Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Kengiro Azuma - Infnito MU a cura di Matteo Lorenzelli, Jacqueline Ceresoli e Anri Ambrogio Azuma
la bravura dell'arte in prima linea......
Kengiro Azuma - Infinito MU
a cura di Matteo Lorenzelli, Jacqueline Ceresoli e Anri Ambrogio Azuma
25 novembre 2016 - 4 febbraio 2017
inaugurazione giovedì 24 novembre, ore 18.30
Uno degli aspetti più belli dell’artista Azuma, così come dell’uomo, era la sua consapevolezza che la realtà è sempre in divenire, anche quando sembra che sia giunta al termine. Questa considerazione vale per le sue opere, nelle quali la materia non nasconde i suoi confini ma ha sempre qualcosa di processuale, sembra comunque sempre in fieri. (…) Questa mostra era stata pensata e progettata insieme, da Azuma e da me, non senza il prezioso contributo del figlio e amico Anri. Il fatto che uno dei tre non potrà essere fisicamente presente all’inaugurazione non fa altro che confermare che il dialogo è ancora aperto, che ci sono ancora molti punti da toccare, che può esistere un colloquio infinito, proprio come il MU.
Matteo Lorenzelli
Questa importante mostra antologica in progetto da diversi mesi per festeggiare i sessant'anni di permanenza a Milano di Kengiro Azuma è diventata, in seguito al triste evento della sua recente scomparsa, un doveroso omaggio che la galleria tributa al grande maestro giapponese ma soprattutto ad un amico con il quale ha condiviso tanti momenti di crescita artistica e intellettuale.
Concepita in relazione allo spazio architettonico delle sale espositive e allestita da Matteo Lorenzelli e Anri Ambrogio Azuma, architetto, figlio dell’artista, la rassegna propone i momenti salienti della ricerca espressiva di Azuma, a partire dagli esordi fino alla produzione più recente, con particolare attenzione verso le opere meno note, per cogliere l’essenza della fertilità creativa dell’artista e mostrare il processo vitalistico della sua ricerca. Dal lavoro per la tesi di laurea a Brera a quelli realizzati come assistente di Marino Marini, alle sculture di transizione della metà degli anni '60 che lo portarono ad acquisire la sua completa autonomia artistica avvicinandosi all’espressione astratta, assistiamo ad una scansione ritmica di opere, modulate nello spazio della galleria: scritti, progetti di sculture ambientali, immagini e disegni che documentano la metodicità e la costanza del suo lavoro quotidiano. Da un’opera all’altra, ciò che la mostra mette in risalto è il personale percorso di Azuma, connubio di plasticità e tradizione orientale. Il suo atteggiamento artistico si impernia indistricabilmente sulla cultura giapponese dove gli opposti, come il pieno e il vuoto, hanno lo stesso valore e sono i due elementi che hanno caratterizzato la sua ricerca e lo hanno stimolato a tradurre nelle forme che le sue sculture rappresentano, il rapporto tra finito e non finito, materico e spirituale, visibile e invisibile.
Scrive Jacqueline Ceresoli, cocuratrice della mostra, nel testo in catalogo: Azuma rielabora a Milano le sue radici culturali, precedentemente rimosse, medita sulla cultura Zen, sul MU (il vuoto) e lo YU (il pieno): due poli non opposti bensì complementari come la luce e l’ombra, spirito e materia, vita e morte, corpo e anima, brutto e bello, classico e moderno, simmetrico e disordinato, armonia e caos. Il movimento è il principio dell’essere e della natura: Azuma elabora una ricerca estetica permeata dal pensiero Zen e una sensibilità formale occidentale in cui il volume materializza spazi in continua trasformazione altrimenti impercettibili. Dal suo rapporto con la natura, dalla dicotomia compresa nell’essere, il MU corrisponde all’assenza, all’invisibile ed è complementare allo YU, il presente, il visibile. Il MU include lo YU per rivelarsi, e nel 1959, con il MU-00, Azuma incomincia a modellare le sculture intorno al vuoto, volumi che danno forma alla sua essenza e plasmano la sua ricerca del senso della vita, del mistero che l’ammanta.”
Fra i lavori in mostra che coprono un ampio arco temporale – dal 1956 al 2016 – spicca La Luce, un'installazione di specchi e metallo realizzata nel 1998 e concepita per esterni. Di forte impatto emozionale per la grande interattività che sollecita, l'opera viene qui esposta, per la prima volta, in uno spazio chiuso creando altrettanta suggestione.
La mostra, nel suo intento iniziale, voleva anche celebrare i 60 anni di Azuma a Milano dove giunse trentenne da Tokyo, nel 1956, con una borsa di studio rilasciata dal governo italiano, per frequentare all’Accademia di Belle Arti di Brera il corso di Marino Marini, di cui diverrà assistente e amico fino alla scomparsa del maestro avvenuta nel 1979. Per questa occasione è stata prodotta una tiratura di 60 piccole Gocce (bronzo a cera persa, h. cm 20, realizzate dalla Fonderia Battaglia) ognuna delle quali reca inciso l'anno, dal 1957 al 2016. L’idea è quella di rappresentare la parte invisibile dell’uomo, che però non ha una forma ben definita. - ha scritto Kengiro Azuma a proposito delle Gocce - I sentimenti non hanno una forma precisa, sono cose astratte. Ho abbandonato la rappresentazione dell’uomo, dedicandomi a quella dell’anima. Ho realizzato molte gocce d’acqua di bronzo perché la goccia d’acqua non si può mai vedere perfettamente.
Appena la goccia si stacca dalla grondaia, assume una forma perfetta che però non riusciamo a cogliere con i nostri occhi. Io credo che la nostra vita sia un po’così. Non saremo mai uomini perfetti come le gocce d’acqua, neanche studiando profondamente. Nella goccia di bronzo faccio poi dei buchi. Quello che rende un bicchiere tale non è il materiale con cui è costruito, ma il vuoto che viene riempito dalla bevanda che vi versiamo. Cerco quindi di esprimere utilizzando lo spazio vuoto ciò che è veramente importante, cioè l’anima, l’amicizia, la vera solidarietà, il modo di convivere. Con la mia sensibilità devo poi capire dove mettere i vuoti per comunicare ciò che intendo comunicare”
La mostra è accompagnata da un catalogo (Italiano, Inglese) con le riproduzioni a colori di tutte le opere esposte, i testi di Jacqueline Ceresoli, Mami e Anri Ambrogio Azuma e le testimonianze di Bruno, Matteo e Massimiliano Lorenzelli.
Scheda Tecnica
Titolo mostra
Kengiro Azuma - Infinito MU
A cura di
Matteo Lorenzelli, Jacqueline Ceresoli e Anri Ambrogio Azuma
Sede
Lorenzelli Arte
Milano, corso Buenos Aires, 2
Periodo
dal 25 novembre 2016 al 4 febbraio 2017
Inaugurazione
giovedì 24 novembre 2016, ore 18.30
Orari
martedì - sabato, ore 10.00/13.00 - 15.00/19.00.
lunedì su appuntamento. Festivi chiuso
Ingresso
libero
Catalogo
lorenzelli arte n° 152
testi di Jacqueline Ceresoli e Mami e Anri Ambrogio Azuma
Come raggiungerci
Metropolitana 1 (rossa), fermata Porta Venezia
Tram: 9 fermata p.zza Oberdan
Passante ferroviario: Porta Venezia
Informazioni
+39.02.201914
Federica Minesso: federica@lorenzelliarte.com
www.lorenzelliarte.com
Ufficio Stampa
Emanuela Filippi - Eventi e Comunicazione
+39.02.4547.9017 - +39.392.3796.688
eventiecomunicazione@gmail.com
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere