Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
BILL CLEGG, UNO DEI PIU’ IMPORTANTI AGENTI LETTERARI D’AMERICA RACCONTA IN UN ROMANZO COME I PETTEGOLEZZI NELLE PICCOLE COMUNITÀ CONDIZIONINO L’ESISTENZA DELLE PERSONE: “ANCHE IL MONDO EDITORIALE È COSÌ”
“È successo anche a me, ex tossico, di essere oggetto di pettegolezzi: è stato allora che ho capito cosa volevo fare: esplorare l' idea di come gli individui inventino storie per le domande di cui non conoscono la risposta” - Internet? È come il telefono per gli abitanti della mia cittadina, che parlano delle persone che non conoscono”... -
Serena Danna per “la Lettura - il Corriere della Sera”
Se c' è una categoria amata dagli americani è quella dei peccatori pentiti. Ladri, fedifraghi, alcolizzati, persino assassini qualche volta: l' importante è ammettere l' errore pubblicamente, cospargersi il capo di cenere e ricominciare.
Di questa schiera molto nutrita di personaggi pubblici - da Bill Clinton a Britney Spears - fa parte Bill Clegg, uno degli agenti letterari più famosi del Paese.
A 34 anni, con un appartamento al numero 1 di Fifth Avenue, un' agenzia di successo, amici importanti e un fidanzato amorevole, Clegg manda tutto all' aria per il crack. L' esperienza è raccontata in Ritratto di un tossico da giovane (Einaudi), memoir del 2010 accolto con entusiasmo per la maniera diretta di restituire la dipendenza e le devastanti conseguenze.
A distanza di cinque anni dal libro-confessione, Clegg - nuova agenzia, nuovo fidanzato, ritrovata sobrietà - torna a scrivere, questa volta un romanzo. Mai avuto una famiglia, uscito in Italia con Bompiani, è la storia di una donna sopravvissuta all' incendio che ha ucciso la sua famiglia il giorno prima delle nozze della figlia.
Il libro, finalista al Man Booker Prize nel 2015, è ambientato in una piccola cittadina di villeggiatura del Connecticut, molto simile a quella dove Clegg è nato e cresciuto: Shannon, nella contea di Litchfield.
Le recensioni, molto positive, del romanzo sono caratterizzate tutte da un elemento di sorpresa: come se un agente letterario - che peraltro ha già dimostrato di essere abile narratore - non potesse essere anche un bravo romanziere: perché?
«Vedere qualcuno in un ruolo diverso dal solito può creare disagio. Vale ancora di più nell' industria editoriale, dove permane l' idea dello scrittore che dedica la sua vita alla letteratura mentre gli agenti vengono percepiti come "arraffasoldi" interessati solo a spremere i clienti. Come è possibile che qualcuno che lavora con il denaro possa fare letteratura?
“È successo anche a me, ex tossico, di essere oggetto di pettegolezzi: è stato allora che ho capito cosa volevo fare: esplorare l' idea di come gli individui inventino storie per le domande di cui non conoscono la risposta” - Internet? È come il telefono per gli abitanti della mia cittadina, che parlano delle persone che non conoscono”... -
Serena Danna per “la Lettura - il Corriere della Sera”
Se c' è una categoria amata dagli americani è quella dei peccatori pentiti. Ladri, fedifraghi, alcolizzati, persino assassini qualche volta: l' importante è ammettere l' errore pubblicamente, cospargersi il capo di cenere e ricominciare.
Di questa schiera molto nutrita di personaggi pubblici - da Bill Clinton a Britney Spears - fa parte Bill Clegg, uno degli agenti letterari più famosi del Paese.
A 34 anni, con un appartamento al numero 1 di Fifth Avenue, un' agenzia di successo, amici importanti e un fidanzato amorevole, Clegg manda tutto all' aria per il crack. L' esperienza è raccontata in Ritratto di un tossico da giovane (Einaudi), memoir del 2010 accolto con entusiasmo per la maniera diretta di restituire la dipendenza e le devastanti conseguenze.
A distanza di cinque anni dal libro-confessione, Clegg - nuova agenzia, nuovo fidanzato, ritrovata sobrietà - torna a scrivere, questa volta un romanzo. Mai avuto una famiglia, uscito in Italia con Bompiani, è la storia di una donna sopravvissuta all' incendio che ha ucciso la sua famiglia il giorno prima delle nozze della figlia.
Il libro, finalista al Man Booker Prize nel 2015, è ambientato in una piccola cittadina di villeggiatura del Connecticut, molto simile a quella dove Clegg è nato e cresciuto: Shannon, nella contea di Litchfield.
Le recensioni, molto positive, del romanzo sono caratterizzate tutte da un elemento di sorpresa: come se un agente letterario - che peraltro ha già dimostrato di essere abile narratore - non potesse essere anche un bravo romanziere: perché?
«Vedere qualcuno in un ruolo diverso dal solito può creare disagio. Vale ancora di più nell' industria editoriale, dove permane l' idea dello scrittore che dedica la sua vita alla letteratura mentre gli agenti vengono percepiti come "arraffasoldi" interessati solo a spremere i clienti. Come è possibile che qualcuno che lavora con il denaro possa fare letteratura? Tuttavia provo commiserazione per questo genere di pensieri».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere