Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
In memoria di Vassalli e dedicato al “gusto” delle parole il festival Scrittori&giovani
In memoria di Vassalli e dedicato al “gusto” delle parole
il festival Scrittori&giovani a Novara e laghi a fine ottobre
Avvio lunedì 26 ottobre con spettacolo teatrale di Lucilla Giagnoni ispirato allo scrittore scomparso, poi incontri nelle scuole con larga distribuzione gratuita di libri, cena d’autore con Larsson e appuntamenti con autori da Siti a Doninelli, da Mastrocola a Caboni, da Ziarati a Goemans e il premio Campiello Balzano, prima del finale sabato 31 ottobre con bookcrossing nel centro storico di Novara
Dal 26 al 31 ottobre 2015, con uno spettacolo teatrale Acquadoro di Lucilla Giagnoni a ingresso gratuito dedicato a Vassalli nella prima serata, torna la settima edizione del festival internazionale Scrittori&giovani tra Novara e laghi Maggiore e d’Orta confermando il successo della formula: la rassegna ospita e presenta grandi autori nazionali e internazionali – negli anni passati Pennac, Grossman, Adonis, Evtushenko, Larsson, Falcones, Magris e Lucarelli tra gli altri – che i giovani incontrano dentro e fuori le loro scuole con un’apertura anche al pubblico adulto.
Quest’anno il festival diretto da Roberto Cicala propone Larsson, Mastrocola, Cavina, Goemans, Siti e Ziarati, tra gli scrittori invitati, di cui diversi hanno attualmente libri nella classifica dei più venduti, dal premio Campiello Balzano alla Caboni e Romagnoli tra narrativa e saggistica.
Gli istituti “adottano” uno scrittore e leggono i suoi libri grazie a un’ampia distribuzione di copie gratuite che è il tratto originale e distintivo del festival. L’obiettivo come sempre è quello di diffondere il piacere e l’interesse della lettura e avere la grande opportunità di trovarsi faccia a faccia con personalità del panorama letterario internazionale.
Il tema del “gusto” è legato proprio alle parole e al piacere della lettura più che all’enogastronomia, come proposta controcorrente in occasione di Expo, che ha dato il patrocinio ufficiale, dal momento che lo slogan “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” vale anche per la letteratura. Infatti le parole dei libri sono sempre un cibo interiore per vivere meglio.
Il festival Scrittori&giovani è promosso dal Centro Novarese di Studi Letterari con la segreteria operativa di Interlinea, con il contributo di Regione Piemonte, Assessorato alla cultura; Fondazione CRT; Comune di Novara-Biblioteca Civica Negroni e la collaborazione da quest’anno anche della nuova sede di Novara del Circolo dei Lettori di Torino.
Alcuni appuntamenti sono stati pensati apposta per il coinvolgimento del pubblico giovane, portando nelle scuole autori che possano parlare ai ragazzi dei loro libri ma anche della loro esperienza umana. Altri appuntamenti sono aperti anche al pubblico adulto, coinvolgendo in maniera attiva tutta la cittadinanza, come avverrà lunedì 26 ottobre alle ore 18 alla Biblioteca Civica Negroni con Cristina Caboni, alle ore 21 al Teatro Salesiani a ingresso libero con uno spettacolo di Lucilla Giagnoni, Acquadoro, tratto dal romanzo di Sebastiano Vassalli L’oro del mondo, martedì 27 ottobre dalle ore 20 con la cena d’autore con Bjorn Larsson e venerdì 30 ottobre alle 17 con Angelo Del Boca alla Libreria Lazzarelli e alle 18,30 con il premio Campiello Marco Balzano al Circolo dei Lettori di Novara, prima dle bookcrossing finale all’Angolo delle Ore di sabato pomeriggio dalle ore 15.
Questa edizione 2015 è dedicata interamente a Sebastiano Vassalli, presente come autore ospite e consulente del festival fin dalla prima edizioni. Oltre allo spettacolo di lunedì sera si ricorderà lo scrittore che in questi giorni avrebbe compiuto 74 anni con citazioni dei suoi libri esposte nello scalone della Biblioteca Civica Negroni durante i giorni del festival.
Scrittori&giovani avvicina alla lettura i giovani, e non solo, anche con nuove esperienze. Il festival infatti diventa un progetto culturale a 360 gradi per accostarsi in modo attivo al mondo della scrittura, della cultura e dei libri. In particolare le proposte di quest’anno sono riguardano un laboratorio di redazione giornalistica per studenti, con la realizzazione di una newsletter finale del festival, su carta e in formato digitale, con news sul sito del festival, con concorso per i tre migliori articoli dedicati a un incontro o un libro del festival e infine un laboratorio editoriale di avvicinamento al mondo e alle professioni del libro per i giovani. I progetti verranno avviati sulla base delle disponibilità e delle richieste.
Infine Scrittori&giovani aderisce all’iniziativa “Libriamoci. Giornate di letture nelle scuole” promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali con il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: www.libriamociascuola.it
Il sito è www.scrittoriegiovani.it (info 0321 1992284, festival@letteratura.it).
Programma completo dell’edizione 2015
del festival internazionale Scrittori&giovani
Lunedì 26 ottobre
ore 10, Aula Magna Liceo Scientifico Antonelli, via Toscana 20, Novara. Incontro con Luca Doninelli, autore di Le cose semplici (Bompiani). Introduce Roberto Cicala
ore 18, Biblioteca Civica Negroni, corso Cavallotti 6, Novara. Incontro con Cristina Caboni,
autrice di La custode del miele e delle api (Garzanti). Introduce Alessandro Barbaglia
ore 21, Teatro Salesiani, baluardo Lamarmora 14, Novara. Lucilla Giagnoni in Acquadoro,
spettacolo teatrale tratto da L’oro del mondo di Sebastiano Vassalli
(ingresso libero fino a esaurimento dei posti)
Martedì 27 ottobre
ore 10,30, Istituto Professionale Statale Ravizza, corso Risorgimento 405, Novara. Incontro con Antonio Ferrara, autore di Batti il muro. Quando i libri salvano la vita (Rizzoli) e Cuori d’ombra (Salani)
ore 10,30, Aula Magna Liceo Scientifico San Lorenzo, baluardo Lamarmora 14, Novara. Incontro con Marco Neirotti, autore di Stazione di sosta (Interlinea)
ore 11, Aula Magna Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto, baluardo Lamarmora 8/c, Novara. Incontro con Anne-Gine Goemans, autrice di La planata (Iperborea)
ore 18, Fondazione Faraggiana, via Bescapè 12, Novara. Paolo D’Altan incontra il pubblico su L’arte dalla carta al monitor
ore 20, Hostaria I 2 Ladroni, corso Cavallotti 15, Novara. Cena letteraria con lo scrittore Björn Larsson,
autore di Raccontare il mare (Iperborea). Prenotazioni allo 0321 1992282
Mercoledì 28 ottobre
ore 10,30, Aula Magna Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto, baluardo Lamarmora 8/c. Incontro con Alessandro Barbero, autore di Le ateniesi (Mondadori)
ore 11, Aula Magna Liceo delle Scienze Umane Bellini, baluardo Lamarmora 10, Novara. Incontro con Hamid Ziarati, autore di Salam, maman (Einaudi). Introduce Giovanni Tesio
ore 11,30, Circolo dei lettori, Arengo del Broletto, Novara. Incontro con Paola Mastrocola,
autrice di La passione ribelle (Laterza). Introduce Paola Turchelli
Giovedì 29 ottobre
ore 9, Aula Magna Liceo Scientifico Galileo Galilei, via Aldo Moro 13, Borgomanero – ore 11, Istituto d’Istruzione Superiore Enrico Fermi,
via Montenero 15/a, Arona. Incontro con Gabriele Romagnoli, autore di Solo bagaglio a mano (Feltrinelli)
ore 9, Istituto Tecnico Industriale Omar, baluardo Lamarmora 12, Novara. Incontro con Cristiano Cavina, autore di La pizza per autodidatti (Marcos y Marcos) e La processione del Cristo morto (Effatà)
ore 10, Istituto Tecnico Industriale Fauser, via Ricci 14, Novara. Incontro con Giuseppe Lupo, autore di L’albero di stanze (Marsilio)
Ore 11, Liceo Scientifico Antonelli, via Toscana 20, Novara. Incontro con Walter Siti,
autore di La voce verticale. 52 liriche per un anno (Rizzoli)
Venerdì 30 ottobre
ore 10,30, Istituto di Istruzione Superiore Pascal, strada provinciale per Novara 4, Romentino. Incontro con Paolo Di Stefano,
autore di Tutti contenti (Feltrinelli) e Ogni altra vita (Il Saggiatore)
ore 11, Aula magna Liceo Artistico Casorati, via Mario Greppi 18, Novara. Incontro del premio Campiello 2015, Marco Balzano, autore di L’ultimo arrivato (Sellerio).
Ore 18,30, Marco Balzano, autore di L’ultimo arrivato (Sellerio), Circolo dei Lettori, Broletto, Novara. Incontro con il pubblico presentato da Roberto Carnero
Ore 11, Liceo delle Scienze Umane Galileo Galilei, via Gentile 33, Gozzano. Incontro con Chiara Moscardelli, autrice di Quando meno te lo aspetti (Giunti)
Ore 17, Spazio Eventi Libreria Lazzarelli, Galleria di via Rosselli, Novara. Incontro con Angelo Del Boca, autore di Nella notte ci guidano le stelle. La mia storia partigiana (Mondadori). Introduce Giovanni A. Cerutti
Sabato 31 ottobre
Ore 15-18, Angolo delle Ore, Novara. Bookcrossing conclusivo del festival
Edizione dedicata a Sebastiano Vassalli
«Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo,
bisogna uscire dal rumore:
andare in fondo alla notte, o in fondo al nulla...»
(La chimera)
«I giovani – è risaputo – per loro e per nostra fortuna, non sempre si comportano come vorrebbe la logica; e così gli scrittori e gli artisti in particolare riescono a volte, come loro, a lasciare una traccia di sé nella memoria degli altri, perché si avventurano su certe strade che nessuno aveva seguito prima di loro, e fanno cose che le persone considerate sagge di solito non fanno». Questo è l’omaggio di Sebastiano Vassalli ai giovani protagonisti del nostro festival, che lo scrittore scomparso nel luglio di quest’anno ha seguito con i suoi consigli e la sua presenza nelle scuole fin dalla prima edizione. Il festival Scrittori&giovani ricorda l’autore della Chimera dedicandogli la serata inaugurale con lo spettacolo di Lucilla Giagnoni Acquadoro tratto da uno dei romanzi da lui stesso più amati, L’oro del mondo, che ha per protagonista autobiografico un giovane Sebastiano tra la città e il fiume Ticino, tra guerra e dopoguerra, nel passaggio tra adolescenza e maturità nella «terra d’acque» novarese.
Sebastiano Vassalli (1941-2015) prima di dedicarsi totalmente alla scrittura ha insegnato nelle scuole novaresi. Tra i suoi libri vanno ricordati anche La notte della cometa sul poeta Dino Campana, Marco e Mattio, il viaggio al tempo di Virgilio e Augusto di Un infinito numero e Cuore di pietra dedicato a Casa Bossi. La sua autobiografia è contenuta nell’intervista Un nulla pieno di storie a cura di Giovanni Tesio (Interlinea) e di recente è uscito il romanzo postumo Io, Partenope (Rizzoli). Sullo scalone della Biblioteca Civica Negroni nei giorni del festival il Centro Novarese di Studi Letterari ricorda lo scrittore con citazioni e copertine dei suoi maggiori libri.
Lucilla Giagnoni per Sebastiano Vassalli
BUON COMPLEANNO, SEBASTIANO!
ore 21, Teatro Salesiani baluardo Lamarmora 14, Novara
Ingresso libero fino a esaurimenti posti con apertura teatro alle ore 20,30
Lucilla Giagnoni in Acquadoro, spettacolo teatrale tratto da L’oro del mondo di Sebastiano Vassalli edito da Interlinea Un progetto di Lucilla Giagnoni e Paolo Pizzimenti
con Lucilla Giagnoni e Marco Tamagni.
Lucilla Giagnoni ha frequentato La Bottega di Gassman a Firenze, lavorando con Gassman stesso, Paolo Giuranna e Jeanne Moreau. Dal 1985 al 2002 quasi tutto il suo lavoro si è concentrato al Teatro Settimo di Gabriele Vacis. Ha partecipato a molti altri progetti e dal 1997 tiene il corso di narrazione alla Scuola Holden di Torino. Tra i suoi successi Vergine Madre, Big Bang e Chimera tratto dal capolavoro di Sebastiano Vassalli.
L’oro del mondo (Interlinea). Lo spettacolo è tratto da questo libro di Sebastiano Vassalli. «Viviamo per quelle poche pagliuzze di felicità che rimangono in fondo alla memoria come l’oro sul fondo della bàtea»: sulle rive del Ticino i cercatori d’oro sperano di scovare nel fiume un poco di fortuna e lo fanno accanto a bracconieri, ambulanti e barcaioli. Così, in una specie di frontiera americana alla Mark Twain, tra la città di Milano e la pianura del Piemonte, tutti tentano di voltare le spalle alle macerie del conflitto appena finito. Li osserva un giovane Huckleberry Finn padano, il protagonista dai tratti autobiografici di una storia emblematica dell’ultimo dopoguerra, quando gran parte della popolazione al nord soffre la fame, bestiario umano di opportunismi, odi, sacrifici e speranze. Torna uno dei romanzi più belli dell’autore della Chimera con un testo inedito in ricordo di Giulio Einaudi, l’editore che scelse L’oro del mondo tra gli ultimi libri voluti da lui personalmente nella non più sua casa editrice. Questa narrazione picaresca (che apre squarci su epoche e piani diversi con temi come l’eccidio di Cefalonia e i compromessi dell’industria culturale e letteraria) va alla ricerca del carattere nazionale degli italiani individuato nelle contraddizioni di quegli anni quando il Paese è ancora diviso e invischiato tra fascisti e antifascisti anche se «il limite tra il giusto e l’ingiusto non è mai cancellato».
Il sito è www.scrittoriegiovani.it
info 0321 1992284
festival@letteratura.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere