Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: dr. Vincenzo Sanfo, Creatore e presidente del “Centro Italiano delle Arti e la Cultura” di Torino
DI CHI PARLIAMO
dr. Vincenzo Sanfo
Creatore e presidente del “Centro Italiano delle Arti e la Cultura” di Torino, Associazione nata nel 1995.
Grazie al suo impegno, si è ormai pervenuti a uno scambio artistico – culturale di altissimo livello .
L’arte italiana viene promossa all’estero e l’Italia è diventata centro di accoglienza per gli Artisti stranieri.
Da quel non lontano 1995, sono centinaia le mostre da lei organizzate, tutte di grande importanza, vere e proprie pietre miliari.
Risale al 1997 la prima partecipazione ufficiale, alla Biennale di Venezia , della Repubblica Popolare di Cina, Paese con il quale ha intessuto rapporti solidi e proficui tanto da essere nominato Cittadino Onorario della città di Jinan capitale dello Shandong : ci vuole parlare di come è incominciata questa stupenda avventura culturale?
SR. Ho iniziato molto presto la mia attività di organizzatore di mostre e subito con una mostra molto importante: Klimt Kochoscka e Schiele. Ho proseguito poi felicemente con altre importanti mostre nel mondo. Nel 1993 sono approdato in Cina, dove ho trovato un terreno molto fertile e curioso di novità; ho così iniziato una bellissima collaborazione che mi ha portato a essere tra i fondatori e promotori della Biennale di Pechino e a realizzare la prima partecipazione ufficiale alla Biennale di Venezia della Repubblica Popolare di Cina.
A proposito di onorificenze, può definirsi tale la nomina a Vicepresidente del Comitato Olimpico per l' Arte, di Londra 2012, quando le è stato affidato il coordinamento delle partecipazioni internazionali nella mostra organizzata dal Comitato Olimpico Cinese e Londinese per l’inaugurazione delle Olimpiadi. Cosa ha rappresentato per lei quell’esperienza?
SR si certo essere cooptato nel Comitato Olimpico per l’Arte e con la carica di Vicepresidente è stato certamente un bel riconoscimento, che si aggiunge ai molti che, sopratutto all’estero, ho ricevuto nel tempo e che hanno gratificato il mio percorso internazionale.
Quando e come è nato e si è affermato in lei l’interesse per l’Arte tanto da richiedere che ad essa uniformasse la sua vita?
SR Ho sempre avuto la passione organizzativa, sin da ragazzo e in particolare per il mondo della cultura e dell’arte. La prima mostra da me organizzata risale a quando avevo 15 anni e, da allora, non ho più smesso, facendo di questa mia passione per l’arte, la ragione della mia vita.
Nel 2001, a Venezia, le opere dell’artista Frida Kahlo e i capolavori della pittura messicana nella mostra più importante mai realizzata per numero di opere presentate al pubblico. Che ricordo porta di quell’evento?
SR La mostra di Frida Kahlo è stata, all’epoca, una bella scommessa visto che le opere non si erano mai sposate dal Messico stante il divieto che la allora proprietaria del fondo di opere di Frida imponeva, volendo seguire alla lettera le disposizione testamentarie di Diego Rivera. Io sono riuscito a convincerla e a dare il via alla mia mostra e alle altre che poi si sono susseguite dopo la mia nel mondo.
Numerose tappe espositive in Cina nel 2005 per omaggiare la produzione grafica di Picasso, hanno lasciato un ricordo indelebile per l’avvicendarsi di milioni di visitatori, ma risale solo allo scorso 28 luglio la mostra intitolata “Pablo Picasso/Pan Lusheng – Dialogo con la ceramica” in cui viene messa a confronto l’esperienza di questi due grandi maestri. Quali sono i criteri adottati per la scelta degli Artisti e quali difficoltà s’incontrano per reperire le opere da mettere in mostra ?
SR Reperire le opere dei grandi maestri diventato sempre più difficile e i prestiti vengono concessi in virtù della bontà del progetto, di rapporti consolidati nel tempo e dalla fiducia che i musei e i collezionisti hanno nei confronti dei curatori. Io ho organizzato molte mostre di Picasso nel mondo e non solo in Cina, una bellissima mostra di Picasso è stata quella che ho realizzato ad esempio per l’inaugurazione del nuovo Museo di Boca Raton in Florida. Quella in Cina fu una mostra evento con oltre 400 opere tra disegni e incisioni. Recentemente ho organizzato, sempre in Cina, una bellissima mostra di ceramiche con oltre 50 ceramiche di Picasso che poi ho, successivamente, messo a confronto con quelle del grande maestro cinese Pan Lusheng.
Nel 2008, ad Alessandria una mostra, dedicata a Charles – Edouard Jeanneret , architetto conosciuto come Le Corbusier, che incuriosì non poco il pubblico per la scelta di opere pittoriche: fu intenzionale tale scelta e perché?
SR Mi appassionava portare in evidenza un aspetto meno conosciuto di questo grande architetto, un aspetto a cui però lui dava molta importanza e che considerava la sua vera professione. La mostra di Alessandria è servita a far riscoprire un aspetto importante della creatività lecorbusiana e che è alla base di molte idee poi trasferite nei progetti architettonici. Quello che pochi sanno e che le Corbusier ha diviso tutta la sua vita tra pittura architettura in maniera paritetica, dipingendo tutte le mattine per poi dedicarsi all’architettura al pomeriggio.
Da Marco Nereo Rotelli agli Artisti Sudafricani, da Maria Cristina Carlini a Jonathan Guaitamacchi ,da Depero e Lodola a Sandro Chia, da Omar Galliani ad Andrea Palladio, è impossibile enumerare gli Artisti le cui opere sono state poste in mostra nelle più disparate località a livello mondiale, sempre di forte richiamo culturale.
Quanto c’è di lavoro e quanto di passione nel portare l’Arte in giro per il mondo ?
Le è capitato di incontrare difficoltà insormontabili?
SR Sì,.. mi è capitato, nel corso del tempo, di trovarmi in grosse difficoltà ma per fortuna sono sempre riuscito a superarle. Sia difficoltà di tipo economico, dovuto allo sforamento dei budget previsti, che alle difficoltà di ottenere i prestiti desiderati, ma, per fortuna ,come ho detto, sono sempre riuscito a superare le difficoltà e a ottenere i risultati che volevo.
Quante energie fisiche e mentali richiede questo impegno?
Da chi è coadiuvato nel suo lavoro? In che misura le Istituzioni le vengono incontro ?
SR Sono coadiuvato da un gruppo di lavoro molto affiatato e che mi segue ormai da molti anni, tra cui mia figlia Giorgia, e le mie collaboratrici Clara e Lucile, che sono l’asse portante delle mie folli imprese. Da parte delle istituzioni italiane invece ho sempre avuto pochi aiuti, forse anche perché non sono mai andato a cercarli, non avendo io la propensione a inginocchiarmi davanti ai potenti di turno. Ho invece aiutato io le istituzioni italiane, con donazioni, restauri, prestiti, collaborazioni e organizzazioni di mostre. Diverso è, invece, il mio rapporto con le istituzioni straniere dalla Francia agli Stati Uniti dal Messico alla Cina, dove le collaborazioni e gli aiuti sono costanti e duraturi nel tempo, in quanto all’estero, non importa la tua eventuale appartenenza ad un clan politico, ma la qualità del tuo lavoro
Si occupa personalmente dei cataloghi da realizzare in occasione delle mostre ? Quanto lavoro richiedono?
SR Sì, di solito seguo anche gli aspetti editoriali delle mie mostre questo anche per la mia esperienza passata come responsabile del settore Arte del Gruppo editoriale Fabbri Editori e poi della Rizzoli Libri, incarico che ho portato avanti per oltre 11 anni occupandomi in quella veste delle mostre di Palazzo Grassi in epoca Fiat, o del museo Rejna Sofia di Madrid o dei cataloghi della Biennale e del Festival del cinema di Venezia dal 1988 al 1997.
Dal prossimo 9 Maggio al 22 Novembre 2015, grazie al suo operato, la Repubblica di San Marino tornerà alla Biennale d'arte di Venezia con "Friendship Project - China" per promuovere l'arte contemporanea: quali sono le caratteristiche del Progetto?
SR Il progetto e molto ambizioso ed è quello di abbinare, alla più piccola repubblica le più grandi repubbliche, creando un rapporto virtuoso attraverso l’arte e la cultura in quella prospettiva di dialogo, oggi sempre più difficile e conflittuale. Il progetto accomuna 5 artisti cinesi ad altrettanti artisti di San Marino. La realizzazione del progetto con la Cina è dovuto agli storici rapporti che legano la Repubblica di San Marino che è stata una delle prime a riconoscere la Repubblica Popolare di Cina.
Sono previste, per il futuro, ulteriori collaborazioni da realizzare con gli stessi scopi e modalità?
SR Sì, vorremmo nei prossimi anni realizzare lo stesso progetto con gli Stati Uniti e la Russia.
Abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscerla in occasione del Premio “Napoli Cultural Classic” nella serata dedicata alle Eccellenze , quando, a Nola, ha ricevuto il Premio Speciale quale promotore dell’Arte italiana nel mondo.
Che ricordo porta di quella serata?
Che idea ha concretizzato sull’Associazione e il suo operato?
Ho un bellissimo ricordo sopratutto nel calore delle persone e nell’entusiasmo che circonda tutto l'evento, in un clima di familiarità ma anche di grande professionalità.
a cura di
Anna Bruno
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere