Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
arte e spettacolo in primo piano
commenta l'arte che fa spettacolo...
FATE SPAZIO ALLE DONNE MATURE - LE CINQUANTENNI DELLO SHOW-BIZ NON S’ARRENDONO ALLE MILEY CYRUS - MADONNA, MONICA BELLUCCI E GILLIAN ANDERSON ANCORA SPINGONO CON FILM, COPERTINE E TV ....
Monica Bellucci è stata scritturata ieri per il nuovo capitolo di 007 con Daniel Craig. Sarà la nuova Bond Girl, Madonna è una cover girl nella nuova campagna di Versace e Gillian Anderson, 46 anni, mostra tutta la sua carica nella serie “The Fall”…
Alessandra Menzani per http://tremenza.it/
Cinquantenni, sexy e ancora sul mercato. Monica Bellucci, Madonna e Gillian Anderson sono le prime che mi vengono in mente nella fortunatissima categoria delle Milf ancora appetibili e appetitose. La prima perché, ancora piacente a 50 anni e con figlie, quando la sua carriera di attrice (parola grossa) era data ormai per morta, è stata scritturata ieri per il nuovo capitolo di 007 con Daniel Craig. Sarà la nuova Bond Girl. Ruolo che storicamente è stato ricoperto da signorine più fresche di età.
Poi Madonna: a 56 anni è tutta muscoli e polsi venosi, è vero, ma tiene concerti con una tenuta atletica che Miley Cyrus invidierebbe e soprattutto è una cover girl nella nuova campagna di Versace. In questi giorni, poi, sto vedendo The Fall: la protagonista Gillian Anderson, 46 anni e 4 figli, ha una carica sexy e un fascino che quando aveva trent’anni ed era la star di X Files non aveva. E non butterei via nemmeno la nostra Barbara D’Urso. Come diceva Helena Rubinstein, “non esistono donne brutte ma solo donne pigre”. E queste signore ne sono l’esempio. I veri X Files sono loro…
IL PREMIO LETTERARIO PER LA PEGGIOR SCENA DI SESSO AL NIGERIANO OKRI: “QUANDO LA SUA MANO STROFINÒ IL SUO CAPEZZOLO, FECE SCATTARE UN INTERRUTTORE E LEI SI ACCESE... NELLA NOTTE UN RAZZO DECOLLÒ”
Vince Ben Okri, maestro del realismo magico africano ma la giuria popolare preferiva Wilbur Smith: “Le estremità delle piccole labbra sporgevano dalla fessura verticale. E su loro brillava una rugiada di eccitazione femminile” - Esagerato Richard Flanagan: “Le sue mani avevano trovato carne, carne e ancora carne”...
Caterina Soffici per “Il Fatto Quotidiano”
Il Premio alla Peggiore Scena di Sesso in Letteratura è stato assegnato mercoledì sera a Londra dalla prestigiosa rivista Literary Review al nigeriano Ben Okri per un brano tratto dal suo decimo e ultimo romanzo, The Age of Magic. Ben Okri, ex Booker Prize, maestro del realismo magico africano, precipita dalle stelle alle stalle: il Bad Sex Award è il più temuto dei premi. Chi lo riceve fa buon viso a cattivo gioco, ci scherza su o commenta con imbarazzate risatine. Ma sotto sotto rosica e mastica amaro.
Giunto alla 22esima edizione, se lo sono aggiudicato grandi nomi della letteratura, da Tom Wolfe a Sebastian Faulks. Il Bad Sex è nato nel 1992 da un’idea di Auberon Waugh (figlio del grande Evelyn Waugh, con l’intento di mettere alla berlina le peggiori scene di sesso. Non è un premio al cattivo sesso, ma alla cattiva letteratura. Nella motivazione Waugh era stato chiaro: “Serve a richiamare l’attenzione degli autori e degli editori su scene di sesso prive di gusto, scritte male, superficiali e ridondanti”. Per questo sono esclusi i romanzi esplicitamente erotici e la letteratura pornografica.
Ben Okri ha vinto per questo non memorabile passo: “Quando la sua mano strofinò il suo capezzolo, fece scattare un interruttore e lei si accese. Lui le tocco la pancia e la sua mano sembrò prendere fuoco. Poi profuse il suo corpo di carezze e sensazioni agrodolci allagarono il suo cervello. Alla deriva su calde correnti, non più in questo mondo, lei si rese conto che lui stava scivolando dentro di lei. Lui l’amo con gentilezza e forza, mentre accarezzava il suo collo, finché lei non ruppe in un gemito ritmico e basso.
Ormai era certa che ci fosse un paradiso e che fosse qui nel suo corpo. L’universo era in lei e con ogni movimento si svelava. Da qualche parte nella notte un razzo decollò”. Nella lista dei finalisti anche quest’anno comparivano grandi nomi. Da Haruki Murakami al Pulitzer Michael Cunningham, dal Booker Prize Richard Flanagan al bestsellerista Wilbur Smith, che secondo la giuria popolare meritava di vincere.
La votazione online del Guardian aveva scelto Wilbur Smith (28%) come il peggiore. Il missile di Ben Okri è stato scelto solo dal 3% di lettori. Ma la giuria è insindacabile.
metafore, più si attorcigliano in descrizioni grottesche. Wilbur Smith, è finito il lista per questo aulico brano (da Desert God): “Il suo corpo era glabro . Anche il suo pube era depilato. Le estremità delle piccole labbra sporgevano timidamente dalla fessura verticale.
E su loro brillava una rugiada di eccitazione femminile”. Mentre Cunningham racconta una sveltina, Flanagan esagera: “Le sue mani avevano trovato carne, carne e ancora carne. Lui baciò la striscia rosata che sbucava dall’elastico delle mutande e girava intorno al suo ventre come la linea dell’equatore intorno alla terra. Come si persero nella circumnavigazione l’uno dell’altro, arrivarono grida acute che finivano in un ululato più profondo”.
Niente paura, non l’ha strozzata. È solo un grosso cane che sbuca da dietro una duna e interrompe l’idillio.
E
LENA FERRANTE L’AUTRICE SENZA VOLTO: METTERCI LA FACCIA? RENZI LO DICE SPESSO MA SERVE PIÙ A NASCONDERE CHE A SVELARE - CONTANO LE OPERE, NON I VOLTI E IO HO IL TERRORE DI PERDERE QUESTO SPAZIO CREATIVO ANOMALO: O RESTO FERRANTE O NON PUBBLICO PIÙ!”
I trionfi americani, l’anonimato come scelta definitiva, parla Elena Ferrante: “Le nostre facce, tutte, non aggiungono niente alle nostre opere - Io, successo o no, della mia so abbastanza per decidere di tenermela per me” – ‘’Vivo nella menzogna? La letteratura tecnicamente lo è...’’
Simonetta Fiori per “la Repubblica”
«Cara redazione, ci deve essere stato un equivoco. “Metterci la faccia” era in sintesi un ipotetico articolo sul presidente del Consiglio. Politica, insomma, che aveva poco o niente a che fare con le mie scelte di autrice assente. Ma pazienza, devo dire che alla fine mi ha fatto ugualmente piacere rispondere. Grazie, Elena Ferrante». Dagli equivoci possono nascere tante cose, anche una singolare intervista.
In un primo momento doveva essere un articolo scritto dalla Ferrante sul tema da lei stessa suggerito: “Metterci la faccia”. Dato il mistero della sua identità, amplificato dal successo planetario, l’intervento ci è sembrato opportuno e inequivocabile. Poi però la Ferrante non ha potuto scrivere il suo articolo, così è subentrata la formula dell’intervista che ne ha ereditato l’angolatura: presenza/assenza di un autore nella società dello spettacolo, le ragioni di una sottrazione tenacemente difesa per vent’anni. Domande e risposte scritte, senza possibilità di interlocuzione.
Un patto felicemente accolto, che oggi scopriamo fondato su un fraintendimento. Ben vengano gli equivoci. Solo qualche dubbio sulle certezze dell’autrice. Sarà vero che alle lettrici nulla importi della sua identità? La biografia di uno scrittore è davvero così irrilevante? Il mondo dei media è soltanto un’orda di analfabeti indemoniati? Forse le cose sono un po’ più complicate, ma a una grande scrittrice è consentito tutto, anche risposte tranchant.
La rivista americana Foreign Policy l’ha inclusa tra le cento personalità più influenti al mondo per la sua «capacità di raccontare storie vere e oneste». Lei come spiega «la febbre Ferrante»?
«Sono contenta soprattutto perché Foreign Policy mi attribuisce con qualche generosità il merito di aver dimostrato che il potere della letteratura è autonomo. Quanto al successo dei miei libri, ne ignoro le ragioni, ma non ho dubbi che vadano cercate in ciò che raccontano e in come lo raccontano».
Oltre vent’anni fa lei scriveva: «Io credo che i libri non abbiano bisogno dei loro autori. Se hanno qualcosa da raccontare, troveranno presto o tardi dei lettori». Non ritiene che quella scommessa sia stata vinta e che dunque i suoi libri non abbiano più bisogno dell’anonimato?
«I miei libri non sono anonimi, hanno tanto di firma in copertina e non hanno mai avuto bisogno dell’anonimato. È successo semplicemente che li ho scritti e poi, sottraendomi alla prassi editoriale comune, li ho messi alla prova senza alcun patrocinio. Se qualcuno ha vinto, hanno vinto loro. È una vittoria che testimonia la loro autonomia. Si sono guadagnati il diritto di essere apprezzati dai lettori proprio in quanto libri».
La scelta di sottrazione non si trasforma nel suo contrario? Il mistero suscita curiosità, l’autore diventa così Personaggio.
«Temo che queste considerazioni riguardino solo la cerchia ristretta di quelli che lavorano nei media. Che, a parte le solite eccezioni, per lo più hanno troppo da fare e sono o non lettori o lettori frettolosi.
Fuori del circolo mediatico il mondo è ben più vasto e le attese sono altre. Per capirci, il vuoto che ho lasciato di proposito, lei, volente o nolente, per mestiere e a prescindere dalla sua sensibilità di persona colta, si sente chiamata a riempirlo con una faccia, mentre i lettori lo riempiono leggendo ».
È davvero convinta che il vissuto di un autore non aggiunga niente? Italo Calvino si sottraeva alle domande personali, però sappiamo molto di lui e del suo lavoro editoriale.
«Calvino mi suggestionò molto, da ragazzina, con una sua dichiarazione. A occhio e croce diceva: chiedetemi pure della mia vita privata, io non vi risponderò o vi mentirò sempre. Ancora più radicale mi è sembrato in seguito Northrop Frye che dice: gli scrittori sono persone piuttosto semplici, in linea di massima né più saggi né migliori di chiunque altro.
E continua: importa di loro ciò che sanno fare bene, incatenare parole; Re Lear è meraviglioso anche se di Shakespeare ci restano soltanto un paio di firme, alcuni indirizzi, un testamento, un certificato di battesimo e un ritratto che raffigura un uomo che ha tutto l’aspetto di un idiota. Beh, io la vedo esattamente così. Le nostre facce, tutte, non ci rendono un buon servizio e le nostre vite non aggiungono niente alle opere».
Se lei rivelasse la sua identità, verrebbe meno la curiosità. Non pensa che perseverare nel mistero rischi di renderla complice?
«Mi permette di risponderle con un’altra domanda? Non pensa che se facessi come lei dice tradirei me stessa, la mia scrittura, il patto che ho fatto coi miei lettori, le ragioni mie che essi hanno praticamente sostenuto, persino il modo nuovo secondo cui hanno finito per leggere?
Quanto alla mia complicità si guardi intorno. Non vede la ressa che c’è sotto Natale per andare in tv? Parlerebbe ancora di complicità se in questo momento fossi in prima fila davanti a una telecamera, o lo troverebbe semplicemente normale? No, dire che l’assenza è complicità è un gioco vecchio e scontato. Quanto alla curiosità morbosa, mi sembra anch’essa so- lo una pressione del meccanismo mediatico volta a rendermi più che complice, incoerente».
Le pesa vivere nella dissimulazione?
«Non dissimulo alcunché. Vivo la mia vita, e chi è parte di essa sa tutto di me».
M
a come si fa a vivere nella menzogna? Lei rivendica l’anonimato anche per proteggere la sua vita. Ma cosa c’è di più condizionante — nella vita di una persona — del segreto intorno al suo lavoro?
«Scrivere per me non è un lavoro. Quanto alla menzogna, beh, tecnicamente la letteratura lo è, è uno straordinario prodotto della mente, un mondo autonomo fatto di parole tutte volte a dire la verità di chi scrive. Sprofondare in questo particolare tipo di menzogna è un gran godimento e una faticosa responsabilità. Quanto alle vili bugie, mah, in genere non ne dico a nessuno, se non per scansare un pericolo, per proteggermi».
La quadrilogia dell’ Amica geniale diventerà una serie tv, affidata a Francesco Piccolo. Cosa si aspetta?
«Mi aspetto che i personaggi non si semplifichino e che il racconto non si impoverisca e non venga stravolto. La collaborazione con chi lavorerà alle sceneggiature, se ci sarà, avverrà via mail».
L’anonimato in un’epoca di esposizione totale ha qualcosa di eroico, ma ora il successo non le imporrebbe di «metterci la faccia»?
«Il nostro presidente del Consiglio usa spesso questa espressione, ma temo che serva più a nascondere che a svelare. Il protagonismo fa questo: nasconde, non svela, trucca la prassi democratica. Sarebbe bello invece che non tra qualche mese o anno ma ora potessimo valutare con chiarezza cosa ci viene apparecchiato ed evitare disastri.
Invece abbiamo non opere da esaminare ma facce, che fuori dal clamore televisivo sono per loro natura tutte come quella dello Shakespeare di Frye, sia che abbiano scritto Re Lear, sia che ci abbiano imbonito il Jobs act. Io, successo o no, della mia so abbastanza per decidere di tenermela per me».
La sua amica editrice Sandra Ferri è persuasa che se la sua identità venisse scoperta lei non riuscirebbe più a scrivere.
«Alla mia amica Sandra dico un mucchio di cose tutte vere. Devo solo precisare che parlavo di pubblicare, non di scrivere. E poi voglio aggiungere che qualcosa è cambiato. All’inizio mi pesava l’ansia per ciò che raccontavo. Poi si è sommata presto la piccola polemica contro ogni forma di protagonismo.
Oggi la cosa che temo di più è la perdita dello spazio creativo del tutto anomalo che mi pare di aver scoperto. Non è poco scrivere sapendo di poter orchestrare per i lettori non solo una storia, personaggi, sentimenti, paesaggi, ma la propria figura di autrice, la più vera perché fatta di sola scrittura, di pura esplorazione tecnica di una possibilità. Ecco perché o resto Ferrante o non pubblico più».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere