Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Pujadevi Elisa Lepore in esclusiva
La talentuosa attrice si confessa in esclusiva per la Cultural Classic..
la creatività e la sua arma vincente....
1. Lei inizia la sua carriera di attrice con la compagnia C.R.E.S.T. di Taranto nel 1985, lavorando in numerosi spettacoli tra i quali “Il Signore delle mosche”, con la regia di Marco Baliani e “La porta della verità” di Carlo Formigoni, da dove nasce l'idea di intraprendere la carriera di attrice?
Mi sono sempre sentita dentro una grande creatività: quando ho iniziato a fare teatro giovanissima con il CREST ho capito che quella era la mia strada.
2. Parallelamente al percorso teatrale, ha avuto anche numerose esperienze come conduttrice televisiva in parecchi programmi tra i quali il “TG rosa”, “Come Thelma e Louise”, “Vitù, sotto sopra la tv”, di cui è stata anche autrice; quanto hanno contato per Lei queste esperienze nella Sua formazione artistica?
Sono state molto importanti e formative, in quanto mi hanno permesso di confrontarmi ad un alto livello di professionalità, nonché di completare il mio percorso di formazione, che all’epoca era prettamente teatrale. Inoltre, ci ho tenuto molto a lavorare come autrice in alcuni programmi televisivi, perché anche stare dietro le quinte mi ha sempre affascinato tantissimo e volevo imparare il più possibile.
3.
Dal 2002 ha iniziato la Sua esperienza di formatrice teatrale, collaborando con Teatri Possibili, con il M.A.T. di Lugano, il M.A.S. di Milano, il Faro Teatrale di Milano, l’Accademia 09 di Milano e ha tenuto seminari di recitazione per anziani e in centri psichiatrici e dal 2005 ha iniziato a lavorare come regista. Le Sue esperienze professionali sono diverse, attrice teatrale, cinema, conduttrice televisiva, formatrice teatrale, regista, ci racconta brevemente le motivazioni della Sua scelta di esperienze professionali cosi poliedriche?
Manca ancora una cosa: da cinque anni insegno hatha yoga! L’incontro con l’insegnamento e con la regia è stato una naturale conseguenza del mio amore per il teatro. Il teatro, per me, è qualcosa che si fa con amore e con cura, per cui insegnare e fare una regia implicano una grandissima dose di cura e amore. L’amore è la mia più grande motivazione: mi piace seguire i miei allievi, i miei attori, quando li dirigo, e il pubblico a cui, come attrice e regista, cerco di donare qualcosa di bello.
4. A cosa si sta dedicando ora e quali saranno i Suoi prossimi impegni professionali?
Innanzitutto, mi sto dedicando alla promozione della mia ultima regia, “Hamlet und Ophelia Befreit”. Si tratta di un lavoro molto intenso, con due interpreti bravissimi. Poi, a maggio, porterò in scena lo spettacolo conclusivo del mio laboratorio teatrale dedicato al cibo, tema dell’Expo 2015, “Food and Soul”. Inoltre, continuo a promuovere il mio libro “L’Auriga della scena – Per un teatro consapevole”. Infine, come attrice, porto avanti il mio impegno con la Talavidya International Academy of Kuchipudi and Bharatanayam, diretta da Swamini Atmananda Giri, e con l’Unione Induista Italiana, in una serie di spettacoli a soggetto sacro.
5. Ci racconta brevemente della Sua partecipazione al film “Facciamo Paradiso”, con la regia di Mario Monicelli?
La cosa che mi ha più colpito è stata che, prima di arrivare a vedere il maestro Monicelli, ho sostenuto tre o quattro audizioni; quando infine mi sono trovata, tutta esaltata, davanti a lui per il provino finale, gli ho chiesto: “Maestro, cosa le posso recitare?” E lui: “Nulla, basta la faccia!”
6.
Ha lavorato come attrice comica nel programma di G. Boncompagni “Macao”, nelle sit-com “Casa Vianello”, “Passami la gomma” su Happy Channel, cosa Le hanno lasciato in termini di crescita professionale queste esperienze?
Ho un bellissimo ricordo di Sandra e Raimondo, due persone umili, professionali e rispettose di tutta la troupe, tecnici inclusi; soprattutto il signor Vianello si è sempre mostrato molto disponibile a dare spazio ai giovani.
7. Qual è l’esperienza professionale che ha ritenuto più significativa nella Sua vita professionale?
Ad essere sincera, gli spettacoli che faccio con i monaci induisti, da cui sto imparando tantissimo dal punto di vista umano e artistico.
8. Conosce la nostra associazione Napoli Cultural Classic ?
Ma certo! Me ne ha parlato con entusiasmo uno dei miei ex allievi più promettenti, Graziano Scarabicchi, un attore versatile e molto bravo. Spero di portare prossimamente anche da voi a Napoli il mio ultimo lavoro, “Hamlet und Ophelia Befreit”.
9. Ha lavorato per la tv svizzera nella serie “L’avvocato”; ci parla del personaggio che ha interpretato in questo serie televisiva?
Sì, interpretavo Gaia, la segretaria dell’Avvocato, un tipetto spumeggiante e simpatico. Per interpretare questo personaggio, per una settimana, sono andata presso uno studio legale e mi sono seduta accanto alla segretaria, osservando tutto quello che faceva.
10. Con tanto lavoro che svolge e che Le prende tempo, riesce a trovarne anche per l’amore, gli amici , la famiglia?
Certamente. Non posso perdere di vista le persone che amo. E poi, mi piace tanto cucinare per loro.
11. Diceva Woody Allen “Per me ciò che vedi è tutto ciò che hai”, ritieni che nel mondo cinematografico sia proprio così?
Mah… se penso ai fantastici film di Bunuel o al leggendario Fellini, mi viene da commentare che tutto ciò che abbiamo è ciò che sappiamo immaginare ed evocare.
12. Ci racconta i Suoi sogni da realizzare?
Voglio vincere, nell’ordine: il premio Hystrio, il premio Ubu, il premio Riccione per il teatro, il David di Donatello, la Grolla d’Oro, l’Orso d’Oro di Berlino, la Palma d’Oro a Cannes, la Coppa Volpi al Festival di Venezia, l’Oscar (uno a scelta), il premio Strega, la medaglia d’oro nel nuoto 800 s.l. alle olimpiadi, il festival di Sanremo. Adoro la competizione! Fra l’altro, ho anche promesso a Graziano Scarabicchi di accompagnarlo a ritirare, sempre al Festival di Venezia, il premio Marcello Mastroianni.
A cura di Katiuscia Verlingieri
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere