Napoli Cultural Classic
COMUNICATO STAMPA
XVII edizione del Premio Festival Napoli Cultural Classic:
Seconda serata dedicata al Cinema
Corto Cultural Classic:
Cerimonia di premiazione diretta dal regista Massimo ANDREÌ
Associazioni Palma Campania:
Premierà i migliori giovani autori di cinema
Sabato 20 maggio 2017, ore 20:00
Palazzo Ducale, Palma Campania (NA)
Il Grande cinema a Palma Campania. Il 20 maggio Cerimonia di premiazione del concorso Corto Cultural Classic 2017 nella corte del Palazzo Aragonese a Palma Campania Fervono i preparativi per la serata conclusiva del Corto Cultural Classic 2017 con un cast stellare d’eccezione.
Al via la seconda serata, dedicata al cinema, della XVII edizione del Premio festival Napoli Cultural Classic, ideato dall'Associazione nolana, composta dal Presidente avv Carmine Ardolino, dai Consiglieri Anna Bruno, avv Diodata Ardolino, avv Antonio Russo, avv Katiuscia Verlingieri, prof Elvira Franzese, dal maestro Fabrizio Gatta, avv Antonio Russo e dal dott Raffaele Napolitano; serata diretta dal regista Massimo Andreì.
CORTI CULTURAL CLASSIC 2017. Oltre ai premi e alle performance musicali con I neri per Caso ( che riceveranno un premio per la sezione musica), Alessandra Krogh, Mavi e Lino Marino e Lepsog Acustic Music, l’evento vedrà una formula nuova di conduzione, corale e “democratica”, con attori affermati nel panorama artistico nazionale e internazionale, come: Gigliola De Feo, Ivana D’Alise, Nando Morra, Domenico Balsamo, Roberto Oliveri, Andrea Fiorillo, Ivan Boragine, Walter Cordopatri, Graziano Scarabicchi, Andrea Baglio, Alessandro Cosentino e, infine, Massimiliano Varrese.
Note di Regia:
Quando si dà un premio all’arte del cinema, si fa sempre cosa pregevole alla cultura di una civiltà, ma quando si dà un premio al cinema e ai giovani, allora è il massimo. S'incoraggia un’arte, si incoraggiano le nuove generazioni e l’espressione… che, si sa, non è mai poco di questi tempi. Le associazioni culturali di Palma Campania capeggiate dal consigliere Elvira Franzese sono stati lungimiranti ed è per questo che un primo ringraziamento va a loro e a tutta l’Associazione Napoli Cultural Classic con il suo Presidente Carmine Ardolino, che tenacemente credono in progetti culturali di spessore.
Il Corto:
Il cortometraggio è una formula breve e concentrata di racconto cinematografico, ma non per questo meno impegnativa o articolata. Le qualità tipiche del linguaggio cinematografico ci sono tutte, ma come formula è più adatta (anche per motivi produttivi) ai giovani. Valutando decine di cortometraggi e confrontandoli, si pratica una ricognizione attenta di nuovi, attuali e talvolta geniali linguaggi narrativi. Temi e storie che prima stentavano a emergere, e nuovi media che non sono più la pellicola, ma sono nuovi strumenti, che vanno dalla telecamera sofisticata allo smartphone.
Partnership con le associazioni culturali di PALMA CAMPANIA:
Le Associazioni culturali di Palma Campania hanno sposato in pieno per il secondo anno consecutivo questo progetto, sotto la guida del consigliere Elvira Franzese. La partnership in occasione di questo evento, peraltro già consolidata sul territorio partenopeo, nasce dall’attenzione, comune a entrambe le Associazioni, per i giovani, per il territorio e per le problematiche connesse all’ambiente. Le Associazioni Culturali di Palma Campania premieranno, fra i CORTI selezionati da una giuria di esperti del settore, il migliore corto sociale in memoria di Vincenzo Russo, grande personaggio palmese del passato.
L’iter di scelta e selezione ha coinvolto esperti del settore dal regista Pappi Corsicato, agli attori Mario Zinno, Armando Pizzuti e Lucianna De Falco. Tra i giurati anche l’agente Rosaria Cicolani della Takeoffartistmanagement, l’ufficio stampa Emma Di Lorenzo , il coordinatore del napoli Film Festival Giuseppe Colella, il produttore esecutivo di Totem Domenico Morra, il presidente onorario del festival Don Lino D’Onofrio e soci di entrambi le realtà culturali rappresentati da Dino Buonaiuto, Gabriela Maiello (Associazione teatrale Gulliver), Lorenzo Maffia e Michele Santella (Proloco Palmese) e la professoressa Nappi con l’associazione Terre di Palma; entusiasmanti le proposte espresse con grande padronanza dei linguaggi multimediali contemporanei.
Dal lungo elenco delle terne, in qualche caso quaterne per ex aequo, si può già comprendere che sarà una serata di grande interesse e di portata straordinaria per la presenza di attori e registi che rappresentano la cultura cinematografica e teatrale nel panorama nazionale ed internazionale.
Inoltre, Quest’anno il bando ha previsto una sezione relativa alla scuola, che ha visto coinvolti studenti ed insegnanti appartenenti ad istituti di ogni ordine e grado. Anche quest’anno Le scuole del territoriohanno risposto positivamente e si dichiarano pronte ad accogliere la tecnica cinematografica come didattica all’immagine e a stimolare gli studenti a praticarla non solo per fini ludici, ma anche per consentire loro di apprendere una tecnologia multimediale che permetta di esprimere abilità creative, comunicative e tecniche. Per questo motivo la mattinata del 20 maggio è dedicata alla proiezione di tutti corti selezionati nel teatro comunale con il coinvolgimento delle classi delle scuole primarie e secondarie che ne faranno richiesta e che dopo la visione potranno liberamente esprimere il loro giudizio sui filmati, che andrà ad aggiungersi a quello della giuria.
Il cinema dei giovani talenti approda in un territorio multiculturale grazie ad Elvira Franzese e Lorenzo Maffia che con il patrocinio morale del Comune di Palma Campania, della Città Metropolitana e della Regione Campania omaggiano l’arte del cinema. Serata coordinata dall’attore Andrea Fiorillo, con la direzione artistica di Massimo Andrei, che riveste per il terzo anno consecutivo anche il prestigioso ruolo di presidente di giuria. Tra i premiati di rilievo della scorsa edizione, Enrico Melozzi per le musiche, Ernesto Maiux come miglior attore, premio alla carriera a Lando Buzzanca e a Emanuele Palamara per la regia.