, Ammore, A morte
, si legge tutto l’amore e la passione che provo per la mia terra.
- Ho fatto la sua conoscenza attraverso una bellissima lirica facente parte di una antologia (
La poesia a dieci anni dal sisma
de La Compagnia dei Poeti dell’Aquila, Daimon Edizioni) pubblicata lo scorso anno in occasione del decennale del terremoto che colpì L’Aquila nell’aprile del 2009. Quel suo testo, intitolato
Città dell’Aquila
, tra i più significativi di tutta la raccolta, mi ha molto colpita. Ci può raccontare il suo legame con il capoluogo abruzzese?
-
Amore. Ecco, se dovessi descrivere con un’unica parola ciò che provo per L’Aquila, questa sarebbe la parola giusta. L’Aquila mi ha accolto quando, appena maggiorenne, ho lasciato la mia casa in cerca di un lavoro. In questa città mi sono subito sentito a casa, qui ho realizzato tutti i miei sogni. L’ho vista bella nel suo splendore e quando dieci anni fa, quella notte, è stata ferita da un così tragico evento, come quello del forte terremoto, il mio cuore si è distrutto con lei. Il giorno in cui ho scritto la poesia:
Città dell’Aquila
passeggiavo per il centro storico e guardare quei palazzi feriti, incastonati tra ferri che li tenevano “ingessati”, immobili e senza vita, mi ha squarciato di nuovo il cuore e i sentimenti che ho provato non potevano rimanere inespressi. Quel giorno i miei sentimenti sono confluiti in quei versi, dove si avverte il grande amore, la forte rabbia e la struggente nostalgia che ho provato.
- Turbolenze
è il titolo della sua prima silloge, pubblicata anch’essa, circa un anno fa, dalla giovane casa editrice aquilana Daimon Edizioni. Caratterizzata da una scrittura non avara di rime e assonanze, la raccolta appare come un viaggio interiore, intriso di dolore, delusione, persino rabbia, che non tocca soltanto vicende personali, ma getta anche uno sguardo più ampio sulla vita e sul mondo che ci circonda. Ci può parlare meglio di queste “turbolenze”?
-
Noto con piacere che il senso che racchiude questa silloge è stato da lei colto appieno. Il viaggio interiore che lei accenna è un percorso che ho fatto dentro di me, un percorso che mi ha portato a guardare quei momenti che generano sentimenti di tristezza, di malinconia, di rabbia, di paura e, talvolta, anche di vergogna di appartenere al genere umano, momenti che descrivo con sguardo attento e riflessivo. Le ho chiamate
Turbolenze
perché ti agitano, ti fanno vivere momenti difficili ed è proprio in quei momenti che senti il bisogno di scrivere, di fissare quell’attimo per renderlo eterno. Sembra assurdo ma, proprio in quel gesto, in quello scritto, in quei versi, trasferendo al lettore le emozioni che hai provato, assurgi al compito a cui l’arte della Poesia ti porta: emozionare.
- Tra i tanti bei testi della raccolta, non passa inosservato
Fanciullo mio di Aleppo
che, fin dal titolo, evoca naturalmente la guerra in Siria. È una poesia che, a mio parere, denota attenzione e grande sensibilità nei confronti di ciò che accade attorno a noi, anche se lontano. In una società come quella attuale, frenetica, distratta, indifferente, molto spesso volgare, priva di sostanza e profondamente disumana, quale ruolo ha il poeta, secondo lei?
-
È ancora vivo in me il ricordo di quel Natale, era il 2016, periodo che segnò l’apice più cruento della guerra in Siria. Noi, popoli occidentali, cristiani, benestanti, ci apprestavamo a festeggiare con parche feste questa ricorrenza, mentre in quei luoghi si stava spargendo sangue, soprattutto innocente. L’immagine che mi ha commosso, e nello stesso tempo fatto provare vergogna di appartenere al genere umano, è stata quella di un bambino, insanguinato e impolverato, dopo che un missile aveva distrutto la sua casa. Seduto su quella che poteva essere una barella di uno pseudo ospedale con a fianco sua madre che cercava di rassicurarlo, i suoi occhi cercavano di capire ciò che non potevano capire: il perché? Ecco, in quel momento è nata
Figlio mio di Aleppo
, una lirica scritta volutamente con rima baciata, tipo filastrocca, dove parlo a quel bambino, dove gli spiego la crudeltà degli uomini e dei loro sporchi interessi, chiedendogli infine scusa per il “furto” dei suoi sogni, del suo futuro, promettendogli di non dimenticarlo mai.
Un poeta sente il bisogno di esprimere con versi i sentimenti che prova, oltre al dovere di raccontare/denunciare fatti di immorale mostruosità.
- Nel 2017 aveva pubblicato già un romanzo:
Con gli occhi del fanciullo
, Arkhé Edizioni. Che cosa raccontano queste pagine?
-
Con gli occhi del fanciullo
è un viaggio, un viaggio psicologico dentro i miei ricordi, dove sono “dovuto tornare” alla fine di un periodo brutto della mia vita per ritrovare quei sogni che ogni bambino fa, sogni che con il crescere perde, purtroppo.
Con gli occhi del fanciullo
è un viaggio negli anni Settanta/Ottanta, che racconta modi di vivere, valori, amicizie, giochi ed anche di gravi perdite.
Con gli occhi del fanciullo
racconta la storia di una famiglia “normale”, dove il lettore, accompagnato dal piccolo Tonino, ritrova il suo passato, quasi identico a quello descritto nel libro. L’augurio che faccio, proprio in quelle pagine, è che ognuno riesca a guardare la vita con gli occhi del fanciullo che è stato, ritrovando i propri sogni sicuramente dimenticati.
- Una domanda che rischia di suonare scontata, ma che aiuta a completare il ritratto di un autore: quali sono i suoi nomi di riferimento, ed eventuali modelli, sia per la prosa che per la poesia?
-
Beh! Se la domanda rischia di suonare scontata, la risposta, ahimè, lo sarà sicuramente, ma non posso esimermi dal rispondere la verità. Io amo la poesia tutta, ma ci sono tre poeti che me l’hanno fatta amare oltre ogni limite, che hanno acceso in me la fiamma di questo amore: Dante Alighieri, Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. Tre poeti molto diversi tra loro e ognuno a modo suo mi ha “innestato” dentro il seme di questa arte, facendo germogliare una passione così forte. È chiaro che ce ne sarebbero molti altri da citare, per esempio Umberto Saba, Emily Dickinson, Pablo Neruda Charles Baudelaire e altri ancora, ma questi, per la poesia, oltre ad essere i miei riferimenti sono anche quelli chi mi piacciono di più. Per la prosa, invece, i nomi che mi hanno fatto appassionare di più sono: Alessandro Manzoni (ma a scuola non l’amavo), Wilbur Smith, Lev Tolstoj, Victor Hugo, Luigi Pirandello, giusto per citare quelli che mi hanno dato l’imprinting, la voglia, la curiosità, la meraviglia di scrivere.
- I suoi scritti hanno finora ricevuto diversi riconoscimenti, in termini di premi a vario titolo. Come vede il settore dei concorsi letterari? A suo avviso, questi possono ancora essere un valido luogo di confronto e una buona “palestra” per chi ama scrivere?
-
Rispondo alla prima questione citando un mio carissimo amico Emilio Roselli, scrittore di opere teatrali e presidente dell’associazione Teatro Fiore di Gioia dei Marsi (AQ) nonché presidente del
Premio Nazionale di Poesia
Patrizio Graziani
, che quando parliamo di concorsi mi chiede: “
Secondo te è il poeta che prende lustro dalla partecipazione (e vittoria) ad un concorso letterario o è il concorso letterario che si fregia dell’onore della partecipazione dei poeti pluripremiati
?”
Beh, come spesso accade la verità è nel mezzo, entrambi traggono beneficio, visibilità e onore da questa unione.
Ci sono molti concorsi portati avanti da persone stimabili e passionarie, amanti della poesia, che fanno onore a questa sublime arte e per questo vanno ammirati. Dall’altra parte il poeta che ha poche opportunità di uscire fuori dal contesto sociale ove dimora e, nell’era dei media e dei social network, i concorsi danno la giusta visibilità.
In risposta alla seconda domanda, io credo che i confronti facciano sempre bene. Il confronto, la miscelazione, lo scambio di idee, formano il poeta che comunque, se forte e di carattere, trae da esso beneficio e ispirazione. Il poeta, non uniformandosi o diluendosi nelle idee degli altri ma restando fedele al suo stile, si arricchisce.
- Lei fa parte della
Compagnia dei Poeti dell’Aquila
, fondata nel 2016 dai poeti Valter Marcone e Alessandra Prospero (quest’ultima è anche titolare della Daimon Edizioni). Oltre a eventuali pubblicazioni come quella citata sopra, immagino che la
Compagnia
organizzi diverse iniziative. Ci può raccontare qualcosa in relazione a questo vostro importante impegno poetico a L’Aquila?
-
La Compagnia dei poeti dell’Aquila è nata da un’idea e desiderio di Valter Marcone condivisa e fatta propria, con il suo impegno e il suo amore, da Alessandra Prospero. L’idea venne a Valter Marcone, uomo di immane cultura e poeta di grande spessore, perché desiderava portare la poesia a tutti, voleva restituire a questa nobile arte la luce di cui ha bisogno e che merita, per farla amare e apprezzare ai più, anche a quelli che ne sono distanti. Molti poeti risposero alla chiamata, era il 2016, in molti – ripeto – risposero a quell’invito a cui i due coordinatori così attivi e con enfasi amorevole avevano chiamato a partecipare, a unirsi a quel progetto. Nacque la prima Festa della Poesia. Ecco, le iniziative della Compagnia sono solo ed unicamente per questo scopo, divulgare quest’arte e gioire con essa. Sono molti i recital che vedono protagonisti tutti i membri della Compagnia, dalla Festa della poesia, il giorno di primavera, giunto ormai alla quarta edizione, al recital Miti e Muse, che ha portato i poeti in giro per tutto l’Abruzzo, ai recital nel format horror/poesia maledetta, durante il “L’Aquila Horror Festival”, ai recital natalizi o quelli dedicati alla festa della Perdonanza Celestiniana.
- L’odierno mercato editoriale, si sa, non è semplice; ancor meno, nel settore poetico, dal momento che in tanti scrivono poesia, ma in pochi la leggono e la acquistano. Che cosa può consigliare a un autore, giovane o meno giovane, che desideri portare fuori i propri testi dal classico cassetto? Vale ancora la pena di scrivere versi? Quale futuro ha la poesia?
-
Purtroppo l’analisi è tanto triste quanto vera: in pochi leggono poesia. Però c’è da dire che chi la ama, l’ama di un amore puro e intenso. Durante i miei incontri culturali, tipo il giovedì quando ci incontravamo al Caffè Letterario dell’Aquila o durante i recital di poesie, mi è capitato spesso di incontrare persone che mi confessavano di scrivere. Io li ho sempre esortati a continuare, anche a costo di lasciare quegli scritti in un cassetto, magari sarebbero restati lì per poco o molto, questo non era importante, ma sicuramente sarebbero restati lì solo il tempo necessario per far maturare la propria consapevolezza. Il futuro della poesia è roseo e questo lo affermo con un po’ di orgoglio, perché finché ci saranno persone come noi che la amiamo e la portiamo tra la gente, questa nobile arte godrà dell’amore che sgorga dai cuori di chi allieta.
- Il grande autore libanese Khalil Gibran sosteneva che
“i poeti sono persone infelici poiché, per quanto il loro spirito si elevi, saranno sempre racchiusi in un involucro di lacrime”
(da “Le ali spezzate”, 1912): condivide questa visione?
- A metà! e mi spiego. Un poeta soffre due volte e la seconda è per sempre. La prima volta soffre quando avverte quel forte dolore dentro, a causa della sua sensibilità, che lo spinge a scrivere. La seconda volta soffre dopo che ha scritto e che ha fissato quel dolore in quei versi eterni, dolore che resterà per sempre. La citazione di Gibran mi ha portato alla mente il pensiero e le poesie del più grande poeta iraniano Ahmad Shamlu dove l’angoscia per la sofferenza dell’umanità, la mancanza di libertà del popolo e la tragica situazione del destino dell’uomo sono evidenti in tutte le sue poesie e dalla lettura di esse si evince il dolore che lo ha accompagnato per tutta la vita. Ho detto a metà perché poi c’è l’altro lato del pensiero: il poeta è mosso anche dal sentimento dell’amore e citando Dante:
“L’amor che move il sole e l’altre stelle…”
e sia esso divino o umano, l’amore è la gioia e il carburante degli esseri viventi. La mia prossima silloge poetica, per esempio, ruoterà tutta intorno a questo meraviglioso sentimento e sarà un inno alla gioia e qui si leggerà solo l’amore, non ci saranno lacrime o tristezza.
- Infine, regali ai lettori una lirica tratta dalla silloge
Turbolenze
, una tra quelle a lei più care e rappresentative della sua scrittura poetica.
-
La poesia da me scelta rappresenta un aspetto di quelle “turbolenze” descritte nella nota dell’autore presente all’inizio della silloge. In
Ritorna la pace
ho fissato l’attimo in cui un ricordo triste, incuneatosi nella mente, ruba il sorriso e genera dolore. Dopo quella “caduta” però, ci si rialza, perché la speranza non ha paura anzi dà forza e dopo aver scacciato il dolore si riprende la gioia (
“indosso il sorriso”
) e ritorna la pace nel cuore.
Ritorna la pace
Pensiero triste impigliato nella mente,
sottile ricordo, ma atroce tormento,
come una spina conficcata in un fianco
il mio sorriso per un attimo hai spento;
sulla psiche… sussurrata violenza.
Speranza vacilla;
mesto ma lesto
mi appresto
a scacciarti dal vasto
orizzonte del posto
ove spazi all’interno
della mia testa.
Non basta; cado.
Mi rialzo, ma resto
ancorato in quel punto
ove tu sempre resti,
irritante ed effimero
chiodo fisso.
Speme non teme.
Con calmo coraggio
affronto la vita
e con l’ultimo filo di voce
lancio al mondo
le mie silenziose grida,
la direzione dell’eco
la mia unica guida.
Ancora non basta.
Rispondo con forza.
Con insolente solerzia
rafforzo la scorza.
Decido di andare avanti.
Ti scaccio.
Ritorno al presente.
Ed infine;
indosso il sorriso,
accendo la luce
e sul mio gelido viso
ritorna la pace.
E dopo questi versi, che invitano alla lettura dell’intera raccolta
Turbolenze
, ringraziamo Antonio per la sua gentilezza e questa lunga chiacchierata davvero molto interessante e ricca di spunti di riflessione, augurandogli di cuore nuove soddisfazioni letterarie e, naturalmente, tanta fortuna per la sua vita in generale.
A cura di Laura Vargiu
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
Il male segreto ed oscuro di Hemingway
29/06/2022
Blog
Lo scrittore Enrico De Angelis ci presenta con passione la sua opera prima " David il cammino di un uomo"
13/09/2022
Blog
Da Pomigliano D’Arco Letteral Tour grazie all’impegno dei “I colori della poesia” e del “Liceo Matilde Serao”
20/09/2022
Blog
Dal diario in versi Dolore minimo di Vivinetto nasce "Prisma": la serie Amazon Prime Video che racconta la generazione Z
27/09/2022
Blog