Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
"PIOMBO E COCAINA" La storia di Renato Vallanzasca
TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli Teatrali
presenta
"PIOMBO E COCAINA"
La storia di Renato Vallanzasca
Scritto da Antonio Nobili
Regia: Pietro De Silva
con Alessio Chiodini nel ruolo di Renato Vallanzasca
e con Riccardo Merlini - Sara Signoretti - Marco Fioravante - Martina Mastroianni - Margherita Caravello - Andrea Guerini - Alessia Sala - Lorenza Sacchetto - Mary Ferrara - Cristina Frioni - Antonella Petrone - Alessia De Martino - Rossella Morese - Martina Milani - Matteo Maria Dragoni - Domenico Tiburzi - Carlo Colella - Alberto Albertino - Lily Lauria - Stefano Di Giulio - Cesare Ceccolongo - Fabrizio Loreti
La carriera criminale di Renato Vallanzasca, il ‘bel René’ così definito per il suo viso d’angelo, mobilitò la cronaca italiana negli anni 70.
Una ricostruzione storica fedele che effettua un salto temporale approdando al Vallanzasca odierno, quello del ‘furto delle mutande’.
Scritto da Antonio Nobili, l’autore ha basato la narrazione sulle testimonianze che ancora oggi abbiamo negli archivi giornalistici, ponendo l’accento sul potere dei media, quello di creare e distruggere un mito.
All’interno di questo triangolo scenico, di taglio squisitamente cinematografico, lo svolgimento dei fatti che hanno reso Renato Vallanzasca un personaggio controverso e sfrontato, che fece presa sul pubblico e affascinò tanto le donne.
Pur avendo ogni personaggio in scena un taglio introspettivo, lo spettacolo non pesa le azioni del protagonista. Non si assolve né si condanna il Vallanzasca.
La giustizia segue il suo corso. Semmai ne mostra l’uomo.
Una scrittura originale su alcuni momenti della vita del 'Bel Renè' dal suo primo arresto fino ai giorni d'oggi. Mitizzato dai media, sfrontato e decisamente sopra le righe, fu uno degli esponenti più singolari e dalla personalità imprevedibile della Milano criminale.
Anche per questo spettacolo TeatroSenzaTempo destinerà una parte dei proventi in beneficenza, nello specifico allo strutture che si occupano di Clownterapia presso gli ospedali pubblici.
13 FEBBAIO 2015
e in replica il
14 FEBRAIO 2015
ORE 21,00
15 FEBBRAIO 2015 Doppia Replica ORE 18,00 ed ore 21. NB: nella replica pomeridiana delle ore 18 il ruolo di Vallanzasca è interpretato da FABRIZIO LORETI
TEATRO ABARICO
Via dei Sabelli, 116 (San Lorenzo) – Roma 06 98932488
www.abatico.it
CREDITI Assistente alla Regia: Francesca Pausilli
Ufficio Stampa: MFP 366.4538808
Scene e Costumi:
Isaura Bruni in collaborazione con TeatroSenzaTempo Produzione
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere