Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Antonio Siciliano ci presenta l'associazione Libera Mente..
Come nasce la tua passione per l'arte e il desiderio di promuoverla, attraverso l'associazione Libera Mente?
L'arte risiede in ogni uno di noi, l'arte abbraccia così tanto il creato che definirla risulta molto difficile, ma sicuramente può esser affiancata dal termine bellezza. Tutto quello che è puro è arte, l'arte è passione, è vita, l'arte non appartiene al materiale, ma tramite la materia prende vita, è l'anima di un'opera d'arte, che la rende tale. Da quello che penso dell'arte si capisce che essa è elemento vitale, è passione allo stato puro, quindi tramite la coltivazione di essa è possibile raggiungere condizioni mentali che possono migliorarci, sia rispetto al nostro stato interiore 'culturale' ma soprattutto nei rapporti umani. Grazie alle esperienze associative sono arrivato a tale idea e quindi devo al mio percorso associativo, una crescita personale tale poter apprezzare l'arte in tutte le sue forme. L'associazione Libera Mente pone le sue basi sulla divulgazione dell'arte in tutte le sue sfaccettature, questo perché tramite essa è possibile una crescita personale e quindi un miglioramento. La ricerca dell'anima nelle cose, rende unica la realtà e mantiene salde le radici con lo stato di appartenenza, rendendo unico il percorso; il luogo dell'essenza della vita. Lo status divulgativo attuale dell'associativo Libera Mente ha lo scopo di riaccendere la passione e la voglia di scoprire il bello nelle cose, nelle persone che vivono le esperienze associative, sia come sostenitori che come individui che partecipano alle attività da essa organizzate.
Ci racconti brevemente l’esperienza con l'associazione che ti ha regalato le emozioni più intense ?
Non vi è stata una sola esperienza, ma ogni evento mi ha lasciato qualcosa, sicuramente le soddisfazioni non sono mancate ma a segnare non sono state queste, la scoperta e la crescita è maturata nelle sconfitte; è dove tutto sembra finito che risiede il seme della vita. L'esperienza ha tracciato un solco profondo nella mia anima tracciando una strada che porta ad una luce che come una stella segna un obbiettivo; sembra un disegno idilliaco ma è così che in un buio fitto si trova la strada, imponendo al proprio io di lasciar spazio ad una luce che indica il cammino. Mi lascio trasportare dalla mia leggenda personale di cui so l'esistenza, ma non so dove essa mi porterà. Posso ora dire che il progetto 'Biblioteca Associativa' è quello che mi sostiene anche culturalmente, e nell'ambito dei Tè della cultura trovo il miei spazi di crescita più vasti.
Quali saranno i tuoi prossimi impegni associazionistici ?
Il nuovo anno è iniziato con due eventi dedicati alla beneficenza ed alla solidarietà: il 3 gennaio abbiamo organizzato una serata dedicata al teatro "Il teatro della solidarietà", con l'incasso devoluto ad un fondo di solidarietà e il 5 gennaio, una tombolata di beneficenza che va a sostegno della biblioteca associativa. Il prossimo impegno si terrà il 26 febbraio, per tale data abbiamo organizzato un tè della cultura, una sorta di salotto culturale dove persone esperte mettono a disposizione di tutti, le proprie conoscenze. In questa occasione si parlerà di benessere psicofisico, di Yoga e di alimentazione salutare. Si procederà nel mese di marzo con una serata dedicata ai vinili, denominata "Serata Vinilica", si ascolterà musica d'autore riprodotta fedelmente da giradischi; una vera goliardia per gli intenditori. Nel mese di marzo e aprile, invece, si terranno vari incontri con le scuole, che si chiuderanno con la giornata del libro del 23 aprile. In tale data si renderà pubblico il lavoro fatto e si premieranno i ragazzi che parteciperanno ai concorsi letterari. Da maggio in poi seguiranno tutta una serie di attività dedicate alla natura, al rispetto dell'ambiente ed alla ecosostenibilità. Ci aspettano 6 mesi molto duri, ma di grande crescita personale e associativa.
Ci racconti dei caffè letterari che organizzate?
I Tè della cultura sono stati gli appuntamenti rivelazione del 2016, ora vi spiego brevemente come funzionano. Sono degli incontri che si tengono presso la nostra sede, si sceglie un argomento e rispetto all'argomento scelto si invita un conoscitore/studioso dell'argomento a relazionare. Sostanzialmente si impara a conoscere la tematica oggetto di discussione, sia ascoltando l'esperto, sia attraverso un dibattito aperto a tutti con domande e risposte, si interagisce con video proiezioni e nel durante si degusta un buon Té. Il prossimo 26 febbraio si parlerà di benessere psicofisico, con noi ci sarà Albina Biancospino maestra Yoga e cultrice dell'alimentazione sana rivolta al benessere psicofisico. Durante i Tè della cultura si ha la possibilità di interagire con gli altri, conoscersi meglio, imparare insieme e condividere, crediamo che questo sia una sintesi molto valida di quello che è lo spirito dell'associazione Libera Mente.
Giovani come te, quanto hanno influenzato attraverso la promozione della cultura, la rinascita della tua terra d'origine?
Nonostante l'impegno sia quotidiano, ci si rende conto che il tempo per raccogliere i frutti è ancora lontano. Tutto il lavoro che si sta facendo per attirare l'attenzione su tematiche culturali importanti come la riscoperta delle proprie tradizioni territoriali serve per costruire le basi divulgative. Putroppo l'interesse nelle nuove generazioni è minimo o quasi nullo. Ma siamo ottimisti nel credere che il risveglio culturale ci sia e che insieme ad educatori delle scuole primarie e secondarie qualcosa si muoverà. Nel nostro percorso associativo cerchiamo di inserire in tutto quello che facciamo l'importanza delle proprie radici, dicendo sempre che solo grazie a quelle è possibile allungarsi verso l'alto, per cogliere il bello che i nostri tempi ci lasciano. Nella nostra comunità (Montecalvo Irpino) abbiamo una tradizione folcloristica importante con un abito davvero unico nel suo genere, oltre ai costumi abbiamo una particolare tarantella che differisce dalle altre. La promozione di questo patrimonio ci ha visti impegnati in una serie di laboratori volti all'insegnamento del ballo e delle musiche; attulmente è attivo un laboratorio di danza popolare. In passato abbiamo piantato i semi per un festival culturale chiamato Montecalvo Etnofestival, ha l'obbiettivo attraverso tutta una serie di attività di avvicinare visitatoti alle nostre origini storico culturali; per ora è in fase di perfezionamento. Crediamo vivamente che le radici culturali siano il sale della vita.
Il 3 gennaio 2017 avete con l'associazione organizzato uno spettacolo teatrale, per la raccolta di fondi per il fondo di solidarietà, ci spieghi di cosa si tratta?
L'evento a cui fai riferimento si chiama "Il teatro della solidarietà", si è tenuto il 3 di gennaio scorso presso la palestra comunale di Montecalvo Irpino e siamo alla seconda edizione; lo scopo dell'evento è stato quello di promuovere una delle arti più belle, la recitazione. Oltre alla promozione culturale facciamo anche una sana beneficenza, devolvendo circa il 70% dell'incasso ad un fondo di beneficenza "Fondo solidale di Beneficenza". Tale fondo è volto a garantire alle persone meno abbienti un sussidio nel caso ve ne fosse bisogno. E’ stato pensato come un salvadanaio della comunità, in questi due anni di attività sono stati raccolti circa 2600 euro. Vi è un altro aspetto che rende questo evento unico ed è l'unione; abbiamo pensato sin da subito che la beneficenza e il volontariato solidale fatto insieme ad altre associazione fosse più bello, ed è per questo che in questo progetto abbiamo coinvolto l'ass. Vita Anpas Montecalvo (118) e la parrocchia san Pompilio Maria Pirrotti, ottenendo un ottimo risultato. L'unione territoriale è alla base della crescita, crediamo fermamente nella realizzazione di una rete associativa che possa aiutare tutte le associazioni che operano nel sociale.
Sappiamo che anche tu hai una passione personale artistica, ci racconti qual è?
Amo tutto quello che è arte perchè l'arte è libertà, in questi anni ho imparato ad apprezzarla e a riconoscerla, sono convinto che anche per questo occorre tempo e maturità e l'educazione familiare e scolastica giocano un ruolo fondamentale. La mia prima passione artistica è nata quando ho sentito suonare una chitarra, ho dedicato la mia adolescenza allo studio della chitarra riscoprendo in essa una vera libertà di espressione. Ultimamente mi appassiona tanto l'arte dello scrivere; leggo tanto e amo viaggiare con la mente tra le righe degli scrittori che amo. Per finire mi sto avvicinando concretamente al mondo della fotografia; è da poco ma mi trasmette un senso di comunicazione molto forte, credo che in una foto puoi racchiudere tanto e farlo trasparire senza aggiungere una parola, questo mi attrae molto.
Ci sveli il tuo sogno segreto per il futuro?
Rispondere a questa domanda non mi risulta facile, ma se ci penso bene e faccio spazio tra le tante idee scavando nel mio cuore, trovo un desiderio molto forte, viscerale, vorrei tanto che non esistesse più la sofferenza umana dettata e perpetrata da altri uomini. Ovviamente faccio riferimento a tutti gli abusi non solo fisici, ma anche morali che la nostra società attuale ci impone in maniera del tutto gratuita. Sappiamo che spesso questo è frutto dell'ignoranza umana, è frutto della perfidia dei potenti che si auto eleggono alla guida delle potenze mondiali spinti dal Dio denaro, vorrei che non ci fosse più una guerra. Questo mio sogno lo coltivo quotidianamente, cercando di colorare il mondo con l'informazione, la bellezza, l'arte, la divulgazione culturale, l'informazione, con l'auspicio di poter imparare a fare sempre meglio con il mio impegno nel sociale, sognando che questo possa in qualche modo lenire le pene dell'umanità.
A cura di Katiuscia Verlingieri
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere