Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Debutto di Morte di Carnevale di Raffaele Viviani - Omaggio per il 30esimo anniversario dalla scomparsa di Nino Taranto
Domenica 25 ottobre 2015, Teatro Sannazaro di Napoli
il debutto di Morte di Carnevale di Raffaele Viviani
Al via la stagione teatrale 2015/2016 della storica sala partenopea, con
un omaggio per il 30esimo anniversario dalla scomparsa di Nino Taranto
Sarà il debutto dello spettacolo Morte di Carnevale, tre atti con musica di Raffaele Viviani programmato per domenica 25 ottobre 2015 alle ore 18.00 (in replica dal venerdì alla domenica, fino al 15 novembre), ad alzare il sipario sulla stagione teatrale 2015/2016 del Teatro Sannazaro di Napoli.
Una grande sfida per un allestimento classico, che sarà portato in scena da una compagnia di attori di grande scuola, con ironia e divertimento, cercando di avvicinare al teatro anche i giovanissimi, solitamente più inclini alla televisione e al cabaret.
La Compagnia del Teatro Sannazaro, infatti, sarà protagonista di una messa in scena originale, autentico segno distintivo degli allestimenti di Lara Sansone, che ha ricreato, con felice arbitrio, l’ambiente della commedia, coinvolgendo tutto il teatro e, naturalmente, il pubblico.
La nostra storia, le nostre radici, i nostri autori, attori, protagonisti e caratteristi, meritano di essere ricordati e tramandati nel tempo. Proprio in virtù di questa forte convinzione, la storica “bomboniera di via Chiaia” inaugurerà la nuova stagione teatrale con un grande classico. Dopo lo straordinario successo de La Festa di Montervergine, la scelta di Lara Sansone è stata per Morte di Carnevale, ancora un testo di Raffaele Viviani.
Ed è proprio per mantenere vivo il ricordo dei protagonisti del nostro immenso patrimonio artistico, che, quest’anno, il Teatro Sannazaro ha deciso di celebrare il trentesimo anniversario dalla scomparsa del celebre Nino Taranto, grande signore della scena, che proprio su questo palcoscenico, al fianco di Luisa Conte, è stato interprete di successi impareggiabili.
“Ho accettato con immenso piacere - afferma Lara Sansone - l’invito della Fondazione Taranto, nelle persone della signora Maria Taranto, figlia del grande Nino, e del nipote, Francesco De Blasio, di condividere il nostro percorso teatrale con il loro desiderio di ricordare il grande artista partenopeo. E’ stato del tutto naturale, per me, pensare a un testo come Morte di Carnevale, dedicargli un Galà e ospitare l’allestimento, nel foyer del teatro, di parte della mostra Nino Taranto ha 100 anni, realizzata nel 2007 da Giulio Baffi in occasione dell'anniversario della nascita di uno dei più grandi protagonisti del teatro napoletano”.
L’esposizione si compone di cinquanta pannelli che ne ricostruiscono tutta la vita artistica, dal debutto ancora giovanissimo fino ai successi teatrali, cinematografici, musicali, televisivi, e alcuni oggetti appartenuti a Nino Taranto.
«La tradizione del Teatro Sannazaro - conclude Lara Sansone - è quella di recuperare il teatro dei grandi autori della drammaturgia teatrale partenopea. Tradizione vuol dire tramandare, trasmettere informazioni e testimonianze da una generazione all’altra. Ebbene, il Teatro Sannazaro ha fatto della tradizione il suo credo”.
Morte di Carnevale, regia di Lara Sansone
Napoli, Teatro Sannazaro - dal 25 ottobre al 15 novembre 2015
Info, orari e prenotazioni ai numeri 081411723, 081418824
email info@teatrosannazaro.it web www.teatrosannazaro.it
Da domenica 25 ottobre a domenica 15 novembre 2015
Napoli, Teatro Sannazaro
(repliche dal venerdì alla domenica)
In occasione del 30esimo anniversario dalla scomparsa di Nino Taranto
Il Teatro Sannazaro di Napoli
presenta
Morte di Carnevale
tre atti con musica di Raffaele Viviani
personaggi e interpreti (in o.a.)
‘Ntunetta, Lara Sansone,
Carnevale, Tullio Del Matto,
O’ cantante, Ciro Capano,
Rafele, Lucio Pierri,
Don Gennaro, Matteo Salsano,
Nannina, Chiara De Vita,
Il becchino, Giosiano Felago,
Rappresentante di pompe funebri, Ettore Massa,
Sisina, Miriam Solla,
Donna Peppina, Rosaria Russo,
Il notaio, Rosario Giglio,
‘A signora, Loretta Palo,
Don Giovanni Oste, Adriano Poledro,
‘O cafettiere, Gabriel Vanorio,
L’altro becchino, Filippo Caterino,
Don Federico ‘o tranviere, Salvatore Misticone,
Don Andrea, Rosario Giglio,
‘O custode d’o camposanto, Matteo Salsano,
I bambini, Greta Gallo e Christopher Vanorio.
con la partecipazione di Tullio Del Matto
scene Retroscena s.r.l., costumi Luisa Gorgi Marchese
trucco e parrucco Ciro Florio, musiche elaborate da Paolo Rescigno Studio 52
sarta Ersilia Iannone, assistente alla regia Ettore Massa
regia Lara Sansone
Durata della rappresentazione 120’ circa, con intervallo
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere