Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Gigliola Izzo e Lilliana Comes
DI COSA PARLIAMO
Dondolo: i Sogni spezzati di Amrita, di Gigliola Izzo, con illustrazioni di Lilliana Comes,
è un di-segnato racconto di quello che accade al genere femminile nella società contemporanea indiana, una denuncia artistica, e sociale dei nostri tempi, del massacro di giovani donne a cui viene tolta la speranza, e i sogni d’ispirazione al progetto VITA. Gigliola Izzo, autrice dei testi, e Lilliana Comes, l’illustratrice, prendono come spunto gli episodi venuti alla luce negli ultimi anni in India, portando alla ribalta, in maniera drammatica e magica, una situazione infantile e adolescenziale in realtà molto diffusa.
Le protagoniste del racconto sono Amrita e Nalini, due bambine che, accompagnate da guance rosee, lasciano trapelare che a volte la vita non è come sembra. Il personaggio di Amrita, in particolare, descrive una nazione da troppi anni sofferente, divisa da una mancata e adeguata capacità di proiezione interculturale appesa al ramo di un albero, dondolante, come la protagonista del breve racconto, nei diritti umani, non in grado oggi, di risalire alla questione di genere.
G.G
.:
Dondolo è un progetto editoriale firmato dalla casa editrice partenopea Cervino Edizioni, che nasce con l’intento di avviare una riflessione sulla violenza di genere, in particolare sugli stupri. A cosa si deve questa scelta?
Gigliola Izzo e Lilliana Comes: Le tematiche sociali e, in particolare, quelle legate alla violenza di genere, fanno parte del nostro bagaglio di esperienze personali e politiche. Abbiamo pensato di iniziare da questo progetto, perché le notizie che arrivavano dall'India ci hanno così colpito da creare quasi una sorta di urgenza.
G.G.:
Il di-segnato racconto da cosa prende spunto e, soprattutto, da chi di preciso?
Gigliola Izzo e Lilliana Comes: Lo spunto purtroppo ce l' ha dato un orribile fatto di cronaca: l'uccisione di queste due ragazzine da parte dei loro violentatori. La loro foto ci ha molto impressionato e ci ha impressionato ancor più il loro essere composte nella morte, dignitose, con questi vestiti dai colori sgargianti, testimoni di una vita strappata con inaudita ferocia e violenza.
G.G.
:
Quindi possiamo definirlo un manifesto sociale culturale anti - violenza?
Gigliola Izzo e Lilliana Comes: Sai, noi abbiamo pensato di rispondere con quello che sappiamo fare, con la nostra arte. Non pensiamo di essere state esaustive su un tema tanto ampio quanto quello della violenza di genere. Abbiamo però voluto rilevare, e mettere in luce, le vittime che, troppo spesso, vengono trascurate dalle cronache che pongono l'accento sui carnefici.
G.G.:
Cosa viene tolto e cosa dona questo progetto alle donne indiane, essendo un chiaro manifesto culturale e sociale di denuncia?
Gigliola Izzo e Lilliana Comes: L'India è lo sfondo su cui si muove questa vicenda, con il carico di dolore e di sopraffazione che ancora oggi tante donne indiane sopportano. Noi diamo voce alle vittime, ma ci teniamo a dire che tante realtà nuove e combattive stanno nascendo in India: movimenti che cercano di mutare le cose in una società non certo facile, in cui, come scritto prima, tanti diritti sociali e civili sono negati a intere fasce di popolazione e dove, quindi, si fa fatica a ragionare sulla questione di genere.
G.G.:
Le illustrazioni che accompagnano il racconto sono realizzate con la tecnica della matita, e grafite, su carta. Immagini intime ed evocative. Ci colpisce però che le donne rappresentate non siano etnicamente identificabili come indiane: perché questa scelta?
Lilliana Comes: Quello che succede alle donne indiane è un dramma che vivono, sebbene in modo diverso, anche donne inserite in situazioni, culturali e sociali, differenti. Non si può "catalogare" la violenza sulle donne a secondo della razza o della cultura: da qui la scelta, partendo sì da una storia vera, di rappresentarle in un modo più universale.
G.G.:
Amrita è protagonista di un racconto ambientato in una nazione da troppi anni sofferente e divisa, che sembra aver perso la sua capacità di proiezione interculturale, anche essa appesa al ramo di un albero, dondolante come la protagonista del breve racconto, incapace di affrontare il tema dei diritti umani e, ancor meno, di affrontare la questione di genere. Veniamo al nocciolo: perché hai scelto d'intitolare questo racconto "Dondolo"; quale significato ha per te l'etimologia del termine?
Gigliola Izzo: Dondolo è davvero la prima parola che mi è venuta in mente vedendo le immagini delle ragazzine impiccate. Mi è sembrato terribile che una cosa così dolce, che tutti abbiamo fatto da bambini, dondolare aggrappati alla corda di un'altalena, appoggiati a una balaustra, seduti su un cavalluccio, si trasformasse in maniera sinistra nelle mani di persone spietate. E mi è piaciuto immaginare che, anche solo per un attimo, queste ragazze abbiano ritrovato la loro gioia di bambine e abbiano potuto dimenticare l'orrore di cui sono state protagoniste.
A cura di Giuseppe GIULIO
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere