Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Vasco Rossi intellettuale
“IN QUESTO PERIODO STO LEGGENDO JUNG, VOGLIO CAPIRE. DA RAGAZZO VOLEVO DIVENTARE PSICANALISTA E FORSE UN PO’ LO SONO” – “LE MIE CANZONI NASCONO DA UNA FRASE, SONO UN’ANALISI DELLE EMOZIONI”
Vasco Rossi è in ritiro pre-tournèe a Castellaneta Marina, in Puglia. Esordisce il 7 giugno a Bari e poi ha quattordici date in otto città. Va sul palco da 36 anni, ma si allena come un ragazzino in una discoteca e dopo un po’, ogni pomeriggio, apre le porte e fa entrare un centinaio di ragazzi a godersi le prove…
Alessandro Ferrucci per il “Fatto quotidiano”
La formula è semplice, così semplice ed evidente da apparire incomprensibile; o meglio: non replicabile; una sorta di “Coca Cola” svelata dallo stesso Vasco Rossi: “Le mie canzoni nascono così, sono un’analisi delle emozioni, tutto parte da una frase, poi piano piano esce fuori il resto. Se sapessi spiegarle farei un altro mestiere, invece vanno ascoltate e basta. Sapete cosa mi colpisce? Vedere i ragazzi cantare, ridere o piangere mentre canto pezzi di trent’anni fa come Vita spericolata”.
Non esagera. Ovunque, da San Siro per un concerto, all’incontro casuale, fino a ora, giù in Puglia, dove sta preparando la tournée , è sempre la stessa storia: quando lo vedono urlano, lacrime, autografi sugli oggetti più improbabili (e improponibili), intonano cori, srotolano striscioni, murales, lo seguono ovunque. Ovunque.
Castellaneta Marina, provincia di Taranto, l’acciaieria non è lontana, le ciminiere segnano il confine tra cielo e terra; qui, da alcuni anni è il buen retiro di Vasco Rossi, il luogo dove corre, mantiene una dieta, si concentra, studia la scaletta, convoca la ciurma, prepara la stagione di concerti. Anche quest’anno sono tutti lì, da Vince Pastano a Will Hunt; da Alberto Rocchetti a Claudio Golinelli.
Per loro via ogni concetto, stilema o immagine evocativa di una rock band da Anni Settanta, giusto qualche maglietta stracciata, accenni di borchia, il piacere di sorridere a una donna, o la sigaretta di sbieco sulle labbra. Basta. Il resto è musica. Il resto è Vasco. Il resto sono i fans. Entrano nella hall dell’albergo, lo aspettano ogni mattina per un autografo o un benedetto selfie; idem dopo pranzo, idem ancora dopo.
Quindi tutti i giorni a centinaia si radunano fuori dalla discoteca dove la produzione ha organizzato le prove, così numerosi da rendere necessaria la presenza della sicurezza, i classici energumeni vestiti di nero, torniti di muscoli.
“In questo periodo sto leggendo Jung, voglio capire – racconta Vasco – Anzi, da ragazzo volevo, diventare psicanalista. E forse un po’ lo sono, spesso i ragazzi mi ringraziano per le mie canzoni, mi dicono ‘con i tuoi pezzi ci aiuti ad andare avanti, ad accettare la vita’. Mi fa piacere. Quando una canzone ti colpisce, ti commuove, a quel punto vuoi bene anche a chi l’ha scritta, anche se non se lo merita.
E poi la mia generazione (sottinteso “quelli come me”) doveva morire negli Anni Ottanta, non ero pronto ad andare avanti. Dopo canzoni come Ogni volta o Siamo solo noi, cosa potevo scrivere”. In teoria nulla. In teoria. “Per questo mi sono fermato, non scrivevo più, ero stordito, poi sono stato lasciato da una donna e all’improvviso, mentre strimpellavo la chitarra, tutto è ripartito. E siamo ancora qui”.
Ore 17 inizia lo show. Camicia jeans aperta, maglietta nera, scarpe da ginnastica, bandana infilata nei pantaloni, occhiali da sole, passo ondulante, braccia tese, anche durante le prove non si scherza, si muove come se davanti avesse il “muro” di San Siro e non quattro gradoni di una discoteca.
Dopo la prima canzone entrano un centinaio di fans, quasi increduli, hanno il Vasco in privato e a pochi metri, la band al completo, il suono rodato, cantano ogni nota. Ovviamente piangono. Alessia, 21 anni, studentessa, tra un singhiozzo e un fazzoletto, racconta: “Sono la terza generazione, prima mia zia, poi mia cugina e da quindici anni io. Sembra conoscermi, mi entra dentro”.
Sniff, sniff, si asciuga il naso. “Il concerto è diviso in tre parti (previste 14 date in otto città, l’esordio a Bari il 7 giugno): si inizia con i brano del nuovo disco, quindi una parte centrale unplugged, quindi i successi storici”, tra questi anche la Noia, “forse il pezzo al quale sono più legato, parla della provincia, di due amici, e del ritorno nel luogo dal quale si è partiti”.
O fuggiti. La malattia è lontana, la strizza no, “soprattutto quando per tutta la vita non sei mai entrato in ospedale, poi all’improvviso ci finisci dentro per sei mesi. Oh, prima non avevo mai avuto nulla! Ma ora sono qui, e gli stadi non li voglio lasciare, non mollo, ho paura di perdere l’abitudine, e non voglio perderla. Amo sentire questa sensazione vicina”.
Mentre è lontana la politica, lontanissima, un vero vate non si può troppo avvicinare la quotidianità, bene mantenere la giusta distanza, parola di Mazzacurati, giusto toccare piano l’argomento sui matrimoni omosex “credo sia giusto”; sfumare su Papa Francesco, non toccare proprio l’argomento Renzi.
Quarto, o quinto brano della giornata, un must del suo repertorio, Credi davvero, anno di grazia 1982, quando cantava “non sono gli uomini a tradire, ma i loro guai”; dopo 30 e passa anni è ancora così, l’ha messa in scaletta, e quasi la grida a denti stretti. “Come nasce la scaletta di un concerto? Si va a pelle, alcune canzoni come Liberi Liberi non le ho inserite perché sono già dentro, sono già all’interno delle emozioni del concerto”. E poi la vicenda delle presunte dimissioni da rockstar.
“Era una provocazione, mi sono dimesso solo da alcuni atteggiamenti, volevo tornare a essere un artista e basta, tutto qui. E poi ho solo 36 anni...” Trentasei anni di palco, da quando non c’era quasi nessuno davanti a lui, il primo addio con la Steve Roger Band, o i primi fischi: “In alcune occasioni sono anche sceso dal palco, e mentre cantavo tenevo il contestatore per il collo”.
Olè, olè, olè, Vascooo, Vascoooo , il coro infinito, ripetuto, quasi costante del pubblico. Lui attacca con Deviazioni , poi si siede sullo sgabello ed è Nessun pericolo per te in versione acustica, pardon unplugged (“mi hanno detto che si dice così); quindi il suo produttore, Guido Elmi, gli si avvicina, asciugamano sulle spalle, due parole, un consiglio.
“Nella mia vita ho avuto la fortuna di fare ciò che volevo – continua Vasco – non ho ceduto a nulla, a nessun compromesso, neanche commerciale. Mai. Ho cantato le canzoni che mi venivano. Se va bene, bene, altrimenti torno tranquillamente a casa”. Fine delle prove, è il momento dell’incontro con i giornalisti, le caramelle per la gola sul tavolino, il cappellino sempre in testa, niente occhiali da sole, meglio guardarsi negli occhi. E lui non distoglie mai lo sguardo.
Quando parla è una raffica, sembra uno studente agitato all’università, uno studente preparato ma timoroso delle domande; quindi non si ferma quasi mai, racconta a lungo di come sarà il concerto, del perché e del come; palleggia la situazione, in fin dei conti lui è Vasco, e dopo 36 anni oltre al palco uno impara anche a galleggiare su taccuini e registratori.
E poi, già nel 1983, cantava: “Una canzone per te, non te l’aspettavi eh! invece eccola qua, come mi è venuta, e chi lo sa, le mie canzoni nascono da sole, vengono fuori già con le parole (...) Ma le canzoni son come i fiori, nascon da sole, e sono come i sogni, e a noi non resta che scriverle in fretta perché poi svaniscono e non si ricordano più...”. La Coca Cola era già tutta qua.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere