Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Le conferenze inutili con ministro.... architettura
I CURATORI DEL PADIGLIONE ITALIA DI BIENNALE ARCHITETTURA, CON UN FINANZIAMENTO MINISTERIALE 600 MILA EURO, SI PERMETTONO DI CONVOCARE UNA CONFERENZA STAMPA COL MINISTRO FRANCESCHINI, SENZA DIRE NIENTE ASSOLUTAMENTE NIENTE DEL LORO PROGRAMMA
Impossibile sapere qualcosa di più tangibile (sono case? asili nido? campi sportivi? centri sociali?). I curatori (a parte alcuni schemi con slogan come pensare-thinking! incontrare-meeting! agire-acting! corredati da razzi e freccette) hanno rinviato ogni concretezza all’inaugurazione del 28 maggio...
Paolo Conti per Corriere della Sera
Venti progetti di studi di architettura italiani che propongono riflessioni ‘in campi diversi, l’abitare, il lavoro, la salute, l’istruzione, la cultura’ e su una ‘committenza variegata –pubblica, privata, associativa, civica- e un’architettura che si rivela parte attiva di un processo di partecipazione e condivisione sempre più allargato’ (testuale). E cinque misteriosi container dedicati ad altrettante aree tematiche (salute, ambiente, legalità, cultura e sport) realizzati in futuro sul territorio, e a basso costo, con un’operazione di raccolta fondi.
E’ il progetto del Padiglione Italia per la 15° Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nell’ambito della rassegna internazionale ‘Reporting from the front’ guidata da Alejandro Aravena. Il Padiglione Italia (il Commissario è il direttore generale del ministero per i Beni e le attività culturali Federica Galloni) è affidato a TAM associati (Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso). Il titolo: ‘Taking care-Progettare il bene comune’.
Impossibile sapere qualcosa di più tangibile .... e concreto ....ma il ministro con le mille che cose che deva fare non poteva presenziare direttamente il 28 maggio... I misteri della vita
L' ALTRA FACCIA.......
È stato presentato ieri mattina a Roma il progetto del Padiglione Italia alla 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia in programma dal 28 maggio al 27 novembre 2016.
A presentare il progetto, oltre Dario Franceschini (Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Paolo Baratta (Presidente della Biennale di Venezia) e Federica Galloni (responsabile della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane e Commissario Padiglione Italia), il team curatoriale, lo studio TAMassociati di Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso.
TAMassociati coniuga impegno civile e professione, operando nell’architettura sostenibile, nell’urbanistica, nella progettazione del paesaggio, nella conduzione di processi partecipativi e didattici, nella grafica e nella comunicazione sociale. Numerosi i premi e i riconoscimenti: nel 2013 ha ottenuto il premio Aga Khan Award For Architecture 2013 per l’eccellenza rappresentata dal Centro Salam di cardiochirurgia in Sudan, la Medaglia d’Oro Giancarlo Ius nell’ambito del Premio Biennale di Architettura ‘Barbara Cappochin’ per la realizzazione dell’ospedale pediatrico più sostenibile al mondo (Port Sudan) e il Curry Stone Design Prize per l’insieme della sostenibilità (sociale e ambientale) dei recenti progetti realizzati nel mondo. Nel 2014 ha vinto lo Zumtobel Group Award per l’innovazione e la sostenibilità rappresentate dall’ospedale pediatrico realizzato in Sudan (Port Sudan). È Architetto Italiano dell’anno 2014 “per la capacità di valorizzare la dimensione etica della professione”.
“TAKING CARE, Progettare per il bene comune / Designing for the common good” è il titolo del Padiglione Italia.
Architettura come servizio alla comunità, cura degli individui, degli spazi, dei luoghi, dei principi e delle risorse. Per un’architettura che faccia la differenza, secondo il proposito di TAMassociati. Un’architettura partecipata e intelligente, in grado di scardinare gli status quo e di immaginare un futuro migliore. Un progetto proposto alla Biennale Architettura 2016 con l’intenzione di radicarsi e riprodursi al di fuori di essa, per generare una nuova consapevolezza civica. Un’architettura al servizio del bene comune sociale, baluardo contro le frontiere create da marginalità ed esclusione.
Un tema – quello del “avere cura” - che vuole essere una prova tangibile di come l’architettura possa contribuire a diffondere e rendere efficaci i principi di cultura, socialità, partecipazione, salute, integrazione, legalità in qualsiasi luogo e a qualsiasi scala.
La riflessione si articola in una parte teorica iniziale (‘Pensare il bene comune’), una doppia sezione – nel mezzo – di buone pratiche architettoniche e sociali che danno forma visibile all’idea di Bene Comune (‘Incontrare il bene comune’) e, per concludere, si apre in un esplicito invito all’azione a favore delle comunità nelle zone di degrado e marginalità (‘Agire il bene comune’).
“Desideriamo un’architettura che sia motore di nuove visioni, potente mezzo comunicante, strumento attraverso cui le tante periferie dell’abitare possano rivendicare diritti, progresso, opportunità, inclusione”, spiega il team di TAMassociati. Progetti come strumenti per agire nelle periferie e nelle zone di degrado, ausili per azioni di impatto sociale, presidi per l’appropriazione dello spazio collettivo, modelli per la cura e lo sviluppo delle risorse umane e ambientali, supporti alle politiche pubbliche di riqualificazione. Per rendere efficaci queste azioni, gli oggetti saranno finanziati con una raccolta di sponsorizzazioni private e una campagna di crowdfunding lanciata in occasione dell’inaugurazione della mostra.
L’allestimento di TAKING CARE avviene all’insegna del ‘low-cost’, privilegiando la riduzione del superfluo e la creazione di valore aggiunto, ottimizzando costi, efficienza e riuso virtuoso: ‘low-cost / high-Social-Value’.
Il percorso espositivo corrisponde alla narrazione della graphic novel in catalogo, il cui personaggio principale guida il visitatore nello spazio del padiglione. Gli elementi del fumetto escono dal rettangolo della pagina per disporsi lungo un filo rosso e costituirsi come segnaletica del percorso fisico e narrativo.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere