Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
LA NUOVA SFIDA DI FRANCESCO COLLETTA : IMMERSIONE OLTRE I PROPRI LIMITI
LA NUOVA SFIDA DI FRANCESCO COLLETTA
IMMERSIONE OLTRE I PROPRI LIMITI
Certi record, come quello da lui stabilito nel 2007, che
Francesco Colletta
proverà a superare immergendosi tra
il 12 e il 13 settembre
nelle acque cristalline di Maratea, perla lucana del Tirreno, partono da lontano, anzi da lontanissimo.
“Intanto– ricorda Colletta – prima di nascere viviamo nove mesi in un liquido e il nostro stesso corpo è fatto d'acqua. Ma la mia situazione personale è ancor più particolare, e non solo per essere nato da genitori entrambi del Gargano (padre di Vieste, madre di Mattinata). Da piccolissimo presi la pertosse; mi davano per spacciato. L’aria ossigenata dai pini della baia di Mattinatella, dove vivo tuttora, mi ha fatto rinascere e quando la febbre, altissima, mi portava al le convulsioni, mia madre mi immergeva nell'acqua conl ghiaccio per sedarle”.
Ma Colletta è stato precoce nel coltivare le sue passioni: “in quarta elementare acquistai la mia prima cintura di piombi per l'apnea e già a cinque anni ebbi in regalo la prima maschera. Mi raccontano che non volevo mai uscire dall'acqua; in un certo senso ero un predestinato”.
A Maratea si appresta a vivere l'ennesima sfida, 36 ore di immersione per il progetto EndlessDiving: ma quali sono le doti per poter affrontare questo tipo di sfide?
“Bisogna per prima cosa conoscere i propri limiti, avere un'attenzione massima, seguire un’alimentazione naturale, far sì che la mente abbia il controllo totale sul corpo e raggiungere una buona preparazione sportiva”.
La difficoltà dell'evento consiste nell’affrontare la sfida con una normalissima muta subacquea: “La mia è una muta semistagna, che lascia passare l'acqua marina all'interno della stessa. Il corpo scalda quest’acqua che poi per osmosi fuoriesce, in un ciclo continuo, disperdendo così il calore dell’orgnismo. Normalmente un subacqueo può rimanere immerso con questa attrezzatura al massimo per 4 ore, prima di entrare in uno stato di shock ipotermico. In molti hanno tentato una simile impresa, ma con una muta stagna, che ti lascia asciutto e quindi permette di mantenere il corpo confortevolmente isolato e al caldo”.
Quali sono i rischi che si corrono immergendosi per ore con una muta di questo tipo?
“Ipotermia e disidratazione, per effetto della salinità dell’acqua”.
Francesco, architetto e speleo-sub, unisce la passione per il mare a quella per l’archeologia: “La subacquea è un mondo complesso ed affascinante, che ti mette in simbiosi con l'ambiente. Ad esempio nelle acque di Siracusa, proprio durante la prova delle 32 ore di immersione, ritrovai una colonna greca, che poi è stata recuperata. Quella che faccio io non è una performance fine a sé stessa; è una sperimentazione i risultati della quale saranno utili per chi lavora nel settore della subacquea, della medicina iperbarica e per gli sportivi. I dati raccolti saranno analizzati persino dalle agenzie spaziali, essendo, quello subacqueo, un ambiente extraveicolare, cioè che simula le condizioni di stress di un astronauta”.
E così il mare riflette il cielo, in un abbraccio azzurro, a filo di record.
Francesco Colletta
:
il Ritorno
Torna in acqua Francesco Colletta per sfidare se stesso ed i limiti umani.Colui che, grazie alle sue capacità di termoregolazione,ha stabilito per due volte il record mondiale di permanenza in mareper 32 ore ininterrotte d’immersione colsolo ausilio di una muta semistagna, cioè con la pelle a contatto diretto con l’acqua di mare,s’immergerà nelle meravigliose acque di Maratea il 12 e 13 settembre per stabilire un nuovo record: 36 ore d’immersione.
Il
progettoEndelssDiving,
di caratura mondiale, finanziato dalla Regione Basilicata ed organizzato dalla Lucania Promotion con il patrocinio del Comune di Maratea, Apt Basilicata, Lucana Film Commission, vedrà il connubio di sport, ricerca scientifica e spaziale, nonché promozione e tutela del Territorio e la valorizzazione dell’habitat marino.
EndlessDiving sarà l’evento principale a cui si affiancheranno diverse manifestazioni,che coinvolgeranno i lucani ed i turisti di Maratea, anche quest'anno Bandiera Blu.
Il Progetto
l’EndlessDiving è un progetto articolato che si sviluppa su più livelli e in diversi tempi perché, non ha soltanto obiettivo di superare un limite, ma piuttosto quello di fissare nuove frontiere per la ricerca scientifica e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui è immerso,sia esso sottomarino ospaziale.
Il vero record che si propone di superare il progetto EndlessDiving con Francesco Colletta è quello di arrivare per primi a capire quali siano le interazioni tra la resistenza fisica e quella psicologica, quanto e come la solidità interiore influisce sulle prestazioni umane in condizioni estreme.
Ecco quindi perché ogni performance di Francesco Colletta è un evento straordinario ed unico. Non si tratta di aggiungere qualche minuto o qualche metro in più ad un conteggio già fatto all’infinito; al contrario ogni volta che Francesco Colletta si immerge, la ricerca scientifica compie un passo fondamentale nella conoscenza dei limiti raggiungibili da un essere umano, ancorché dotato di preparazione fisica e controllo della mente sul corpo fuori dal comune. Un connubio perfetto tra ricerca scientifica e gesto atletico.
Bio FRANCESCO COLLETTA :
Classe 1973, garganico, dopo gli studi superiori, intraprende la carriera militare come ufficiale. Le sue ambizioni e un incidente durante il servizio, lo riportano verso le sue passioni: la tutela e lo studio del patrimonio storico, architettonico e naturalistico. Si laurea, così nel 2003 come Architetto Conservatore presso la Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
La scoperta e l’avventura hanno da sempre rappresentato i suoi interessi. Infatti a soli 16 anni fonda l’ARAM, Associazione Ricerche Archeologiche Mattinata. Durante le attività legate all’associazione, conosce il prof. Silvano Borrelli, docente di archeologia sperimentale presso l’Università di Torino, che diviene il suo mentore.
Collabora con la Sovrintendenza ai Beni Archeologici, Ambientali e Architettonici di Bari per una serie di progetti volti alla tutela del territorio e al recupero di aree e manufatti storici.
Il suo amore viscerale per il mare, trasmessogli dal padre Angelo sin dall’infanzia, lo spinge a soli 10 anni ad acquistare “di nascosto” la sua prima cintura di piombi per la pesca in apnea. Oggi, dopo aver conseguito diversi brevetti, è istruttore subacqueo.
L’ amico Vincenzo gli trasmette l’amore per la speleologia, e Francesco, unendo alle nuove le precedenti abilità, diventa speleo sub, uno dei pochi in Italia e partecipa a spedizioni speleo-archeologiche all’estero, l’ultima delle quali nel 2004 in Messico (Chiapas) con l’ass. Laventa
Ha fornito la sua collaborazione alla RAI e ad altre reti nella redazione di alcuni documentari di interesse naturalistico
E’ consulente presso imprese di restauro e valorizzazione architettonico-archeologica.
STEP 36
Il progetto EndlessDiving di Francesco Colletta unisce traguardi sportivi e ricerca scientifica.
36 ore in immersione in mare hanno lo scopo di studiare le condizioni umane di sopravvivenza in ambienti ostili. Così il recordman mondiale Francesco Colletta torna in acqua, con l'obiettivo di superare il limite precedentemente stabilito di 32 ore consecutive di immersione.
Una grande passione per il mare unita ad una forza di volontà incrollabile, il tutto racchiuso in un corpo che autonomamente “combatte” in maniera del tutto singolare freddo e stanchezza: ecco come si può descrivere Francesco Colletta, di professione architetto e archeologo, che vive su di una baia che si affaccia sul mare del Gargano.
EndlessDiving è una sfida inimitabile degli abissi, senza nessuna comodità, nessuna muta stagna che tenga la pelle asciutta o con aria calda che scaldi il corpo. Francesco da solo sfiderà il mare, rimanendo nella sua muta semistagna, pertanto bagnata, e senza mai emergere per tutto il tempo dell’impresa, dalle 32 alle 36 ore. L’alimentazione ed il cambio delle bombole avverrà in immersione, sfidando fatica psico-fisica e affrontando tutte le difficoltà dovute alla disidratazione, alla diversa gravità, ad una lunga esposizione a basse temperature e a lunghe ore di forzata insonnia. Il tutto per osservare come si modificano le funzioni psicologiche, fisiologiche e sociologiche dell’uomo in ambienti estremi.
Le condizioni di vita sott’acqua sono molto simili a quelle che gli astronauti si trovano ad affrontare: in entrambi i casi, a causa dell’ipo/iperbarismo, il corpo è soggetto a forti stress.
Questa la sfida, all’apparenza semplice, ma che racchiude in sé un alto valore scientifico oltre che sportivo: la sfida dell’uomo contro la natura e dell’uomo contro se stesso!!!
Francesco resterà in immersione nel mare ad un livello medio di profondità di circa 10 mt. fino a quando i propri limiti glielo consentiranno. Di norma un uomo riesce a restare in immersione, con respiratori artificiali, mediamente intorno alle 5-10 ore. La sfida di Francesco avrà successo se supererà le 32 ore e fino ad un massimo di 36 ore: un giorno intero, o un giorno e mezzo, in cui un uomo vivrà a contatto con l’ambiente sottomarino, muovendosi all’interno di un percorso immaginario, senza dormire e alimentandosi con cibi liofilizzati e succhi per mantenere il proprio equilibrio idro-salino inalterato.
La mobilità sottomarina renderà ancora più difficile e rischiosa la sfida, in quanto all’ostilità dell’ambiente sottomarino si aggiungerà lo sforzo fisico dovuto alla resistenza dell’acqua, maggiore rispetto a quella dell’aria.
Una prova emozionante e unica al mondo!
Programma AquAria-Maratea step 36
10-14 settembre 2014
Mercoledì 10 settembre:
17:00 Cerimonia apertura e presentazione evento a cura “Lucania Promotion” presso Hotel Pianeta Maratea
18:00_20:00 Convegno medico-scientico con interventi Ricercatori NASA presso Hotel Pianeta Maratea
21:00_22.30 Proiezione del docu-film “ Un altro mondo” di Thomas Torelli presso il porto di Maratea
Giovedì 11 settembre:
10:30 Apertura sportello di promozione turistica presso porto di Maratea
18:00_20:00 Convegno: Turismo Sostenibile e Sociale presso Hotel Pianeta Maratea
21:30_22:30 Concerto: “La musica del mare” nel centro storico di Maratea
Venerdì 12 settembre:
08:15 Inizio immersione per tentativo di record presso Porto di Maratea con diretta video documentaria
20:00_24:00 Installazioni audio-visive nel centro storico di Maratea
21:30_22:30 Performance di interazione tra linguaggi (cross-mediale) a cura “Domus DE JANA” presso Porto di Maratea
Sabato 13 settembre:
11:00 Operazione “Fondali Puliti” (cura “Gr. Amat. Sub.”) presso
Porto di Maratea con diretta video e documentario
20:15 Fine immersione per tentativo di record con servizio televisivo in diretta con TG 1 RAI
20:00_24:00 Installazioni audio-visive nel centro storico di Maratea
21:00_22:00 Performance musicale “Io-acqua” (cura “Domus DE JANA”) presso Porto di Maratea
22:30_24:00 Cerimonia di chiusura dell’evento (a cura di “Lucania Promotion”) presso porto di Maratea e concerto musicale del gruppo “Musica Manovella”
Domenica 14 settembre:
10:30_10:45 Conferenza stampa su Record immersione presso Hotel Pianeta Maratea
11:00_12:30 Conferenza stampa su chiusura evento a cura di Lucania Promotion presso Hotel Pianeta Maratea
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere