Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
Dovendo riassumere in poche righe il tuo romanzo… cosa diresti?
Credo che
Tertius Decimus
non sia altro che un viaggio. Un viaggio che per quanto incredibile e improbabile possa essere, è molto più vicino a noi di quanto possiamo immaginare. Un viaggio avventuroso vissuto attraverso l’esperienza e le emozioni del protagonista, ma un viaggio spirituale e di riflessione per il lettore.
Da dove nasce l’ispirazione per questo romanzo?
Penso che qualsiasi argomento si tratti e qualunque cosa scriviamo, sia influenzata da quello siamo, dalle nostre idee e dai nostri pensieri. Anche se raccontiamo qualcosa che non è mai accaduto, lasciandoci trasportare dalla fantasia.
Sono una donna che crede in Dio, anche se il mio concetto di fede è un po'
diverso da quello che di solito ci insegnano a catechismo. Ho trasportato nella storia di Pietro, il protagonista, ciò che fin da bambina ho sempre desiderato: avere la possibilità di incontrare Gesù. Forse molti di noi l'hanno pensato. Siamo esseri umani e quante volte pur amando tantissimo la figura di Cristo, avremmo voluto chiedergli il motivo per cui accadono certe cose nella vita. Quante volte, a me è capitato, non abbiamo trovato da soli la consolazione di cui avevamo bisogno. Per questo motivo e per molti altri, che penso si evincano leggendo la storia, ho volutotrasportare un ragazzo dei giorni nostri, che in fondo potrebbe essere ognuno di noi, al tempo di Cristo. Parlare di fede è sempre un'arma a doppio taglio, ma credo di averlo fatto con il corretto equilibrio di un romanzo che è diventato anche un giallo, un libro di avventura, ma il quale ha un'unica ambizione, far riflettere un pochino e soprattutto lasciare qualcosa di buono nel cuore di chi l'ha letto. Commettere passi falsi e sconfinare nel ridicolo quando si trattano argomenti così delicati è un rischio. Spero di essere riuscita a far passare una storia che pur parlando un linguaggio moderno, si snoda abbracciando una questione molto importante e difficile da trattare, pur contenendo un messaggio finale puro e semplice.
Quando ti sei resa conto dell’importanza dello scrivere nella tua vita e cosa rappresenta per te la Scrittura?
Ero una bambina quando ho capito che scrivere non era solo una passione, ma anche una necessità. Stranamente le prime esperienze con la scrittura, quasi per tutti, iniziano dopo momenti che hanno segnato la vita: in quel frangente si può avvertire il desiderio improvviso di mettere su carta le nostre esperienze e sensazioni. E’ accaduto anche a me. Quando mi sono resa conto che scrivere non solo era una sfogo interiore, ma iniziava a diventare una gioia e che con la scrittura avevo in mano un mondo che potevo raccontare, cambiare, plasmare con la fantasia, raggiungendo ogni luogo, creando qualunque situazione, senza nessuno sforzo, senza spostarmi e a nessun costo, ho capito che la scrittura poteva essere un’opportunità meravigliosa a cui l’uomo può attingere per comunicare e per volare con l’immaginazione.
Cosa vorresti che il lettore riuscisse a comprendere leggendo il tuo romanzo? 5.Quale significato non del tutto esplicito vorresti potesse cogliere?
Riagganciandomi alla domanda di prima, parlare di fede non è affatto facile soprattutto quando si mescolano delle vicende apparentemente incompatibili l’una con l’altra, ma che alla fine convergono tutte sullo stesso binario.
Tertius Decimus non è un libro solo per credenti, è un libro per tutti. E' un'avventura, un thriller ma anche una storia d'amore. Non contiene un messaggio contro la Chiesa, intesa come istituzione, ma solo a favore di Dio, ma soprattutto credo contenga il pulsare del cuore di un ragazzo arrabbiato con la vita che ha solo bisogno di essere consolato, un po' come succede a molti di noi.
Penso si possa leggere sotto diverse prospettive, ovviamente dipende da chi la legge. Sarà il lettore a decretare che tipo di romanzo pensa di aver letto e se sono arrivata questa “consolarlo” un pochino o quantomeno a farlo riflettere.
Di certo oggi non è facile, con i buoni sentimenti, farsi spazio tra le sfumature di grigio, i vampiri, gli alieni affascinanti e i serial killer della peggior specie. Posso contare solo sulla forza delle emozioni che ho tentato di trasmettere.
Qual è il romanzo che ha “rivoluzionato” la tua vita conducendoti alla scrittura?
Ho iniziato a leggere molto all’età di 11 anni, dopo circa un anno trovai nella libreria, in casa da mia nonna il romanzo Love Story di Erich Segal. Quel libro mi ha affascinata incredibilmente per lo stile della scrittura. Semplice e diretto ma di grande impatto. C’era una forza di trasmissione dei sentimenti pur a volte essendo molto duro e scarno nell'esprimersi che mi ha fatto amare la scrittura perché allora capii il potere che ha.
Qual è l’obiettivo che ti sei proposto per il tuo futuro di scrittrice? Hai un altro progetto in cantiere? Puoi anticiparci qualcosa?
Come dico sempre, non mi reputo una scrittrice, perché per me è una parola grossa. Gli scrittori veri sono altri, sono quelli che vivono di scrittura e che hanno lasciato dei segni indelebili nel cuore dei lettori. Per me è ancora prematuro, ma nel mio piccolo vorrei terminare il seguito di
Tertius Decimus
. Sono ormai al termine, purtroppo per alcune vicende personali e lavorative non sono riuscita a concluderlo prima, ma l’attesa dei lettori mi sprona a fare sempre meglio e di sicuro il mio obiettivo principale è non deluderli.
Come ti definiresti?
Autodefinirsi non è facile e secondo me il ritratto che ne viene fuori risulterebbe un po' di parte, penso però di essere una persona generosa, a volte troppo sensibile, ma che non si arrende mai.
Nutri interesse anche per altre forme artistiche?
Amo la musica e il cinema. Ho scritto la sceneggiatura di
Tertius Decimus
per la realizzazione di una serie tv negli Stati Uniti e dal mio primo romanzo Il Soffio dell’Anima, nel 2009, è uscito l’omonimo film trasmesso dalla Rai e da SKY cinema. Tutte le forme d’arte suscitano emozioni, e le emozioni, sia belle che brutte, sono ciò che alimentano la vita.
C’è spazio per giovani autori in Italia…
Penso che al mondo ci sia spazio per tutti, il problema è che ritagliarsi una piccola nicchia in questo spazio richiede tanta
Tanta perseveranza, molto coraggio e il fegato per sopportare un po’ di ingiustizie. Superate queste piccole cose,credo si possano avere le spalle rinforzate per andare avanti, testardi come muli, dritti verso l’obiettivo. Spesso il talento e le capacità non si sposano con la notorietà, ma questo è lungo discorso…
Adesso è arrivato il momento per porti da sola una domanda che nessuno ti ha mai fatto, ma a cui avresti sempre voluto rispondere …
Hai delle situazioni in sospeso che vorresti sistemare? No, sono in pace con me stessa e con il mondo.
Purtroppo ancora non posso rispondere in questo modo perché in seguito a una vicenda accaduta in passato, devo ancora ottenere un riscatto per me e per altre persone.
Tertius Decimus: Il tredicesimo apostolo
di Valentina Lippi Bruni (Autore)
Roma, Città del Vaticano, AD 1999. L’ossessione per un diario custodito gelosamente per anni ha relegato l’anziano don Orazio ai margini della Chiesa, e ora che è morto, il contenuto di quelle pagine ingiallite tormenta i sonni della Curia, in particolare il riferimento a una stanza segreta scoperta nelle Grotte vaticane.
La sua riapertura svela un’iscrizione occultata per secoli: solo un uomo potrà accedere al Regno di Dio e salvare il mondo. Ma chi è? E come interpretare quella profezia? Pietro Alessi è un giovane poliziotto che si è distinto per aver sventato l’attentato a un cardinale. Da sempre in crisi con la famiglia adottiva, con la sua vita e con la fede verso un Dio che fin da piccolo ha dovuto amare, Pietro viene incaricato di una missione a dir poco incredibile: tornare indietro nel tempo e salvare dalla croce Gesù di Nazaret. Un’impresa che richiede coraggio ma soprattutto fede, e che potrebbe cambiare per sempre il corso della storia dell’umanità. Sarà davvero lui il prescelto?
Un romanzo esoterico di grande suspense. Un viaggio pieno di mistero.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere