Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
arte...per tutti
Commenta gli artisti....
Due mesi per due anni. La Versione di Martin sulla vita partenopea arriva in mostra alla galleria Trisorio. - Una visione che più Parr non si può tra un sovrappeso turismo balneare, coni gelati sgocciolanti, bagnanti ciabattanti, fotoricordo di signore con chador, bancarelle di pupazzi con papa ,pulcinella, calciatori e veline. Tutti insieme.
Se uno come Martin Parr arriva a Napoli non se ne va più. Al massimo si lascia convincere da una gallerista brava come Laura Trisorio a fare un giro anche in costiera, dove non mancano spunti per le sua ispirazione. Due mesi per due anni ed ecco alla fine che la Versione di Martin sulla vita partenopea (e “parte invece no” come diceva Totò) arriva nella mostra della galleria Trisorio ( fino al 22 febbraio) .
Una visione che più Parr non si può tra un sovrappeso turismo balneare, coni gelati sgocciolanti su moto in divieto di sosta, bagnanti ciabattanti, fotoricordo di signore con chador, bancarelle di pupazzi con papa Francesco, pulcinella, calciatori e Belem tutti insieme.
Molto più esaltanti dei tristanzuoli infreddoliti britannici nella solitudine di un McDonald's. Qui siamo alla grand bouffe di colori, luce e sentimenti. Una pizza e un gelato sulla spiaggia contro un hot dog ingoiato al bordo di un marciapiede. E' una Napoli eccessiva e trionfante quella che cade sotto il suo sguardo divertito.
Martin Parr si sente a casa. Coi suoi calzini incolori, sandali da frate e pantalone stazzonato, passa da Napoli ad Amalfi immortalando il vero volto del pianeta. La vita come è. Non come vogliamo vederla. Da qui varie definizioni. Il più pop dei fotografi inglesi... il maestro del Kitsch...
Ma Parr non è né Pop né Kitsch. E' l'inventore di un realismo tutto s . Come scrisse Quentin Bajac, il direttore del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, “per usare la definizione di Umberto Eco, Martin Parr non è l'artista apocalittico ma quello integrato”.
Anzi mimetizzato si direbbe, a vederlo come scialbo turista inglese con macchina al collo, accanto a quell'umanità di cui registra impassibile vacanze e tempo libero sospendendo ogni giudizio e congelando i contorni.
Non c'è compassione né disprezzo, non c'è simpatia né morbosità. C'è tanto colore però nel mondo, tanti paradossi, tanta ironia e tanta classe media che in fondo è quella a cui Martin si vanta di appartenere, perché anche se ora è famoso e probabilmente ricco in fondo questi turisti che ondeggiano in massa qua e là nel pianeta occupandolo con tutta la loro sciatteria sono per lui come parenti invadenti e caciaroni, ma pur sempre parenti.
ARTICOLO 2
‘’LA GRANDE MADRE” DI GIONI - LA MOSTRA PER L’EXPO 2015 “ANALIZZERÀ IL POTERE DELLA DONNA COME POTENZA GENERATRICE” – ‘’UN’OTTANTINA DI ARTISTI, DALL’INIZIO DEL XX SECOLO AI CONTEMPORANEI’’ – ‘’IN ITALIA, LE INGERENZE NELLA CULTURA SONO TROPPE: DEGLI SPONSOR COME DELLA POLITICA’’
Gioni: ‘Il pubblico deve accettare l’importanza del privato. E il privato deve capire che, se contribuisce al miglioramento di un’istituzione, non ne diventa però il padrone. Negli Stati Uniti i donatori si “accontentano” di riconoscimenti “immateriali”. C’è l’orgoglio di rendere un museo e una città un posto migliore”…
Dario Pappalardo per La Repubblica
«Il problema nella gestione dei musei è quello della divisione dei ruoli. In America è molto chiara: un donatore non interferisce mai nella programmazione scientifica. In Italia, le ingerenze nella cultura sono troppe: degli sponsor come della politica». Viaggiando verso Memphis e la casa di Elvis, un anno dopo la sua Biennale, Massimiliano Gioni racconta del modello americano dei musei, del conflitto pubblico-privato e anticipa la grande mostra che sta preparando con la Fondazione Trussardi in vista di Expo 2015.
La grande Madre sarà un allestimento di 2000 metri quadri, al piano nobile del Palazzo Reale di Milano. Il progetto verrà annunciato ufficialmente entro una decina di giorni e aprirà tra nove mesi, il tempo di una gravidanza, appunto.
Gioni, conferma questo titolo?
«Sì. La Grande Madre racconterà l’iconografia e la rappresentazione della maternità. Ma sarà soprattutto una mostra sul potere della donna come potenza generatrice. In un Expo che parla di nutrizione volevamo partire dal principio: si analizzerà l’iconografia e la rappresentazione della maternità nell’arte del Novecento, fino a oggi».
Farà concorrenza alla Biennale?
«Non sarà ciclopica come la Biennale, non voglio creare false aspettative. Ma in qualche modo segnerà una linea di continuità con l’esperienza che ho fatto a Venezia: si tratta di una mostra enciclopedico-pedagogica di carattere storico. Ci saranno un’ottantina di artisti, dall’inizio del XX secolo ai contemporanei. Si inaugurerà nel secondo trimestre di Expo: resterà aperta dalla fine di agosto a metà novembre».
In Italia si dibatte ancora sul rapporto tra pubblico e privato nella gestione dei musei. Si stenta a trovare un giusto equilibrio. Il caso della successione alla direzione del Mart di Rovereto ne è un esempio. Qual è la sua opinione?
«Sono restio a parlare di politiche dei beni culturali: quando bisogna affrontare il tema, significa che qualcosa non va. Il fatto che io non lavori in un museo pubblico italiano vuol dire o che ho avuto paura che non ne sarei uscito vivo, o che ho trovato un migliore equilibrio altrove ».
Altrove significa in America: dal dicembre 2007, lei è direttore artistico del New Museum di New York...
«In America i musei, come il mio, sono di fatto privati, ma in realtà non importa da dove vengano i soldi. I musei sono “pubblici” nella loro missione: hanno lo scopo di catturare l’interesse generale e garantire la propria credibilità. Conquistata questa, ricevono sgravi fiscali, pagano meno tasse e quindi, in qualche modo, sono pubblici».
C’è un modello americano che si potrebbe esportare in Italia?
«Negli Stati Uniti, storicamente, più soggetti privati si uniscono per creare musei: il Whitney e il Guggenheim sono nati così. E i donatori hanno affidato la gestione e la cura delle istituzioni a dei professionisti. I ruoli sono sempre stati molto ben definiti. Al New Museum io dipendo da un direttore esecutivo, che non è un manager, però: proviene da esperienze curatoriali. Questo è a sua volta soggetto a un board di donatori che non decide assolutamente nulla sulla programmazione scientifica. Il direttore esecutivo lavora perché il museo raggiunga un determinato successo: il giusto equilibrio tra il riconoscimento della comunità scientifica e l’affluenza di pubblico. I biglietti staccati non sono il solo parametro per valutare il successo ».
In Italia, invece?
«Pubblico e privato non parlano la stessa lingua. Da un lato c’è una macchina statale burocratica, lenta, grigia. Dall’altra ci sono investitori che vedono il settore pubblico come un territorio da conquistare. Entrambe le parti dovrebbero riconoscere i propri limiti e le zone di non interferenza. Il pubblico deve accettare l’importanza del privato. E il privato deve capire che, se contribuisce al miglioramento di un’istituzione, non ne diventa però il padrone. Negli Stati Uniti i donatori si “accontentano” di riconoscimenti “immateriali”. C’è l’orgoglio di rendere un museo e una città un posto migliore. In Italia, mi pare siamo ancora lontani da questo. E poi c’è il problema della politica...».
Cioè?
«Anche qui, altre interferenze. La continuità dei direttori dei musei è messa a rischio. Spazi d’arte contemporanea che erano fiori all’occhiello del Paese mentre io mi formavo, hanno perso smalto, non sono più “aggressivi”. Penso a Rivoli, al Macro di Roma che non ha un direttore. A New York, ho un contratto di cinque anni. Nel mentre, possono rinnovarmelo o licenziarmi, indipendentemente dalla maggioranza politica ».
Ci sono esempi virtuosi italiani?
«Spero che la collaborazione con il Comune di Milano per la mostra di Palazzo Reale possa diventarlo: con l’assessore Filippo Del Corno c’è un buon dialogo. Ma oggi le maggiori novità in questo settore arrivano dalla moda, che ha intercettato la velocità di comunicazione del contemporaneo. Fondazioni come Trussardi, Sandretto, Prada hanno portato avanti una ricerca che ha una missione “pubblica” nell’offerta. L’unica critica che si può muovere è che le fondazioni legate alla moda prediligono visibilità e mostre che facciano parlare. Ma mi sembra il male minore».
La Fondazione Trussardi da dodici anni è una costante nella sua vita...
«La considero un’istituzione “pubblica” nell’accezione americana: utilizza e valorizza spazi pubblici e propone ogni anno mostre gratuite. Quando è nata, con Beatrice Trussardi, volevamo dimostrare che un museo esiste con le idee: non servono le cattedrali nel deserto costruite dalle archistar».
C
osa si aspetta dalla Biennale d’arte di Okwui Enwezor?
«La scelta del presidente Paolo Baratta è stata geniale: a una Biennale intimista, come è stata la mia, seguirà una mostra progettata dal curatore più interessato all’arte come fenomeno politico. Dalle ossessioni private alla res publica ampia. Enwezor si è sincronizzato sui movimenti sociali di più parti del mondo, ha una visione geografica allargatissima ».
Durante la Biennale, si leggerà Marx. Lei ha letto Il Capitale?
«Solo alcune parti».
Cosa si fa quando a 41 anni si è già guidata la Biennale di Venezia?
«Non lo so. Il problema della Biennale è non lasciare che ti dia alla testa. Harald Szeemann, dopo la mastodontica Documenta del 1972, allestì una piccolissima mostra nel suo appartamento dedicata al nonno parrucchiere. Nel mio caso, avere il lavoro alla Fondazione Trussardi e al New Museum mi garantisce la continuità di un progetto. Dopo aver preparato il banchetto della regina, torno a fare da mangiare per trenta persone ».
ARTICOLO 3
LA FOCA PIROETTA IN ARIA E SFUGGE ALLE FAUCI DELLO SQUALO BIANCO AL LARGO DI CAPE TOWN - LA FOTO E’ DI UN FOTOGRAFO DI SORRENTO
La zona si chiama “Seal Island”, ci vivono circa 70.000 foche ed è il luogo preferito dagli squali, fonte sicura di cibo. L’area attorno all’isola in cui gli squali si muovono in circolo si chiama l’Anello della Morte...
www.dailymail.co.uk
Queste incredibili immagini mostrano il momento in cui una foca è riuscita a sfuggire alle fauci di un grande squalo bianco, dopo essere stata tirata in aria.
La scena è stata catturata dal fotografo subacqueo di Sorrento Sergio Riccardo vicino Cape Town, Sudafrica. La zona si chiama “Seal Island”, ci vivono circa 70.000 foche ed è il luogo preferito dagli squali, fonte sicura di cibo.
La tecnica del predatore è spingere da sott’acqua la foca, farla saltare in aria e azzannarla al volo. Stavolta non gli è riuscito. L’area attorno all’isola in cui gli squali si muovono in circolo si chiama l’Anello della Morte.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere