Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
FRANCESCO VEZZOLI il mangia arte...
HOLLYWOOD E IL PORNO GAY, OSCAR WILDE E LE SOAP, LA TRILOGIA DEL RICAMO E GLI SHOW CON LADY GAGA: FRANCESCO VEZZOLI HA MESSO ALTO E BASSO NEL CESTO DELL'ARTE - TRA I VIP QUASI TUTTI L'ADORANO: TROPPO AMMALIANTE, VANESIO E PARACULO. E’ L’UNICA ROCKSTAR DELL'ARTE ITALIANA...
Ironico, belloccio, vanesio, l’ultima superstar dell’arte italiana nell’appendice della sua monografia ha voluto raccontare al suo pubblico l'aspetto più glamour del suo fare. Non c'è rivista di prestigio che non se lo sia coccolato- Non esiste al mondo chi abbia avuto il coraggio di dirgli di no. Persino Annie Leibovitz ha accettato di fargli un ritratto...
Luca Beatrice per “il Giornale”
Una volta, maliziosamente, Francesco Bonami scrisse che ciò che contava soprattutto nel lavoro di Francesco Vezzoli fosse la rubrica telefonica. In effetti, l' ultima superstar dell' arte italiana ha messo su, in circa vent' anni, una rete di contatti davvero invidiabile: non solo critici e curatori di livello internazionale, ma anche i più grandi collezionisti, attrici, soubrette, divi di Hollywood, registi, scrittori, cantanti, imprenditori e magnati.
Oltre alle conoscenze e alle amicizie, Vezzoli vanta una volontà straordinaria e una tenacia che gli consente di realizzare tutto ciò che ha in testa. Ironico, snob, simpatico, Francesco (nel giro giusto tutti lo chiamano per nome) difficilmente sbaglia un colpo. A ciò, certo, vanno sommati talento, immaginazione e la lungimiranza di puntare sempre in alto, dove in un modo o nell' altro arriva sempre.
Chi lo conosce bene sa che oltre all' arte quindi non solo lavoro, ma anche cene, feste e incontri mondani che per un pr come lui sono fonti d' ispirazione indispensabili - non c' è altro: Vezzoli è letteralmente ossessionato dal suo mondo, dalle sue visioni, dai suoi progetti.
Indifferente ai beni materiali e alla possibilità di costruirsi una posizione economica da ricco, vive come un gesuita, si circonda di poche cose, si alleggerisce di qualunque peso. Pensa e lavora senza sosta.
A scorrere le quasi 400 pagine della monografia in uscita per Rizzoli International (in italiano e inglese, alla modica cifra di 130 euro, insomma Vezzoli non è per tutte le tasche) si resta impressionati dalla quantità di opere prodotte dalla fine degli anni '90 a oggi, niente affatto a discapito della qualità perché, pur prendendosi talora il rischio della ripetizione, l' artista bresciano è talmente ambizioso e preciso da non scivolare (quasi) mai nella maniera di sé.
Un gigantesco volume, questo, su cui insieme alla curatrice Cristiana Perrella e all' art director Patrick Li ha lavorato alacremente al fine di disegnare un monumento di sé composto dalle immagini di tutte le sue opere e da ben ventisette scritti di addetti ai lavori e di celebrities, tra cui spiccano l' attore James Franco e il suo primo sponsor, Miuccia Prada.
C' è davvero tutto, dai video con la «Trilogia del ricamo» che gli valse l' attenzione della critica all' ultima fase scultorea, contrassegnata dalla memoria dell' antico e del classico come radice fondante della propria concettualità.
In mezzo passano le tre Biennali di Venezia, gli show con Lady Gaga, Jessica Alba, Sonia Braga e Bianca Jagger, il remake di Caligola e lo spot diretto da Roman Polanski, il recupero degli eroi televisivi come Iva Zanicchi e quello di vecchie glorie del cinema italiano come Helmut Berger finite nel dimenticatoio.
Vezzoli, spiega Perrella nell' introduzione, ha sempre analizzato i rapporti, talora perversi, tra il mondo della comunicazione e quello del potere, affrontando temi spinosi quali il divismo, la religione, il sesso e la politica.
La sua scommessa, peraltro vinta, è stata quella di contaminare l' alto e l' aulico con gli elementi più commerciali e triviali: Albers e il porno gay, Wilde e le soap opera, Pasolini e Sonia Braga, il Bolshoj e le discoteche.
Considerando estremamente fluido il confine tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è, Vezzoli si è spinto al di là del postmoderno, ha preso cultura alta e cultura bassa gettandole in un frullatore.
Ciò che ne è venuto fuori è il risultato del suo inconfondibile e inimitabile marchio, che qualcuno giudica eccessivo e ridondante, mentre gli ammiratori sono veri e propri fan che stravedono per lui e lo adorano come l' unica rockstar dell' arte italiana.
Se dovessimo rintracciare un solo elemento a far da collante al suo eclettismo formale, Vezzoli potrebbe risultare come l' artista delle lacrime, tale e tanta la sua passione per il melodramma. Si è divertito, con un certo sadismo, a far piangere le sue dive avvolte dal misticismo proprio delle icone gay.
Ne ha ricamato i volti con perizia artigianale, con la maniacalità di chi ha visto nel taglio e cucito un riscatto per quelle pratiche basse, di femminea quotidianità, il riscatto nei confronti di un' arte machista e troppo sicura di sé, oggi superata.
Belloccio, vanesio, vanitoso come i suoi miti, per Vezzoli apparire conta almeno quanto esserci, e nell' appendice del prestigioso volume ha voluto raccontare al suo pubblico l' aspetto più glamour e scintillante del suo fare.
Non c' è rivista di prestigio che non se lo sia coccolato, fotografandolo in pose che dell' artista hanno poco, persino Annie Leibovitz ha accettato di fargli un ritratto. Probabilmente non esiste al mondo chi abbia avuto il coraggio di dirgli di no: troppo ammaliante e paraculo, il Francesco.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere