Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Letizia forever di Rosario Palazzolo
Teatro Elicantropo di Napoli
Letizia forever di Rosario Palazzolo
In scena il provocante monologo dell’attore, autore e regista palermitano, in cui le identità crollano, la realtà evapora e la violenza non ha più carnefici e vittime
C’è chi dice che parlarne troppo stimola il raptus omicida e fomenta chi ha la tendenza ad abusare dei più deboli. C’è chi, invece, condivide la tesi secondo la quale un problema, se non affrontato apertamente, non può essere combattuto e sconfitto.
E’ quanto accade in Letizia forever, in scena al Teatro Elicantropo di Napoli da giovedì 9 aprile 2015 alle ore 21.00 (
repliche fino a domenica 12
), in cui l’autore e regista Rosario Palazzolo affida la protagonista della sua storia alla carnalità femminile e vera di Salvatore Nocera, e alle voci di Giada Biondo, Floriana Cane, Chiara Italiano, Rosario Palazzolo, Chiara Pulizzotto, Giorgio Salamone. Le scene sono a cura di Luca Mannino e Antonio Sunseri, le luci di Toni Troia.
Lo spettacolo, prodotto da teatrinocontroverso e T22 con il patrocinio di Equamente Bottega del Mondo, affronta in maniera originale e, a tratti ironica, il tema tristemente attuale del femminicidio, cercando, nel suo piccolo, di risvegliare le coscienze e sensibilizzare gli animi verso un dramma sociale.
Letizia forever racconta la storia di una sottoproletaria analfabeta siciliana, che spera di fuggire, diciassettenne, a un destino d'infelicità, con la classica “fuiùta”. Con il ragazzo, che poi sposerà già incinta, fuggono a Milano, dove lui diventa autista di autobus. Lei sforna due figli, vivendo in un casermone all’Ortica e serbando un destino d'infelicità, che resta in agguato fino al finale rivelatore.
“La protagonista – scrive il regista in una nota – è una donna sgrammaticata, esilarante, poetica, semplice e complicatissima, dal linguaggio dirompente, assolutamente personale, intriso di neologismi, solecismi, e non sense semiotici, che diventano caricaturali non appena prendono di mira l’instabile certezza dei luoghi comuni.
È una donna che racconta la propria esistenza, fatta di soprusi, ignoranza e rocambolesche peregrinazioni emotive. Ed è anche una musica, Letizia forever, quella dei “fabulosi anni ‘80”: una musica che entra in collisione con la storia, o la sollecita, o la sorprende”.
Ma Letizia forever è, soprattutto, una distonia della personalità, un accanimento sociale, un rebus irrisolto, e irrisolvibile.
Il testo accende i riflettori su chi sogna una vita diversa da quella vissuta e di come, la fragilità e la vulnerabilità di questa donna “semplice”, non riesca a trovare altro che solitudine e confusione.
Letizia forever, di Rosario Palazzolo
Napoli, Teatro Elicantropo - dal 9 al 12 aprile 2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 9 a domenica 12 aprile 2015
Napoli, Teatro Elicantropo
T22 e Teatrino Controverso
col patrocinio di Equamente - Bottega del mondo
presentano
Letizia forever
testo e regia di Rosario Palazzolo
con Salvatore Nocera
e con le voci di
Giada Biondo, Floriana Cane, Chiara Italiano,
Rosario Palazzolo, Chiara Pulizzotto, Giorgio Salamone.
scene Luca Mannino e Antonio Sunseri
luci Toni Troia
assistente alla regia Irene Nocera
Durata della rappresentazione 90’ circa, senza intervallo
Picchì, io, di mio, non la faccio troppo intelligente, la gente, intelligente di capire la storia mia, voglio dire, di capirla vera, ca la gente non è mai troppo intelligente, per me, intelligente di capire veramente le cose.
Rosario Palazzolo, drammaturgo, scrittore, regista e attore, per il teatro ha scritto, fra gli altri, i tre spettacoli che compongono la Trilugia dell’impossibilità. Ha fondato la Compagnia del Tratto e, nel 2013, Teatrino Controverso. Per la narrativa ha scritto: L’ammazzatore, Concetto al buio e Cattiverìa.
Salvatore Nocera è attore, musicista folk e compositore, unisce l’attività artistica all’impegno sociale lavorando come docente in laboratori teatrali con soggetti disabili, minori a rischio e carcerati. È direttore artistico della rassegna musicale e teatrale Il sogno di un uomo ridicolo.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere