Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
L'eco dei sanpietrini
L'eco dei Sanpietrini
5 settembre Fiuggi doppio appuntamento CN "Roma: tra storie Canzoni,vizi e passioni"e "alma latina".
La compagnia teatrale, fondata nel 2013 da Lavinia Lalle e Sarah Mataloni, vanta la produzione di quattro spettacoli (diversi tra loro per genere e stile) e la collaborazione di numerosi artisti.
“Roma tra storie canzoni, vizi e passioni”: luglio 2013
“Voci di donne Lontane” aprile 2014
“Le muse incantatrici”, giugno 2014
“Alma Latina”, luglio 2014
Il progetto nasce con l’intento di ridare nuova luce a generi letterari e tradizioni popolari messi nel cassetto nel corso del tempo, raccontandoli però in chiave contemporanea.
Così è nata l’idea di mettere in scena le poesie più e meno note della controversa poetessa americana Emily Dickinson, in cui ci si è avvalsa anche della competenza del suo maggiore critico in Italia, Silvio Raffo e dall’accompagnamento musicale del Maestro Francesco Paniccia. Sempre sul genere poetico letterario, il secondo progetto della Compagnia dedicato alle tre sorelle Emily, Charlotte e Anne Brontës, il cui oggetto di ricerca è stato, oltre all’aspetto letterario e allo sfondo storico sociale in cui le tre scrittrici vivevano, si è scavato anche nell’animo delle tre scrittrici cogliendone le sfumature più sottili. I due progetti (nati da un'idea del giovane ma intraprendente Giuseppe Giulio), tra parole, versi e musica, sono stati messi in scena nel corso del 2013 presso la suggestiva cripta Borromeo di San Carlo al Corso. Il gruppo ha dimostrato, nonostante la sua giovane età, di saper essere versatile, di sapersi mettere in gioco in più generi teatrali e musicali, sempre curiosa e in fermento nel ricercare nuovi stimoli di ricerca
A luglio scorso è nato il progetto “Roma, tra storie e canzoni vizi e passioni” un tributo alla città eterna in cui le autrici e interpreti del testo insieme ai musicisti, hanno saputo regalare in 13 repliche a oltre 1000 spettatori in tutta Italia e in soli 6 mesi dalla stesura del testo, un’immagine in bianco e nero di questa città. Lo spettacolo alterna brani tratti da Trilussa, Belli, Fiorini, Pasolini e Fabrizi e si mescola con i monologhi e dialoghi scritti dalle ragazze, unitamente alle canzoni più rappresentative del repertorio popolare romanesco.
Lo spettacolo ha debuttato nel mese di agosto 2013 in Calabria ed è stato portato con successo in altre piazze e teatri italiani, in Umbria, nel Lazio, in Lombardia..
La Compagnia, ha portato in scena anche uno spettacolo diverso dal precedente dal titolo: “Voci di donne lontane” che unisce – grazie all’amore infelice, filo conduttore della narrazione- il dolore di tre donne, vissute in diversi momenti storici, trasformando le loro parole in un accorato monologo “a tre voci”. Con questo spettacolo incentrato sul mondo femminile, si torna ad affrontare tematiche drammatiche e ricche di pathos: il dolore e l’emozione vengono sottolineati da ricordi che riemergono dalla coscienza delle tre donne, dalla presenza della musica del pianoforte e della danza (capace di trasmettere silenziosamente l’intensità di alcuni momenti). L’anima di questa raffinata performance, è l’amore, ovvero il ricordo del sentimento, che diventa morboso, impossibile da cancellare e quindi elemento ossessivamente presente nella vita delle tre protagoniste.
La sirena, eco di un mondo lontano e mitologico, Blanche Dubois, persa nel suo mondo ovattato e la sfuggente donna di Leadbelly (interpretata da un'intensa Stefania Ninetti) si confrontano e si supportano, diventando ,- in un intenso crescendo emozionale -più forti e consapevoli. Protagonista di “Voci di Donne lontane” è la musica: il Maestro Francesco Paniccia, accompagna con raffinati temi pianistici, il “percorso emotivo” delle tre donne eseguendo, tra gli altri brani, l'originale Mother Moon, con testo in lingua inglese di Giuseppe Giulio. A coronare l'impianto scenico, la danzatrice Azzurra Marcianò della compagnia di Teatro Danza Aleph, sarà interprete di suggestive coreografie, trasmettendo in alcuni decisivi momenti, il dolore e l’emozione delle tre donne. I brani sono tratti da testi di Tennesse Williams e dell’autore Fabrizio Salsi, riadattati da Sarah Mataloni, che ne ha curato la rielaborazione finale.
L’eco dei Sanpietrini ha esplorato anche al teatro Arciliuto, l'universo del mito attraverso le sue più significative voci femminili, tutte afferenti al mondo ellenico e romano. La firma dei testi è dello scrittore Fabrizio Salsi, mentre l'adattamento drammaturgico è a cura di Sarah Mataloni e Lavinia Lalle ; le due giovani attrici sono anche finissime interpreti del lavoro. L'originalità di quest'ultimo risiede nella coesistenza sul medesimo palcoscenico di ben cinque forme d'arte (recitazione, musica, danza, pittura e video-arte), perfettamente bilanciate e complementari tra loro. Il pianoforte del maestro Francesco Paniccia costituisce l'impalcatura fissa su cui recitazione, danza e videoproiezioni alternano le loro sinuose e delicate curve espressive. Le ballerine sono Diletta Brancatelli e Azzurra Marcianò, entrambi elementi della compagnia di teatro-danza Aleph; i quadri, a tematica mitologica, appartengono invece alla pittrice Liliana Comes e verranno proiettati sulla scena in video, costituendo il magico fondale della rappresentazione.
Premi e Riconoscimenti:
Nomination all’edizione 2013 del premio nazionale Frevarcom, nella sezione Teatro
Copertina Volo dei Sensi n°26 http://www.volodeisensi.it/volodeisensi-magazine-volume-26/
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere