Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
Descrivi il tuo giorno lavorativo perfetto …
Il giorno perfetto è quello in cui i progetti artistici prendono vita. Vi assisto come davanti a un’epifania. Sono momenti sospesi, miracolosi, in cui l’ansia si trasforma in gioia. È un’ebrezza condivisa, con gli artisti naturalmente, ma anche con ogni membro dell’équipe, come in una grande famiglia.
Cosa ti ha portato verso lo studio della filologia romanza.
La filologia romanza è stata un prisma attraverso il quale ho osservato il mondo, una cornice, un metodo, ma anche un’intelaiatura e una trama. Mi ha attratto lo spirito scientifico che la anima, la pazienza, la cura, la costanza che richiede.
Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
Cosa spinge un giovane docente universitario come te ad essere curatore e direttore artistico, di accademie artistiche importantissime?
La direzione artistica mi consente di concretizzare la mia visione culturale. L’insegnamento, invece, di teorizzarla e storicizzarla. Entrambi i ruoli ruotano attorno alla stessa esigenza di condivisione, sia con il pubblico che con gli studenti. Senza trasmissione, l’arte si svuota del suo senso primordiale.
Sei anche responsabile della programmazione culturale e della comunicazione dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, in cosa consiste questo ruolo.
Dirigo la programmazione culturale dell’istituzione, curando a volte direttamente alcune manifestazioni culturali come i Giovedì della Villa, appuntamenti settimanali con i grandi maestri della creazione contemporanea, oppure come i festival dell’Accademia, quali Villa Aperta – festival di musica elettronica e arti visive – e la rassegna di Cinema all'aperto. Coordino poi la squadra che si occupa delle mostre, dell’accompagnamento dei borsisti, delle attività pedagogiche e di quelle editoriali. Ho, infine, la responsabilità della comunicazione interna ed esterna dell’Accademia, che realizzo con un Dream Team giovane e dinamico.
Se potessi svegliarti domani con una nuova dote, quale sceglieresti?
Vorrei avere maggiore coraggio per esplorare la mia spiritualità, dimenticare il mio ego e connettermi con il mondo.
A chi sei più grato per la tua passione letteraria?
A mia madre, che da piccolo non mi raccontava favole, ma recitava poesie.
Cambieresti qualcosa nel mondo dell’arte in cui ti sei formato?
Vorrei che le politiche culturali sostenessero e valorizzassero maggiormente i nostri artisti. Incoraggerei questi ultimia osare, non dimenticando mai, però, di consegnare al pubblico le chiavi per comprendere le opere. In un mondo ideale, ogni forma d’arte dovrebbe avere lamedesima dignità. Il mercato non dovrebbe prevalere sull’espressione artistica. In generale, e per concludere, vorrei che fosse sempre più chiara la dimensione morale dell’arte, tanto per gli artisti e gli addetti ai lavori, che per il pubblico.Pertanto, è nostro compito bandire la superficialità, assumerci le nostre responsabilitàe adoperarciaffinché tutti si sentano parte della cultura.
Sei direttore artistico di Ō Musica Danza e arte alle Terme di Diocleziano (Electa-Museo Nazionale Romano).… il tuo rapporto con la danza.
La danza, da spettatore, è forse l’arte che prediligo. Trovo prodigiosa la capacità del movimento di sacralizzare il corpo, di liberarlo, di sfruttarne tutte le potenzialità, di sublimarlo.
Tre domande in una …. Il tuo romanzo preferito … il tuo film preferito … il tuo spettacolo teatrale preferito.
Non sono i miei preferiti, ma in questo preciso momento sento molti affini alla mia estetica il Percevaldi Chrétien de Troyes, Il posto delle fragole di Bergman, Democracy in America di Castellucci.
Il rapporto con la tua città natale…
Ancestrale.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Tutto dipende dal modo in cui ci si esprime e dalla scelta del momento opportuno.
In generale cosa pensi del mondo della Rete? Secondo te La Rete sarà la strada del futuro per l’arte?
Non sono convinto che il futuro dell’arte sia necessariamente legato alla rete, anche se è evidente che essa ne estenda le potenzialità di espressione e diffusione. L’arte, però, si nutre di umanità. Il ritorno all’umano è la strada del futuro.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere