Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
L'ARTE CONTEMPORANEA INGLESE
LA TATE BRITAIN RIVELA I 4 FINALISTI DELL'AMBITO TURNER'S PRIZE, E PER ATTIRARE GIOVANI HA STABILITO CHE IL PREZZO DEL BIGLIETTO D'INGRESSO LO DECIDE IL VISITATORE. E INVECE DEL DIVIETO DI FARE FOTO E VIDEO, L'INVITO A FARNE PIÙ POSSIBILE, CONDIVIDENDO SUI SOCIAL NETWORK E COMMENTANDO LE OPERE
Francesco Sala per www.artribune.com
L’arte contemporanea è lontana dai gusti del grande pubblico? E così la Tate Britain vara una campagna di promozione per la mostra che presenta i lavori dei finalisti del Turner Prize – inaugurata oggi, 26 settembre – che punta a non lasciare alibi: parte infatti l’operazione “Pay What You Can”, con i visitatori liberi di scegliere da sé il prezzo del biglietto per vedere i lavori di Michael Dean, Anthea Hamilton, Helen Marten e Josephine Pryde e farsi un’idea su chi meriti o meno la borsa da 25mila sterline che a dicembre, in diretta su BBC, verrà assegnata al vincitore.
Un’opportunità da cogliere al volo, ma con qualche limitazione. L’iniziativa è valida solo il martedì, negli altri giorni il biglietto costa per tutti 12 sterline, e la contrattazione può avvenire solo alle casse del museo oppure fissando un ingresso via telefono – niente prenotazioni online, insomma. E considerato che un valore all’esperienza bisogna pur darlo, non vale considerare lo zero come cifra possibile: almeno un penny è necessario sborsarlo…
UNA MOSTRA SOCIAL
Le agevolazioni sul biglietto d’ingresso non sono le uniche iniziative che la Tate Britain ha messo in campo per avvicinare il pubblico a una mostra che si candida ad essere evento social di grande richiamo. Vietato vietare, scelta non così scontata per un museo, le fotografie delle opere esposte.
Anzi: i visitatori sono invitati a scattare, filmare, riprodurre e condividere sui social ciò che vedono in mostra marcando l’hashtag #Turnerprizelive, esprimendo i propri commenti e ampliando la base del dibattito ben oltre il parterre dei critici e degli addetti ai lavori. Con i profili social ufficiali del museo che di giorno in giorno selezionano i contributi più interessanti per rilanciarli, allargando la platea dei commenti a livello esponenziale.
Facile immaginare che dei quattro progetti in mostra, uno su tutti si candidi a vincere se non il Turner certo la palma del più condiviso e liked (o magari disliked): la mastodontica installazione con cui Anthe Hamilton inquadra una coppia di irriverenti chiappone rivolte allo sguardo dello spettatore, immagine iconica che si inserisce in un progetto espositivo che vede l’artista dare la propria lettura dell’estetica pop che contraddistingue il bagaglio iconografico condiviso. Nel nome di Gaetano Pesce, a cui l’opera costituisce un dichiarato omaggio.
Siamo sul pop spinto anche con Josephine Pryde, che porta in mostra la riproduzione di un trenino dai vagoni variopinti: ogni carrozza è decorata con i tag e i graffiti di street artist che segnano il paesaggio urbano delle città dove l’artista ha vissuto. Una riflessione sul ruolo dell’artista nella società, sul suo essere parte di un contesto, su come e dove nasca il concetto stesso di ispirazione; un lavoro che accompagna una serie di opere pensate come countdown che, dal giorno della nomina per il premio, ha scandito il tempo che ha portato all’opening della mostra.
IL LESSICO FAMIGLIARE DI MARTEN E DEAN
Vale un po’ come lo spin-off della sua partecipazione alla Biennale di Venezia 2015 il progetto di Helen Marten, che prosegue sulla linea già portata in Laguna: rielabora materiali umili, oggetti di uso comune, creando quelli che vengono definiti come “poetici puzzle visuali”, ready made e assemblaggi che restituiscono un immaginario complesso e articolato, ancora una volta connesso in modo diretto con un linguaggio comune e collettivo, una koiné figurativa che si propone come lessico famigliare condiviso.
Un tema non dissimile in fondo da quello che segue Martin Dean, pur spingendosi in modo più marcato nella relazione con il linguaggio verbale: le sue sculture aniconiche, realizzate con materiali poveri e di uso comune, danno forma a parole guida, lemmi, concetti.
E accompagnano l’opera più “politica” tra quelle esposte per questa edizione del premio: United Kingdom poverty line for two adults and two children: twenty thousand four hundred and thirty six pounds sterling as published on 1st September 2016 presenta la montagna di monete che corrisponde al reddito annuo sotto il quale una famiglia inglese tipo – due genitori e due figli – può dirsi povera. E alla quale è stato sottratto quell’unico penny che fa da confine tra miseria e nobiltà.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere