Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
QUANDO LA COPERTINA DI UN DISCO È ARTE
DA JEFF KOONS PER LADY GAGA A MAURIZIO CATTELAN PER JOVANOTTI: IN UN LIBRO LE COVER DEGLI ALBUM PIU’ PROVOCATORIE REALIZZATE DA PITTORI E SCULTORE - L’AZZARDO PSICHEDELICO DI MARIO SCHIFANO CHE GUIDA UNA BAND E NE PROGETTA LA COVER DEL PRIMO E UNICO ALBUM
Vincenzo Trione per la Lettura - il Corriere della Sera
In un articolo del 1934, Theodor W. Adorno si interrogava sulla «forma del disco». Si tratta di una «lastra nera ricavata da una mescola», percorsa da tante curve, che disegnano una scrittura spiraliforme, «finemente increspata e assolutamente illeggibile», capace di svelare «immagini plastiche».
Siamo dinanzi a «erbari di vita artificiale (), pronti a evocare quei ricordi che altrimenti verrebbero stritolati nella fretta e nel tran tran della vita quotidiana». O meglio, a «neri sigilli (...) le cui formule custodiscono le prime e le ultime voci della creazione».
Dispositivi che consentono di riprodurre e di conservare la musica. «Fotografie acustiche» che, scriveva Adorno, si sono «risparmiate la trasfigurazione artigianale () in un' autonoma dimensione artistica».
Sin dagli anni Cinquanta, per attirare gli sguardi di chi entrava nei negozi, i vinili iniziano a truccarsi e a vestirsi , rendendo sempre più seduttivi gli abiti che li proteggono: le copertine.
Che spesso vengono realizzate da artisti, come ricorda Francesco Spampinato in un volume, Art Record Covers, appena pubblicato da Taschen, dove si ricostruisce in maniera avvincente e rigorosa una storia in larga parte ancora inesplorata: il gioco di connessioni che, dal secondo Dopoguerra, ha legato arte e musica.
Nel momento in cui progetta una cover, un artista si muove su diversi piani. Per un verso, si mette al servizio di un altro autore, intervenendo solo su quelli che, con Gérard Genette, potremmo definire i «paratesti» dell' opera, intesi come i dintorni, le parti ausiliari sempre «al servizio di qualcos' altro», gli accompagnamenti senza i quali, però, l' opera stessa non potrebbe esistere.
Per un altro verso, l' artista-visual designer accetta di declinare il suo stile spesso sofisticato ed elitario in una chiave autenticamente pop, rendendolo subito comprensibile e comunicativo. Per un altro verso ancora, si serve di questa occasione - lavorare per l' industria discografica - come di uno stimolo. Per sperimentare. Per osare.
Per fare quello che l' art system non permette. Per trasgredire regole e ritualità. Per provare a rimanere libero. E dare voce a un immaginario non di rado eccessivo, irrequieto.
Affascinati dalla possibilità di diventare «integrati», molti artisti pensano le copertine come quadri per tutti. Non da appendere alle pareti di una casa o da custodire nei musei o nelle gallerie, ma concepiti per decorare le custodie dei dischi. Quadri che si possono trovare ovunque: nei negozi di tutte le città. E hanno prezzi democratici.
Un po' come i registi che girano videoclip, pittori e scultori accolgono con entusiasmo l' invito a rappresentare il mood di un album, ponendosi in bilico tra fedeltà e infedeltà. In alcuni casi, fanno un omaggio a popstar con cui hanno rapporti di amicizia e consuetudine: come Julian Schnabel per Elton John, Shepard Fairey per Billy Idol, Jeff Koons per Lady Gaga.
In altri casi si propongono di evocare visivamente le atmosfere suggerite da Lp o cd: come fanno Peter Blake per Sgt. Pepper' s Lonely Hearts Club Band dei Beatles, Gilbert&George per All di Day & Taxi, Basquiat per First Record di The Offs, Haring per The Baby Beat Box di Emanon, Robert Mapplethorpe per Horse s di Patti Smith, Francesco Clemente per One Hit to the Body dei Rolling Stones, Mimmo Paladino per Henna di Lucio Dalla, Maurizio Cattelan per Ora di Jovanotti.
In altri casi ancora, gli artisti vogliono donare un' immagine alle canzoni: si pensi a quanto fanno Andrea Pazienza per Hollywood-Hollywood di Roberto Vecchioni e Damien Hirst per Narcissus Road di The Hours. In altri casi, infine, partono dalla fonte musicale, per divagare: in questa direzione si è mosso Andy Warhol, autore di più di sessanta copertine. La più celebre - e leggendaria - risale al 1967: è per The Velvet Underground & Nico (un disco di cui ha scritto la scorsa settimana su «la Lettura» Massimo Zamboni). È una superficie bianca. Sul lato destro, le istruzioni per l' uso: « Peel slowly and see ». In primo piano, una banana gialla: è possibile sbucciarla lentamente, per scoprire la polpa del frutto.
Qualche anno dopo - nel 1971 - sempre Warhol è l' ideatore del concept di Sticky Fingers dei Rolling Stones. Una scandalosa gimmick cover: un paio di jeans la cui zip è una vera cerniera lampo, che si può abbassare, per spiare gli slip del modello fotografato.
Il senso di questi anarchici crossover è nelle scelte di uno tra i padri dell’underground italiano, Mario Schifano. Una personalità totale. Pittore, fotografo, regista, scrittore. E cantante: animatore, nel 1967, di un gruppo, «Le stelle di Mario Schifano».
Dunque, un artista che vuole coniugare musica e pittura. Guida una band. E ne progetta la cover del primo e unico album Dedicato a (tirato in 500 copie). Un azzardo psichedelico. Un paesaggio delirante: stelle rosso fuoco su un fondo azzurro.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere