Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Teatro Nuovo di Napoli Ottavia Piccolo in Enigma di Stefano Massini
Mercoledì 22 febbraio 2017, Teatro Nuovo di Napoli
Ottavia Piccolo in Enigma di Stefano Massini
Una partita a scacchi, costruita su strategie calcolate e mosse a sorpresa,
dove i protagonisti sono due “misteriosi” personaggi, pedine della Storia
Avere la chiara percezione di vivere un momento storico è raro, ma accade. Nei tempi recenti, uno di questi eventi appartenente alla Storia, ma partecipato da tutti, è stato il crollo del Muro di Berlino. Proprio il crollo del Muro e le conseguenze dell’avvenimento, fanno da sfondo a Enigma di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi, che ne firma anche la regia, in scena, da mercoledì 22 febbraio 2017 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 26), al Teatro Nuovo di Napoli.
La chiave di lettura di Enigma, presentato da Arca Azzurra Teatro e dalla stessa Ottavia Piccolo, è già nel sottotitolo “niente significa mai una cosa sola”. Pochi sono gli elementi certi: la vicenda è ambientata a Berlino vent’anni dopo la caduta del Muro, in una casa piccola e poco curata. L’avvenimento coglie d’improvviso vite, esperienze, certezze, lutti, utopie, che si frammentano e mischiano.
Fin dalle dichiarazioni d’intenti espresse dai protagonisti, la messa in scena si presenta come una partita a due, in cui l’unica certezza è il sapere che “almeno uno dei due personaggi sta mentendo”.
L’unificazione ha portato alla luce l’esasperazione della diversità, e ora niente è più uguale a niente, e nessuno è uguale a nessuno. L’eco della vita precedente testimonia quanto sia opprimente la memoria di una follia durata decenni, un’insania che pretendeva di omologare i diversi, di controllarli e di renderli tutti uguali.
I protagonisti, Ingrid e Jacob, appaiono due estranei, incontratisi a causa di un malaugurato incidente, in cui l’automobile di lui ha travolto la bicicletta di lei. Scena dopo scena, invece, si accentua l’atmosfera di dubbio, soprattutto sull’attendibilità del loro passato. Entrambi falsificano la loro identità e, mentre descrivono vite immaginarie, si studiano e si sfidano.
“Quanto accade tra i due personaggi – sottolinea il regista - ogni elemento reale, ogni dato di conoscenza, si rivela poi altro da ciò che pareva essere, in un crescendo di suspense. Decifrare di volta in volta il senso della vicenda è la sfida che pone lo spettacolo allo spettatore. La posta in gioco non è solo la possibilità di sbrogliare i tanti piccoli enigmi delle due vite che s'intrecciano, si scontrano e si confrontano sul palcoscenico, ma quello di penetrare il più grande degli enigmi, quello della Storia stessa”.
Le menzogne si sbriciolano pezzo dopo pezzo, così come accaduto al muro. L’enigma più incisivo riguarda una sorta d’inversione di ruolo tra persecutore e perseguitato.
Le trame del passato confermano la certezza che la storia è incisa nella carne degli esseri umani, è segnata dalla sofferenza e dall'omologazione entro lo schema di un'assurda “normalità”.
Enigma di Stefano Massini
Napoli, Teatro Nuovo – da mercoledì 22 a domenica 26 febbraio 2017
Inizio spettacoli ore 21.00 (mercoledì, giovedì e sabato), ore 18.30 (venerdì e domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da mercoledì 22 a domenica 26 febbraio 2017
Napoli, Teatro Nuovo
Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo
presentano
Enigma
niente significa mai una cosa sola
di Stefano Massini
con
Ottavia Piccolo
Silvano Piccardi
regia di Silvano Piccardi
durata dello spettacolo 70’ circa, senza intervallo
La chiave di lettura di Enigma, di Stefano Massini, sta nel sottotitolo: “niente significa mai una cosa sola”. Una certezza il testo ce la fornisce: ci troviamo a Berlino circa vent'anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989, in cui il Governo della Repubblica Democratica Tedesca (Germania est), decretò la soppressione del divieto, per i suoi cittadini, di passare liberamente dall'altra parte del “muro” che fino ad allora aveva diviso in due la città, il paese e il mondo intero.
Ed ecco che, caduto il muro, vite, esperienze, certezze, lutti e speranze, si frantumano, si incontrano, si mischiano... È a un segmento di tutto ciò che siamo chiamati ad assistere.
Un'altra certezza, sta nel luogo in cui si svolge l'azione scenica: “un grande spazio unico comprensivo di cucina, letto, divano, tavolo e quant’altro può definire un posto “casa”. E in cui “cumuli di riviste e libri si ammassano un po’ dappertutto nell’incuria generale”.
Qui hanno fine le certezze.
Non perché quanto accade tra i due personaggi (Hilder, il padrone di casa e Ingrid, la donna cui presta soccorso) abbia in sé alcunché di apparentemente bizzarro o funambolico, ma perché ogni elemento reale, ogni dato di conoscenza, che da un quadro a quello successivo si concretizza in scena, si rivela poi “altro” da ciò che pareva essere.
Decifrare di volta in volta il senso della vicenda, sia personale che collettiva, che lega i due personaggi, che svela i loro caratteri e la natura complessa della loro relazione, è il compito a cui l'autore chiama i personaggi stessi ma, attraverso la suspense del gioco teatrale, anche e soprattutto il pubblico.
Purché sia chiaro, che la posta in gioco non è solo la possibilità/capacità di sbrogliare i tanti piccoli enigmi delle due vite che si intrecciano, si scontrano e si confrontano sul palcoscenico, ma quello di penetrare il più grande degli enigmi: quello della Storia stessa.
Note di regia
Ci sono a volte nella Storia (e nella storia del pensiero umano che di essa dovrebbe saper render conto), eventi e svolte che non riescono a trovare una sintesi teorica e scientifica esauriente.
Ed è invece l’intuizione artistica che spesso interviene a restituirne il senso, mediante la ricostruzione del tracciato umano delle donne e degli uomini che di quelle vicende sono stati protagonisti.
In “Enigma” di Stefano Massini, a mio avviso accade qualcosa di questo tipo: attraverso l’incontro di due personaggi (un uomo e una donna) e il progressivo disvelarsi dei loro enigmi esistenziali (psicologici, emotivi, operativi), si arriva a comprendere indirettamente che cosa è stato il mondo che si sono lasciati dietro, e che cosa ne è rimasto in loro.
Il teatro, realtà di una finzione dichiarata, è senz’altro uno strumento formidabile per accompagnarci dentro un percorso simile. Rimanendo discretamente al servizio di quanto l’autore, in questo caso, ha saputo svolgere con particolare lucidità e spietatezza.
Per questo la messinscena si attiene a un principio di semplicità ed essenzialità che consenta soprattutto l’emergere delle figure dei personaggi e di quanto rovesciano in palcoscenico del proprio vissuto, con la mente, col cuore, con lo smarrimento che li accompagna.
Diversi, opposti i loro destini, eppure accomunati dalla condivisione di un mondo che, come dice Massini nel prologo, nel dissolvere le vite degli uomini nel “nuovo”, gli lascia sempre addosso “il cadavere di chi erano prima”.
Il loro presente è sospeso dentro uno spazio/tempo che li avvolge come un territorio oscuro e da cui nessuno dei due, in realtà, sembra potersi liberare.
In questa prospettiva, l’allestimento scenico non è descrittivo, ma solo evocativo di un presente terribilmente qualunque e inquietante proprio nel suo essere così poco decisivo. Certamente non risolutivo, né risolto.
Perciò l’elemento che contraddistingue la scena, è quello che la vede collocata dentro un vuoto privo di luce e di riferimenti, punteggiato per lo più dall’ossessione di una pioggia che inesorabilmente viene come a spezzare e a sospendere il confronto/scontro in corso tra i personaggi, attraverso lo sviluppo tortuoso e sempre impensabile della loro [non] occasionale relazione: sono i “segmenti” con cui l’autore ha voluto che si interrompesse il flusso quasi realistico dell’azione.
“Niente significa mai una cosa sola”, e poi, ancora “in ognuno di questi segmenti almeno uno dei due personaggi mentirà sapendo di mentire”: con questi avvertimenti Massini ci invita ad entrare nello studio/casa del sedicente signor Jacob Hilder, e nel rapporto che lo lega indissolubilmente alla signora Ingrid Winz (questo il nome con cui la donna si presenta) che si è trovato costretto ad ospitare...
E in ogni angolo della casa, sospesa in quel vuoto oscuro, l’enigma è il solo fattore unificante: “rompicapi, anagrammi, giochi di parole, numeri, lettere: questa casa ne è piena”.
E, in effetti, nella “nostra” casa, in modo discreto, senza sottolineatura alcuna, si scoprono continuamente elementi di un’apparenza sempre sbilanciata verso un altro da sé, in un inevitabile equilibrio precario.
Piccoli tocchi, che accompagnano un crescendo di suspense degno di un thriller psicologico, ma in cui il colpevole sta forse là, in quel buio oltre la scena, in quell’enigma irrisolto che sta “fuori”, in balia del temporale e della pallida luna che alla fine sembra riflettersi sui mobili della stanza.
Silvano Piccardi
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere