Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Gianni De Feo in La vela nera di Teseo di Valeria Moretti
Giovedì 26 marzo 2015, Teatro Elicantropo di Napoli
Gianni De Feo in La vela nera di Teseo di Valeria Moretti
In scena un’inedita lettura del mito, in cui Teseo inizia un viaggio verso il ritrovamento di se stesso, per seguire la sottile rete dei moti dell’animo
Teseo esce dal Labirinto grazie al filo di Arianna. E se lo avesse rifiutato? E se l’aggirarsi tra le ombre della caverna si rivelasse più intrigante del richiamo della luce del sole? E se il rapporto con il Minotauro…?
Questa inedita lettura del mito vede impegnato, come interprete e regista, Gianni De Feo nello spettacolo La vela nera di Teseo firmato da Valeria Moretti, in scena giovedì 26 marzo 2015 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 29) al Teatro Elicantropo di Napoli, presentato da Nuova Compagnia di Prosa.
Il testo della scrittrice e autrice romana mostra la figura di Teseo come assolutamente seduttiva e inedita. Rilegge il mito del Minotauro con un viaggio nel cuore del Labirinto, attraverso un percorso circolare, dove innumerevoli e fatali sono le combinazioni verso un accecante interno nero, nella più profonda delle nostre grotte.
Teseo, figlio di due padri, uno mortale e l’altro divino, dopo una sorta di rito propiziatorio, si prepara a un “viaggio” iniziatico, danzando il sirtaki e avvolgendosi nella sua ampia vela come la veste di un derviscio che ruota su se stesso. Arianna canta e lamenta il suo abbandono. L’urlo solitario del Minotauro, proveniente da spazi interiori, labirinti non ancora esplorati, sembra invocare urgenti desideri carnali.
Nell’angusto spazio scenico, labirinto immaginario, l’interprete evoca, tocca, dispone oggetti-simbolo, fino a chiudersi in un labirinto reale. Evoca un locale fantasma, dove è Arianna, smarrita e solitaria, a cantare.
Un gioco di specchi riflette e rimanda le immagini. Poi, vestito come un principe, smessa la vela nera, simbolo della ribellione, delle paure, del “lutto” delle convenzioni, assiste alla trasfigurazione di Arianna in una corona di luci. Dipana e scioglie i fili-limiti del labirinto che si è costruito, ed esce dalla caverna per immergersi in una nuova luce.
La voce di Gianni De Feo accompagna lo spettatore nel turbinio emozionale di cui è preda Teseo, imprigionato tra le pareti del terribile Labirinto di Cnosso, sulle quali si stagliano le sagome dei ricordi e dei tormenti dell’eroe greco.
Una versione del mito, questa, in cui Teseo, varcato l’ingresso del Labirinto inizia un viaggio verso il ritrovamento di se stesso, sopraffatto dal desiderio di seguire la sottile rete dei moti dell’animo.
Dopo aver svoltato a destra e a sinistra infinite volte, è trattenuto dal timore che, una volta abbandonate, proverà nostalgia per quelle tenebre inestricabili.
Dalle dita dell’eroe si svolge lentamente il filo donatogli da Arianna. Cos'altro è quel filo se non il mezzo per raggiungere una stabilità che rappresenta solo una momentanea vittoria?
La vela nera di Teseo di Valeria Moretti
Napoli, Teatro Elicantropo - dal 26 al 29 marzo 2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 26 a domenica 29 marzo 2015
Napoli, Teatro Elicantropo
Nuova Compagnia di Prosa
presenta
La vela nera di Teseo
di Valeria Moretti
diretto e interpretato da Gianni De Feo
aiuto regia Elisa Pavolini
scenografia Roberto Rinaldi
costumi Sonia Piccirillo
"Sbalorditivo accecante interno nero nella più profonda delle nostre grotte".
Teseo, figlio di due padri, uno mortale e l'altro divino, dopo un rito mantrico propiziatorio si prepara al viaggio danzando al ritmo greco del Sirtaki e avvolgendosi nella sua ampia vela nera, come la veste roteante di un Derviscio. Arianna, come intorpidita da uno stato ipnotico, lamenta il suo abbandono: “Tu m’as abandonnée au bord de la plage, Thésée…” facendo eco al canto di Monteverdi: “Lasciatemi morire!”. L’urlo solitario del Minotauro, proveniente da spazi interiori, sembra invocare urgenti desideri carnali. Labirinti non ancora esplorati.
Su diversi piani espressivi si incastrano le atmosfere dello spettacolo dove pure la contaminazione delle lingue straniere, oltre a scandire il ritmo sonoro della parola, sembra tracciare il lungo percorso necessario all'esperienza della conoscenza.
Il viaggio di Teseo è il viaggio di un'iniziazione. Un viaggio nel cuore del Labirinto attraverso un percorso circolare lungo il quale innumerevoli e fatali sono le combinazioni.
Una leggera fragranza di sensualità pervade il suono, il colore, il gusto della scena. La musica fa da contrappunto fino a diventare canto.
Ed ecco che una nota canzone di Cole Porter ci trascina subito nelle fumose atmosfere di un locale notturno dove forse è la stessa Arianna a cantare, pallida, smarrita e solitaria, o forse proprio Teseo un attimo prima di varcare l'ultima soglia che lo porterà davanti all'uomo/animale.
Ma quel Mostro deve davvero essere ucciso? E se l’aggirarsi tra le ombre della caverna si rivelasse più intrigante del richiamo della luce del sole? E se l’incontro con il Minotauro…?
I personaggi si riflettono come attraverso specchi frantumati, immagini della stessa anima. Carnali e mistici al tempo stesso. Al suono di un'unica voce si cercano, si rifiutano, si abbandonano. Anche l'atemporalità dell'azione si dilata, contrapponendo passato / futuro / presente.
Lo spazio scenico, labirinto immaginario, si arricchisce di volta in volta di elementi scenografici fino a chiudersi in un labirinto reale. Tutto è pronto per l'ultima azione. Ora Teseo, vestito di oro come un principe alchemico, deve essere solo.
Arianna allora si trasfigura in una corona di luci. Costellazione stellare. E il filo/cordone ombelicale può essere finalmente reciso sulle note incantatrici di un'antica ninna-nanna.
La vela nera diventa così simbolo della ribellione, dell'abbandono degli schemi e delle paure. Simbolo del lutto delle convenzioni. Il contatto carnale è avvenuto. La trasformazione è in parte compiuta.
Ecco, il mistero dei miti continua ad affascinarci con i suoi incanti e a raccontarci qualcosa di noi, figli tutti di padri mortali e padri divini.
Gianni De Feo
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere