Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Palladium Lectures di Alessandro Baricco al Teatro Nuovo di Napoli
Venerdì 14 novembre 2014, Teatro Nuovo di Napoli
Palladium Lectures di Alessandro Baricco
Il poliedrico artista torinese porta in scena un ciclo di tre incontri, da Tucidide
a Proust, passando per Luigi XVI, durante i quali s’interroga il passato
Un vero e proprio ciclo di lezioni in grado di toccare i punti cardinali di una progressione culturale, che abbraccia più di 2.000 anni di storia, da Tucidide a Proust passando per Luigi XVI. Sono queste le prospettive inedite che Alessandro Baricco porta in scena, per ricollegare, dall’interno, la nostra intelligenza collettiva, e che si ‘riveleranno’ al Teatro Nuovo di Napoli, da venerdì 14 novembre 2014 alle ore 21.00, fino a domenica 16.
Il ciclo Palladium Lectures, presentato da Produzioni Holden e curato dal regista Roberto Tarasco, s’ispira, nel titolo, al nome del teatro Palladium di Roma, dove sono andate in scena per la prima volta nel gennaio del 2013.
Alessandro Baricco, dunque, trasforma per tre giorni il teatro in un’aula universitaria, guardando indietro e rintracciando, nel recente passato, alcuni nodi della storia occidentale.
«In generale – chiarisce Baricco - faccio sempre lezione con quest'obiettivo: dare delle risposte che a loro volta generano delle domande. E' una specie di doppio movimento: da un lato do agli studenti delle risposte, cioè li aiuto a capire com'è fatta una certa cosa, gli concedo il piacere della conoscenza; dall'altra mi sforzo di fargli capire come quelle risposte siano soprattutto delle password per accedere a nuove domande: e in questo modo gli concedo il privilegio dell'ignoranza. Così si ricostruisce la catena del sapere, che è sempre coniare risposte che contengano domande: la progressione di una formazione culturale è tutta lì».
Il ciclo di lezioni inizierà venerdì 14 novembre (ore 21.00) con Tucidide - Sulla giustizia, in cui la guerra del Peloponneso, raccontata dalle pagine dello storico ateniese, diventa l’occasione per riflettere sulle origini del senso di giustizia, del diritto e del pensiero.
Il giorno seguente, sabato 15 novembre (ore 21.00), Alessandro Baricco racconta, in Proust - Sulla Scrittura, il lavoro dello scrittore e le tecniche della scrittura attraverso l’analisi dell’opera di Marcel Proust.
Nell’ultima lezione Luigi XVI re di Francia - Sul tempo, domenica 16 novembre (ore 18.30), lo scrittore approfondisce il significato del tempo, prendendo spunto da due grandi fatti storici: il tentativo di fuga di re Luigi XVI e gli ultimi giorni di Tolstoj, analizzando il modo in cui si diffusero queste due grandi notizie.
Tre lezioni per tre personaggi, con l’obiettivo di dare risposte che generino domande, perché sapere non è altro che imparare “a permanere nella domanda, a dimorarne i paesaggi”.
Ecco perché parlare della scrittura di Proust, della guerra del Peloponneso, del tentativo di fuga di re Luigi XVI: tutte sfumature di questi paesaggi. Sono brusche sterzate che, nel corso della Storia, hanno cambiato i parametri del bello, della giustizia, della percezione del tempo e della scrittura, lasciandoci affascinati e terrorizzati davanti a quel che pensavamo di conoscere da sempre. E’ la dimostrazione che esiste, sempre, un fondo di meraviglia nella vita.
Palladium Lectures di Alessandro Baricco
Napoli, Teatro Nuovo – dal 14 al 16 novembre 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2014
Napoli, Teatro Nuovo
Produzioni Holden
presenta
Palladium Lectures
di Alessandro Baricco
regia e allestimento Roberto Tarasco
Venerdì 14 novembre 2014
ore 21.00
TUCIDIDE - Sulla giustizia
Tra Tucidide e noi c’è tutta una storia che ce lo rende attuale. Il dialogo fra i Melii e gli Ateniesi è un testo che riguarda una guerra di duemila e cinquecento anni fa. A un certo punto però ci accorgiamo che al tavolo delle trattative si discute delle stesse cose di cui si potrebbe discutere ancora oggi: “che giustizia c’è se uno dei due è fortissimo? Se c’è uno dei due che tiene l’altro sotto la minaccia di un’arma, è possibile parlare di diritto, doveri e giustizia?”.
Guardare il passato con gli occhi del futuro spesso coincide con il riguardarlo con gli occhi di chi l’ha costruito.
Sabato 15 novembre 2014
ore 21.00
PROUST - Sulla scrittura
Non mi permetto di spiegare Proust. Dico solo: tecnicamente, a fare quel mestiere, lui è il più bravo, come Messi nel calcio. Parto da una cosa molto artigianale, e cioè faccio vedere una sua frase mostruosa di venti righe. La smonto in mille parti come uno che ti fa vedere com’è fatto un orologio. A quel punto, che sia Proust o che sia uno schema calcistico, sei dentro.
Domenica 16 novembre 2014
ore 18.30
LUIGI XVI. RE di FRANCIA - Sul tempo
Questa lezione parte da un’ossessione mia: una mappa che mi ha sempre affascinato e non ho mai capito perché. La mappa mostra delle linee concentriche che partono da Parigi: indicano il tempo che la notizia della fuga di Luigi XVI ci ha messo ad arrivare al popolo francese. Al tempo questa notizia era paragonabile all’attacco delle Torri Gemelle. È come se ti avessero detto: le Torri Gemelle vanno giù e per cinque giorni un sacco di americani non lo vengono a sapere. Ecco, la Francia della Rivoluzione è stata in questa condizione per alcuni giorni. È una cosa di un fascino immenso, che dà un’idea dello scollamento del tempo. Noi non siamo mai simultanei a noi stessi. Quella mappa è la figura del tempo, una cosa che ancora non abbiamo risolto e che ci condiziona immensamente.
Alessandro Baricco
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere