Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
anche il Louvre elimina il giorno di chiusura..
DOPO IL BRITISH E IL MOMA ANCHE IL LOUVRE ELIMINA LA CHIUSURA SETTIMANALE MA IMPAZZANO LE POLEMICHE - LA DIRETTRICE DELLA GALLERIA BORGHESE ANNA COLIVA: UNA MOSSA MEDIATICA, LE OPERE HANNO BISOGNO DI RESPIRARE”
Proteste in Francia per la decisione di tenere aperti no stop Louvre, museo d’Orsay e castello di Versailles - In realtà, spiegano i sindacati, serviranno più risorse e impiegati per finanziare il nuovo giorno di apertura - La direttrice della Galleria Borghese: “Una scelta del genere non è conveniente dal punto di vista economico. E poi un’opera non va sottoposta a stress e scossoni”
1. MUSEI APERTI 7 GIORNI SU 7 “MA LE OPERE SOFFRONO”
Anais Ginori per “la Repubblica”
In Francia è sempre esistito un giorno di chiusura settimanale per i musei, di lunedì o martedì, come accade in Italia. Il British Museum o la National Gallery a Londra sono aperti no stop, così il MoMa di New York o il Prado di Madrid. Adesso però il governo ha deciso di cambiare la tradizione francese almeno per le tre istituzioni culturali più visitate: il Louvre (9,1 milioni di visitatori), il castello di Versailles (7 milioni) e il museo d’Orsay (3,5 milioni). François Hollande l’ha annunciato a sorpresa: da quest’autunno niente più serrata. Anche i musei insomma si adeguano al ritmo della società contemporanea.
Il governo pensa che così potranno essere evitate lunghe code di visitatori, l’afflusso dovrebbe diluirsi nel tempo e ci sarà un’ottimizzazione dei costi. È anche un modo di accontentare turisti che possono visitare la Tour Eiffel e l’Arco di Trionfo qualsiasi giorno e si trovano spesso delusi davanti alle porte chiuse del Louvre o del museo d’Orsay. Parigi sta lottando per mantenere il suo primato di capitale mondiale del turismo e deve competere con altre città d’arte.
In È vero però che il lunedì o il martedì erano utilizzati per eventi privati o set cinematografici: un incasso che rischia ora di perdersi. Il Louvre teneva per esempio il martedì per le visite dei mecenati, sempre più numerosi e indispensabili al bilancio.
Non è sicuro che i conti alla fine torneranno. Ma a preoccupare conservatori e amanti dell’arte non è tanto l’aspetto economico quanto la salvaguardia del patrimonio culturale e artistico. Il giorno di chiusura è prezioso non solo per la pulizia delle sale, ma per controllare le opere, effettuare cambiamenti nell’allestimento, facilitare il lavoro dei restauratori. È un momento di raccoglimento in cui le opere non sono sottoposte a luce artificiale e polvere che alla lunga provocano danni.
Secondo Fabrice Bousteau, direttore di Beaux-Arts Magazine, non v’è certezza che la riforma porterà un miglioramento delle condizioni di visita dentro ai musei, diminuendo code e ressa. «Anzi, l’obiettivo è continuare ad attrarre sempre più visitatori, aumentando la confusione» nota Bousteau che si fa portavoce della protesta. Anche perché, prosegue, i turisti continueranno a concentrarsi in poche sale per vedere la Gioconda o la galleria degli impressionisti, lasciando vuote intere parti dei musei. «Il problema non è fare di più, ma meglio» conclude Bousteau.
Altri esperti criticano un modello “capitalista” che non corrisponde all’idea francese di cultura. Per favorire un maggior deflusso, c’è chi ha proposto di lasciare la serrata settimanale incrementando le soirée, come già accade per esempio per il museo d’Orsay che ogni giovedì chiude le porte alle nove. Hollande sembra determinato eppure sono in tanti a interrogarsi sullo sfruttamento intensivo di questi luoghi già sovraffollati. Forse anche le opere d’arte hanno diritto a un giorno di riposo.
2. ANNA COLIVA: MOSSA MEDIATICA, I CAPOLAVORI DEVONO RIPOSARE
Raffaella De Santis per “la Repubblica”
«Tutti i musei del mondo chiudono un giorno a settimana. Le opere hanno bisogno di respirare». Anna Coliva è stata da poco riconfermata alla guida della Galleria Borghese (500 mila visitatori ogni anno). Storica dell’arte, è uno dei venti super direttori scelti alla guida dei principali musei statali italiani.
Le piace l’idea di aprire Versailles, Louvre e museo d’Orsay sette giorni su sette?
«Non mi pare che una scelta del genere sia conveniente, né dal punto di vista economico, né pensando alle opere».
Potrebbe danneggiarle?
«Un giorno di riposo serve soprattutto a montare le mostre e a fare la manutenzione. Ma c’è di più. Un’opera ha bisogno di condizioni ambientali ottimali, non va sottoposta a stress e scossoni. È importante assicurarle una temperatura adatta, che non la danneggi. Le opere su tavola e gli affreschi sono molto fragili».
E se il giorno di chiusura fosse dedicato alla visita delle scolaresche?
«In questo caso potrebbe essere interessante, era un mio vecchio progetto. Le visite degli studenti sono numericamente contenute e possono essere concentrate in poche ore. Comunque decisioni del genere vanno adattate caso per caso e non affidate a norme generali».
Qual è il suo timore?
«Che possa trattarsi di una mossa solo mediatica»
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere