Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Marzio Cialdi: Vuoti dentro -Sculture, dipinti e disegni-
Marzio Cialdi: Vuoti dentro
-Sculture, dipinti e disegni-
a cura di Lodovico Gierut
Inaugurazione 1 agosto, ore 18,00.
Periodo. 1-16 agosto 2015.
Fondazione “La Versiliana” - Viale Morin n°16. Marina di Pietrasanta (Lucca).
Ingresso libero. Orario 16,30-22,30.
www.marziocialdi.com
Dall'1 al 16 agosto Marzio Cialdi espone nella prestigiosa Villa de “La Versiliana”, a Marina di Pietrasanta – che agli inizi dl Novecento ospitò Gabriele d'Annunzio – presentandosi con una trentina di sculture in bronzo, corten, acciaio e ceramica, quasi tutte realizzate nell'ultimo triennio, oltre che alcuni dipinti e disegni preparatori. Il tema “Vuoti dentro” è ben concretizzato nell'omonimo volume dell'editoriale Giorgio Mondadori a cura di Lodovico Gierut, arricchito con foto di Aurelio Amendola.
Marzio Cialdi nasce a Pistoia nel 1958.
Inizia l'attività artistica assai presto praticando scultura e pittura, ma contemporaneamente studia musica, canto lirico e moderno. A sedici anni – col consenso dei genitori – comincia la professione di musicista operando in locali pubblici e privati toscani, concretizzandola nel creare gruppi propri attivi sia in Europa, sia in altri Continenti.
Durante la carriera di musicista suona e collabora con cantanti di livello nazionale e internazionale, comunque nel 1989, presso “La Bussola”, in Versilia, decide improvvisamente di dedicarsi ad altra attività giacché la sua “forza interna” lo ha sempre portato a creare e ad inventare nuove o diversificate situazioni.
E' dunque nel 1989 che apre un'agenzia di spettacolo che nel giro di pochi anni diventa la numero uno in Italia per certe novità dedicate al pubblico giovane delle discoteche (toro meccanico, Body Hop, gruppi di animazione e altro): inventa il personaggio P. R. in locali e in manifestazioni. L'agenzia produce, o importa spettacoli internazionali di alto livello, tra i quali quelli di Miles Davis, “re” del jazz col quale stringe una forte amicizia e una piena collaborazione. All'inizio del Novanta porta in Italia James Brown.
Le energie di Marzio Cialdi, attualmente incanalate nella scultura in particolare, come nella pittura, dicono di un uomo che trae piacere dalla sperimentazione di tecniche nuove, tanto che la sua non è solamente una ricerca “tecnica”, bensì espressiva, onde dare un volto – che in verità in concreto quasi non esiste nelle sue figure – ai tormenti, alle paure e agli errori umani.
La collezione “Vuoti dentro” intende rappresentarli, indirizzando la tematica soprattutto nel capire i motivi di certe assenze, anche per certe “teste” che li testimoniano.
“Le figure di Marzio Cialdi”, come ha scritto il critico d'arte Lodovico Gierut, “... emanano una grande espressività, anche se spesso sono prive del volto (…), ma ciò che attrae, o rende inquieti, ma fa pensare portando a stimolare la cosiddetta curiosità/ragionamento, è la scoperta di figure alte e magre, spesso volutamente non proporzionate per dire della poca consistenza che l'artista nota nella società d'oggi”.
Nell'intensità del suo operato artistico, riversata nei disegni, come nei quadri e nelle sculture, è spesso presente un piccolo essere, un “baco”, simboleggiante la fortuna.
Da notare che tutte le sculture in bronzo sono realizzate con la tecnica della “cera persa”, e l'artista che si avvale di Fonderie altamente specializzate, quali, in Italia, la “Del Chiaro” di Pietrasanta e la “Salvatori” di Pistoia, la svizzera “Perseo” di Mendrisio e la “Tany Foundry” in Cina.
Marzio Cialdi è noto anche per le sculture “a taglio laser”, come altre già in qualificate collezioni, con cui ottiene giochi di luci e di ombre affascinanti.
Non è dunque casuale l'attenzione del pubblico e l'inserimento di sculture e di dipinti, e documentazioni varie, in collezioni pubbliche e private quali il Museo “Ugo Guidi” a Forte dei Marmi, la Fondazione “La Versiliana” a Marina di Pietrasanta (dove è stabilmente collocata la sua scultura “La fuga”), al Centro Internazionale di Cultura e Spiritualità Frà Benedetto a Sillico di Pieve Fosciana come nell'Archivio artistico-documentario Gierut, in Versilia, e conservate in Biblioteche Pubbliche e in Archivi di Fondazioni e Associazioni connesse all'Arte e alla Cultura in Italia come in numerose Nazioni.
Documenti attinenti la sua attività artistica sono depositate al Museo dei Bozzetti in Pietrasanta
Tra gli apporti critici e giudizi sulla sua Opera, si segnalano per il 2015 quelli di Lodovico Gierut, Silvana Arata, Claudia Baldi, Alessia Bertelli, Serafina Martina Bizzarri, Alberto Bongini, Elena Capone, Riccardo M. Cavirani, Marilena Cheli Tomei, Gian Paolo Giovannetti, Vittorio Guidi, Lorella Lorenzoni, Giacomo Mozzi, Federico Napoli, Giuseppe 'Pino' Parisio, Gabriella Pasquali.
Il suo bronzo dedicato alla figura della donna “Donna nel mondo”, è riprodotto sia nel volume “Donne di Viareggio della Versilia... nel tempo” a firma di Gabriella Pasquali e Lodovico Gierut (Pezzini Editore, Viareggio), sia nel bimestrale d'arte e cultura “Rivista 20” (Torino 5/6 2015, n°9).
Per la recente attività è da rammentare la partecipazione a mostre di gruppo tra cui – per il 2015 – “La memoria dell'olivo” a Palazzo Mediceo di Seravezza, come “Un viaggio mediterraneo” presso i Giardini della Versilia a Pietrasanta e “Dedicato all'Ignoto Marinaio. Omaggio ai dipinti di Antonello da Messina (...)” al Museo Mandralisca di Cefalù (Palermo)..
Ha aderito al progetto “Pietrasanta e Cefalù. Gemellaggio d'Arte” 2015/2016.
Info: Marzio Cialdi - Via Pedemonte, 36 – Loc. Viganello.
Lugano 6962 Svizzera. Info: info@marziocialdi.com www.marziocialdi.com
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere