Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Æffetto domino....quell'attimo in cui tutto può cambiare.
Il cinema fatto dai giovani autori valenti..
Fabio Massa nel corso della sua carriera ricopre le vesti di attore, regista, sceneggiatore, scrittore, Vee-jay e speaker radiofonico. Il suo esordio cinematografico avviene nel 2002 con Rosa Funzeca di Aurelio Grimaldi, e quello televisivo nel 2003 con varie fiction targate Rai, quali Un posto al sole e La squadra. Dopo aver firmato cortometraggi di spessore vincitori anche del Premio Napoli Cultural Classic per la sezione sociale, nel 2009 Massa realizza il suo primo film per un pubblico giovane, dal titolo Linea di Konfine, in cui dipinge un quadro sugli adolescenti dei nostri giorni.
Il cinema fatto dai giovani autori valenti..
Fabio Massa nel corso della sua carriera ricopre le vesti di attore, regista, sceneggiatore, scrittore, Vee-jay e speaker radiofonico. Il suo esordio cinematografico avviene nel 2002 con Rosa Funzeca di Aurelio Grimaldi, e quello televisivo nel 2003 con varie fiction targate Rai, quali Un posto al sole e La squadra. Dopo aver firmato cortometraggi di spessore vincitori anche del Premio Napoli Cultural Classic per la sezione sociale, nel 2009 Massa realizza il suo primo film per un pubblico giovane, dal titolo Linea di Konfine, in cui dipinge un quadro sugli adolescenti dei nostri giorni. Æffetto domino, secondo lavoro scritto e diretto da Massa è la dimostrazione di come, nonostante un basso budget, anche in Italia si possano fare opere interessanti.
Il film racconta di Lorenzo, un trentenne che grazie ad un'associazione no profit riesce finalmente a realizzare il sogno di andare in Africa ad insegnare ai bambini. Proprio nel più bel momento di questa sua esperienza, una notizia sulla sua salute scatenerà un effetto domino nella propria vita e in quella di quanti gli ruotano intorno… Girato tra il nostro Paese (Campania e Puglia) e il ‘Continente Nero’ (Egitto e Senegal), Æffetto domino mostra al pubblico quell'attimo in cui tutto può cambiare. Sì, perché se il famoso ‘effetto farfalla’ produrrebbe a lungo termine grandi variazioni sul Pianeta, il melanoma di Lorenzo diviene per Massa come il battito d’ali di quell'insetto colorato: una trasformazione fisica e interiore che causerà un ciclo ineluttabile di mutamenti.
+
Sebbene il film veda come protagonista un ragazzo malato, l’infermità appare soltanto un pretesto per dare corpo a una storia incentrata sui sentimenti, in primis sull’amore: granitico quello materno e conflittuale il paterno, indispensabile nell’amicizia, sofferto verso il proprio compagno, immenso per i più sfortunati. Senza mai cadere nella retorica o nel melodramma, Massa costruisce un’opera tanto delicata quanto intensa, e poco importa se nell'arco degli 81 minuti di proiezione si notino piccole imperfezioni d’inquadratura o nella struttura narrativa, perché il risultato finale è decisamente più che apprezzabile.
Questo bel lavoro indipendente, finanziato dalle due piccole realtà produttive Goccia Film e Pragma, per venire alla luce ha richiesto molto tempo, ma la tenacia e la bravura del regista che, nei panni di Lorenzo, per rappresentarne al meglio la fisicità minata ha dovuto perdere 12 chili, meritano di essere ripagate. Allo stesso modo è degno dell'attenzione degli spettatori l’intero cast di attori di talento, tra cui Ivan Bacchi, Pietro De Silva, Salvatore Cantalupo, Cristina Donadio, Mohamed Zouaoui, Marina Liberti. Da notare inoltre la fotografia di Enzo Criscuolo, che ha saputo creare una perfetta fusione tra quei caldi, particolari toni ocra dell’Africa e quelli più freddi e nitidi propri della malattia.
, secondo lavoro scritto e diretto da Massa è la dimostrazione di come, nonostante un basso budget, anche in Italia si possano fare opere interessanti.
Il film racconta di Lorenzo, un trentenne che grazie ad un'associazione no profit riesce finalmente a realizzare il sogno di andare in Africa ad insegnare ai bambini. Proprio nel più bel momento di questa sua esperienza, una notizia sulla sua salute scatenerà un effetto domino nella propria vita e in quella di quanti gli ruotano intorno… Girato tra il nostro Paese (Campania e Puglia) e il ‘Continente Nero’ (Egitto e Senegal), Æffetto domino mostra al pubblico quell'attimo in cui tutto può cambiare. Sì, perché se il famoso ‘effetto farfalla’ produrrebbe a lungo termine grandi variazioni sul Pianeta, il melanoma di Lorenzo diviene per Massa come il battito d’ali di quell'insetto colorato: una trasformazione fisica e interiore che causerà un ciclo ineluttabile di mutamenti.
+
Sebbene il film veda come protagonista un ragazzo malato, l’infermità appare soltanto un pretesto per dare corpo a una storia incentrata sui sentimenti, in primis sull’amore: granitico quello materno e conflittuale il paterno, indispensabile nell’amicizia, sofferto verso il proprio compagno, immenso per i più sfortunati. Senza mai cadere nella retorica o nel melodramma, Massa costruisce un’opera tanto delicata quanto intensa, e poco importa se nell'arco degli 81 minuti di proiezione si notino piccole imperfezioni d’inquadratura o nella struttura narrativa, perché il risultato finale è decisamente più che apprezzabile.
Questo bel lavoro indipendente, finanziato dalle due piccole realtà produttive Goccia Film e Pragma, per venire alla luce ha richiesto molto tempo, ma la tenacia e la bravura del regista che, nei panni di Lorenzo, per rappresentarne al meglio la fisicità minata ha dovuto perdere 12 chili, meritano di essere ripagate. Allo stesso modo è degno dell'attenzione degli spettatori l’intero cast di attori di talento, tra cui Ivan Bacchi, Pietro De Silva, Salvatore Cantalupo, Cristina Donadio, Mohamed Zouaoui, Marina Liberti. Da notare inoltre la fotografia di Enzo Criscuolo, che ha saputo creare una perfetta fusione tra quei caldi, particolari toni ocra dell’Africa e quelli più freddi e nitidi propri della malattia.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere