Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle- primo testo teatrale di Roberta Frascati
La nuova rassegna diretta da Gianmarco Cesario apre con un'opera prima di Roberta Frascati per la regia di Angelo Serio
Nuovo Teatro Sancarluccio
via S. Pasquale a Chiaia 49 -Napoli
10 e 11 marzo 2015
Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle
primo testo teatrale di Roberta Frascati
con la regia di Angelo Serio
interpretato da Roberta Frascati e Eliana Manvati
E’ diretto da Angelo Serio – il regista di teatro e di cinema autore di film e documentari come Annibale Ruccello cut-up del 1997, l’acclamato ISA 9000 del 2001 dedicato all’attrice Isa Danieli, Co'stell'azioni: nel teatro di Enzo Moscato del 2005 – lo spettacolo Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle in scena al Nuovo Teatro Sancarluccio in via San Pasquale a Chiaia 49, martedì 10 e mercoledì 11 marzo 2015.
Scritto da Roberta Frascati, qui al suo debutto di autrice teatrale, che ne è anche interprete nel ruolo di Pupetta insieme a Eliana Manvati in quello di Titina, lo spettacolo è prodotto da Elios Registrazioni Audiovisive, Roberta Frascati e Manisha Arya. Le scene e i costumi sono di Tiziana Cannavacciuolo; le musiche originali di Federico Luongo; il disegno luci di Nino Perrella; aiuto regia Angelo Sorrentino.
Sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle affronta il tema del destino: c’è davvero un disegno dietro la nostra esistenza? Un filo invisibile che ci muove come marionette? O siamo noi a decidere dove andare e quale strada percorrere? Ad interrogarsi al riguardo due donne: Pupetta e Titina.
«La pièce – dichiara Roberta Frascati – è una sorta di esercizio dell’immaginazione volto a fermare sulla carta riflessioni su un qualcosa di molto comune, ovvero quella che nel testo definisco ‘a sciorta, e che per tutti sono il fato e il destino. E’ partendo da questo, dal divertimento che mi procurava il ragionare intorno a questo concetto che nasce il testo vero e proprio. La scelta della lingua napoletana non è casuale: la sua capacità evocativa, la potenza con la quale è in grado di rimandare allo spettatore/lettore immagini assolutamente chiare e inequivocabili, sono le motivazioni che mi hanno spinta al suo utilizzo. Non secondaria la necessità di raccontare temi non comuni, seppure legati all’uomo da sempre, in maniera leggera, semplice, accessibile a tutti, ma non per questo privati del loro spessore».
Nelle note il regista Angelo Serio scrive: «Alla base di tutta la vita c’è il ritmo…Esso consiste di due poli, positivo e negativo, necessari l’uno all’esistenza dell’altro; come nella respirazione, dove le due fasi dell’inspirazione e dell’espirazione coesistono necessariamente, seppure in alternanza, dando luogo quindi non ad un “o-o” ma ad un “e-e”; chi non inspira non può poi non espirare e viceversa. Non è “essere o non essere” ma “essere e non essere”. E di conseguenza non è “destino o libero arbitrio” ma “destino e libero arbitrio”. Nella messa in scena – prosegue ancora il regista – ho cercato di seguire questa duplice natura delle cose, sia per ciò che concerne le scene e i costumi, sia per quanto riguarda la musica e le luci. La necessità dell’alternanza continua delle forme, in un continuo pieno e vuoto, fisico e mentale, è dettato dall’esigenza di tenere sempre presenti le basi dell’esistenza stessa, in quella fondamentale presenza ritmica che consente l’Essere e il non Essere». La durata dello spettacolo è di 1 ora circa.
Nuovo Teatro Sancarluccio, via San Pasquale a Chiaia 49, Napoli
Orari spettacoli: martedì e mercoledì ore 21.00
Info e contatti tel. 081 4104467 – 081 5448891 | sito web: www.nuovoteatrosancarluccio.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere