Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
MI INNAMORAI FOLLEMENTE DI MINA, SENZA ESSERNE CORRISPOSTO.... Umberto Orsini ricorda
‘’MI INNAMORAI FOLLEMENTE DI MINA, SENZA ESSERNE CORRISPOSTO - CON ELLEN KESSLER LA STORIA DURO' UNA QUINDICINA D'ANNI -
LA STORIA D'AMORE PIÙ BURRASCOSA FU CON ROSSELLA FALK: IMPOSSIBILE NON PERDERE LA TESTA PER LEI. MA L'AVEVA PERSA ANCHE RENATO SALVATORI E UNA SERA LE MOLLÒ UN PUGNO IN FACCIA''
Emilia Costantini per il “Corriere della Sera”
Doveva diventare notaio ma, mentre faceva pratica in uno studio notarile, il titolare aveva un problema alla gola e toccava sempre a lui, studente in Legge, leggere gli atti.
Li declamava talmente bene, con voce calda e suadente, che i clienti ne restavano affascinati ed erano più attenti. Allora mi suggerirono: perché non fai l' attore?
Comincia per caso la carriera di Umberto Orsini: Non avevo idea di come si potesse intraprendere una strada simile, non avevo in famiglia nessuno che avesse a che fare col mondo dello spettacolo.
Mi venne in mente di fare una domanda di ammissione all' Accademia nazionale d' arte drammatica Silvio D' Amico e, incredibilmente, la accettarono. Così da Novara, dov' è nato nel 1934, si trasferisce a Roma contro il parere di genitori e fratelli: Preferivano che continuassi l' università, mi dicevano che fare l' attore era un mestiere-non mestiere, che sarei andato incontro a enormi frustrazioni.
E poi il giovane Umberto non aveva molti soldi per allontanarsi da casa: Quando mi arrivò la lettera dell' Accademia, cominciai a comprarmi abiti e scarpe di pregio facendo debiti nei negozi migliori della mia città. Mia madre se ne lamentava, i commercianti le chiedevano "suo figlio quando viene a saldare?". Per fortuna, in Accademia vinsi una borsa di studio, altrimenti come avrei potuto mantenermi?.
I suoi compagni di studio? Gente come Ferruccio Soleri, Ilaria Occhini, Giuliana Lojodice, Gian Maria Volonté, Luca Ronconi solo per citarne alcuni. Una generazione di grandi interpreti e di grandi amici! - aggiunge Orsini - Gian Maria era un tipo ombroso, ma si capiva subito che aveva una marcia in più. Era un po' più grande di me e mi dava molti consigli che accettavo di buon grado. A Luca soffiai un ruolo: avrebbe dovuto essere il giovane Enzo in "D'amore si muore" di Patroni Griffi, ma io ero più fustarello di lui e scelsero me. Col senno di poi, posso dire di aver contribuito alla nascita di un grande regista.
Biondo platino - E pensare che Orsini, per il saggio d' Accademia, si fece biondo: A quel tempo gli impresari, i registi importanti, le compagnie primarie venivano a vedere gli allievi neodiplomati, per scritturarli in futuri spettacoli. Io sapevo che Luchino Visconti per il suo "Uno sguardo dal ponte" stava cercando un protagonista quasi platino, così andai dal parrucchiere e presi la drastica decisione.
Quando mi presentai alla prova generale del saggio, che era "Nostra Dea" di Bontempelli, ai colleghi venne un colpo vedendomi con quella capigliatura. Mi arrabattai, dicendo che intendevo dare un' interpretazione diversa del mio personaggio: non potevo dire la verità. Ma poi fu scritturato da Visconti? No, scelse Corrado Pani. Altro grande attore, con cui Orsini condivise, anni dopo, il glamour da riviste patinate: Eh sì, perché lui ebbe la storia d' amore con Mina, di cui io mi ero follemente innamorato, senza esserne corrisposto, mentre giravamo il film musicarello "Io bacio, tu baci". Poi mi fidanzai con Ellen Kessler.
Come andò la faccenda amorosa con la showgirl tedesca? A quell' epoca frequentavamo tutti il centro di produzione Rai di via Teulada: con Pani recitavamo in tv "I fratelli Karamazov". Al bar incontravo spesso Guido Sacerdote e Antonello Falqui, che facevano "Studio Uno". E per gioco, chiesi loro: chi delle due gemelle è libera?.
Una relazione nata per scherzo, durata una quindicina d' anni. Ma la storia d' amore più burrascosa fu con Rossella Falk: Un vero scandalo - ammette l' attore -. La bellissima, raffinatissima Rossella, oltre a essere sposata, era molto corteggiata. Recitavamo insieme a teatro, impossibile non perdere la testa per lei. Ma l' aveva persa anche Renato Salvatori e una sera, mentre Rossella ed io stavamo andando a cena a casa mia, lui ci raggiunse: io mi ero già avviato su per le scale, lasciandola indietro a chiudere l' auto, quando sentii le sue grida. La raggiunsi e la vidi per terra col sangue che usciva dal naso: il muscoloso Renato le aveva mollato un pugno. Finimmo tutti e tre sui giornali.
La dolce vita - Storie da Dolce vita romana, che Orsini ha vissuto anche come attore nel film di Fellini: Una piccola parte: ero uno dei ragazzi che spogliava Nadia Gray nel celebre streaptease. Ma venni pagato bene, e potei permettermi di andare in Inghilterra a vedere il grande teatro.
Tante storie d' amore, molte clandestine, ma niente moglie né figli: Sono contrario al matrimonio. In una professione come la mia non hai fissa dimora e non puoi metter su famiglia. I figli? Per carità! Adesso avrei un sessantenne che mi chiama papà: mi sentirei ancora più vecchio. Non sono un Peter Pan, ma vivo la mia età senza traumi, consapevole che si avvicina il momento che arriva per tutti. Certo, mi piacerebbe avere 50 anni in eterno: è l' età della maturità, in cui hai imparato tutti i trucchi del mestiere.
Quelli imparati da colleghi come Enrico Maria Salerno: Mi diceva "quando pronunci le battute non chiudere gli occhi". O Sarah Ferrati: Si raccomandava: "Studia bene la parte e cerca di anticipare le intenzioni del regista, i registi fanno solo disastri!".
Il no a Strehler - I rammarichi? Aver rifiutato un'offerta di Giorgio Strehler: mi voleva ne "El nost Milan", ma non me la sentivo di recitare in milanese. Lui ci rimase male. E poi mi sarebbe piaciuto essere dieci centimetri più alto: con Vittorio Gassman eravamo molto amici, ma mai con lui in palcoscenico, troppo più alto di me!.
Ma Orsini non ne ha bisogno, calca le scene da sessant' anni. Ora è protagonista de Il giuoco delle parti di Pirandello (all' Elfo Puccini di Milano dal 13 gennaio). Se avessi fatto il notaio, forse sarei molto ricco, avrei figli e nipoti e magari starei seduto in platea, con a fianco una cara moglie ormai anziana, a vedere un attore che, al posto mio, recita il personaggio di Leone Gala.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere