Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Marianna Mercurio mi sono donata ai siciliani con il bellissimo personaggio di Filumena Marturano a teatro.... grande successo
Partenza importante per la XXIV Stagione Teatrale del Gran Teatro Tenda, che debutta con uno degli spettacoli più conosciuti e apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale. Grande omaggio che il Teatro Zappalà intende tributare al Maestro Eduardo De Filippo, uno dei più grandi autori e commediografi del teatro Italiano di tutti i tempi.
Da Venerdi 25 Ottobre 2019 è andato in scena “Filumena Marturano”, opera in tre atti scritta da De Filippo nel 1946 e inserita dall'autore nella raccolta “Cantata dei giorni dispari”. Filumena Marturano, emozionante ruolo che fu già di Titina De Filippo, Regina Bianchi, Pupella Maggio, Valeria Moriconi, Isa Danieli, Lina Sastri, Mariangela Melato e Sofia Loren, nella versione cinematografica sarà, questa volta interpretato dalla bravissima attrice napoletana Marianna Mercurio che con molta emozione e umiltà si è data al ruolo impegnativo del personaggio di Filumena Marturano. L'attrice Marianna Mercurio compagna nella vita dell'artista Francesco Merola figlio del grande re delle scenegggiate napoletane Mario Merola, spera di portare in scena il personagigo di Filumena a accanto al suo compagn, nel ruolo di Domenico Soriano.
Trama - Domenico Soriano, indiscusso protagonista del lavoro, sarà interpretato da Franco Zappalà, che cura anche la regia dello spettacolo. I personaggi che ruotano intorno ai due protagonisti saranno Viviana Zappalà, Angelo La Franca, Daniele Sorbello, Chiara italiano; i citati artisti, amati componenti della Compagnia del Gran Teatro Tenda saranno affiancati per questa produzione dai giovani Alfonso Biuso, Giuseppe Condello e Giuseppe Randazzo i quali vestiranno i panni dei figli di donna Filumena. Pasquita Alacqua sarà la giovane cameriera di casa Soriano. Scenografie a cura di Jalal Mohammed; costumi di Domenica Alaimo, Luci di Framanuel Palermo; Audio di Emanuele Bignardellii.
Il testo di Filumena Marturano, racchiude in sé una complessità di sentimenti mai espressi, determinati da una condizione di disagio familiare e dalle regole maschiliste di una società avara e senza scrupoli. Una società in cui viene dimostrato che chi ha dei valori veri e sani, quali l’amore per i figli, che costringe a volte, a subire le più assurde umiliazioni, alla fine riesce a trovare la forza per reagire e per riaffermare una identità di donna che è irrinunciabile. Si potrebbe dire che la trama della storia di Filumena Marturano si svolga quasi tutta prima dell'inizio della commedia e venga recuperata dai protagonisti come flashback. Domenico Soriano, Dummì, come Filumena Marturano chiama il suo compagno, è un amante della bella vita: vedovo, benestante, sempre ben vestito, vive viaggiando correndo dietro le belle donne e non facendosi mai mancare nulla; nella sua giovinezza, a Napoli, ha frequentato una casa di appuntamenti dove ha conosciuto la prostituta Filumena Marturano.
Dopo qualche tempo Domenico porta via Filumena dal suo triste mestiere, conducendola prima in un appartamentino e poi, morta sua moglie, nella sua bella casa. Filumena Marturano, però nasconde un segreto, anzi due: ha tre figli ed uno di questi è di Domenico. E' riuscita a tirarli su dignitosamente grazie ai soldi che nel tempo ha sottratto a Domenico, senza che lui se ne fosse mai accorto. Ed ecco che Donna Filumena a un certo punto della sua vita, decide di uscire allo scoperto: vuole che i figli sappiano che lei è la loro madre, vuole che abbiano un cognome, quello importante del compagno, Soriano. Inscena pertanto una finta malattia ed estorce un matrimonio, che si rivela fasullo a Domenico. Qui comincia la commedia. Infatti la donna a questo punto rivela i suoi segreti a Domenico celandogli però quale dei tre giovani sia suo figlio.
Domenico, dopo una prima reazione fortemente negativa, incomincia a valutare positivamente il fatto di essere padre; cerca di sapere inutilmente da lei chi dei tre ragazzi sia suo figlio. Alla fine si convince della bontà delle argomentazioni di Filumena e decide di diventare effettivamente (quindi sia formalmente che nei sentimenti) il padre dei tre giovani sposando, questa volta regolarmente, Filum
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere