Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Federica Volpe...Non si può vivere una vita senza amore, ma non si può vivere una vita di solo amore..
Descrivi il tuo giorno lavorativo perfetto …
.
Sveglia intorno alle 7:45, doccia e una ricca colazione (la mia giornata non inizia senza aver prima fatto una ricca colazione). Alle 8:30 uscire per andare sul set di un film ad intervistare il cast, scoprire le persone più che i personaggi. Poi assistere ad alcuni ciak, continuare le interviste durante una pausa pranzo veloce e poi correre a scrivere il pezzo da inviare entro qualche ora.
Cosa spinge una brava giornalista come te verso la scrittura.
Come ho detto, mi piace scoprire le persone dietro ai personaggi, mi è sempre piaciuto. Mi interessa il pensiero delle persone, mi piace il confronto. Scrivevo storie sin da bambina, scrivevo di persone, di esseri umani e continuo a farlo.
Scrivi in modo impegnativo e riflessivo dal punto di vista umano, ma quando ti sei reso conto dell’importanza dello scrivere nella tua vita e cosa rappresenta per te la Scrittura?
Da quando ho imparato a scrivere penso di non aver mai più lasciato la penna. Mi piace dare voce all'interiorità degli esseri umani, ai loro pensieri. Scrivere per me è tutto, è uno sfogo, un desiderio di comunicare, una passione, un lavoro, è sanguinare, medicarsi, è armonia, mi piace vedere tutte le parole che trovano una collocazione ed acquisiscono un senso, scrivere per me è vivere.
Se potessi svegliarti domani con una nuova dote, quale sceglieresti?
Vorrei saper comporre musica. Mia nonna era una pianista, io amo il pianoforte perché sin da bambina l’ascoltavo suonare e sognavo. La musica ha un certo potere sulle persone, riesce a far provare loro tutte le emozioni, a gettarli nel baratro e a farli sentire invincibili.
A chi sei più grato per la tua passione letteraria?
Ai miei genitori che hanno riempito la nostra casa di libri e sicuramente a Jane Austen.
Il romanzo che ha “rivoluzionato e condizionato” la tua vita conducendoti alla scrittura?
Ne ho due: il primo è Cime Tempestose perché è il romanzo più potente e delicato che io abbia mai letto, è divino e completo, non so cosa dire più di questo. Il secondo è Orgoglio e Pregiudizio, l’ho adorato sin dal titolo. Sono innamorata di Jane Austen. Quando ho letto questi romanzi per la prima volta, ho riso, ho pianto, ho provato risentimento, turbamento, gioia e credo sia stato quello il momento in cui mi sono detta ‘io voglio fare questo, voglio riuscire a trasmettere emozioni’
C’è qualcosa che hai sognato di fare e non hai fatto?
Io sono una sognatrice e, in quanto tale, sono perseverante. Ho realizzato tanti sogni e ne ho fatti di nuovi per cercare di far diventare realtà anche quelli
Qual è la più grande soddisfazione artistica della tua vita?
Ne ho avute diverse: dagli abbracci sinceri degli attori che ho intervistato alle recensioni toccanti dei miei lettori. E’ difficile sceglierne solo una, ne sono tante e tutte bellissime
Cosa conta di più nell'amicizia?
L’amicizia per me è la più grande forma d’amore. Credo che le componenti più importanti siano costanza, fedeltà e rispetto, come in una vera e propria relazione.
Raccontaci come nasce il tuo romanzo “ Nella mia stanza ho regali che non ho mai dato”…
Il romanzo è nato mentre ascoltavo una canzone. Parlava di un amore. La cantante faceva continui paragoni tra la relazione precedente e quella attuale. Quindi mi è venuta l’idea di creare dei parallelismi basati su diversi temi. Il primo è quello dell’amore: la mia protagonista stravolge l’idea dell’amore che vince su tutto e lo riporta alla definizione originale, l’amore è un sentimento. Una relazione ha bisogno anche di altro. All'interno ho scelto di inserire un amore platonico, quello che appunto si basa soltanto sul sentimento e niente più. Oltre l’amore c’è la vita e questa è fatta di condivisione, rispetto, sintonia, fiducia.
Non si può vivere una vita senza amore, ma non si può vivere una vita di solo amore
. Poi ho inserito il tema del viaggio, perché il viaggio mi ha formata come persona. Il tutto è costantemente accompagnato dal tema della perdita di un padre che accomuna i miei tre personaggi principali. E’ un argomento che mi ha vista protagonista e per me era importante parlare dell’elaborazione del lutto.
Perché credi che si debba leggere un tuo romanzo?
Non saprei. Mi piace pensare che quelli che scrivo, siano pezzi di vita che appartengono ad ogni essere umano. Ogni individuo può identificarsi e trovare qualcosa di se in quello che racconto.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Non esiste qualcosa di tanto serio al punto da non poterci scherzare su. Ma non esistono cose così poco seria al punto da scherzarci oltre un certo limite.
Nutri interesse anche per altre forme artistiche?
Amo il teatro, il cinema, la musica, la pittura. L’arte mia attrae in tutte le sue forme. Mi incuriosisce molto.
Cosa vorresti che il lettore riuscisse a comprendere leggendo i tuoi scritti? Quale significato non del tutto esplicito vorresti potesse cogliere?
Che i veri romanzi sono quelli che non scrivo, quelli che sono raccontati tra le righe. Questo è ciò che desidero.
I tuoi progetti futuri
Mi ricollego alla precedente domanda. Nel libro c’è un personaggio che non viene mai completamente capito, spesso è stato considerato superficiale, ma è estremamente complesso. Mi piacerebbe esplorare questa complessità in un prossimo lavoro.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere