Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Il cinema e il teatro: Paolo Sorrentino e Iaia Forte
Da lunedì 17 novembre 2014, Teatro Nuovo di Napoli
Il cinema e il teatro: Paolo Sorrentino e Iaia Forte
Cinema e teatro per un omaggio filmico e scenico al regista partenopeo, con tutti i suoi film in programma e lo spettacolo teatrale tratto dal suo romanzo
Il cinema e il teatro si affiancano per un omaggio ‘scenico’ al regista e autore Paolo Sorrentino, da lunedì 17 a domenica 23 novembre 2014 al Teatro Nuovo di Napoli, con una rassegna di tutti i suoi film e lo spettacolo tratto dall’omonimo libro Hanno tutti ragione, diretto e interpretato da Iaia Forte.
Da lunedì 17 a sabato 22 novembre, infatti, il “palcoscenico” partenopeo ospiterà uno sguardo cinematografico a ritroso sull’opera del regista partenopeo, dal suo più grande successo, La Grande Bellezza, al film che l'ha lanciato e fatto apprezzare, L’uomo in più.
Sei titoli propedeutici al mondo di Tony Pagoda, protagonista del suo romanzo Hanno Tutti Ragione, che l’attrice e regista Iaia Forte porterà in scena da mercoledì 19 novembre alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 23).
La programmazione filmica avrà inizio lunedì 17 novembre alle ore 20.00 con La Grande Bellezza, mentre martedì 18 novembre alle ore 20.00 sarà la volta di This must be the place. Da mercoledì 19 novembre, con Il Divo alle ore 16.00, le proiezioni anticiperanno, lo spettacolo di Iaia Forte, e giovedì 20 novembre, alle ore 17.00, toccherà all’apprezzatissimo L’amico di famiglia. Gli ultimi due titoli, Le conseguenze dell’amore e L’uomo in più, sono programmati, rispettivamente, venerdì 21 e sabato 22 novembre, sempre alle ore 17.00.
Lo spettacolo Hanno tutti ragione, che debutterà mercoledì 19 novembre, è tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Sorrentino, ed ha per protagonista Tony Pagoda, tra i primi fortunati personaggi immaginati dall’autore. Innamoratasi del romanzo, leggendolo in occasione del premio Fiesole, Iaia Forte disegna il protagonista maschile del libro come una creatura oltre i generi, al punto da poter essere impersonato anche da una donna. L’attrice partenopea si cimenta in un ruolo en travesti, finora per lei inedito, interpretando, sola in scena, i primi due capitoli del libro di Sorrentino.
Istrionico antieroe, irresistibile come tutti quelli creati dalla mente visionaria del suo autore, Tony Pagoda è una figura tragicomica, che sa essere paradossalmente tanto profonda quanto superficiale, emblema di quell’assenza di riferimenti che disorienta la società contemporanea.
I modi esagerati e volgari, la posa da impenitente sciupafemmine sono suoi caratteri volutamente gonfiati, esagerati, distorti. Si tratta in realtà di un uomo debole, solo e fragile, che, nell’interpretazione e la regia di Iaia Forte, rivela inattese tenerezze, abilmente mascherate da un cinismo disperato.
Nello spettacolo, la sua vita eccessiva e mediocre, lussuosa e povera, è tratteggiata mentre, in una sorta di allucinazione provocata da alcol e droga, canta davanti a Sinatra al Radio City Music Hall. In questo “delirio” immaginario, brandelli di memoria, amorosi struggimenti e considerazioni sarcastiche affiorano attraverso un dialogo tra le parole e la musica di Pasquale Catalano e Peppino Di Capri, eseguite da Fabrizio Romano.
Il cinema e il teatro: Paolo Sorrentino e Iaia Forte
Napoli, Teatro Nuovo – dal 17 al 23 novembre 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da lunedì 17 a sabato 22 novembre 2014
Napoli, Teatro Nuovo
Il Cinema di Paolo Sorrentino
Il mondo non va illustrato, va vissuto. E il cinema di conseguenza. Non è ancora tempo di bilanci per il regista napoletano. Infatti, questa è solo una carrellata di tutti i suoi film per entrare nel personaggio di Tony Pagoda, (protagonista del suo romanzo "Hanno Tutti Ragione"), una summa di tutti i suoi protagonisti e un po’ di Sorrentino stesso.
Da "La Grande Bellezza" a "L'Uomo In Più" uno sguardo a ritroso, dal suo più grande successo al film che lo ha lanciato e fatto apprezzare.
Sorrentino sorprende e spiazza tutti, perché inventa una cifra, un marchio di fabbrica sconosciuto, dilata lo sguardo su modalità di cinema mai viste; un cinema mutante che a volte è cinema realistico, a volte cinema di personaggi e altre letterario.
E' qui che i suoi protagonisti indolenti, che spesso hanno perso prima ancora di cominciare la partita, volteggiano assenti rispetto alla società che conta. E spesso è in Toni Servillo che Sorrentino trova uno straordinario compagno di viaggio, un attore capace di interpretare qualsiasi cosa, andando anche oltre, diventando il suo alter ego sullo schermo.
Programma e orari
Lunedì 17 novembre ore 20.00, La grande bellezza
Martedì 18 novembre ore 20.00, This must be the place
Mercoledì 19 novembre ore 16.00, Il Divo
Giovedì 20 novembre ore 17.00, L'amico di famiglia
Venerdì 21 novembre ore 17.00, Le conseguenze dell'amore
Sabato 22 novembre ore 17.00, L'uomo in più
Biglietto d’ingresso euro 3
Da mercoledì 19 a domenica 23 novembre 2014
Napoli, Teatro Nuovo
Pierfrancesco Pisani e Offrome
in collaborazione con Nidodiragno Produzione e Distribuzione e Infinito s.r.l
presentano
Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino
uno spettacolo di Iaia Forte
canzoni di Pasquale Catalano e Peppino Di Capri
eseguite da Fabrizio Romano
elementi scenici Katia Titolo, Marina Schindler
assistente alla regia Carlotta Corradi
disegno luci Paolo Meglio
Durata della rappresentazione 60’ circa, senza intervallo
Iaia Forte, pluripremiata attrice italiana, torna a lavorare con Paolo Sorrentino dopo lo straordinario successo internazionale de "La Grande Bellezza".
Nello spettacolo "Hanno Tutti Ragione", adattamento dell’omonimo romanzo di Paolo Sorrentino, Iaia Forte è Tony Pagoda, cantante napoletano all'apice della carriera nella New York degli anni '50, mentre aspetta di tenere il concerto più importante della sua carriera: si esibirà al Radio City Music Hall davanti a Frank Sinatra. Lo spettacolo ha conquistato nel 2013 il pubblico italiano, è stato acclamato dalla critica, ottenendo il tutto esaurito in molti dei teatri dove è stato presentato.
L’idea di mettere in scena il protagonista del romanzo di Paolo Sorrentino mi è venuta per innamoramento. Avevo letto in pubblico due capitoli del libro in occasione del premio Letterario di Fiesole, e il piacere di incarnare Tony Pagoda e di dare suono alla bellissima lingua del libro è stato tale, che mi ha fatto desiderare di farne uno spettacolo.
Questo cantante cocainomane, disperato e vitale, è una creatura così oltre i generi che può essere, a mio avviso, incarnato anche da una donna. Mi piace immaginare che il ghigno gradasso di Pagoda nasconda un anima femminile, una “sperdutezza”, un anelito ad un “armonia perduta”. E poi, semplicemente, il teatro è, per fortuna, un luogo dove il naturalismo può essere bandito, ed i limiti della realtà espandersi.
Lo spettacolo è concepito come un concerto, in cui i pensieri del cantante nascono nell’emozione di esibirsi davanti a Frank Sinatra, al Radio City Music Hall. In una sorta di allucinazione del sentire provocatagli dall’ alcool e dalla cocaina, Pagoda, mentre canta, è attraversato da barlumi di memoria, illuminazioni di sé, “struggenze” d’amore, sarcastiche considerazioni partorite tra le note delle canzoni, dove la musica che accompagna la performance dialoga con le parole stesse usate come una partitura.
Iaia Forte
IAIA FORTE
Nata a Napoli, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha debuttato in teatro con Toni Servillo, ed ha collaborato a lungo con il gruppo “Teatri Uniti”. Sempre in teatro ha lavorato con Leo De Bernardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Federico Tiezzi, Valerio Binasco, Emma Dante, Alfonso Santagata, Luca Ronconi partecipando a spettacoli tra i più premiati dalla critica degli ultimi anni.
Ha vinto il premio della critica come migliore attrice per “ Il Misantropo” con la regia di T. Servillo,il Fiorino Doro della società Dantesca.
Ha esordito sul grande schermo con "Libera" di Pappi Corsicato, con cui ha interpretato anche "I buchi neri", "I Vesuviani" , "Chimera",”Il volto di un'altra”. Sempre al cinema ha lavorato con M.Nichetti, M. Ferreri, T. De Bernardi, M Martone, R. De Maria M. Risi,E.Cappuccio, Peter Greneeway ottenendo due Nastri d’Argento,un David, un Globo D’oro, un Ciak d’ oro, il Linea d’ombra e un premio Sacher come miglior attrice protagonista.
Nel 2012 ha girato il nuovo film di P.Sorrentino "La Grande Bellezza", l'esordio alla regia di V.Golino, l'ultimo film di P. Corsicato. Quest'anno la vedremo nei nuovi Film in uscita di R. De Maria, G. Manfredonia, M.Martone, D. Ciprì.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere