Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
DAL PRIMO VOLUME DELLE LETTERE DI BECKETT, UN RITRATTO INEDITO DELL’ARTISTA DA GIOVANE - L'AMORE DI LUCIA JOYCE, FIGLIA DELL'AUTORE DI 'ULISSE', RESPINTA AI PRIMI ACCENNI DI FOLLIA - LE SCOPATE E LE BEVUTE CON PEGGY GUGGENHEIM CHE NEL 1939 SCRISSE A UN AMICO: “C'È ANCHE UNA RAGAZZA FRANCESE CHE MI PIACE”. ERA SUZANNE
Giuseppe Scaraffia per il Messaggero
«Trovo sempre più difficile scrivere, persino delle lettere agli amici», si lamentava Samuel Beckett nel 1936. Eppure quel trentenne irlandese trapiantato a Parigi ne avrebbe scritto circa quindicimila. Non avrebbe voluto che venissero pubblicate, ma fortunatamente le sue volontà sono state ignorate. Il primo volume di Lettere 1929-1940, Adelphi (trad. M. Bocchiola, L. M. Pignataro) presenta un sorprendente ritratto dell'artista da giovane, tra scoraggiamenti e pettegolezzi, lucidità e arroganza.
Non era facile indovinare chi si nascondeva dietro quel giovanotto alto e magro che scrutava il mondo con timida diffidenza. Gli occhiali non riuscivano a nascondere i suoi grandi occhi verdi, la sua estrema gentilezza non attenuava la sua goffaggine. Il vestito francese troppo stretto gli stava male, ma lui sembrava non badarci.
Arrivato all'École Normale come lettore di inglese, si era fece notare per l'abitudine di suonare malinconicamente, quanto maldestramente il flauto, da mezzanotte all'alba. Dormiva fino al primo pomeriggio, poi andava a fare colazione nei caffè. Nei periodi di depressione «quell'irlandese splendidamente folle» si chiedeva per ore ad alta voce se doveva uccidersi.
IL POEMA ESOTERICO Lì scrisse il Puttanoroscopo, poema esoterico con cui ebbe un premio di mille franchi da Nancy Cunard, la bellissima quanto eccentrica ereditiera. Benché fosse una nota femme fatale, Nancy fu sempre soltanto un amica. Sam la seguiva nei locali notturni dove sembrava «un'aquila atzeca circondata da una nidiata di pulcini pigolanti». Una sera alzò la testa e disse: «Mio Dio, che cosa sto facendo qui dentro?»
Ma la vera passione di Beckett era l'egocentrico James Joyce, interamente assorbito dalla preparazione del suo Ulisse. Per lui Joyce fu un genitore, un maestro e un sovrano. Per Joyce, Beckett fu un servitore più che un segretario. Devoto e rispettoso, gli faceva ogni tipo di commissione, anche le più modeste. Benché si vedessero ogni giorno, continuavano a chiamarsi Signor Joyce e Signor Beckett. Joyce compensò un lungo lavoro con un soprabito liso e cinque vecchie cravatte. Eppure Sam lo imitava, al punto da portare scarpe a punta della stessa misura di Joyce anche se gli facevano male.
Immerso nei suoi drammi interiori, Beckett sembrava non accorgersi di quanto piaceva. «Irradiava sensualità» dagli occhi azzurri da miope incorniciati dagli occhialini metallici. Era uscito qualche volta con Lucia, la figlia di Joyce, ma l'aveva fatto soprattutto per compiacere il suo maestro. Quando lei si era innamorata di lui e i Joyce avevano cominciato a considerarli fidanzati, Beckett si era fatto indietro e Joyce, irritato, lo aveva espulso dalla sua vita.
AVVENTURE Samuel non si era ritratto per moralismo, le sue avventure, soprattutto da ubriaco, erano frequenti. Era «un santo che amava il vino e le donne», ma Lucia era evidentemente troppo instabile anche per una relazione effimera.
I loro rapporti erano ripresi solo quando Joyce aveva iniziato ad ammettere la follia della figlia. Una sera lo aveva invitato a cena con i suoi e Peggy Guggenheim. La conversazione era brillante, come succedeva quando Joyce era di buon umore, ma quell'ereditiera bruna e attraente era rimasta folgorata dal meno eloquente degli invitati. Al termine Beckett si offrì di accompagnare a casa l'americana. Lì le chiese di sedersi vicino a lui. Rimasero a letto fino alla sera con una sola sosta. Quando Peggy parlò di champagne, Beckett uscì in fretta per tornare pieno di bottiglie rapidamente scolate tra le lenzuola.
Prima di andarsene le disse: «Grazie, è stato bello finchè è durato». Dieci giorni dopo Sam la tradì e, scoperto, si scusò: il sesso senza l'amore era come il caffè senza il brandy. Ma continuarono a vedersi a lunghi, intensi intervalli. Quando lei gli chiedeva cosa aveva intenzione di fare rispondeva sempre soltanto: «Niente». Solo una grande quantità d'alcool scioglieva il suo riserbo. Qualche tempo dopo avrebbe scritto: «Vengono / uguali e diverse / con ognuna è uguale e diverso / con ognuna è uguale la mancanza d'amore è uguale / con ognuna la mancanza d'amore è diversa».
Il 18 aprile 1939 scrisse a un amico: «C'è anche una ragazza francese che mi piace, senza passione, e che mi fa molto bene». Era Suzanne, che non l'avrebbe più lasciato. Qualche mese dopo, quando la guerra era ormai iniziata, cercò invano di arruolarsi nell'esercito francese. «Non ho nessuna notizia della mia pratica. Quello che volevo era soprattutto la ricevuta di ritorno e me l'hanno data».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere