Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Prende il via la XVII edizione del Premio Internazionale Festival Napoli Cultural Classic con la scrittura....
Associazione
Culturale
NapoliCulturalClassic
Via De Siervo n. 18
80035 – Nola (NA)
www.culturalclassic.it
info@culturalclassic.it
Nola, 05 maggio 2017 – Prende il via la XVII edizione del Festival Napoli Cultural Classic a cura del consiglio direttivo dell’Associazione, composto dal presidente, avv. Carmine Ardolino, e dai consiglieri Anna Bruno, Diodata Ardolino, Katiuscia Verlingieri, Elvira Franzese, Antonio Russo, Raffaele Napolitano.
L’apertura si svolgerà nella Sala dei Medaglioni del Palazzo Vescovile in Nola, via San Felice, alle ore 18.00 di venerdì 5 maggio, dedicata alla Cerimonia di premiazione dei vincitori della dodicesima edizione del Concorso Artistico Letterario Internazionale ,organizzato e coordinato dal consigliere Anna Bruno, che si avvale dei prestigiosi patrocini della Diocesi di Nola e del Progetto Culturale, oltre che della collaborazione dell'associazione l'Aurora Cultura di Somma Vesuviana. Continua il gemellaggio con incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo a cura di Alfonso Bottone che, nel corso della Cerimonia, premierà un’opera edita.
Il concorso è per opere inedite; si articola complessivamente in quindici sezioni e si rivolge anche ai Giovani e agli Studenti.
A cura del consigliere, ancora una volta la pubblicazione di un’Antologia del Premio edita dalla casa editrice Iod, che dia visibilità alle opere selezionate, impreziosita dalla partecipazione straordinaria dell'artista Alfred Milot Mirashi; del fotografo Pino Galasso; del critico d’arte Vincenzo De Luca e della socia fondatrice dell’International Inner Wheel, Giliola Russo Benedetti. In Antologia, anche l'inserimento delle opere vincitrici del Concorso La Montagna che cresce organizzato per le Scuole di Somma Vesuviana dall'Aurora Cultura in collaborazione con la Napoli Cultural Classic (www.culturalclassic.it).
Un’ulteriore sezione su invito è dedicata a opere edite e vede premiati: “Balla solo per me” (Giulio Perrone editore) di Vincenza Alfano ; “Temeraria gioia” (Giuliano Ladolfi Editore) di Eleonora Rimolo” ; "Posti a sedere”( Edizioni L’Erudita) di Maggie Van Der Toorn; “Quaderni di Storia” (Fensern) di Angelo Di Mauro; “La Cena di Audrey” di Vincenzo Di Segni; “Alla zappa. Una storia di prete pedofilo” (Savarese Edizioni) a cura di Raffaele Messina; “Buio blu” (iemme edizioni) di Francesco Velonà .
La Giuria del Premio, preseduta dall’esimio professor Don Lino D’Onofrio, vede la presenza dei proff. Regina Célia Pereira da Silva, Anna Mucerino e Vincenzo De Luca; dell' architetto Jimmy Devastato; del fotografo Pino Galasso; degli avvocati Federico De Luca e Antonio Masullo; del musicista Emanuele D’Onofrio; degli scrittori, poeti e operatori culturali: Anna Bruno, Pietro Damiano, Giuseppe Bianco e Giuseppe Vetromile.
La cerimonia sarà presentata dagli attori Gigliola De Feo e Andrea Fiorillo, con la direzione artistica del consigliere Anna Bruno. Accompagnati dalla chitarra del maestro Antonio Marotta, a declamare le opere vincitrici saranno due giovani attori: Aldo Manfredi e Vincenzo Vivenzio. La giovane Angela Pentella collaborerà nelle vesti di valletta e premiatrice.
Il festival Napoli Cultural Classic proseguirà con le serate del 13, 20 e 27 maggio 2017, dedicate rispettivamente: alla Mostra “The World” del fotografo Tito Huang ( a Villa Ardolino -Nola); al cinema d’autore ( a Palma Campania); e alle Eccellenze (Basiliche Paleocristiane di Cimitile).
Sezione Libro Edito su invito: i Premiati XII edizione Concorso Artistico Letterario Internazionale
Napoli Cultural Classic
Per festeggiare l'inaugurazione del teatro San Carlo di Napoli, che riapre dopo i lavori di restauro, si prepara l'allestimento del balletto Coppelia. Laura, l'etoile, deve cedere il ruolo di protagonista a Svetlana, ballerina di fama internazionale ospite dal Baltico. Così a malincuore è costretta a danzare nei panni di Coppelia la bambola che fa innamorare tutti per i suoi occhi verdi di smalto. Svetlana sarà Swanilda la donna vera che sposerà Franz. Laura, dapprima diffidente verso Svetlana, finisce con l'affezionarsi alla giovane ballerina che ha una fisicità e bellezza prorompenti e nasconde un segreto doloroso che sceglierà di condividere proprio con lei. Pierre il coreografo regista, un tempo amante e compagno di Laura, trova un'originale soluzione che sigla definitivamente la pace tra le due ballerine. Laura è innamorata di Giovanni, il critico di un'importante testata. I due sono legati dalla comune passione per il balletto (Giovanni è un ex ballerino) e da qualcosa di più nascosto che sfugge a entrambi. Un'esperienza totalizzante, un incontro assoluto e irripetibile di anima e corpo. Ma la loro storia è tormentata dai sensi di colpa di Giovanni nei confronti di Maria, sua moglie, una donna completamente diversa da Laura, semplice, con ambizioni modeste, tuttavia affidabile, materna e accogliente. amore quando avrebbe potuto. È primavera quando la vita sembra essere ripresa uguale a prima. Ma nulla è più come prima, le brecce restano aperte negli edifici e In questo labirinto, in cui le ragioni del cuore non seguono alcuna logica, in cui amarsi troppo è un danno, spetterà alle due donne cercare una soluzione.
Viola che ritrova il suo destino, Anita che scopre il vero amore, Francesca e suo padre che nei loro posti in curva Sud trovano la forza di procedere: sono solo alcune delle donne che sfilano in questi otto racconti. Maggie Van Der Toorn tesse una trama di grazia e ironia in cui, con la sua narrazione intimistica, descrive il contrasto e il dissidio tra i pensieri, le azioni e le scelte del genere umano nella riscoperta dei loro volti descritti con uno stile profondo e diretto.
Non è una poetessa giovane colei che ha scritto questi versi. A burla dei suoi pochi anni, è una voce ancestrale, che sembra salire dal grembo della terra, come da un utero antico, ma ancora pregno di vita nuova, violenta e primitiva. E la sua poesia è materiale biologico gettato alla luce, parole tra liquami e squame, fragili e forti insieme, pronte a graffiare e a far male, per poter sopravvivere allo struggle for life. Emersa dal buio del nulla al respiro del tempo, è voce dentro la resa dei giorni, polisemico titolo, concentrato di immagini: un redde rationem, un bilancio esistenziale, un conto presentato alla vita; o, anche, un non sottrarsi al destino dell’esserci, qui e ora; giorni che si arrendono o si “rendono”, si affidano al flusso vitale, senza domandarsi perché. (Prof.ssa Teresa Staiano)
Andrea, terminata l'università, decide di trascorrere sul Tegernsee Lake una vacanza estiva, lontano dalla metropoli che genera solo frastuono. In quella cornice di acqua, terra e aria, una sera d'agosto, mentre il sole era appena calato, Andrea incontra Audrey, una ragazza di origine inglese, di Bath. Tra i due comincia un'amicizia ritmata da intense e profonde emozioni, le sole a fare da interprete assoluto per tutto il tempo. In questo crescendo di stati d'animo, l'immagine che fa da protagonista è la cena squisitamente italiana preparata da Andrea. Tutto è da gustare. I cibi diventano i loro sguardi.La cena, quasi come un sensore umano, scansiona l'impronta spirituale dei due protagonisti che afferrano la magia dell'Eros, fino a sfociare nella visione che quando due diventano UNO il Divino si rivela.
Narra l’accusa a Giovanni, giovane prete figlio del mezzadro Siròli, di aver abusato dei piccoli ospiti di un orfanotrofio. Il racconto si apre con la descrizione del dolore di un padre che, sostenuto dalla fede cristiana e dalla speranza del riscatto sociale, ha sacrificato vita e famiglia nell’educazione del ragazzo.
L’ambiente che fa da sfondo è la Sicilia, come nella maggior parte delle novelle di Luigi Pirandello, ma essa rappresenta un qualunque posto, una qualunque condizione umana, dove le persone vivono con le loro maschere, con le loro verità nascoste. Un testo asciutto e intenso riproposto da Raffaele Messina, saggista e critico letterario, per le Edizioni Savarese, e corredato da una nota in cui si evidenziano le principali caratteristiche della narrazione.
Perché Marco Guelfi va a letto, ogni notte, vestito in giacca e cravatta? Perché sua moglie Valentina è preoccupata? E perché il suo migliore amico inizia a seguirlo? Ma, soprattutto, cosa è successo vent’anni prima che li ha resi tanto uniti? E in tutto questo cosa c’entra l’amore? In che senso ha rovinato la vita a Marco Guelfi? Tutte queste sono domande da libro giallo e, per certi versi, Buio blu è un giallo. E se è un giallo, perché s’intitola Buio blu? Il lettore lo scopre attraverso il racconto alternato di un amore sopito per vent’anni e di un’amicizia alla Jules e Jim nella Parigi del ’73. L’inquietudine di fondo e un epilogo surreale fanno del romanzo una cinica riflessione sull’amore, in cui la felicità e la vanità dei protagonisti si inseguono e si sfiorano senza riuscire, tuttavia, ad abbracciarsi mai.
In "Quaderni di Storia - Scie e riverberi degli ultimi tempi", l'Autore riprende il discorso lì dove lo aveva interrotto, e cioè dal 1860, e fa riferimento alle condizioni generali del Regno, quando la monarchia borbonica fu soppiantata da quella sabauda. Il testo nasce dalla lettura dei documenti ufficiali del Comune di Somma Vesuviana, ma anche dalle ultime testimonianze orali di chi visse molte delle vicende narrate e da un documento di qualche archivio privato. gli atti consultati sono conservati nell'Archivio Storico dello Stato di Napoli, nell'Archivio Storico del Comune di Somma Vesuviana, nell'Archivio Storico della chiesa Collegiata al rione Casamale e nell'Archivio Storico del Vescovado di Nola.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere